P+P Gonnosfanadiga

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Grande Exca, meglio del National Geographic!!!!

Ascò, siccome sono pittosto fuori allenamento e come al solito fuori forma direi che andrò a fare il giro breve.... ma per giro breve si intendono i primi 20 Km del tracciato che hai descritto????
Se così fosse direi che i 780 metri di dislivello totale mi bastano e mi avanzano, anche a livello di pendenze/fondo/percorso sembra già abbastanza interessante.......
No Ade, i primi 20 km del percorso lungo non coincidono con il giro breve: in realtà coincindono, più o meno, i primi 10 e gli ultimi 10... ma siccome mi piace essere preciso (l'avrai sicuramente notato... he he he) all'ora di pranzo estrapolo l'altimetria ESATTA del giro breve.
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
No Ade, i primi 20 km del percorso lungo non coincidono con il giro breve: in realtà coincindono, più o meno, i primi 10 e gli ultimi 10... ma siccome mi piace essere preciso (l'avrai sicuramente notato... he he he) all'ora di pranzo estrapolo l'altimetria ESATTA del giro breve.

Grazie Exca, mi sto già facendo un'idea....
Mi piace la questione del primo tratto tutto saliscendi (le salite lunghe dopo un po' mi annoiano a prescindere) ma il fatto che l'ultimo tratto sia lo stesso significa che bisogna fare la salita finale su asfalto...... CHE ODIO!!!!!!

Vabbè, l'importante è :i-want-t::i-want-t::i-want-t::i-want-t::i-want-t::i-want-t:
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Per non fare un torto a nessuno, ho estrapolato dalla descrizione la sola parte relativa al giro corto, modificando solo la parte relativa al piccolo taglio per il ricongiungimento, oltre alla nuova altimetria.
Si comincia dal paese con 1.2 km su asfalto con pendenza media del 4.1%, poi si lascia l'asfalto svoltando a destra in direzione Nord (Serra Maletza) lungo una discesa su sterrato che invita a mollare i freni... okkio che in prossimità del km 1.8 vi trovate di fronte ad una biforcazione dove dovrete prendere a sinistra e c'è un cambio di pendenza repentino: alleggerite il rapporto per tempo, rallentate in anticipo e preparatevi ad evitare il tappo che troverete davanti a voi... altrimenti la cunetta è il vostro destino! Segue uno strappo in salita di 650 mt al 10% di pendenza media (punte del 14%), prima su sterrato poi su double-track, che comincia a fare selezione. Arrivati in cima comincia una breve ma ripida discesina che riporta sulla sterrata principale: anche qui attenzione perchè il fondo è reso scivoloso da pietrisco e perchè dopo 150 mt vi trovate una brusca curva a sinistra immettendovi di nuovo sulla sterrata principale. Continuate a scendere per un altro km alla fine del quale vi innestate sull'asfalto percorrendo gli ultimi 50 mt in forte pendenza e con fondo reso scivolosissimo dal brecciolino: chi vuole fare delle buone riprese video si può piazzare alla fine della discesa... qualche dritto lo becca di sicuro! Si rilascia l'asfalto prendendo un double-track che sale per 800 mt con pendenza media dell'8% (ma ci sono 2 strappetti da oltre il 13%) e fondo con qualche cunetta longitudinale che può mettere in difficoltà se non si tiene la ruota posteriore sempre con la giusta trazione. All'apice della salitella ci si rimmette nella sterrata principale e dirigendosi a sud-ovest verso Riu Suedda. Avete 1.8 km dove poter riprendere fiato su sterrata quasi pianeggiante. Poco dopo il 6° km di gara c'è la prima vera selezione: si lascia la sterrata svoltando a sinistra su un double-track con fondo molto insidioso, caratterizzato da molte cunette longitudinali che mettono in crisi le doti di guida. Se considerate che la salita è lunga quasi 1 km ed ha una pendenza media del 14.4% (con punte oltre il 18%) vi rendete conto di quanto sia complicato rimanere in sella. Arrivati in cima si comincia a scendere (per 1.3 km) ed inizialmente il fondo è buono, ma subito dopo una curva a destra si trasforma in un'insidiosa pietraia con una bella pendenza (15%) e curve strette: chi ha montato gomme leggere è meglio che qui faccia molta attenzione e pensi solo a stare il piedi ed a risparmiare le gomme... perchè per recuperare sugli altri ci saranno altre opportunità. Alla fine della discesa si incrocia un largo sterratone che riprende a salire per oltre 800 mt con una bella pendenza media dell'11.5% (punte oltre il 15%) che continua a non farvi prendere il ritmo ed a spaccarvi le gambe, anche se stavolta il fondo è un biliardo. Arrivati in cima in località Pala de Sa Turri, svoltiamo a destra per prendere il primo single del tracciato, quello di M.za Spadilla. Si tratta di un single molto carino, non particolarmente tecnico ma con una pendenza negativa interessante (20%) nella prima parte (400 mt) dove bisogna fare solo attenzione a non fare un dritto contro un albero nelle curvette che caratterizzano la discesa a causa dell'eccessiva velocità. Il fondo è buono. Dopo la prima parte in discesa si comincia a risalire verso la sterrata in modo prima graduale ma poi sempre più deciso fino al passaggio, poco prima dell'innesto sulla sterrata, che metterà a dura prova il vostro orgoglio anche se per pochi metri (troppo breve il passaggio per misurare la pendenza col GPS, ma ad occhio direi oltre il 30%). Ripresa la sterrata ci si separa dal giro lungo e si effettua un piccolo taglio per agganciarsi alla parte finale. Vi troverete di fronte un tratto in salita (1.3 km al 3%) non particolarmente ripida ma a quel punto sarete belli cotti e vi sembrerà al 20%, superata la quale si scende con un po' più di decisione sempre su sterrata ma le occasioni per pedalare comunque non mancheranno, anzi prima dell'aggancio con la sterrata che porta al tratto finale troverete un bello strappetto in salita. Una volta sulla larga sterrata dovrete solamente guidare, ma fare parecchia attenzione alla velocità, in quanto la sterrata è stata resa liscia come un biliardo, ma con uno strato di brecciolino insidiosissimo (ho superato i 60 km/h correndo parecchi rischi... col senno di poi direi che non ne vale la pena!). La discesa continua per circa 2 km (con un bastardissimo intervallo su asfalto in salita di 300 mt che vi troverete di fronte "a tradimento") fino a scendere poi fino al guado del Riu Piras ormai alle porte di Gonnosfanadiga. Da qui al traguardo a Perd'e Pibera vi aspettano 3.5 km di salita su asfalto caratterizzati da una pendenza che inizia graduale (2%) ma finisce al 10% sul traguardo... per me è un inferno... se non ne avete più li compromettete la gara!
Per dare un giudizio sintetico direi che, dal punto di vista del fondo stradale, il tracciato è sempre abbastanza filante e non presenta particolari insidie, ad eccezione di qualche punto dove, se scegliete gomme light, dovrete procedere con la massima prudenza per non incorrere in forature. La vera difficoltà però è rappresentata dai continui sali-scendi, caratterizzanti soprattutto la prima metà della gara con pendenze anche molto pesanti, che vi impediranno di prendere il ritmo spezzandovi fiato e gambe in modo continuo. Analizzando il profilo altimetrico sembrerebbe che i 730 di guadagno in salita si trovino per la maggior parte nella seconda parte di gara... niente di più sbagliato: sappiate che i primi 10 km contengono già 500 mt di ascesa totale! Non illudetevi però che la seconda parte sia una passeggiata, in quanto ci sarà da pedalare sempre, anche in discesa... fino al traguardo!



@Ade: i 3.5 km di asfalto te li farai tutti... uno sull'altro, altrimenti non mangi!
 

fabryx80

Biker paradisiacus
20/3/05
6.425
0
0
44
Donori CA
Visita sito
Non abbiamo potuto tenere un ritmo da gara per vari motivi, doveva essere un'uscita esplorativa e così è stato. Ad ogni modo ci abbiamo impiegato circa 3h e 15m di pedalata effettiva, ma nella prima parte ho fatto io da zavorra perchè gli altri ne avevano MOLTO più di me, mentre nella seconda parte avremmo potuto mollare un po' di più, ma uno di noi è stato male e siamo scesi "alla chetichella". Ti posso dire che nelle mie condizioni attuali è ottimistico parlare di 3h... 2.45 credo sia fuori dalla mia portata. Ad ogni modo ho già preparato la tracciolina definitiva per il mio Edge regolando il virtual partner sulle 3h e rispetterò i tempi fino a metà gara... se nella seconda parte mi sentirò ancora bene allora proverò ad abbassare il tempo... altrimenti...


vedi la cosa del viltuar trainer ke t da il ritmo è serissima.
Se impari ad usarlo come si deve è fantastico!!
Sempre ke nn fai lo sborone e lo setti oltre le tue capacità...
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
vedi la cosa del viltuar trainer ke t da il ritmo è serissima.
Se impari ad usarlo come si deve è fantastico!!
Sempre ke nn fai lo sborone e lo setti oltre le tue capacità...
He he he... lo so bene, lo utilizzo sempre negli allenamenti per confrontare SUL CAMPO le varie prestazioni, tra l'altro ti da uno stimolo non indifferente. Il vero problema è costruire una traccia DA ZERO con i tempi corretti, perchè se imposti una velocità media... non serve a nulla! Mentre se puoi confrontarti su dei tempi reali (o comunque proporzionali) è decisamente utile. In questo caso specifico ho semplicemente tolto i tempi morti (abbiamo dovuto aprire e chiudere non meno di una quindicina di reti e cancelli!) ed ho inserito un "abbuono" di circa il 5-6% che credo in gara di poter dare, rispetto all'esplorazione. Ne è venuto fuori un tempo di 3h ESATTE... manco a farlo apposta!
 

fabryx80

Biker paradisiacus
20/3/05
6.425
0
0
44
Donori CA
Visita sito
Qnd avrò un po d soldini me lo prenderò..... Per ora pedalo a FRAGU :mrgreen:
Io spero d stare sotto le 3 ore... Nn ho un riferimento concreto ma credo di essere + o meno al livello dell'anno scorso.
Mha, vediamo.. Mi piacerebbe finire max in 2h e 45
 

ANTMAR

Biker tremendus
Exca: alla faccia della descrizionedettagliata!!!

Domenica anch'io ho fatto un giro sul percorso, grazie anche alla tua traccia che senza quella era quasi impossibile ricordarsi di tutti gli incroci e deviazioni, nonostante l'abbia fatta nel 2005 e 2006. Infatti abbiamo incontrato vari dispersi lungo strada, alcuni che andavano in senso contrario.
Un appunto sul passaggio a C. Soddu (la proprietà privata). Noi siamo passati e c'è una variante rispetto l'ultima volta: dopo la casa, anzichè salire a dx e poi scendere dentro il bosco, si gira a sx su un sentiero in discesa ricavato tagliando il fieno, già ben segnalato con cartelli e fettucce, che si innesta su una stradina, segnata anche nell'igm, che esce sull'asfalto un pò più giù rispetto la vecchia uscita. Qui si gira a dx e dopo 150m a sx sul sentierino che porta al guado.
Purtroppo domenica non sono riuscito a concludere la parte che sale a Perd'e Bipera, sull'ultimo pezzo di sterrato in piano, colpa di un'ape o vespa che mi è entrata in bocca, un movimento istintivo e ho "accarezzato il terreno col viso. Risultato qualche punto ed il naso rotto . Quindi per il 25 nn sò...:scassat:
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Exca: alla faccia della descrizionedettagliata!!!

Domenica anch'io ho fatto un giro sul percorso, grazie anche alla tua traccia che senza quella era quasi impossibile ricordarsi di tutti gli incroci e deviazioni, nonostante l'abbia fatta nel 2005 e 2006. Infatti abbiamo incontrato vari dispersi lungo strada, alcuni che andavano in senso contrario.
Un appunto sul passaggio a C. Soddu (la proprietà privata). Noi siamo passati e c'è una variante rispetto l'ultima volta: dopo la casa, anzichè salire a dx e poi scendere dentro il bosco, si gira a sx su un sentiero in discesa ricavato tagliando il fieno, già ben segnalato con cartelli e fettucce, che si innesta su una stradina, segnata anche nell'igm, che esce sull'asfalto un pò più giù rispetto la vecchia uscita. Qui si gira a dx e dopo 150m a sx sul sentierino che porta al guado.
Purtroppo domenica non sono riuscito a concludere la parte che sale a Perd'e Bipera, sull'ultimo pezzo di sterrato in piano, colpa di un'ape o vespa che mi è entrata in bocca, un movimento istintivo e ho "accarezzato il terreno col viso. Risultato qualche punto ed il naso rotto . Quindi per il 25 nn sò...:scassat:
Porca putrella... ma non mi dire! Eh che sfiga!
Sul discorso variante C. Soddu ti sarei grato se mi mandassi la tua traccia, così aggiorno la mia... lo sai che mi piace essere preciso. Non ho invece ben capito DOVE si raccorda il giro corto, anche perchè credo che il singlettino di M.za Spadilla rientri anche nel giro corto... ma poi? Tornano indietro sulla sterrata e si riagganciano nello stesso punto del 2005... oppure c'è un altro taglio? Boh...
So bene che senza traccia è quasi impossibile da ripercorrere... ci sono decine (se non centinaia) di deviazioni ed incroci... anche con la traccia giusta sono andato dritto un sacco di volte per varie decine di mt prima di accorgermi di essere fuori traccia! Perlomeno il giorno della gara la navigazione sarà l'ultimo dei problemi, in quanto è sempre stata ottimamente segnata ed è difficilissimo perdersi.
Spero riesca a riprenderti in tempo... accidenti alle vespe!

P.S. ma per passare nella variante di C. Soddu... avete scavalcato il cancello? O la rete di fianco? Noi, vista la situazione (ed i cani che si sentivano abbaiare di sotto!) abbiamo preferito "aggirare"... he he he
 

lucapd

Biker ultra
Cavolacci exca...ottima descrizione!
Devo chiederti una cosa...qual è la differenza che hai postato qualche giorno fa rispetto a quella che hai tracciato sabato?
Nel caso la potresti ripostare per tutti noi?
Grazie mille...
 

knoxvill

Biker serius
13/5/04
263
0
0
carbonia
Visita sito
Exca: alla faccia della descrizionedettagliata!!!

Domenica anch'io ho fatto un giro sul percorso, grazie anche alla tua traccia che senza quella era quasi impossibile ricordarsi di tutti gli incroci e deviazioni, nonostante l'abbia fatta nel 2005 e 2006. Infatti abbiamo incontrato vari dispersi lungo strada, alcuni che andavano in senso contrario.
Un appunto sul passaggio a C. Soddu (la proprietà privata). Noi siamo passati e c'è una variante rispetto l'ultima volta: dopo la casa, anzichè salire a dx e poi scendere dentro il bosco, si gira a sx su un sentiero in discesa ricavato tagliando il fieno, già ben segnalato con cartelli e fettucce, che si innesta su una stradina, segnata anche nell'igm, che esce sull'asfalto un pò più giù rispetto la vecchia uscita. Qui si gira a dx e dopo 150m a sx sul sentierino che porta al guado.
Purtroppo domenica non sono riuscito a concludere la parte che sale a Perd'e Bipera, sull'ultimo pezzo di sterrato in piano, colpa di un'ape o vespa che mi è entrata in bocca, un movimento istintivo e ho "accarezzato il terreno col viso. Risultato qualche punto ed il naso rotto . Quindi per il 25 nn sò...:scassat:
ora ho capito perchè la specie è a rischio estinzione, cerca di lasciare viva almeno la regina!!
 

camarillobrillo75

Biker immensus
Exca: alla faccia della descrizionedettagliata!!!

Domenica anch'io ho fatto un giro sul percorso, grazie anche alla tua traccia che senza quella era quasi impossibile ricordarsi di tutti gli incroci e deviazioni, nonostante l'abbia fatta nel 2005 e 2006. Infatti abbiamo incontrato vari dispersi lungo strada, alcuni che andavano in senso contrario.
Un appunto sul passaggio a C. Soddu (la proprietà privata). Noi siamo passati e c'è una variante rispetto l'ultima volta: dopo la casa, anzichè salire a dx e poi scendere dentro il bosco, si gira a sx su un sentiero in discesa ricavato tagliando il fieno, già ben segnalato con cartelli e fettucce, che si innesta su una stradina, segnata anche nell'igm, che esce sull'asfalto un pò più giù rispetto la vecchia uscita. Qui si gira a dx e dopo 150m a sx sul sentierino che porta al guado.
Purtroppo domenica non sono riuscito a concludere la parte che sale a Perd'e Bipera, sull'ultimo pezzo di sterrato in piano, colpa di un'ape o vespa che mi è entrata in bocca, un movimento istintivo e ho "accarezzato il terreno col viso. Risultato qualche punto ed il naso rotto . Quindi per il 25 nn sò...:scassat:

Ti sei rotto il naso ? Mi dispiace tantissimo Mastro ! Te l'avevo detto che domenica dovevi rimanertene a casa....eheheh !...ma rotto rotto ?
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Cavolacci exca...ottima descrizione!
Devo chiederti una cosa...qual è la differenza che hai postato qualche giorno fa rispetto a quella che hai tracciato sabato?
Nel caso la potresti ripostare per tutti noi?
Grazie mille...
La differenza in realtà non cè... era tracciata "quasi" perfetta, ad eccezione di una piccola svirgolata in mezzo al bosco in discesa (nel 2005 avevo ancora il vecchio Foretrex a 12 canali che nel sottobosco era precisissimo... ma si tratta di una quindicina di metri di errore...) che poteva trarre in inganno in un'incrocio, ma la rampa assurda che si poteva prendere per sbaglio era talmente scoraggiante che ti veniva subito da pensare: "Noooo... dai... non è possibile... ci dev'essere un errore!" :smile::hahaha::smile:.
La differenza vera sta nel tratto che abbiamo aggirato. Se ANTMAR mi manda la sua traccia, correggo il tutto e riposto. Ma cambia veramente di poco la sostanza!
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Comunque, al di là della fredda analisi dei numeri, devo dire che il tracciato è proprio bello, specialmente nella parte centrale del giro lungo ci si immerge nella natura senza quasi vedere nessun tipo di opera creata dall'uomo, e l'apice lo si tocca esattamente in corrispondenza del punto più alto della gara (ma pure il più duro... he he he), dove si assiste ad uno spettacolo bellissimo con la vista a precipizio sulla gola sottostante per diversi km... questo giro bisognerebbe farlo al di fuori del contesto di una gara per avere l'occasione di fermarsi lassù in cima a godere appieno della vista. In realtà quando ci arriverò sarò talmente cotto che mi ci fermerò di sicuro a "riflettere", il problema è che la vista sarà un po' "appannata" per godermi il paesaggio :smile::smile::smile:.
Certo il giro corto offre qualcosa in meno dal punto di vista paesaggistico... ma non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca! Del resto: "pagare per vedere cammello!"... anzi "PEDALARE per vedere cammello!"
 

PBOne

Biker tremendus
5/10/04
1.108
0
0
Sardegna
Visita sito
Exca: alla faccia della descrizionedettagliata!!!

Purtroppo domenica non sono riuscito a concludere la parte che sale a Perd'e Bipera, sull'ultimo pezzo di sterrato in piano, colpa di un'ape o vespa che mi è entrata in bocca, un movimento istintivo e ho "accarezzato il terreno col viso. Risultato qualche punto ed il naso rotto . Quindi per il 25 nn sò...:scassat:

Oh Antmar cosa mi combini!!! Ti voglio superare in gara non per abbandono... rimettiti presto!
 

mtbilly

Biker infernalis
16/10/06
1.896
4
0
64
south-west Sardegna
Visita sito
Bike
Canyon Neuron -Scott Scale
Cavolo EXCA descrizione veramente minuziosa . mentre leggevo mi sembrava di sentire anche il rumore delle ruote sulle pietre !!!!
mi seu stancau scetti liggendi !!!!
ma è da fare perchè la zona è veramente bella.
a venerdi |!!
 

ratto

Biker serius
20/3/06
232
0
0
47
Serramanna VS
Visita sito
Hai ragione frabrix, a sardara mi sono bruciato le braccia!!!
Io parto da villasor alle 7:45 circa quindi sarò li per le 830 massimo....ma sorres viene a farci il book fotografico?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo