OSM Cartografia con sentieristica x GARMIN GRATIS!CONTRIBUISCI!scarica allegati!

Migliore cartografia Outdoor

  • OSM

    Voti: 0 0,0%
  • Trekmap Italy v2

    Voti: 0 0,0%

  • Votanti
    0
  • Sondaggio terminato .
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Piacerebbe anche a me iniziare a smanettare con i file TYP, esiste un tutorial o comunque qualcosa che spieghi come iniziare a fare e quali software utilizzare? :nunsacci:

A me le OpenMTB non dispiacciono e potrebbero anche andare, l'unica cosa che non sopporto e che sul mio eTrex Vista i path (quindi i sentieri) e le strade asfaltate minori sono uguali... linee nere sottili continue... :-((
Come già detto il problema delle OMTB non è solo il typ. Extreme cambia continuamente gli id degli elementi nella mappa, rendendo inutile il tuo typ personalizzato con tanta fatica.
Cmq per il typ puoi usare il prog sopra riportato oppure MapTk.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Il fatto che ExtremeCarver cambi via via gli id della mappa, e conseguentemente ll typ, è un fatto che si può aggirare aggiornando appunto il typ. Per esperienza, una file typ modificato continua ad andare bene per almeno tre-quattro mesi. Ovviamente mettere le mani nel typ consente solo di visualizzare gli elementi in modo diverso, ma non di modificare gli elementi visualizzati.

Il sw da usare è MapTk, con il quale puoi decomplilare un file typ trasformandolo in un file testuale (utile per copiaincollare pezzi quando vengono fatte modifiche da ExtremeCarver), modificare il rendereing degli elementi ed infine ricompilare il file typ per usarlo con MapSource.
 

demon.box

Biker urlandum
27/4/04
597
4
0
Casazza (BS)
Visita sito
Bike
Canyon SpectrAL 015
Domanda da nubbio a orecchie basse :medita: visto che mi sono chiaramente affacciato da poco a questo affascinante mondo dell'OSM e derivati.

Vedo che alcuni sentieri della mia zona sono stati "uniti" con la relazione:

name (nome del sentiero)
route hiking
type route

E fin qui tutto bene, nel senso che giustamente sono stati uniti i vari tratti dello stesso sentiero che sono spezzettati in base a diversi valori per mtb:scale

Il "problema" é che però sulla nostra openmtbmap questi sentieri (uniti da relazioni) vengono marcati con un bel marrone/grigio e la rappresentazione del mtb:scale si perde quasi completamente...
Chiedo a chi é più esperto di me: si può aggiungere qualcosa alla relazione in modo da indicare che quello é anche un percorso da MTB (e non solo hiking) con la sua bella mtb:scale di nuovo comprensibile?
Oppure non si può fare nulla?
Grazie
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
...mia personale opinione
...la difficoltà in questo caso la metterei ai singoli spezzoni in effetti in alcuni casi la difficoltà del sentiero è una mentre se poi si passa su sterrato o asfalto diviene un altro tipo di difficoltà
...puoi sempre creare una ulterriore relazione con il tag principale route=mtb
...
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
Cioé cosa intendi scusa? Nella relazione oltre al route=hiking posso aggiungere anche route=mtb?
E poi?
...no ne crei una nuova per non fare confusione...
...in cui puoi mettere

<table class="wikitable" border="1" cellpadding="2" width="100%"><tbody><tr><td><tt style="background-color:#e0e0f0; white-space:pre;" dir="ltr">tourism=information</tt>
<tt style="background-color:#e0e0f0; white-space:pre;" dir="ltr">information=map</tt>
<tt style="background-color:#e0e0f0; white-space:pre;" dir="ltr">bicycle=yes</tt> </td> <td> Punto informativo con mappa dei sentieri, di solito trova all'inizio del percorso. </td> <td> Proposed_features/information </td> <td>
</td></tr> <tr> <td> <tt style="background-color:#e0e0f0; white-space:pre;" dir="ltr">tourism=information</tt>
<tt style="background-color:#e0e0f0; white-space:pre;" dir="ltr">information=guidepost</tt> </td> <td> Segnaletica direzionale. </td> <td> Proposed_features/Guidepost </td> <td>
</td></tr> <tr> <td> <tt style="background-color:#e0e0f0; white-space:pre;" dir="ltr">marked_trail=blue, etc.</tt> </td> <td> Percorsi segnalati, in genere dipinta su alberi o altro. </td> <td> Proposed_features/Marked trail </td> <td> Abandoned (inactive) </td></tr> <tr> <td> Key:osmc:symbol </td> <td> Sistema di notazione per i simboli dei sentieri </td></tr></tbody></table>

<table class="wikitable" border="1" cellpadding="2" width="100%"><tbody><tr><td><tt style="background-color:#e0e0f0; white-space:pre;" dir="ltr">ref=R811,...</tt> </td> <td> Referenza del percorso se ne esistono molti. </td></tr> <tr> <td> <tt style="background-color:#e0e0f0; white-space:pre;" dir="ltr">name=Alpentour Austria,...</tt> </td> <td> Nome del percorso. </td></tr> <tr> <td> <tt style="background-color:#e0e0f0; white-space:pre;" dir="ltr">distance=distance in km</tt> </td> <td>La distanza coperta da questo percorso, se conosciuta (Usare per esempio 25 km) </td></tr> <tr> <td> <tt style="background-color:#e0e0f0; white-space:pre;" dir="ltr">ascent=ascent in m</tt></td> <td>Il dislivello complessivo del percorso in metri (per altre unità usare per esempio 600m). Se un percorso finisce a quote inferiori usare descent. </td></tr> <tr> <td> <tt style="background-color:#e0e0f0; white-space:pre;" dir="ltr">descent=descent in m</tt></td> <td>La discesa coperta da un percorso in metri (per le altre unità usare 100m, ad esempio). Se un percorso finisce a quote superiori usare ascent. </td></tr> <tr> <td> <tt style="background-color:#e0e0f0; white-space:pre;" dir="ltr">roundtrip=yes/no</tt></td> <td>Utilizzare andata e ritorno = yes per indicare che un percorso va da A a B invece che essere circolare (andata e ritorno = no).
</td></tr></tbody></table>
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Domanda da nubbio a orecchie basse :medita: visto che mi sono chiaramente affacciato da poco a questo affascinante mondo dell'OSM e derivati.

Vedo che alcuni sentieri della mia zona sono stati "uniti" con la relazione:

name (nome del sentiero)
route hiking
type route

E fin qui tutto bene, nel senso che giustamente sono stati uniti i vari tratti dello stesso sentiero che sono spezzettati in base a diversi valori per mtb:scale

Il "problema" é che però sulla nostra openmtbmap questi sentieri (uniti da relazioni) vengono marcati con un bel marrone/grigio e la rappresentazione del mtb:scale si perde quasi completamente...
Chiedo a chi é più esperto di me: si può aggiungere qualcosa alla relazione in modo da indicare che quello é anche un percorso da MTB (e non solo hiking) con la sua bella mtb:scale di nuovo comprensibile?
Oppure non si può fare nulla?
Grazie

Stai parlando di "generici" percorsi di mtb o di percorsi tabellati ed "ufficiali"?
Nel primo caso, inserire una relazione è scorretto, perchè leghi tra loro degli elementi che non hanno alcuna relazione tra loro, salvo il fatto di appartenere ad un giro di mtb come ce ne possono essere migliaia.
Nel secondo caso ovviamente puoi, inserendo i tag del caso. Ma dal punto di vista della visualizzazione il problema resta, sia perchè nelle OMM il simbolo grafico della relazione andrà a "disturbare" il rendering del tipo di sentiero, sia perchè le OMM non renderizzano "tutto" ma solo quello che è stato previsto da chi ha scritto gli stili.
Quello che non mi torna è che a me le relazioni dei sentieri (es.CAI) vengono visualizzate in arancione...:nunsacci:
 

demon.box

Biker urlandum
27/4/04
597
4
0
Casazza (BS)
Visita sito
Bike
Canyon SpectrAL 015
Stai parlando di "generici" percorsi di mtb o di percorsi tabellati ed "ufficiali"?

No, in effetti si tratta di generici percorsi in mtb.
Cioé chi ha messo le relazioni non ha fatto altro che cucire tutto assieme quello che in effetti é, tanto per dire, il sentiero n° 1 o n° 2 del CAI.
La cosa é assolutamente giusta e concordo.
L'unica cosa che mi spiace (ripeto) é che però in questo caso và a farsi benedire la visualizzazione del tag mtb:scale.
Diciamo che "egoisticamente" cioé da biker, mi stà bene che per chi ci và a piedi risulti un tutt'uno come in effetti é ma sulla OMM (che é assolutamente orientata al nostro mondo delle 2 ruote grasse) mi pare un peccato che si perda l'importante informazione del mtb:scale.
Forse extremecarver "dovrebbe" visualizzarli in modo diverso?
Ho provato a spaciugare con il file TYP in modo da eliminare il marrone/grigio e far tornare i normali colori dei sentieri ma non ci sono riuscito...
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
No, in effetti si tratta di generici percorsi in mtb.
Cioé chi ha messo le relazioni non ha fatto altro che cucire tutto assieme quello che in effetti é, tanto per dire, il sentiero n° 1 o n° 2 del CAI.
La cosa é assolutamente giusta e concordo.
L'unica cosa che mi spiace (ripeto) é che però in questo caso và a farsi benedire la visualizzazione del tag mtb:scale.
Diciamo che "egoisticamente" cioé da biker, mi stà bene che per chi ci và a piedi risulti un tutt'uno come in effetti é ma sulla OMM (che é assolutamente orientata al nostro mondo delle 2 ruote grasse) mi pare un peccato che si perda l'importante informazione del mtb:scale.
Forse extremecarver "dovrebbe" visualizzarli in modo diverso?
Ho provato a spaciugare con il file TYP in modo da eliminare il marrone/grigio e far tornare i normali colori dei sentieri ma non ci sono riuscito...

Se il rendering è inadeguato è quello che va cambiato.

Nel file typ devi cambiare l'elemento polyline 0x10e0c: io ce l'ho arancione, ma il mio file typ è custom e non escludo che ExtremeCarver abbia modificato come appare tale elemento nelle release più recenti.
 

demon.box

Biker urlandum
27/4/04
597
4
0
Casazza (BS)
Visita sito
Bike
Canyon SpectrAL 015
Se il rendering è inadeguato è quello che va cambiato.

Nel file typ devi cambiare l'elemento polyline 0x10e0c: io ce l'ho arancione, ma il mio file typ è custom e non escludo che ExtremeCarver abbia modificato come appare tale elemento nelle release più recenti.

Dunque: ho riprovato a "spaciugare" con il file TYP é stavolta c'ho preso!
L'elemento polyline che dici tu 0x10e0c determina soltanto un'ombreggiatura laterale ma é l'elemento polyline 0x10109 che in originale é un tratto spesso marrone che và a coprire il normale colore del sentiero secondo la mtb:scale.
Quindi ho reso trasparente l'elemento polyline 0x10109 e così ricompare come per magia l'aspetto normale dei sentieri!
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Dunque: ho riprovato a "spaciugare" con il file TYP é stavolta c'ho preso!
L'elemento polyline che dici tu 0x10e0c determina soltanto un'ombreggiatura laterale ma é l'elemento polyline 0x10109 che in originale é un tratto spesso marrone che và a coprire il normale colore del sentiero secondo la mtb:scale.
Quindi ho reso trasparente l'elemento polyline 0x10109 e così ricompare come per magia l'aspetto normale dei sentieri!

Boh! io ho sempre modificato il primo, avevo provato a cambiare il colore per uniformarlo alle abitudini "nostrali" sulle cartine (i sentieri sono normalmente marcati in rosso)... L'importante è tu sia riuscito a modificare la visualizzazione ;-)
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Quando è che si deve classificare un sentiero come " bici = specifico"???

un sentiero creato ad hoc per la mtb è "specifico"???

Secondo me sì. Per dire, quelli della Poggiona sono "designated" in quanto progettati e realizzati specificamente per le bici... ma a quelli il tag non puoi mettercelo a meno di sfidare l'ira funesta del Cangia e del Leopra ;-)
 

crc_error

Biker poeticus
5/5/08
3.530
11
0
44
Besana (MB)
Visita sito
Bike
Giant Trance 3 2015
Ciao, stavo aggiornando le mappe (mtbalps) con l'ultima versione ma durante l'estrazione dal file exe ho un errore (ho provato a scaricare il file anche da un mirror) ma l'errore c'è sempre...

Lo fa anche a voi? Da che può dipendere?

Ciaooo
 

Slimer

Biker forumensus
21/1/07
2.209
5
0
52
Milano
Visita sito
Bike
La Piera elettrica
Ciao, stavo aggiornando le mappe (mtbalps) con l'ultima versione ma durante l'estrazione dal file exe ho un errore (ho provato a scaricare il file anche da un mirror) ma l'errore c'è sempre...

Lo fa anche a voi? Da che può dipendere?

Ciaooo
Confermo. Probabilmente un errore nella generazione dell'eseguibile da parte di extremecarver. Dovremo aspettare la prossima settimana per verificare.
Ciao
 

crc_error

Biker poeticus
5/5/08
3.530
11
0
44
Besana (MB)
Visita sito
Bike
Giant Trance 3 2015
Speravo fosse un errore di trasmissione e invece è proprio il file..

Azz.. potevo farmi una copia della mappa che avevo sul Garmin prima di cancellarla... Mi butto sulle italy allora ;-)


Grazie ciaooo
 

crc_error

Biker poeticus
5/5/08
3.530
11
0
44
Besana (MB)
Visita sito
Bike
Giant Trance 3 2015
Altra domandina: ho notato che adesso nel file mtbitaly.exe sono presenti diversi .tdb

+ mapsetc.tdb
+ mapsetx.tdb
+ mapsetz.tdb

Quale bisogna usare? E che differenza c'è tra uno e l'altro?


Ciaooo
 

crc_error

Biker poeticus
5/5/08
3.530
11
0
44
Besana (MB)
Visita sito
Bike
Giant Trance 3 2015
Mi rispondo da solo che ho trovato, le posto così possono essere utile anche a altri user:

mapset &#8212; for maps without contourlines integrated. (e.g. mapset.img / mapset_mdr.img / mapset.tdb)
mapsetc &#8212; Theese are the mapset files which integrate the contourlines into the map
mapsetx &#8212; Theese are the mapset files which do not integrate the contourlines into the map
mapsetz &#8212; Theese mapset files are for you if you want to have a separate contourlines only map. For compatibility with mapsetx maps when used on the same device &#8211; they use a different FID.


Ciaoo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo