OSM Cartografia con sentieristica x GARMIN GRATIS!CONTRIBUISCI!scarica allegati!

Migliore cartografia Outdoor

  • OSM

    Voti: 0 0,0%
  • Trekmap Italy v2

    Voti: 0 0,0%

  • Votanti
    0
  • Sondaggio terminato .
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

FabryLorenz

Biker perfektus
28/7/06
2.683
18
0
52
Riva del Garda
Visita sito
Mi chiedo (e vi chiedo) se la procedura è corretta e/o costa sto sbagliando...:nunsacci:

Ciao Sembola, io uso un procedimento leggermente diverso preparando la mappa in due tempi (tre se si considera lo split che nel tuo caso non c'è).

Preparazione dei file IMG & TDB

Prima c'è l'impostazione delle variabili d'ambiente:
set SPLITTERPATH="\Programmi\splitter-r185"
set MKGMAPPATH="\Programmi\mkgmap-r2100"
set WGETPATH="\Programmi\wget\bin"
set GMTPATH="\Programmi\gmaptool\gmt"
set OSMAPIURL=http://api.openstreetmap.org/api/0.5/map?bbox=
set PRODUCTID=1
set FAMILYID=6969
set DESCRIPTION=OSM Italy
set MAPNAME=69010001
set OVERVIEWNAME=69010000
set COUNTRYNAME=Italy
set PRIORITY=10

%COUNTRY% lo passo a linea di comando ed è, di solito, "IT". I file di stile così come il TYP sono contenuti in una cartella a parte (vedi parametro style-file) passata anch'essa a linea di comando (in questo modo posso produrre una mappa con più varianti semplicemente partendo da stili diversi).

java -Xmx512M -jar %MKGMAPPATH%\mkgmap.jar --tdbfile --route --index --net --add-pois-to-areas --product-id=%PRODUCTID% --latin1 --family-id=%FAMILYID% --country-name=%COUNTRYNAME% --country-abbr=%COUNTRY% --style-file=%1 --series-name=OSM-%2 --mapname=%MAPNAME% --overview-mapname=%OVERVIEWNAME% --draw-priority=%PRIORITY% -c template.%COUNTRY%.args

Costruzione del file IMG per il Garmin

Per fare questo utilizzo gmt.exe che assembla i files .img ed il TYP

%GMTPATH%\gmt.exe -j -f "%FAMILYID%" -m "%DESCRIPTION%" -o garmin\gmapsupp.img mapsource\IT\*.img mapsource\IT\OSMTYPIT.TYP

Il procedimento l'avevo fatto in questo modo per avere, dopo il primo step, i files già pronti da installare in Mapsource. Non ricordo però se avevo fatto dei tentativi di includere già il file TYP in questo step per produrre il file finale e quale fosse l'esito.

Se la cosa ti è utile ti passo i files .bat così come le cartelle con i files di stile, non escludo che riportando qui un po' di materiale nel topic mi sia perso anche qualcosa.
 
  • Mi piace
Reactions: sembola

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ciao Sembola, io uso un procedimento leggermente diverso...

Ho capito e ti ringrazio :prost:

Ieri sera ho provato ad installare il file img in Mapsource con MapSetToolKit, e con mia grande sorpresa il PID ed il FID appaiono...:nunsacci: Usando il TYP originale sono riuscito ad installarle regolarmente, MST sincronizza PID/FID se lo si vuole.

Ora mi applicherò un po' al vero problema, gli stili. Vorrei risolvere alcuni piccoli ma significativi (per me) problemi di visualizzazione delle OpenMtbMap...
 

FabryLorenz

Biker perfektus
28/7/06
2.683
18
0
52
Riva del Garda
Visita sito
Ora mi applicherò un po' al vero problema, gli stili. Vorrei risolvere alcuni piccoli ma significativi (per me) problemi di visualizzazione delle OpenMtbMap...

Posto che a me non piace lo stile delle OpenMtbMap perchè trovo che tenda a riempire troppo la mappa rendendola illeggibile, mi sono attrezzato producendo la mappa con qualche personalizzazione sullo stile dei sentieri. Sostanzialmente li rappresento con tre stili diversi a seconda della scala MTB:

  • 0-1 sentieri facili, riga rossa continua
  • 2 sentieri fattibili, riga rossa con sottile linea bianca
  • 3-5 sentieri impegnativi o da evitare, come il precedente ma con la riga bianca più spessa
In questo modo vedo subito ad occhio (se devo avventurarmi in una zona sconosciuta) cosa devo aspettarmi. La mia soluzione ha lo svantaggio di avere poca "granularità" e di non tener conto della scala uphill ed avevo iniziato (ma poi non concluso per mancanza di tempo) a studiare una mappa trasparente da sovrapporre per mostrare solo le scale.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Posto che a me non piace lo stile delle OpenMtbMap perchè trovo che tenda a riempire troppo la mappa rendendola illeggibile, mi sono attrezzato producendo la mappa con qualche personalizzazione sullo stile dei sentieri. Sostanzialmente li rappresento con tre stili diversi a seconda della scala MTB:

  • 0-1 sentieri facili, riga rossa continua
  • 2 sentieri fattibili, riga rossa con sottile linea bianca
  • 3-5 sentieri impegnativi o da evitare, come il precedente ma con la riga bianca più spessa
In questo modo vedo subito ad occhio (se devo avventurarmi in una zona sconosciuta) cosa devo aspettarmi. La mia soluzione ha lo svantaggio di avere poca "granularità" e di non tener conto della scala uphill ed avevo iniziato (ma poi non concluso per mancanza di tempo) a studiare una mappa trasparente da sovrapporre per mostrare solo le scale.

Io ho modificato pesantemente il TYP, in maniera da renderizzare gli elementi in modo più simile a quanto avviene sulle cartine, per esempio i sentieri in rosso (anzichè le sterrate), o cambiando i colori dei poligoni. E non mi ci trovo male, tutto sommato.

Ora però mi trovo di fronte ad alcuni problemini, per esempio la non visualizzazione degli elementi taggati come "private" o dei cancelli, cose che possono essere risolte solo operando sugli stili. In più vorrei realizzare delle mappe offline di percorsi "segreti" che per vari motivi non possono essere mappati, ma che all' occorrenza possano essere visualizzate in trasparenza alle OMM.
 

FabryLorenz

Biker perfektus
28/7/06
2.683
18
0
52
Riva del Garda
Visita sito
Ora però mi trovo di fronte ad alcuni problemini, per esempio la non visualizzazione degli elementi taggati come "private" o dei cancelli, cose che possono essere risolte solo operando sugli stili.

Si, in questo caso puoi agire solamente a livello di trasformazione OSM-Garmin per non escludere i "private".

In più vorrei realizzare delle mappe offline di percorsi "segreti" che per vari motivi non possono essere mappati, ma che all' occorrenza possano essere visualizzate in trasparenza alle OMM.

Lo puoi fare con JOSM salvandoti i dati in locale.
Operativamente puoi fare così:

  • apri JOSM e ti scarichi la zona che ti interessa (se non altro per evitare di mappare in privato roba già esistente)
  • file -> nuovo livello così hai a disposizione un nuovo livello dove mappare
  • selezioni il tuo livello e mappi a piacimento
  • alla fine dalla lista livelli fai click col tasto destro sul tuo e selezioni salva come
In questo modo ti salvi in locale una copia in formato OSM che puoi utilizzare per farti poi la trasformazione in formato Garmin.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Sembola 007...... :smile::smile:
Tutta colpa del Cangia :spetteguless:

Battute a parte, capita (come in Poggiona) che i trailbuider locali preferiscano che i loro sentieri, frutto di mesi di lavoro, rimangano inediti per preservarli dalla distruzione ad opera di moto e quad. Quando mi portano in zone nuove su sentieri non mappati chiedo sempre ai local se hanno nulla in contrario alla mappatura pubblica, e nel caso mi astengo.
 

ligamaister

Biker marathonensis
26/5/07
4.364
2
0
39
Prato
www.bikepacking.it
Hai ragione, sia mai che qualche sentiero della poggiona si trovi su osm, ti verrebbero a cercare a casa!
Sempre bene chiedere il permesso se si sta mappando sentieri "creati".

piccolo ot :omertà:
il loro modo di fare sentieri è l'unico per evitare le moto, sono stretti stretti, quello che dicevo io per il Montalbano.... fine!
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Partendo dal lavoro di FabryLorenz, che mi passò molto tempo orsono, ho studiato e rivisto le mappe per gli stessi motivi.
Le informazioni delle OMTBM sono male interpretabili ed i continui cambiamenti di grafica e style non contribuiscono a migliorare la situazione.
Le sue idee fondamentali le ho riprese, ma diversamente da lui e Scrat, che sono partiti da uno stile base e poi l'hanno modificato, io uso un sottostile.
Cioè uno stile di base molto vasto (per quello che mi serve) non scritto e gestito da me (uso quello di default di mkgmap, che traduce tutto quello che può essere utile per un navigatore) ed un'altro stile (il mio) che riporta solo le modifiche e le aggiunte allo stile base. Poi ovvio uso un mio file TYP, con grafica in buona parte derivata da quella delle TrekMap Italia.
Gestire il tutto è molto più facile, sia relativamente alle mie modifiche, sia in relazione ad eventuali modifiche di OSM/MKGmap.
Non nascondo che le OMTB le installo ancora sul PC, ma sul navigatore uso le mie.
Per la compilazione uso il mkgmap originale, ma ho cambiato la priorità di navigazione delle strade, in modo da ottenere qualcosa di simile alle omtb, pur senza incappare in uno dei suoi problemi maggiori, a mio avviso. Penso che pochi usano o hanno usato (o pensano di usare) l'autorouting delle omtb quando, navigando una traccia, decidono di modificare il giro (io lo faccio raramente, in genere quando sono stanco più del previsto o quando incappo in problemi imprevisti in zone non conosciute). Con la logica delle omtb si può generare un percorso alternativo che include una ferrata al posto magari di un st o di una forestale. Le mie prediligono i st e simili all'asfalto, ma se non ve ne sono, non routano sulle ferrate oppure non fanno fare canyoning.
Se vuoi imparare in breve tempo, ti conviene guardare anche le mie.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Finora ho usato le mappe OpenMtbMap, modificando il file TYP per visualizzarle in maniera diversa e più consona alle mie "consuetudini cartografiche" (per esempio con i sentieri in rosso come è uso sulla cartografia cartacea...).

Ora però vorrei modificare le mappe in maniera più approfondita, e vorrei quindi imparare a compilare delle mappe exnovo. In prima battuta sto tentando di riprodurre le mappe OMM, usando il file style fornito da ExtremeCarver, ma incontro dei problemi: vediamo se qualche compilatore può aiutarmi.

Ho estratto da OSM un pezzo della Montagnola, è l'ho usato come sorgente senza sottoporlo allo splitter (si tratta di 2Mb di dati e lo splitter comunque si rifiuta di processarlo :nunsacci:). Si produce un file .IMG che viene regolarmente visualizato sul GPS, ma con una grafica identica a quella delle LandNavigator: immagino perchè manca il file TYP e quindi il GPS usa il default.

Ho pensato quindi di prendere il file TYP che uso correntemente per le OMM, modificarne PID/FID e usarlo insieme al file .IMG ed a quello .TDB per installare la mappa su Mapsource.

Il fatto è che nonostante che indichi PID/FID in fase di compilazione, il file .IMG prodotto non ha nè l'uno nè l'altro, se vado ad aprirlo con gmaptool i due campi sono appunto vuoti.

Per la compilazione (che va a buon fine, lo ripeto) ho usato questa riga di comando:

Mi chiedo (e vi chiedo) se la procedura è corretta e/o costa sto sbagliando...:nunsacci:
Il PID/FID come hai notato, non è nell'IMG, ma nel TDB e nel TYP. Però è fondamentale che stia a posto, altrimenti il navigatore non carica la mappa o la grafica corretta.
Quello che vedi sul navigatore dipende in ordine, dal pid della mappa, che seleziona gli img ed il typ corretti, poi dai typeid degli elementi (es.linee,poligoni,etc) che sono singolarmente presenti negli img e nel typ.
Quindi se usi degli img prodotti da altri (vedi omtb), nel tuo style gli elementi grafici debbono avere lo stesso id, altrimenti il navigatore userà la grafica di default o quella sbagliata.
Quello che ti succede ora è che il tuo typ non è sincronizzato con lo stile di default di mkgmap. O usi uno stile di mkgmap modificato o modifichi il tuo typ (sincronizzando i typeid img/typ).
 
  • Mi piace
Reactions: sembola

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Partendo dal lavoro di FabryLorenz, che mi passò molto tempo orsono, ho studiato e rivisto le mappe per gli stessi motivi.
...
Se vuoi imparare in breve tempo, ti conviene guardare anche le mie.
Grazie anche a te: a me in realtà il routing non interessa, tanto è vero che quando invio la mappa al gps escludo dall' invio i dati di routing.

...Quindi se usi degli img prodotti da altri (vedi omtb), nel tuo style gli elementi grafici debbono avere lo stesso id, altrimenti il navigatore userà la grafica di default o quella sbagliata.
Come ho scritto qui, ci ha pensato MapsetToolKit a sincronizzare FID/PID del typ con quello del file img prodotto da mkgmap :prost:
 

demon.box

Biker urlandum
27/4/04
597
4
0
Casazza (BS)
Visita sito
Bike
Canyon SpectrAL 015
Ho iniziato (poca roba) a smanettare con il file TYP della OpenMTBMap per renderla graficamente come più piace a me.
Usando TYPWIZ ho trovato la possibilità di far uscire sempre la descrizione del poligono o della linea settando

Extended Labels=Normal piuttosto che Large determinando così la grandezza del font.

Se si tratta di un sentiero mi esce così ad es. M1 Sentiero della Pace che é ovviamente il valore del tag "name".
La mia domanda é come si fà a far uscire invece il valore del tag "ref"?

GRAZIE
 

demon.box

Biker urlandum
27/4/04
597
4
0
Casazza (BS)
Visita sito
Bike
Canyon SpectrAL 015
Ho iniziato (poca roba) a smanettare con il file TYP della OpenMTBMap per renderla graficamente come più piace a me.
Usando TYPWIZ ho trovato la possibilità di far uscire sempre la descrizione del poligono o della linea settando

Extended Labels=Normal piuttosto che Large determinando così la grandezza del font.

Se si tratta di un sentiero mi esce così ad es. M1 Sentiero della Pace che é ovviamente il valore del tag "name".
La mia domanda é come si fà a far uscire invece il valore del tag "ref"?

GRAZIE

Rimanendo sempre sull'argomento... Non sò se a qualcuno é già successo di incapparci...
Vorrei far uscire SEMPRE la descrizione del poligono "Building" ma nonostante su Mapsource esce perfettamente sull'Oregon 450 no...
Eppure sul poligono "Church" esce anche sull'Oregon 450

6784953862_dbf39abaf7_z.jpg


che differenza c'é?

6931072761_d8ef924cea_z.jpg


Tra l'altro ho notato che a parità di file TYP invece sull'Edge 705 esce... :nunsacci:
Cos'é che che all'Oregon 450 non gli piace?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo