OSM Cartografia con sentieristica x GARMIN GRATIS!CONTRIBUISCI!scarica allegati!

Migliore cartografia Outdoor

  • OSM

    Voti: 0 0,0%
  • Trekmap Italy v2

    Voti: 0 0,0%

  • Votanti
    0
  • Sondaggio terminato .
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

FabryLorenz

Biker perfektus
28/7/06
2.683
18
0
52
Riva del Garda
Visita sito
Pensa che anche il poligono "water" il suo name poi lo leggo anche su GPS oltre che su MapSource e perché "building" no? Boh

Ciao Enrico, il discorso visibilità di determinati attributi sul GPS è una vera e propria alchimia, nel senso che dipende dall'unità, dal tipo di punto o di area e dal livello di dettaglio impostato sull'unità. Come hai visto tu le differenze esistono dal 705 all'Oregon a Mapsource, ma non è una cosa che puoi pilotare tu se non entro certi limiti (ad esempio impostazione del livello di dettaglio) e che invece è in balia delle scelte effettuate da Garmin.
 

demon.box

Biker urlandum
27/4/04
597
4
0
Casazza (BS)
Visita sito
Bike
Canyon SpectrAL 015

Ciao grazie Fabrizio
In effetti ho modificato il TYP della openmtbmap e già ora esce come piace a me.
L'unica cosa che non riesco a fare uscire é appunto il tag "name" degli oggetti "building". Vedo perfettamente la descrizione su Mapsource ma sull'Oregon niente... La cosa che mi fà "rabbia" é che però se installo sul GPS questa mappa

[URL="http://www.raumbezug.eu/ag/internet/osmGarmin.htm"][URL="http://www.raumbezug.eu/ag/internet/osmGarmin.htm"][URL="http://www.raumbezug.eu/ag/internet/osmGarmin.htm"][URL="http://www.raumbezug.eu/ag/internet/osmGarmin.htm"][url]http://www.raumbezug.eu/ag/internet/osmGarmin.htm[/URL][/URL][/URL][/URL][/URL]
la descrizione del "building" la vedo
ma l'installazione per Mapsource di questa mappa non ha il file TYP quindi non sò come controllare come viene gestita lì la descrizione in questione...
Mi dico: quindi anche il mio Oregon "ce la fà" a far uscire questa descrizione, sarà soltanto il problema di qualche impostazione... Sì ma quale?
 

geppo65

Biker assatanatus

Io fino a qui ci sono arrivato, ma la trasformazione da Osm a Garmin come si fa?
 

FabryLorenz

Biker perfektus
28/7/06
2.683
18
0
52
Riva del Garda
Visita sito

Potrebbe essere che le due mappe utilizzino un tipo di area differente per renderizzare il building, per cui uno lo vedi e l'altro no. Ma se sul GPS vai col puntatore sul building la descrizione te la fa poi vedere o nemmeno in questo caso?
Io non ho qua l'Oregon, comunque nel menù di impostazioni delle mappe c'è un'opzione in cui puoi scegliere il livello di dettaglio da mostrare (ci sono cinque preimpostazioni, io di solito uso quella "normale"), prova a modificare quello per vedere se ti cambia qualcosa.
 

demon.box

Biker urlandum
27/4/04
597
4
0
Casazza (BS)
Visita sito
Bike
Canyon SpectrAL 015

Adesso non ho sottomano neanch'io l'Oregon però se vado col puntatore sul building la descrizione me la fà vedere, di questo sono sicuro.
Come impostazione del livello di dettaglio sò di aver impostato "Massimo" quindi posso provare a cambiarla...
Ti faccio sapere
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
Io fino a qui ci sono arrivato, ma la trasformazione da Osm a Garmin come si fa?
...posso consiglierti questo http://www.javawa.nl/imgfromgpx_en.html
...dai un occhio sopratutto nel menu mappa < opzioni mappa avanzate < livelli zoom...anche se dubito che ne ricaverai qualcosa in quanto ho l'impressione che venga gestito a livello di colore del bulding come info
...e per variare qualcosa mi sa che bisogna mettere mano al file polygons che viene usato da extremecarver in fase di compilazione della mappa e che trovi qua openmtbmap_style.zip ma sappi che in questo caso lo potresti si modificare ma dopo le mappe te le devi creare tu ...o-o...
 

FabryLorenz

Biker perfektus
28/7/06
2.683
18
0
52
Riva del Garda
Visita sito

Questo è da usare partendo dalle tracce GPX, non dal file OSM


Come dicevo sopra non è questione di trasformazione così come fatta da Extremecarver, dato che il poligono ha l'informazione associata (difatti se lo seleziona vede quello che gli interessa). Dipende da:

  • tipo GPS
  • tipo poligono utilizzato
  • livello di zoom
  • impostazioni del GPS
Nel manuale del programmino che usavo prima di OSM era spiegato a chiare lettere che era tutta un'alchimia dipendente da questi fattori (e che quindi in molti casi non ci si poteva fare niente).
 

calderaro

Biker urlandum
2/11/06
575
0
0
Nord VI
Visita sito
Ciao ragazzi,
ho incominciato a guardare JOSM e dopo aver letto la Wiki nn ho ancora capito una cosa...sebbene sia arrivato al 200° messaggio letto...

come faccio a indicare che la traccia è un sentiero da fare solo in discesa? dico no a "veicoli a motore" nel menù PRESETS ?
e dopo?
grazie
 

Slimer

Biker forumensus
21/1/07
2.209
5
0
52
Milano
Visita sito
Bike
La Piera elettrica
Utilizza i TAG per la MTB: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Mountainbike
In particolare il TAG "mtb:scale:uphill" (mtb:scale) per definire la difficoltà nel percorrere il sentiero in salita.
 

calderaro

Biker urlandum
2/11/06
575
0
0
Nord VI
Visita sito
Utilizza i TAG per la MTB: [url]http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Mountainbike[/URL]
In particolare il TAG "mtb:scale:uphill" (mtb:scale) per definire la difficoltà nel percorrere il sentiero in salita.

Ok, grazie della risposta. Mi sono già stampato tutto e ho ancora il dubbio di come dare il senso di marcia (penso lo prenda da come disegno la linea sopra la traccia che ho importato...o no?) e di come dire che il pezzo và fatto solo in discesa (o in salita...)
Inoltre come faccio a vedere le proprietà di una traccia con JOSM ?

grazie
 

Slimer

Biker forumensus
21/1/07
2.209
5
0
52
Milano
Visita sito
Bike
La Piera elettrica
ho ancora il dubbio di come dare il senso di marcia (penso lo prenda da come disegno la linea sopra la traccia che ho importato...o no?) e di come dire che il pezzo và fatto solo in discesa (o in salita...)
Se sei proprio sicuro che il tratto di sentiero sia percorribile solo in discesa e che non sia una questione di allenamento/capacità tecnica, devi utilizzare il valore 5 del tag di cui sopra: "mtb:scale:uphill=5"
in questo modo è come dire (da OSM Wiki):

"La strada è troppo ripida e/o difficile da percorrere in salita. Abbiamo bisogno di questo livello per segnalare agli altri mountainbikers che in questo tratto devono spingere o portare in spalla la loro bici. "

Tra l'altro, se non erro, impostando il valore 4 o 5 è equivalente a rendere il tratto di sentiero come un "senso unico" nel caso venisse utilizzato la funzionalità di routing.
Io di solito aggiungo anche il TAG "incline"con il valore UP o DOWN (in funzione del senso di percorrenza del tratto di sentiero), per indicare che quel tratto è fortemente in pendenza, e sulle OpenMTB verrà renderizzato con delle frecce.

Inoltre come faccio a vedere le proprietà di una traccia con JOSM ?
Basta selezionare il tratto che ti interessa e a lato dovresti visualizzare tutti i tag associati.
 

glaucos

Biker paradisiacus
16/3/09
6.165
113
0
A casa mia
Visita sito
Bike
A pedali
Piccola postilla: se si mette il grado difficoltà uphill diventa necessario anche il tag incline, altrimenti i router non possono sapere qual'è la salita e quale la discesa.
 

demon.box

Biker urlandum
27/4/04
597
4
0
Casazza (BS)
Visita sito
Bike
Canyon SpectrAL 015

Piccolo aggiornamento: ho provato anche settando il livello dettaglio dell'Oregon su Normale anziché Massimo ma come sospettavo non cambia niente.
Lavorando sempre sul file TYP le ho provate un po' tutte: dimensione/colore del font, ecc. ma niente. Vedo la descrizione del poligono "building" su Mapsource ma non sul GPS.
Sembra proprio un bug dell'Oregon ma stranamente riguarda soltanto il poligono "building" visto che invece ad esempio per quello "water" mi esce correttamente la descrizione anche sul GPS.
Tra l'altro customizzando il TYP se cambio colore al poligono "building" vedo quello stesso colore anche sul GPS ma non stè benedetta descrizione... Peccato!
Non sò cos'altro provare...
 

Gel

Biker superioris
14/11/02
971
3
0
56
Altare (SV)
abrondi.altervista.org
Bike
Specialized Turbo Levo, Giant Trance Advanced 29, Commencal Supreme DH, Cannondale F3000

Piacerebbe anche a me iniziare a smanettare con i file TYP, esiste un tutorial o comunque qualcosa che spieghi come iniziare a fare e quali software utilizzare?

A me le OpenMTB non dispiacciono e potrebbero anche andare, l'unica cosa che non sopporto e che sul mio eTrex Vista i path (quindi i sentieri) e le strade asfaltate minori sono uguali... linee nere sottili continue... (
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo