per quanto riguarda la sardegna ho mappato strade secondarie di collegamento a paesi o strade bianche, entrambe si vedono molto bene con le ortofoto.
mapnik un paio di ore al maxHo iniziato anch'io a mappare un po di nuovi sentieri della mia zona su OSM partendo da registrazioni GPS dal mio Galaxy...
Una domanda tecnica, per vostra esperienza quanto tempo ci vuole prima che le modifiche fatte su OSM vengano viste dai vari terzi OpenCycleMap, HikeBikeMap, ecc???
mapnik un paio di ore al max
osmarender una giornata tranquillamente...o-o..
- opencycle map e affini ache una settimana...faccio prima a compilarmi le mappe e verificare di norma il giorno dopo posso averla pronta con le modifiche fatte il giorno pirima...
Ho riletto questo link ...Esempio: foresta contigua ad una strada.
Mi e' stato fatto notare che l'aver usato la parte di strada contigua al bosco come parte della relazione "forest", non e' corretto.
Secondo il mio interlocutore la starda dovrebbe rimanere distinta dal contorno del bosco.
Qualche esperto mi da un parere?
Grazie
Quello che sta facendo il tipo e' di lasciare spazio tra la strada e le aree confinanti adducendo che questo rappresenta meglio la realta'.Personalmente tengo separate strade e lati dei poligoni. anche se formalmente può essere corretto.
...era poi quella che ti avevo fatto leggere tempo addietro....ed è una regola accettata dalla comunità quindi.....sopratutto perchè:Ho riletto questo link ...
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Multipolygon_Examples
e concluso che e' lecito includere strade nelle relazioni.
Ora devo solo convincere il tipo, ma so gia' che sara' impossibile.
Ieri gli ho chiesto se anche i sentieri che attraversano boschi andrebbero separati dal bosco (bosco a destra distinto dal bosco a sx) e mi ha risposto di si.![]()
Scusa ma non ho capito come ti regoli.Io preferisco la separazione delle due cose per il motivo descritto poco fa da Scratera. La precisione millimetrica chiaramente non ci sarà mai, uno farà così e uno cosà, ma tant'è... Il bello/brutto di OSM è proprio questo, ci sono mille modi di fare la stessa cosa.
L'importante è non fare errori madornali, disapprovati da tutti!![]()
...parli di questaSeparo le due cose.
Comunque le pagine del wiki spesso sono fuorvianti, sono diverse da una lingua a un'altra, e la comunità tramite mailing list magari decide di fare una cosa diversa... c'è sempre un po' di casino...
Ma a proposito, la mailing list leggibile tramite nabble sapete che fine ha fatto?
Ok, chiaro.Separo le due cose.
Comunque le pagine del wiki spesso sono fuorvianti, sono diverse da una lingua a un'altra, e la comunità tramite mailing list magari decide di fare una cosa diversa... c'è sempre un po' di casino...
java -jar mkgmap.jar --mapname=70240001 --description="OMMMod" --family-id=1234 --product-id=1 --series-name="OMMMod" --style-file=openmtbmap_style --transparent --tdbfile --overview-mapname=mapset map.osm
Ok, chiaro.
Comunque, Scratera mi pare sostenga l'opposto.
Se per questo la trovi anche sul forum: Transardinia.potrebbe aiutarmi a mappare la Transardinia (che questa estate forse farò) io sto mappando il percorso ma ci sarebbe da segnare anche il "contorno", tipo case, fiumi e quant'altro..... la traccia gps la trovate qua
[url]http://transardinia.net/main/page_gps_tracks_transardinia_transardinia_files.html[/URL]