Oruxmaps - SW per Android

Alessios

Biker novus
22/3/12
2
0
0
cagliari
Visita sito
Ciao a tutti, son nuovo del forum...e anche maolto inesperto in materia.

Ho ho dispositivo Android sul quale vorrei usare le mappe igm offline.
Ho seguito alla lettera la guida presente nella prima pagina, è andato tutto liscio fino all'ultimo passaggio, cioe quando su ORUXMAPS DESKTOP devo caricare il .JPG e il .MAP creati in precedenza.

Li carico e automaticamente poco sotto alle voci DATUM e PROJECTION vengono inseriti dei dati.

A questo punto, dato che la guida non è chiara, io scelgo come destinazione la sottodirectory ORUXMAPS nella sd del telefono e premo CREATE MAP.

Ottengo la seguente risposta:

P1: Error parsing coordinate, ignored
P2: Error parsing coordinate, ignored
P3: Error parsing coordinate, ignored
P4: Error parsing coordinate, ignored


Qualcuno è in grado di aiutarmi, io non ne cavo piede. Grazie anticipatamente.

Allego un'immagine della schermata di ORUXMAPS.
 

Allegati

  • ORUX IMMAGINE.doc
    112,5 KB · Visite: 19

wap

Biker serius
4/9/10
139
0
0
mediocamp
Visita sito
Ciao a tutti, son nuovo del forum...e anche maolto inesperto in materia.

Ho ho dispositivo Android sul quale vorrei usare le mappe igm offline.
Ho seguito alla lettera la guida presente nella prima pagina, è andato tutto liscio fino all'ultimo passaggio, cioe quando su ORUXMAPS DESKTOP devo caricare il .JPG e il .MAP creati in precedenza.

Li carico e automaticamente poco sotto alle voci DATUM e PROJECTION vengono inseriti dei dati.

A questo punto, dato che la guida non è chiara, io scelgo come destinazione la sottodirectory ORUXMAPS nella sd del telefono e premo CREATE MAP.

Ottengo la seguente risposta:

P1: Error parsing coordinate, ignored
P2: Error parsing coordinate, ignored
P3: Error parsing coordinate, ignored
P4: Error parsing coordinate, ignored


Qualcuno è in grado di aiutarmi, io non ne cavo piede. Grazie anticipatamente.

Allego un'immagine della schermata di ORUXMAPS.

Salve Alessio,dovrebbe essere un problema di coordinate e proiezione, in oziexplorer nella finestra drg import defaults che ti si apre quando importi il file dovresti trovare o inserire
-map datum wgs 84
-map projection UTM
-map grid zone 32

prova se funziona...e la cartella che ti crea oruxmapsdesktop da inserire poi nella sottodirectory mappe di oruxmaps, meglio salvarla prima nel pc, poi nel cellulare sinchè non ci prendi mano.
 

Alessios

Biker novus
22/3/12
2
0
0
cagliari
Visita sito
Innanzitutto grazie per aver risposto wap!
Ora provo....vediamo un pò..



OK wap, ho settato come hai detto tu e , in effetti, son riuscito a procedere con l'ultimo passaggio con oruxmaps, ho salvato la cartella sul pc e poi trasferita nella sd.

Tutto sembra funzionare come deve!

Ti ringrazio per la celerità e la chiarezza della tua risposta :))
 

fierosa

Biker serius
8/3/04
296
16
0
46
san giovanni rotondo
Visita sito
Bike
Tante e poco tempo per pedalare
salve ho aggiornato oruxmaps sul mio smartphone ed ho visto che è stata modificata la funzione per creare le mappe. prima era semplicissimo ora invece non ci capisco niente qualcuno può aiutarmi..... grazie
 
Tutorial per creare mappe offline per Oruxmaps


Programmi necessari:
ER Viewer
ECW Compressor
OZI Explorer
Oruxmaps desktop


Bene....per prima cosa avete la vostra bella mappa della regione che vi interessa in formato ECW....ma normalmente la mappa è troppo grande per essere processata completamente.

ragazzi ieri ho scaricato Oruxmaps e sono riuscito a registrare e scaricare in .gpx il giro di ieri.... sono riuscito vedere le statistiche e a visualizzarlo in google earth ma non sono andato oltre!

Ma i programmi qui sopra sono free? ho provato a scaricarli e mi sono preso un paio di virus :azz-se-m: dove si trovano?

L'altra cosa che non mi è chiara :oops: ...è la mappa in formato ECW... sarebbe quella della trekmap italia? o si può scaricare la zona di interesse da qualche parte? o creare da google earth? ..per la serie non me ne intendo ahah
 

AlpinMonster

Biker popularis
8/11/06
89
0
0
Piemonte
Visita sito
Buongiorno a tutti!
Dopo varie evoluzioni sono approdato ad android e oruxmap.
Mi piace molto ma riscontro due problemi principali:
1. Indifferentemente dalla mappa che uso (online), la mia posizione risulta sempre una cinquantina di metri spostata a nord. E' normale? Si può aggiustare?
2. Non trovo il classico radar con la posizione dei satelliti e soprattutto l'indicazione dei "satelliti aggangiati/satelliti visti".

Grazie!
 

AlpinMonster

Biker popularis
8/11/06
89
0
0
Piemonte
Visita sito
Buongiorno a tutti!
Dopo varie evoluzioni sono approdato ad android e oruxmap.
Mi piace molto ma riscontro due problemi principali:
1. Indifferentemente dalla mappa che uso (online), la mia posizione risulta sempre una cinquantina di metri spostata a nord. E' normale? Si può aggiustare?
2. Non trovo il classico radar con la posizione dei satelliti e soprattutto l'indicazione dei "satelliti aggangiati/satelliti visti".

Grazie!

Per la prima non ho capito perchè ma con Windows earth la traccia è ok...
mentre per la seconda nessuno sa se esiste?
 

wap

Biker serius
4/9/10
139
0
0
mediocamp
Visita sito
Per la prima non ho capito perchè ma con Windows earth la traccia è ok...
mentre per la seconda nessuno sa se esiste?

Io ho provato solo con mappe scaricate usate offline, ma la differenza è trascurabile... 50 metri in effetti non sono pochi, in modalita online con l'applicazione maps che dovresti avere hai provato se riscontri lo stesso problema, almeno per capire se dipende da oruxmaps; per la visione dei satelliti non ho verificato se possibile tra le opzioni /preferenze.

Per mntr86
E' possibile aprire 2 mappe contemporaneamente con questo software, tipo un ortofoto e una mappa igm (o altre) e gestirne la trasparenza dal cell?

Nella versione che ho io non ho notato questa possibilità.

Per IVAN82
per i programmi free citati non ho avuto problemi di virus.
 

mntr86

Biker popularis
22/4/10
52
0
0
galliate
Visita sito
Io ho provato solo con mappe scaricate usate offline, ma la differenza è trascurabile... 50 metri in effetti non sono pochi, in modalita online con l'applicazione maps che dovresti avere hai provato se riscontri lo stesso problema, almeno per capire se dipende da oruxmaps; per la visione dei satelliti non ho verificato se possibile tra le opzioni /preferenze.

Per mntr86
E' possibile aprire 2 mappe contemporaneamente con questo software, tipo un ortofoto e una mappa igm (o altre) e gestirne la trasparenza dal cell?

Nella versione che ho io non ho notato questa possibilità.

Per IVAN82
per i programmi free citati non ho avuto problemi di virus.

Il fatto di non poter aprire mappe insieme gestendone la trasparenza penso sia l'unico difetto di questo programma, per il resto è senza ombra di dubbio il migliore, meglio anche del twonav, mi sembra decisamente più veloce
 

AlpinMonster

Biker popularis
8/11/06
89
0
0
Piemonte
Visita sito
Sto provando questo programma e "Locus" e sto cercando di capire quale sia meglio...
Tornando a Orux, ho provato a scaricare una mappa online e renderla offline, ma mi avverte (come errore) che la zona che mi interessa occuperà 800Mb e sono limitato a 512Mb.
Sapreste solo dirmi se è una limitazione del programma o se basta cambiare qualche settaggio?
Sulla SD ho 12Gb liberi!

Grazie!
 

morsi

Biker ciceronis
19/5/08
1.544
-10
0
52
Bergamo
Visita sito
Bike
Cancello in ferro battuto
Sto provando questo programma e "Locus" e sto cercando di capire quale sia meglio...
Tornando a Orux, ho provato a scaricare una mappa online e renderla offline, ma mi avverte (come errore) che la zona che mi interessa occuperà 800Mb e sono limitato a 512Mb.
Sapreste solo dirmi se è una limitazione del programma o se basta cambiare qualche settaggio?
Sulla SD ho 12Gb liberi!

Grazie!

Non è che te la salva sul telefono? Io ho scaricato mappe più grandi di 1GB senza problemi
 

BigEyes

Biker superioris
7/5/11
956
2
0
Trieste
Visita sito
più che altro i 512 mb dovrebbero essere un "problema di ram" oltre al quale il cellulare non può leggere la mappa.. (IMHO) ... cmq puoi sempre farne 2 affiancate.. tanto le cambia automaticamente una volta superato il limite di una mappa.. ;)
 

lazyrecon

Biker ultra
20/5/11
672
134
0
trento
Visita sito
non penso sia un problema di ram nei cellulari come nei pc normali esiste un meccanismo che si chiama paginazione, ossia se un file nn sta su ram lo si fa stare lo stesso virtualmente, l'eccedenza rimane su disco e all'occorrenza quando ti serve una parte di file che sta su disco si sposta il tutto, ovviamente data la differenza di velocità delle 2 meno si fa questa operazione e meglio è
 

anacron

Biker serius
24/5/10
175
0
0
Torino
Visita sito
Sto provando questo programma e "Locus" e sto cercando di capire quale sia meglio...
Tornando a Orux, ho provato a scaricare una mappa online e renderla offline, ma mi avverte (come errore) che la zona che mi interessa occuperà 800Mb e sono limitato a 512Mb.
Sapreste solo dirmi se è una limitazione del programma o se basta cambiare qualche settaggio?
Sulla SD ho 12Gb liberi!

Grazie!

Nel menu di Orux vai su Impostazioni | Mappe | Mappe online. C'è un valore che limita lo scaricamento a 512 ma vale solo per le mappe costruite mediante cache delle visualizzazioni online e non per le mappe create direttamente o scaricate con MOBAC.

MOBAC ha un limite più alto, non so dirti quanto perché non mi ricordo. Ora che ho imparato ad usarlo non mi è più capitato. Cmq, il programma ti avverte subito appena inzi i dwl e il limite si attiva in base ai livelli di zoom scelti per la selezione. In questo caso o riduci la selezione o riduci lo zoom. Io se è pox mantengo la selezione e per lo zoom splitto i dati in due o più file usando i layer. Una volta messi sul cellu il passaggio da un file all'altro durante lo zoom è automatico.

Le mappe create direttamente dal cellu (funz. Orux | mappe | creatore mappe) hanno dim massima 1GB, almeno così dice il manuale di Orux. Ma non ci giurerei.
 

AlpinMonster

Biker popularis
8/11/06
89
0
0
Piemonte
Visita sito
Nel menu di Orux vai su Impostazioni | Mappe | Mappe online. C'è un valore che limita lo scaricamento a 512 ma vale solo per le mappe costruite mediante cache delle visualizzazioni online e non per le mappe create direttamente o scaricate con MOBAC.

Ho impostato il massimo a 5000 ed il minimo a 1024 ma non risolve il problema.


Le mappe create direttamente dal cellu (funz. Orux | mappe | creatore mappe) hanno dim massima 1GB, almeno così dice il manuale di Orux. Ma non ci giurerei.

Probabilmente è questo! Ma è 512M...

In ogni caso dovrò cercare di imparare livelli e tutto il resto, ma non è facile.
Per ora uso "Locus" che ha meno cose ma mi sembra più veloce da usare.
Per il momento vorrei capire come registrare una traccia memorizzando un punto ogni cinque metri... :duello:

Grazie!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo