Ortofoto a colori ad alta risoluzione !!!!!!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Iocheamosolote

Biker ultra
23/5/08
634
0
0
Centro Brianza
Visita sito
Dovresti avere ErMapper, ma è abbastanza costoso. L'unico sistema è questo. Anch'io pensavo di utilizzare il palmare per le uscite in bici, ma la visibilità è scarsissima...fra qualche tempo conto di acquistare un GPS cartografico...appena mi deciso sul modello :nunsacci:
Che tipo di ERMAPPER?

compilami la stringa prima maniera con

-a_srs "+proj=utm +zone=32 +datum=WGS84"
 

Iocheamosolote

Biker ultra
23/5/08
634
0
0
Centro Brianza
Visita sito
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=utf-8"><meta name="ProgId" content="Word.Document"><meta name="Generator" content="Microsoft Word 11"><meta name="Originator" content="Microsoft Word 11"><link rel="File-List" href="file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CONE%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml"><!--[if gte mso 9]><xml> <w:WordDocument> <w:View>Normal</w:View> <w:Zoom>0</w:Zoom> <w:HyphenationZone>14</w:HyphenationZone> <w:PunctuationKerning/> <w:ValidateAgainstSchemas/> <w:SaveIfXMLInvalid>false</w:SaveIfXMLInvalid> <w:IgnoreMixedContent>false</w:IgnoreMixedContent> <w:AlwaysShowPlaceholderText>false</w:AlwaysShowPlaceholderText> <w:Compatibility> <w:BreakWrappedTables/> <w:SnapToGridInCell/> <w:WrapTextWithPunct/> <w:UseAsianBreakRules/> <w:DontGrowAutofit/> </w:Compatibility> <w:BrowserLevel>MicrosoftInternetExplorer4</w:BrowserLevel> </w:WordDocument> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml> <w:LatentStyles DefLockedState="false" LatentStyleCount="156"> </w:LatentStyles> </xml><![endif]--><style> <!-- /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-font-family:"Times New Roman";} @page Section1 {size:612.0pt 792.0pt; margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm; mso-header-margin:36.0pt; mso-footer-margin:36.0pt; mso-paper-source:0;} div.Section1 {page:Section1;} --> </style><!--[if gte mso 10]> <style> /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} </style> <![endif]--> gdal_translate -of ecw -co "LARGE_OK=YES" -co "TARGET=90" -a_srs "+proj=utm +zone=32 +datum=WGS84" C:\LOMBARDIA\A3C3.tif C:\LOMBARDIA\A3C3.ecw


la traduce però rimane nera, errore WARNING 6
considera tutto come grey color
<o:p></o:p>
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
Fwtools è più che sufficiente se si vuole "sopportare" la riga di comando. La perdita della calibrazione viene spiegata nel messaggio 329 è successivi. Bisogna aggiungere vari parametri in modo che datum/proiezione divengano permanenti all'interno della mappa. Il più semplice è a_srs:XXXXX dove XXXXX è il codice che fa riferimento al datum/proiezione.

Va ricordato che bisogna conoscere datum/proiezione di origine, altrimenti si rischia di ricalibrare in un formato diverso e ottenere errori di posizione.
 

Slimer

Biker forumensus
21/1/07
2.209
5
0
52
Milano
Visita sito
Bike
La Piera elettrica
<link rel="File-List" href="file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CONE%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml"><!--[if gte mso 9]><xml> <w:WordDocument> <w:View>Normal</w:View> <w:Zoom>0</w:Zoom> <w:HyphenationZone>14</w:HyphenationZone> <w:PunctuationKerning/> <w:ValidateAgainstSchemas/> <w:SaveIfXMLInvalid>false</w:SaveIfXMLInvalid> <w:IgnoreMixedContent>false</w:IgnoreMixedContent> <w:AlwaysShowPlaceholderText>false</w:AlwaysShowPlaceholderText> <w:Compatibility> <w:BreakWrappedTables/> <w:SnapToGridInCell/> <w:WrapTextWithPunct/> <w:UseAsianBreakRules/> <w:DontGrowAutofit/> </w:Compatibility> <w:BrowserLevel>MicrosoftInternetExplorer4</w:BrowserLevel> </w:WordDocument> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml> <w:LatentStyles DefLockedState="false" LatentStyleCount="156"> </w:LatentStyles> </xml><![endif]--><style> <!-- /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-font-family:"Times New Roman";} @page Section1 {size:612.0pt 792.0pt; margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm; mso-header-margin:36.0pt; mso-footer-margin:36.0pt; mso-paper-source:0;} div.Section1 {page:Section1;} --> </style><!--[if gte mso 10]> <style> /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} </style> <![endif]--> gdal_translate -of ecw -co "LARGE_OK=YES" -co "TARGET=90" -a_srs "+proj=utm +zone=32 +datum=WGS84" C:\LOMBARDIA\A3C3.tif C:\LOMBARDIA\A3C3.ecw


la traduce però rimane nera, errore WARNING 6
considera tutto come grey color
<o:p></o:p>
Prova così che funziona
gdal_translate -of ecw -co "LARGE_OK=YES" -co "TARGET=95" -a_srs "+proj=utm +zone=32 +datum=WGS84" -expand rgb C:\LOMBARDIA\A3C3.tif C:\LOMBARDIA\A3C3.ecw
Però non comprime molto, anzi....:nunsacci:
 

Slimer

Biker forumensus
21/1/07
2.209
5
0
52
Milano
Visita sito
Bike
La Piera elettrica
...Bisogna aggiungere vari parametri in modo che datum/proiezione divengano permanenti all'interno della mappa. Il più semplice è a_srs:XXXXX dove XXXXX è il codice che fa riferimento al datum/proiezione...
E dove sarebbe questa benedetta lista di codici? Io ho preso quelli del database EPSG, ma sembra che la formattazione del comando non sia quella che dici...:nunsacci:
 

Iocheamosolote

Biker ultra
23/5/08
634
0
0
Centro Brianza
Visita sito
Allora... in una pausa di MAMMA HO PRESO IL MORBILLO ho stringato

gdal_translate -of ecw -co "LARGE_OK=YES" -co "TARGET=95" -a_srs "+proj=utm +zone=32 +datum=WGS84" -expand rgb C:\LOMBARDIA\A3C3.tif C:\LOMBARDIA\A3C3.ecw

e poi un altra mappa a caso B5C3, si vedono entrambe come se fossero su un tecnigrafo ... una qua e una la (giustamente) adesso non mi manca altro che tradurre le altre 376 tavolette, per Natale forse ce la faccio.
La dimensione del file è di 16.000KB circa.

Grazie.

Se ci fosse un sistema per tradurle tutte assieme sarebbe un regalo di Natale anticipato.
 

Slimer

Biker forumensus
21/1/07
2.209
5
0
52
Milano
Visita sito
Bike
La Piera elettrica
Allora... in una pausa di MAMMA HO PRESO IL MORBILLO ho stringato

gdal_translate -of ecw -co "LARGE_OK=YES" -co "TARGET=95" -a_srs "+proj=utm +zone=32 +datum=WGS84" -expand rgb C:\LOMBARDIA\A3C3.tif C:\LOMBARDIA\A3C3.ecw

e poi un altra mappa a caso B5C3, si vedono entrambe come se fossero su un tecnigrafo ... una qua e una la (giustamente) adesso non mi manca altro che tradurre le altre 376 tavolette, per Natale forse ce la faccio.
La dimensione del file è di 16.000KB circa.

Grazie.

Se ci fosse un sistema per tradurle tutte assieme sarebbe un regalo di Natale anticipato.
Ma il ciclo FOR che scrivevi all'inizio non funziona?
Comunque la stringa con la proiezione corretta sarebbe questa
gdal_translate -of ecw -co "LARGE_OK=YES" -co "TARGET=95" -a_srs EPSG:3003 -expand rgb C:\LOMBARDIA\A3C3.tif C:\LOMBARDIA\A3C3.ecw
3003 è il codice nel database EPSG per Gauss Boaga Ovest (Roma 1940).
Comunque lo sai vero che puoi importare le immagini in CompeGPS e assegnare il sistema di proiezione adeguato? Mappe-->Importa Mappe e selezionare come proiezione Italy Grid 1 e come Datum Rome 1940. Così te ne puoi fregare della proiezione.
Per il momento accontentati di questo piccolo regalo...bye ;-)
 

Iocheamosolote

Biker ultra
23/5/08
634
0
0
Centro Brianza
Visita sito
Il ciclo FOR non ho capito come funziona, ma le mappe le ho tradotte lo stesso, ho utilizzato della manodopera mirorile addestrata per l'evento.
Per adesso sono quasi a posto, appena mi arriva il palmare eventualmente mi rifarò sentire anche se penso di farcela con l'aiuto di TICIOTIX.

Grazie Korki, grazie Slimer
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito

ticiotix

Biker ciceronis
Dovresti avere ErMapper, ma è abbastanza costoso. L'unico sistema è questo. Anch'io pensavo di utilizzare il palmare per le uscite in bici, ma la visibilità è scarsissima...fra qualche tempo conto di acquistare un GPS cartografico...appena mi deciso sul modello :nunsacci:

Ooops... Sono arrivato tardi!
1) Beati voi che state nel prospero nordovest... Qui in Emilia siamo a cavallo fra la 32 e la 33 per cui prima di lanciare il for bisogna separare i file delle zone in due cartelle diverse....
2) Per chi dice che il MyPal è poco luminoso, un piccolo con(s)iglio: esiste un software della SPB molto completo (se volete anche altre funzioni) che si chiama SPB Pocket Plus oppure dei tool freeware che fanno solo quello, ovvero spengono il display. Io tengo la luminosità sparaflashata al massimo e tengo praticamente sempre il display spento. Basta associare ad un tasto (quello più comodo, quello tutto a destra) il comando "Switch Display", così accendete il display solo quando serve (cioè circa per un decimo del percorso, ovvero, nei bivi o quando volete sapere a che punto siete) e lo tenete altrimenti spento.
3) Datum Rome1940? Siamo al federalismo cartografico! L'EmiliaRomagna usa Europe ED1950. Se sei sicuro sia quello, bene così.
Se rimangono dubbi sono qui. Anzi no, fra un'oretta esco per una scollinatina poi torno.
Ciao
TT:
 

Slimer

Biker forumensus
21/1/07
2.209
5
0
52
Milano
Visita sito
Bike
La Piera elettrica

Slimer

Biker forumensus
21/1/07
2.209
5
0
52
Milano
Visita sito
Bike
La Piera elettrica
...2) Per chi dice che il MyPal è poco luminoso, un piccolo con(s)iglio: esiste un software della SPB molto completo (se volete anche altre funzioni) che si chiama SPB Pocket Plus oppure dei tool freeware che fanno solo quello, ovvero spengono il display. Io tengo la luminosità sparaflashata al massimo e tengo praticamente sempre il display spento. Basta associare ad un tasto (quello più comodo, quello tutto a destra) il comando "Switch Display", così accendete il display solo quando serve (cioè circa per un decimo del percorso, ovvero, nei bivi o quando volete sapere a che punto siete) e lo tenete altrimenti spento.

SPB Pocket Plus lo conosco e ce l'ho già installato...;-)
Il fatto di poter attivare l'illuminazione a piacimento non è comunque sufficiente...almeno per il mio palmare. Anche con la luminosità a manetta la leggeibilità del display rimane scarsa in campo aperto.
Diciamo che l'idea di utilizzare il palmare in bici non mi piace anche perché in caso di cadute (eventualità non proprio remota) sarebbe molto più delicato di un buon Garmin. E poi non è impermeabile.

3) Datum Rome1940? Siamo al federalismo cartografico! L'EmiliaRomagna usa Europe ED1950. Se sei sicuro sia quello, bene così...
Sicuro, sicuro. E' legato al vecchio sistema di proiezione nazionale Gauss Boaga che è stato utilizzato anche per la realizzazione delle carte al 25'000 dell'IGM. L'ED50 è l'evoluzione ma presto il nuovo datum di riferimento sarà il WGS84, anche a livello nazionale.
 

ticiotix

Biker ciceronis
SPB Pocket Plus lo conosco e ce l'ho già installato...;-)
Il fatto di poter attivare l'illuminazione a piacimento non è comunque sufficiente...almeno per il mio palmare. Anche con la luminosità a manetta la leggeibilità del display rimane scarsa in campo aperto.
Diciamo che l'idea di utilizzare il palmare in bici non mi piace anche perché in caso di cadute (eventualità non proprio remota) sarebbe molto più delicato di un buon Garmin. E poi non è impermeabile.

Già... discussione antica... Iocheamosolote ti farà vedere come si risolve il problema robustezza :spetteguless: In più, dico io, il mio è attaccato alla pipa, al centro del manubrio. E'protetto dal manubrio e dalle appendici. Se cadi tocca solo se fai fare un 180 alla bici atterrando esattamente ruote all'aria e c'è un sasso proprio in corrispondenza del palmare (tieni conto che se ribalto la bici - vabbè che non è pratica corretta, forse - toccano le appendici e la sella non il palmare...).
In quel caso, ok, lo rompo. Ma su 10 colpi del genere che scasserebbero un Asus, 9 scasserebbero anche un Garmin.... E impermeabilizzarlo è facile: saccehtto da freezer. Che io, geloso come sono delle cose nuove, metterei anche su di un Garmin. Che sarà pure Ip66 ma trovarmelo sozzo di fango da nuovo non mi garberebbe affatto :celopiùg:

Sicuro, sicuro. E' legato al vecchio sistema di proiezione nazionale Gauss Boaga che è stato utilizzato anche per la realizzazione delle carte al 25'000 dell'IGM. L'ED50 è l'evoluzione ma presto il nuovo datum di riferimento sarà il WGS84, anche a livello nazionale.

Non dubito del fatto che tu abbia ragione. E'solo che in passato qualcuno ha detto "le CTR italiane sono tutte ED50", qualcun altro "sono tutte Rome1940" solo perché aveva visto quelle della sua regione.
Ma poi ho notato che sei decisamente meticoloso e mi sono accorto che la mia uscita era fuori luogo.
Ciao
TT:
 

Slimer

Biker forumensus
21/1/07
2.209
5
0
52
Milano
Visita sito
Bike
La Piera elettrica
Già... discussione antica... Iocheamosolote ti farà vedere come si risolve il problema robustezza :spetteguless:
Aspetto di vedere la sua soluzione

In più, dico io, il mio è attaccato alla pipa, al centro del manubrio. E'protetto dal manubrio e dalle appendici. Se cadi tocca solo se fai fare un 180 alla bici atterrando esattamente ruote all'aria e c'è un sasso proprio in corrispondenza del palmare (tieni conto che se ribalto la bici - vabbè che non è pratica corretta, forse - toccano le appendici e la sella non il palmare...).
In quel caso, ok, lo rompo. Ma su 10 colpi del genere che scasserebbero un Asus, 9 scasserebbero anche un Garmin.... E impermeabilizzarlo è facile: saccehtto da freezer. Che io, geloso come sono delle cose nuove, metterei anche su di un Garmin. Che sarà pure Ip66 ma trovarmelo sozzo di fango da nuovo non mi garberebbe affatto :celopiùg:

Ho letto qualche confronto sui pro di una soluzione rispetto ad un'altra, ma nel mio caso rimango dell'idea Garmin. Il mio palmare è un vecchio Acer N30, senza GPS integrato, quindi alto consumo della batteria per comunicare con l'antenna GPS e che comunque non è Sirfstar III, quindi problematico nei boschi fitti. Ho pensato e ripensato, ma il palmare non è la soluzione che fa per il mio caso.

Non dubito del fatto che tu abbia ragione. E'solo che in passato qualcuno ha detto "le CTR italiane sono tutte ED50", qualcun altro "sono tutte Rome1940" solo perché aveva visto quelle della sua regione

Non dico che siano tutte Roma40, dico che quelle Lombarde sono in Gauss Boaga Roma40: ci lavoro tutti i santissimi giorni per cui ne sono ultra sicuro.
Per le atre CTR dipende: la Toscana e il Piemonte sono in ED50 (come l'Emilia) per le altre dipende e basta andare sui vari SIT regionali per verificare. Diciamo che le CTR di ultima egenrazione sono in ED50, ma quelle della Lombardia sono ormai del lontano '94!
Il problema è che secondo me molta gente confonde le CTR regionali con le IGM. Le IGM sono al 25'000 e sono tutte in Gauss Boaga, le CTR sono al 10'000 (ma anche 5'000) e variano da regione a regione

Ciao ;-)
 

ticiotix

Biker ciceronis
Ho letto qualche confronto sui pro di una soluzione rispetto ad un'altra, ma nel mio caso rimango dell'idea Garmin. Il mio palmare è un vecchio Acer N30, senza GPS integrato, quindi alto consumo della batteria per comunicare con l'antenna GPS e che comunque non è Sirfstar III, quindi problematico nei boschi fitti. Ho pensato e ripensato, ma il palmare non è la soluzione che fa per il mio caso.

... sicuramente con l'attrezzatura che hai sono molti i problemi e pochi i vantaggi.... E capisco che comprare un secondo palmare per fargli fare (a questo punto) solo da Gps non so se valga la pena. Certo è che per fare (più o meno) quello che fai con un Asus e il software giusto devi muoverti su un signor Garmin tipo Edge 705 o 605 (se ti accontenti). Che costicchiano abbastanza... E mi sa che non te la cavi con la cartografia CTR... Per chi deve partire da zero (nè palmare nè gps) io rimango che, secondo me , ... :spetteguless:

Non dico che siano tutte Roma40, dico che quelle Lombarde sono in Gauss Boaga Roma40: ci lavoro tutti i santissimi giorni per cui ne sono ultra sicuro.
Per le atre CTR dipende: la Toscana e il Piemonte sono in ED50 (come l'Emilia) per le altre dipende e basta andare sui vari SIT regionali per verificare. Diciamo che le CTR di ultima egenrazione sono in ED50, ma quelle della Lombardia sono ormai del lontano '94!
Il problema è che secondo me molta gente confonde le CTR regionali con le IGM. Le IGM sono al 25'000 e sono tutte in Gauss Boaga, le CTR sono al 10'000 (ma anche 5'000) e variano da regione a regione

Ciao ;-)

No, no, ... non ci siamo capiti !!! Sono pienamente convinto che tu abbia ragione sulle CTR Lombarde!!! Non metto in dubbio chi si documenta. E che ho letto troppe volte (non in questo forum per fortuna...) post come "io ho usato quelle del Lazio, sono Roma1940 (eh, beh...) quindi quelle del Piemonte debbono essere uguali...", che ogni volta che sento fare un'affermazione sul Datum di una CTR mi scatta la lampadina e chiedo "hai controllato o ne hai usate di simili...??".
E che sbattersi a fare la conversione e accorgersi di aver sbagliato Datum è molto seccante ... :omertà:
CiaoCiao.
TT:
 

Iocheamosolote

Biker ultra
23/5/08
634
0
0
Centro Brianza
Visita sito
Aspetto di vedere la sua soluzione

Un pezzo di soluzione è questa cosa:

http://www.boxwave.com/products/armorcase/armor-case-asus-mypal-a636_1256.htm


la seconda è una vaschetta in plastica ricavata da un foglio di plastica modellato sul case con un phon (plastica tipo porta-posate della cucina),
suddetta vaschetta andra fissata ed ammortizzata sul "volante" del biciclo,
l'impeamibizzasione io la farò con un collant.

A me il MyPal serve anche per sentire la musica mentre pedalo e per dare in pasto dei film alle mie figlie quando andrò in macchina.

Ciao.
 

Slimer

Biker forumensus
21/1/07
2.209
5
0
52
Milano
Visita sito
Bike
La Piera elettrica
No, no, ... non ci siamo capiti !!! Sono pienamente convinto che tu abbia ragione sulle CTR Lombarde!!! Non metto in dubbio chi si documenta. E che ho letto troppe volte (non in questo forum per fortuna...) post come "io ho usato quelle del Lazio, sono Roma1940 (eh, beh...) quindi quelle del Piemonte debbono essere uguali...", che ogni volta che sento fare un'affermazione sul Datum di una CTR mi scatta la lampadina e chiedo "hai controllato o ne hai usate di simili...??".
:-)

E che sbattersi a fare la conversione e accorgersi di aver sbagliato Datum è molto seccante ... :omertà:
CiaoCiao.
TT:
Assolutamente d'accordo o-o
 

Slimer

Biker forumensus
21/1/07
2.209
5
0
52
Milano
Visita sito
Bike
La Piera elettrica

Buono a sapersi ;-)

la seconda è una vaschetta in plastica ricavata da un foglio di plastica modellato sul case con un phon (plastica tipo porta-posate della cucina),
suddetta vaschetta andra fissata ed ammortizzata sul "volante" del biciclo,
l'impeamibizzasione io la farò con un collant.
Ingegnoso...foto, foto, foto :-) però qui non è il posto giusto altrimenti andiamo off topic ;-)
 

Iocheamosolote

Biker ultra
23/5/08
634
0
0
Centro Brianza
Visita sito
Buona sera, ho messo tutto sul Palmare e su Compe, tutto perfetto tranne che la traccia è spostata di circa 8/10 metri verso destra, tutto l'altro è OK.
Grazie a tutti.

PS. mi va bene anche così, sperando di non passare sopra un ponte.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo