Ortofoto a colori ad alta risoluzione !!!!!!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

zumzuru

Biker serius
16/4/04
161
0
0
Genova
Visita sito
Ho un problema.
Provando a fare il merge di 10 file ecw di circa 200mb l'uno, ottengo l'errore MemoryError.
Ho cercato con Google e sembra che il problema sia dovuto al fatto che gdal_merge carichi tutto in ram prima di scrivere il file in uscita. Quindi avrei bisogno di avere oltre 2gb di ram liberi!
Suggeriscono l'uso di gdalwarp, ma non ho capito come usarlo...
La discussione che ho trovato è questa: http://lists.maptools.org/pipermail/gdal-dev/2005-August/006221.html

Sapete dirmi come unire più file ecw senza ricorrere all'errore descritto?
Grazie :prost:
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
zumzuru ha scritto:
Ho un problema.
Provando a fare il merge di 10 file ecw di circa 200mb l'uno, ottengo l'errore MemoryError.
Ho cercato con Google e sembra che il problema sia dovuto al fatto che gdal_merge carichi tutto in ram prima di scrivere il file in uscita. Quindi avrei bisogno di avere oltre 2gb di ram liberi!
Suggeriscono l'uso di gdalwarp, ma non ho capito come usarlo...
La discussione che ho trovato è questa: http://lists.maptools.org/pipermail/gdal-dev/2005-August/006221.html

Sapete dirmi come unire più file ecw senza ricorrere all'errore descritto?
Grazie :prost:

Mmmhhh... non mi risulta, io ho creato file molto più grossi del Gb di ram di cui dispone il mio pc. Se è vero che gdal carica tutto in ram (io non credo proprio) basta che aumenti la dimensione del file swap di Windows, anche se le prestazioni non saranno esaltanti non dovrai comunque acuistare ram per il pc. Di più non so che dirti... comunque provo a fare una verifica.
 

zumzuru

Biker serius
16/4/04
161
0
0
Genova
Visita sito
Excalib65 ha scritto:
Mmmhhh... non mi risulta, io ho creato file molto più grossi del Gb di ram di cui dispone il mio pc. Se è vero che gdal carica tutto in ram (io non credo proprio) basta che aumenti la dimensione del file swap di Windows, anche se le prestazioni non saranno esaltanti non dovrai comunque acuistare ram per il pc. Di più non so che dirti... comunque provo a fare una verifica.

provo ad aumentare il file di swap e ti dico.
non so se quello che ho letto è vero, purtroppo è vero l'errore che mi compare.
il mio script è:

gdal_merge.bat -o Output.tif -of GTiff -co "LARGE_OK=YES" input1.ecw .... input10.ecw

e l'errore è:

Traceback (most recent call last):
File "C:\PROGRA~1\FWTOOL~1.0A8\bin\gdal_merge.py", line 500, in ?
fi.copy_into( t_fh, band, band, nodata )
File "C:\PROGRA~1\FWTOOL~1.0A8\bin\gdal_merge.py", line 300, in copy_into
nodata_arg )
File "C:\PROGRA~1\FWTOOL~1.0A8\bin\gdal_merge.py", line 133, in raster_copy
t_xsize, t_ysize, t_band.DataType )
File "C:\PROGRA~1\FWTOOL~1.0A8\pymod\gdal.py", line 845, in ReadRaster
buf_xsize, buf_ysize,buf_type)
MemoryError
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
zumzuru ha scritto:
ho aumentato il file di swap al massimo consentito (4gb) e ho sempre lo stesso errore

Ovviamente lo spazio su disco c'è... mmhhh... non è che il problema è uno degli ecw? Hai provato ad aggregarli in numero inferiore, per es. 5 per volta? Giusto per capire se il problema è la dimensione del tiff finale oppure invece si tratta di un problema di uno (o più di uno) dei file di origine.
 

zumzuru

Biker serius
16/4/04
161
0
0
Genova
Visita sito
Excalib65 ha scritto:
Ovviamente lo spazio su disco c'è... mmhhh... non è che il problema è uno degli ecw? Hai provato ad aggregarli in numero inferiore, per es. 5 per volta? Giusto per capire se il problema è la dimensione del tiff finale oppure invece si tratta di un problema di uno (o più di uno) dei file di origine.

spazio su disco ne ho a sufficienza.
ho provato ad aggregare anche due soli file e ho lo stesso errore.
ho dimenticato di dire che l'errore è pressochè istantaneo.
con file ecw di una ventina-trentina di mb non ho avuto problemi. tra l'altro gli ecw che sto tentando di unire adesso sono proprio prodotti dall'unione di 10 ecw più piccoli.
Boh, non so cosa tentare. mi dovrò tenere la liguria divisa in 21 parti.
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
zumzuru ha scritto:
spazio su disco ne ho a sufficienza.
ho provato ad aggregare anche due soli file e ho lo stesso errore.
ho dimenticato di dire che l'errore è pressochè istantaneo.
con file ecw di una ventina-trentina di mb non ho avuto problemi. tra l'altro gli ecw che sto tentando di unire adesso sono proprio prodotti dall'unione di 10 ecw più piccoli.
Boh, non so cosa tentare. mi dovrò tenere la liguria divisa in 21 parti.

Comunque con file così grossi io ho avuto degli altri problemi (e anche KORKI lamentava la stessa cosa), e cioè il risultato finale con un pastrocchio di colori a casaccio. Anche io ho la sardegna suddivisa in file ecw da circa 200 Mb, e sto provando ad unirli con ER Mapper (versione trial scaricabile liberamente, ha però solo 50 "partenze" e la durata massima della compressione 1 ora). Con queste limitazioni riesco ad ottenere file ecw di circa 1.5 Gb (mantendo il rapporto di compressione simile agli originali per non perdere qualità) raggruppando circa 6 ecw da 200 Mb per volta. Non è tantissimo, ma dovrei ridurre notevolmente il numero di mappe.
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
Excalib65 ha scritto:
Ovviamente lo spazio su disco c'è... mmhhh... non è che il problema è uno degli ecw? Hai provato ad aggregarli in numero inferiore, per es. 5 per volta? Giusto per capire se il problema è la dimensione del tiff finale oppure invece si tratta di un problema di uno (o più di uno) dei file di origine.


Avevo scritto questo alla pagina precedente:

KORKI ha scritto:
Ho fatto ancora qualche unione di prova con gdal_merge. Ho riscaricato la mia zona 50x50 km in 25 pezzi da 10x10 km di ortofoto.

Ho fatto 3 unioni:
  • 2x2 pezzi (20 x 20 km)
  • 3x3 pezzi (30 x 30 km)
  • 4x4 pezzi (40 x 40 km)
Le unioni vanno tutte a buon fine ma:
  • tutte e 3 perdono il colore
  • le prime 2 si vede correttamente la zona. La terza viene sovrapposta ancora con le zone colorate.
Probabilmente il merge trova problemi quando supera una certa dimensione :nunsacci:
 

zumzuru

Biker serius
16/4/04
161
0
0
Genova
Visita sito
Excalib65 ha scritto:
Anche io ho la sardegna suddivisa in file ecw da circa 200 Mb, e sto provando ad unirli con ER Mapper (versione trial scaricabile liberamente, ha però solo 50 "partenze" e la durata massima della compressione 1 ora). Con queste limitazioni riesco ad ottenere file ecw di circa 1.5 Gb (mantendo il rapporto di compressione simile agli originali per non perdere qualità) raggruppando circa 6 ecw da 200 Mb per volta. Non è tantissimo, ma dovrei ridurre notevolmente il numero di mappe.

Premesso che non ho ancora scaricato il trial di Er Mapper, è difficile da usare?
Per unire le mappe che procedura dovrei seguire?
Grazie
 

Mirkolo

Biker serius
23/4/06
159
0
0
Treviso
Visita sito
@zumzuru:
Semplice: lanci il programma, apri un file (ECW, TIFF o uno degli altri 1000 formati supportati) su una nuova superficie, aggiungi alla superficie tutti gli altri file che ti interessano. Mentre li carichi lui te li visualizza a video. Poi clicchi salva immagine compressa, scegli ECW e il rapporto di compressione, aspetti pochi minuti e hai finito. Unica nota: è moooolto più veloce se i file di partenza sono ECW, perchè con i TIFF per poterli visualizzare deve leggersi tutto il file.
 
Segnalo, a chi non lo sapesse, che senza comprare programmi commerciali con i semplici tool si possono fare molte più cose nella creazione di file ECW.
Mi riferisco in particolare a tre aspetti
1) superare il limite di 500 mega
2) mantenere la georeferenziazione (proiezione e datum).
3) modulare il livello di compressione dell'ECW (di dafault il 75%).
Per esempio con la linea seguente

gdal_translate -of ecw -co "LARGE_OK=YES" -co "PROJ=NUTM33" -co "DATUM=WGS84" -co "TARGET=85" C:\FWTools1.0.0a8\immagine.tif C:\FWTools1.0.0a8\immagine_percento.ecw

Comando di superare il limite di 500 mega (comando "LARGE_OK=YES") come descritto già da altri. Indico anche di usare la proiezione UTM fuso 33 (comando -co "PROJ=NUTM33") ed il datum WGS84 ( - co "DATUM=WGS84"). Infine dico anche di crearmi un file ECW compresso di circa l'85% (-co "TARGET=85").

Aggiungo di fare attenzione al fuso (l'Italia è divisa fra il 32 ed il 33). Per quanto riguarda la compressione se non specificata è pari ad un valore di 75 che corrisponde ad una immagine compressa apri ad 1:4 dell'originale (25%). Impostando il valore ad 85 si ottiene un file di quasi il 20% dell'originale (anche di meno se ci sono distese di acqua e zone bianche di contorno) con qualità mantenuta. Arrivando al valore di 90 si ottiene un file di circa il 15% dell'originale con modesta puntinatura solo per elevati ingrandimenti.
Queste cose le ho scoperte semplicemente leggendo l'help in linea del programma.
Consiglio a tutti di mantenere la georeferenziazione originale delle immagini ECW perchè in un secondo tempo sarà possibile riottenere delle coordinate per eventuali punti di interesse.

Spero di essere stato utile alla discussione:-) .

PS: il trucchetto per superare i 500 mega è descritto direttamente nell'help del programma (ma sono pazzi!:ueh:).
 

pablo77

Biker forumensus
31/5/05
2.105
0
0
47
Limbiate (MI)
Visita sito
Ciao a tutti :-)

innanzitutto grazie per lo sbattimento di spiegare ai comuni mortali come scaricare ste razzo di cartografie senza impazzire con dei mostruosi printscr-incolla in photoshop et simili.

Cmq volevo chiedervi un favore. Qualcuno di voi saprebbe indicarmi l'indirizzo ecpw da cui accedere alla ortofoto 2003 della Lombardia? Mi serve per una mia amica che deve fare la tesi sul parco delle groane. Le ho già tirato giù la ver. 1998 seguendo il metodo FWT, ma non ho la più pallida idea di dove trovare la 2003. Sul portale della regione Lombardia c'è, ma se devo fare copia-incolla su una cartina di 20x10km divento pazzo !

grazie ciaoo
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
pablo77 ha scritto:
Ciao a tutti :-)

innanzitutto grazie per lo sbattimento di spiegare ai comuni mortali come scaricare ste razzo di cartografie senza impazzire con dei mostruosi printscr-incolla in photoshop et simili.

Cmq volevo chiedervi un favore. Qualcuno di voi saprebbe indicarmi l'indirizzo ecpw da cui accedere alla ortofoto 2003 della Lombardia? Mi serve per una mia amica che deve fare la tesi sul parco delle groane. Le ho già tirato giù la ver. 1998 seguendo il metodo FWT, ma non ho la più pallida idea di dove trovare la 2003. Sul portale della regione Lombardia c'è, ma se devo fare copia-incolla su una cartina di 20x10km divento pazzo !

grazie ciaoo

Guarda il primo messaggio di questo post che trovi gli indirizzi di tutte le regioni.

Mazzokan ha scritto:
Segnalo, a chi non lo sapesse, che senza comprare programmi commerciali con i semplici tool si possono fare molte più cose nella creazione di file ECW.
Mi riferisco in particolare a tre aspetti
1) superare il limite di 500 mega
2) mantenere la georeferenziazione (proiezione e datum).
3) modulare il livello di compressione dell'ECW (di dafault il 75%).
Per esempio con la linea seguente

gdal_translate -of ecw -co "LARGE_OK=YES" -co "PROJ=NUTM33" -co "DATUM=WGS84" -co "TARGET=85" C:\FWTools1.0.0a8\immagine.tif C:\FWTools1.0.0a8\immagine_percento.ecw

Comando di superare il limite di 500 mega (comando "LARGE_OK=YES") come descritto già da altri. Indico anche di usare la proiezione UTM fuso 33 (comando -co "PROJ=NUTM33") ed il datum WGS84 ( - co "DATUM=WGS84"). Infine dico anche di crearmi un file ECW compresso di circa l'85% (-co "TARGET=85").

Aggiungo di fare attenzione al fuso (l'Italia è divisa fra il 32 ed il 33). Per quanto riguarda la compressione se non specificata è pari ad un valore di 75 che corrisponde ad una immagine compressa apri ad 1:4 dell'originale (25%). Impostando il valore ad 85 si ottiene un file di quasi il 20% dell'originale (anche di meno se ci sono distese di acqua e zone bianche di contorno) con qualità mantenuta. Arrivando al valore di 90 si ottiene un file di circa il 15% dell'originale con modesta puntinatura solo per elevati ingrandimenti.

Non posso che confermare! Ci sono varie opzioni aggiuntive che permettono di potenziare ed ottimizzare notevolmente il funzionamento di gdal. E' comodo anche trasformare una mappa in una semplice immagine JPEG o GIF da utilizzare successivamente.

Segnalerei sicuramente gdalinfo.exe nomefile.ext . Come si può intuire, mostra le informazioni di un file mappa. E' possibile vedere ad esempio:
  • DATUM e Proiezione
  • Dimensione in pixel ( che con alcuni programmi è possibile utilizzarli come coordinate per calibrare la carta tramite gli angoli)
  • Le coordinate dei 4 angoli + quella centrale molto utile se si vuole calibrare la mappa manualmente, come magari l'immagine create prima.
  • molti altri
Capita a volte che aprendo la carta si ottenga l'errore perché non contiene alcun dato, ma aprendola tramite importa mappa e specificando datum/proiezione questa viene letta. Come è possibile se prima non si riusciva? Perché la carta conteneva solo le coordinate dei vari punti di calibrazione, ma non le informazioni sul datum/proiezione. Ecco perché per alcune carte è possibile aprirle semplicemente, altre no. Gdalinfo mostra se una mappa contiene tutte queste info :yeah!:. Se mancano, e sono cmq note, possiamo aggiungerle come ha mostrato prima Mazzokan in modo da includerle permanentemente nel file.

Esempio, un mio pezzo di mappa verificato con gdalinfo. Dopo il primo comando si vede chiaramente che non contiene /datum/proiezione: Coordinate System is ''. Il secondo comando è successivo alla trasformazione con gdal (il nome finale è diverso, ma il file lo stesso). L'output è maggiormente dettagliato, si vedono le informazioni riguardo datum e proiezione, nonché le coordinate in gradi che sono gli angoli della carta. Georeferenziando un carta tramite gli angoli si utilizza un punto assolutamente preciso perché è un pixel con una sua precisa coordinata. Basta inserire le relative coordinate prese da gdal è il gioco è fatto. Calibrando un punto a mano libera, per quanto ci si impegni c'é sempre qualche errore.

yes_data.jpg

Compegps, ad esempio, permette di specificare la posizione dei punti di calibrazione non solo cliccando su un punto della mappa (ma quanto siete precisi a riportare un punto sulla carta??), ma anche specificando le coordinate in pixel della stessa. Ad esempio l'angolo in alto a sinistra, che è l'origine, ha coordinate in pixel X/Y di 0,0. Nel primo punto specificate queste e poi inserite le coordinate vere e proprie che vi detto gdalinfo in Upper left. Passando al punto successivo appare il punto di calibrazione.
L'angolo opposto, in basso a destra lo si può ricavare tramite l'output di gdal Size is x, y che è la dimensione. Nella mia immagine è 10000 per 10000 pixel. Quindi la posizione è X/Y 10000/10000.

Mazzokan ha scritto:
Queste cose le ho scoperte semplicemente leggendo l'help in linea del programma.
Consiglio a tutti di mantenere la georeferenziazione originale delle immagini ECW perchè in un secondo tempo sarà possibile riottenere delle coordinate per eventuali punti di interesse.

Spero di essere stato utile alla discussione:-) .

PS: il trucchetto per superare i 500 mega è descritto direttamente nell'help del programma (ma sono pazzi!:ueh:).

Se non fosse stato per l'help ( e i molti Gb di file utilizzati per le prove:pc: ) sarei rimasto all'oscuro di queste preziose info. Come dici tu, consiglio pure io di fare attenzione alla presenza dei dati di georeferenziazione originali. Quando stavo provando ad unire 25 pezzi di ortofoto con Ermapper, non riusciva mai a caricarne 9. Prova e riprova, alla fine ho scoperto che mancavano proprio alcuni di questi dati...prontamente aggiunti con gdal.

Per aggiungere i metadati, oltre al metodo di Mazzokan si può utilizzare l'opzione -a_srs in questa forma -a_srs "+proj=UTM +zone=32 +datum=WGS84". Ovviamente inserire i dati corretti per la carta che state usando.

Per chi non si vuole sbattere, tramite il sw ECW SPY http://www.digitalearth.com.au/downloads/ecw-spy/ è possibile controllare la presenza dei dati:richiamo_papere: e quali sono.

In fatto di dimensione, sono arrivato ad ottenere file ecw di 1,2 Gb con gdal. La possibilità di superare il limite dei 500 mb con un sw free, non è poco.
 

pablo77

Biker forumensus
31/5/05
2.105
0
0
47
Limbiate (MI)
Visita sito
KORKI ha scritto:
Guarda il primo messaggio di questo post che trovi gli indirizzi di tutte le regioni.

Già fatto. Mi sono letto tutto prima di postare. Il fatto è che quegli indirizzi fanno tutti riferimento alle ortofoto con data volo 1998, mentre a me servirebbero anche le ortofoto con data volo 2003. So per certo che sono disponibili su http://www.cartografia.regione.lombardia.it ma non ho la più pallida idea di come scaricarle.
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
pablo77 ha scritto:
Già fatto. Mi sono letto tutto prima di postare. Il fatto è che quegli indirizzi fanno tutti riferimento alle ortofoto con data volo 1998, mentre a me servirebbero anche le ortofoto con data volo 2003. So per certo che sono disponibili su http://www.cartografia.regione.lombardia.it ma non ho la più pallida idea di come scaricarle.

Hai ragione, Lombardia e non Ministero dell'ambiente :oops:

Ti conforta se ti dico che lo ho cercato pure io ma non l'ho trovato? :azz-se-m::pc::help:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo