Ortofoto a colori ad alta risoluzione !!!!!!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ricky.ebasta

Biker tremendus
22/3/06
1.060
0
0
Roma
Visita sito
Excalib65 ha scritto:
Allora... ho avuto modo di analizzare i file sui quali Ricky aveva avuto il problema sopra citato (tiff assemblato tutto nero). Rispondo in pubblico perchè ritengo che la cosa possa interessare tutti: il problema è dovuto al fatto che i file tiff originali hanno una palette di colori a 1 bit (sostanzialmente sono delle immagini in bianco e nero). Con i comandi che abbiamo suggerito per il merge con questo tipo di file gdal genera effettivamente un tiff nero. La dimensione è di quasi 75 mb perchè gdal crea comunque un tiff in scala di grigio a 8 bit. Io, al momento, non sono in grado di dire se gdal è in grado di assemblare immagini in bianco e nero (se qualcuno ha la soluzione ci illumini pure... sarà pubblicamente ringraziato...:hail: ), nel frattempo ho comunque risolto il problema aprendo i tiff originali con Photoshop e convertendoli in scala di grigio a 8 bit. A questo punto gdal li ha assemblati correttamente. Il problema è che da qualche Mb siamo passati a 75 mb, e anche se la conversione in ecw ha ridotto il tiff ad un file di 30 Mb, sono comunque tanti rispetto agli originali.
Bisogna vedere se il gioco vale la candela. In ogni caso così funziona.


Ciao Excalib,
Volevo ringraziarti pubblicamente per l'enorme disponibilità da parte tua per esserti messo realmente a capire e cercare di risolvere il problema . Non è da tutti. COMPLIMENTI , veramente !!! :hail: :hail: :hail:

Sperimenterò la soluzione che dici anche se come tu stesso fai giustamente intendere è una soluzione che si porta dietro a catena altre problematiche ...


Con l'occasione volevo aprire una riflessione con tutti voi sui vari tipi di mappe. Si parla ovviamente di un utilizzo MTB

Partiamo da alcuni dati , almeno per come la so io :
Le Ortofoto a col. sono mediamente datate 1996 - 2000
Le IGM risalgono a + o - al periodo post seconda guerra mondiale.
Google Earth ha immagini mediamente del 2003 - 2006.
Le CTR regionali sono di fine anni 90 e inizio 2000.

Personalmente trovo le ortofoto a colori affascinanti dal punto di vista estetico ma non troppo utilizzabili non tanto per la loro data (che in fin dei conti è comunque abbastanza recente) ma perchè non si vedono i sentieri nei boschi (che io amo particolarmente ...) e perchè sono comunque "confusionate" essendo ovviamente delle foto e non avendo nessuna schematizzazione o capacità sintetica .
Stesso problema con Google Earth con il vantaggio di essere più recenti e spesso più dettagliate e con lo svantaggio di una copertura molto parziale.

Le IGM 25.000 sono abbastanza dettagliate ma in alcune zone non c'è da meravigliarsi se quello che è indicato come un sentiero a mala pena ciclabile sia stato sostituito da una autostrada a 4 corsie !!! Insomma ottima capacità di sintesi ma scarsa utilità.

A questo punto rimangono le CTR che hanno una ottima scala 1:10.000 sono abbastanza recenti , hanno una copertura ottima, sono leggere da maneggiare vista la loro schematizzazione sintetica e che quindi troverei tutto sommato le più idonee ad un utilizzo MTB.

In questo topic invece non se ne parla quasi mai (sì certo era un topic dedicato alle ortofoto ...) e mi pare che vengano un pò snobbate . A mio parere ingiustamente ...

Che ne pensate , qual'è la vostra esperienza al riguardo ???

Ciao
 

Mirkolo

Biker serius
23/4/06
159
0
0
Treviso
Visita sito
[NIUBBO MODE]
Ma le CTR cosa sono?!
[/NIUBBO MODE]

OT: nessuno ha provato ad usare ER Mapper MBC per incollare più pezzi? Sembra molto professionale, in più è grafico e non a riga di comando. Supporta svariati formati in ingresso, mentre in uscita ECW e JPEG (lossy e lossless). C'è scritto che comprime mappe fino a 10GB di dimensione.
Ho anche provato ER Viewer per la visualizzazione: è free e funziona molto bene, anche più veloce di CompeGPS. Il problema è che visualizza solo, niente navigazione con coordinate GPS. Ma per chi come me "guarda solo" è ottimo.
 

Ricky.ebasta

Biker tremendus
22/3/06
1.060
0
0
Roma
Visita sito
CTR = Carte Turistiche Regionali sono tutte 1:10.000 e ci sono praticamente di tutte o quasi tutte le regioni italiane (piemonte compreso , quindi ) anche se ogni regione gestisce le sue sia come map datum che proiezioni , ecc...
 

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.213
41
0
43
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
"er mapper"? "er viewer"? i programmatori sono de roma?
ricky per le igm1:25000 dipende, la mia zona per es è abb aggiornata (quelle + nuove le riconosci xchè hanno sfumature verde chiaro) e anche se non è nuovissima rimane molto utile per visualizzare tracce o come cartina in generale.
...ma la bella notizia che per le CTR ....
emule.gif


...chi vuole capire capisca
grazie ricky per avermele segnalate vedremo come saranno
 

Mirkolo

Biker serius
23/4/06
159
0
0
Treviso
Visita sito
Ma i link che struttura hanno? Così mi faccio un'idea. Io sono fortunato, per la zona delle dolomiti si trovano direttamente le cartine Tabacco 1:25.000 già calibrate per CompeGPS.
 

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.213
41
0
43
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
Mirkolo ha scritto:
Ma i link che struttura hanno? Così mi faccio un'idea. Io sono fortunato, per la zona delle dolomiti si trovano direttamente le cartine Tabacco 1:25.000 già calibrate per CompeGPS.
come sono le cartine tabacco?
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
Ryu80 ha scritto:
"er mapper"? "er viewer"? i programmatori sono de roma?
ricky per le igm1:25000 dipende, la mia zona per es è abb aggiornata (quelle + nuove le riconosci xchè hanno sfumature verde chiaro) e anche se non è nuovissima rimane molto utile per visualizzare tracce o come cartina in generale.
...ma la bella notizia che per le CTR ....


...chi vuole capire capisca
grazie ricky per avermele segnalate vedremo come saranno

Dipenda da dove proviene quello che scaricate :sculacci:

Cmq, gli sportelli Cartografici della propria regione, mettono a disposizione i download delle carte. La regione Lombardia permette di scaricare, dietro registrazione gratuita, le ctr 1:10000.
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Ricky.ebasta ha scritto:
CTR = Carte Turistiche Regionali sono tutte 1:10.000 e ci sono praticamente di tutte o quasi tutte le regioni italiane (piemonte compreso , quindi ) anche se ogni regione gestisce le sue sia come map datum che proiezioni , ecc...

Magari fossero "Turistiche", l'acronimo sta per Carta Tecnica Regionale, il problema, almeno per quanto mi riguarda, è reperirle. Mentre per le Ortofoto e le IGM il buon tb14 ci ha consigliato la retta via, per le CTR o conosci qualcuno o nisba, nemmeno con gli asinelli ho risolto.
Sono "leggere" perchè si tratta di carte "vettoriali" e non dei semplici bitmap. infatti spesso si trovano in formato dwg (AutoCad). Tra l'altro ho acquistato il modulo "vettoriale" di Compe proprio per provare ad importarle, ma non mi hanno ancora risposto, sigh... spero non si siano ciucciati i miei 13 euri e rotti per nulla!
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ricky.ebasta ha scritto:
Partiamo da alcuni dati , almeno per come la so io :
Le Ortofoto a col. sono mediamente datate 1996 - 2000
Le IGM risalgono a + o - al periodo post seconda guerra mondiale.Google Earth ha immagini mediamente del 2003 - 2006.
Le CTR regionali sono di fine anni 90 e inizio 2000.

Se si parla di "vecchio" IGM è vero, il nuovo (quello a colori, la "serie 25") è molto più recente, paragonabile alle CTR di molte Regioni. Il guaio è che non esiste per tutte le zone...
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ricky.ebasta ha scritto:
Le IGM 25.000 sono abbastanza dettagliate ma in alcune zone non c'è da meravigliarsi se quello che è indicato come un sentiero a mala pena ciclabile sia stato sostituito da una autostrada a 4 corsie !!! Insomma ottima capacità di sintesi ma scarsa utilità.
Non sono d'accordo: la scala 25K è il miglior compromesso per la "navigazione" in quanto consente di leggere una porzione sufficientemente ampia di terreno senza essere troppo generica; ovvio che molti sentieri e viottoli non ci sono, ma quasi mai ci sono anche nelle più dettagliate CTR 10K

Per contro, la CTR 10K è molto utile per avere un maggior dettaglio di una zona specifica (per dare un' idea, un pezzo di carta 25K grande come un foglio A4 copre un' area di 7.4 x 5,2 km contro i 2.9x2 km della CTR 10K) ma è molto più difficile da reperire ed utilizzare (nel caso della Toscana viene fornita in dwf, che va convertito in dxf e poi in tif per poi georeferenziarlo).
Io le uso correntemente, ma più sul terreno che per riversarci sopra le tracce GPS, per cui uso più volentieri l' IGM (che per la Toscana è quasi tutto nuovo). La Regione Toscana mette a disposizione gratuitamente (http://www.rete.toscana.it/sett/territorio/carto/cartopage/index.htm)
la CTR sia a 2K che a 10K.
 

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.213
41
0
43
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
cmq se guardate il link che ho messo prima, nel plug in, sono selezionabili le ortofoto 1998 e 2003!! mannaggia solo per la lombardia!
 

Ricky.ebasta

Biker tremendus
22/3/06
1.060
0
0
Roma
Visita sito
Excalib65 ha scritto:
Magari fossero "Turistiche", l'acronimo sta per Carta Tecnica Regionale, il problema, almeno per quanto mi riguarda, è reperirle. Mentre per le Ortofoto e le IGM il buon tb14 ci ha consigliato la retta via, per le CTR o conosci qualcuno o nisba, nemmeno con gli asinelli ho risolto.
Sono "leggere" perchè si tratta di carte "vettoriali" e non dei semplici bitmap. infatti spesso si trovano in formato dwg (AutoCad). Tra l'altro ho acquistato il modulo "vettoriale" di Compe proprio per provare ad importarle, ma non mi hanno ancora risposto, sigh... spero non si siano ciucciati i miei 13 euri e rotti per nulla!

Hai ragione : C.T.R. = Carte Tecniche Regionali

Con gli "asinelli" sinceramente se ne trovano parecchie, non so però quali hai cercato e non hai risolto ...

Io le trovo molto pratiche nel senso che è più facile trovare un sentiero su una cartina "sintetica" 1:10.000 piuttosto che su una immagine aerea o satellitare pura , quindi non lavorata, che è molto bella da vedere ma che con i suoi colori e sfumature rende spesso difficile l'individuazione di sentieri, sterrate ecc.. per non parlare della vegetazione ... !!!
Poi riportare la propria traccia A POSTERIORI su una ortofoto a colori è una gran figata su questo siamo d'accordo .

Il vero problema delle CTR è che sono divise in tavolette minuscole ed unirle in zone più grandi può dare vari problemi (come avrai notato dalle rotture di scatole che ti ho dato ... :-) )
 

Ricky.ebasta

Biker tremendus
22/3/06
1.060
0
0
Roma
Visita sito
sembola ha scritto:
Non sono d'accordo: la scala 25K è il miglior compromesso per la "navigazione" in quanto consente di leggere una porzione sufficientemente ampia di terreno senza essere troppo generica; ovvio che molti sentieri e viottoli non ci sono, ma quasi mai ci sono anche nelle più dettagliate CTR 10K

Per contro, la CTR 10K è molto utile per avere un maggior dettaglio di una zona specifica (per dare un' idea, un pezzo di carta 25K grande come un foglio A4 copre un' area di 7.4 x 5,2 km contro i 2.9x2 km della CTR 10K) ma è molto più difficile da reperire ed utilizzare (nel caso della Toscana viene fornita in dwf, che va convertito in dxf e poi in tif per poi georeferenziarlo).
Io le uso correntemente, ma più sul terreno che per riversarci sopra le tracce GPS, per cui uso più volentieri l' IGM (che per la Toscana è quasi tutto nuovo). La Regione Toscana mette a disposizione gratuitamente (http://www.rete.toscana.it/sett/territorio/carto/cartopage/index.htm)
la CTR sia a 2K che a 10K.


Non ho detto che le IGM non vanno bene perchè sono 1:25.000 ...
Son anch'io d'accordo che è più che sufficiente ; il vero problema è la datazione delle informazioni : quelle che io ho trovato sono quasi tutte della serie vecchia . La serie Nuova mi sembra che sia molto a macchia di leopardo ed ampiamente incompleta, come zone . E' chiaro che il discorso cambierà forse fra 5 anni ...

Se io avessi tutta la mia zona coperta dalle nuove IGM 25.000 sarei contentissimo ed in pace con il mondo ... :-)

Per quanto riguarda il sito Atlante italiano, non penso che le IGM che siano scaricabili da lì siano in maggioranza quelle della serie Nuova (tranne qualche zona ? ) ?!?
Almeno quelle che ho visto io erano tutte vecchie, anche perchè l'IGM le fa uscire a tavolette mentre nel sito in questione sono già tutte "unite" fra di loro e penso che si basano sugli IGM disponibili alla data del 2.000 e quindi generalmente serie Vecchia ...

Non credi ?
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ricky.ebasta ha scritto:
Non ho detto che le IGM non vanno bene perchè sono 1:25.000 ...
Son anch'io d'accordo che è più che sufficiente ; il vero problema è la datazione delle informazioni...

Concordo. Ovvio che in Toscana, dove un buon 70-80% del territorio è già coperto dalla nuova serie il problema non si pone. Il guaio è che in molte zone la scelta è tra una IGM vecchia e poco affidabile e una CTR non disponibile a meno di non essere del mestiere :cry: . Le ortofoto poi, a meno di poche situazioni, servono solo a fini "spettacolari".
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Ricky.ebasta ha scritto:
Non ho detto che le IGM non vanno bene perchè sono 1:25.000 ...
Son anch'io d'accordo che è più che sufficiente ; il vero problema è la datazione delle informazioni : quelle che io ho trovato sono quasi tutte della serie vecchia . La serie Nuova mi sembra che sia molto a macchia di leopardo ed ampiamente incompleta, come zone . E' chiaro che il discorso cambierà forse fra 5 anni ...

Se io avessi tutta la mia zona coperta dalle nuove IGM 25.000 sarei contentissimo ed in pace con il mondo ... :-)

Per quanto riguarda il sito Atlante italiano, non penso che le IGM che siano scaricabili da lì siano in maggioranza quelle della serie Nuova (tranne qualche zona ? ) ?!?
Almeno quelle che ho visto io erano tutte vecchie, anche perchè l'IGM le fa uscire a tavolette mentre nel sito in questione sono già tutte "unite" fra di loro e penso che si basano sugli IGM disponibili alla data del 2.000 e quindi generalmente serie Vecchia ...

Non credi ?

Le CTR che cercavo erano quelle della regione Sardegna. Comunque, almeno per la mia regione, le IGM sono aggiornate integralmente, per cui almeno con quelle ci si può lavorare decentemente. La mia regione non mette a disposizione (o almeno non che io sappia) la CTR, manco fosse un segreto di stato, purtroppo dalla regione Lombardia su questo punto siamo distanti anni luce, altro che le poche centinania di km che ci dividono.
 
Mi chiamo Fulvio Mazzokan. Colgo l'occasione per sautare tutti quanti e ringraziarvi per le informazioni preziosissime che mi avete fornito per scaricare le ortofoto.
Mi interesso di volo simulato e già da qualche tempo avevo preparato qualche scenario per flight simulator 2004 proprio con le ortofoto (http://mazzokan.altervista.org/).

Chi ha necessità di salvare solo qualche piccola zona come ortofoto può usare direttamente ER viewer
aprire l'url che interessa e la zona di pertinenza (possibilmente piccola).
Dopodichè duplicare la mappa e solo da quest'ultima (copy of xx.ecw) salvare nel formato che ci interessa (jpeg 2000, bmp ma anche geo tiff).
C'è il limite massimo di dimensione dell'immagine di 4000x4000. Se non interessano immagini ad 1/m pix si può anche salvare impostando la dimensione dei pixel a scale più ridotte (es.2 m/pix) dimezzando la dimensione del file e permettendo di salvare zone anche di 8x8 km. Ricordo poi la necesità di effettuare frequenti refresh sul server (tasto F5) per fare scaricare dettagliatamente l'immagine e non avere zone sfocate.
I risultati migliori si hanno per finestre di circa 6x4 km.
 

Mirkolo

Biker serius
23/4/06
159
0
0
Treviso
Visita sito
Io trovo molto utili anche le ortofoto. Vero che non si capisce dove sono i sentieri, ma conoscendo bene la zona e sapendo dove passano riesco cmq a trovarli e a valutare l'esposizione di alcuni tratti su roccia, cosa che dalle altre cartine non si capisce. In più molte volte le vecchie mulattiere vengono segnate come sentieri nelle cartine... e per uno che gira in bici fa comodo anche questa distinzione. Questo mi ha permesso di rivalutare tracciati che prima scartavo. Poi vabbè.. fanno anche molta scena :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo