Ortofoto a colori ad alta risoluzione !!!!!!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Ryu80 ha scritto:
come non detto :cry:

Guarda che puoi riestrarre sempre con gdal i singoli pezzi dal tuo ecw (o tiff) con la stessa tecnica utilizzata per scaricare dal server del Portale Cartografico, basta sostituire l'indirizzo web col percorso del file ecw sul tuo pc, con risultati velocissimi. In ogni caso io riassemblo sempre i singoli pezzi per evitare il problema da te citato.
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
KORKI ha scritto:
tb14, latitante! :voxpopul:

Per completezza, sono partito unendo i vari tif. Adesso sto riunendo ancora i file, ma aggiungendo l'opzione -co "PHOTOMETRIC=RGB", che non so di preciso come funzioni, ma suona bene con i colori :smile: (anche se forse viene usata automaticamente se necessario). Cmq, dalla guida di gdal, viene detto che il parametro RGB lo si può usare se l'immagine è formata da 3 bande.

In effetti esiste il parametro -b per utilizzare le bande, ma è da vedere cmq funziona. Anche se con gdalinfo nomefile.tif ottengo che il file contiene già le 3 bande dei colori (d'altronde è un'ortofoto a colori).

Ulteriore prova, convertire i tif in ecw e provare solo dopo ad unire. Magari....

Attenzione che un file tiff può anche essere in quadricromina (CMYK) anzichè in tricromia (RGB), ma credo comunque che le ortofoto siano in tricromia, mi riservo di verificare.

La brutta notizia che ti posso dare è che il merge di gdal non "assemba" ecw, devi partire per forza da tiff. Se ridai un'occhiata indietro su questo topic, ho segnalato il problema a tb14 il quale mi ha confermato ciò ti ho detto.
 

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.213
41
0
43
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
Excalib65 ha scritto:
Guarda che puoi riestrarre sempre con gdal i singoli pezzi dal tuo ecw (o tiff) con la stessa tecnica utilizzata per scaricare dal server del Portale Cartografico, basta sostituire l'indirizzo web col percorso del file ecw sul tuo pc, con risultati velocissimi. In ogni caso io riassemblo sempre i singoli pezzi per evitare il problema da te citato.
avevo già provato come dici tu ad usare gdal direttamente sul mio file sostituendo l'inidirizzo ecwp a quello della posizione del mio file ecw ma non funziona mica. nel post dopo allora confermi anche tu che da ecw unire i pezzi non porta a risultati esenti da bande nere non sovrapponibili con altre aree di ortofoto?
 

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.213
41
0
43
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
una tecnica efficace è quella come ho già detto di prendere rettangoli adiacenti l'uno all'altro. ho provato e funziona ovviamente prendendosi nota delle coordinate del primo rettangolo e regolarsi di conseguenza per i successivi; bande nere così non se ne forma nemmeno una. però che sc@zzo, io volevo scaricarmi proprio tutto il piemonte in questo modo, ma la vedo dura a tirar giù dei rettangoloni giganti e ricavare per coordinate tanti rettangoli.
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
Excalib65 ha scritto:
Attenzione che un file tiff può anche essere in quadricromina (CMYK) anzichè in tricromia (RGB), ma credo comunque che le ortofoto siano in tricromia, mi riservo di verificare.

La brutta notizia che ti posso dare è che il merge di gdal non "assemba" ecw, devi partire per forza da tiff. Se ridai un'occhiata indietro su questo topic, ho segnalato il problema a tb14 il quale mi ha confermato ciò ti ho detto.

Con gdalinfo nomefile.tif si vede che le ortofoto scaricate sono in tricomia.

Ryu80 ha scritto:
una tecnica efficace è quella come ho già detto di prendere rettangoli adiacenti l'uno all'altro. ho provato e funziona ovviamente prendendosi nota delle coordinate del primo rettangolo e regolarsi di conseguenza per i successivi; bande nere così non se ne forma nemmeno una. però che sc@zzo, io volevo scaricarmi proprio tutto il piemonte in questo modo, ma la vedo dura a tirar giù dei rettangoloni giganti e ricavare per coordinate tanti rettangoli.

Io faccio proprio così, scarico zone adiacenti. Alla fine è come una battaglia navale, riga e colonna. Basta aggiungere o sottrarre un tot di km ogni volta ed il gioco è fatto.
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Ryu80 ha scritto:
una tecnica efficace è quella come ho già detto di prendere rettangoli adiacenti l'uno all'altro. ho provato e funziona ovviamente prendendosi nota delle coordinate del primo rettangolo e regolarsi di conseguenza per i successivi; bande nere così non se ne forma nemmeno una. però che sc@zzo, io volevo scaricarmi proprio tutto il piemonte in questo modo, ma la vedo dura a tirar giù dei rettangoloni giganti e ricavare per coordinate tanti rettangoli.

Ti confermo che anche io utilizzo la tecnica di scaricare un mappale suddividendolo in rettangoli per poi riassemblarli. Purtroppo scaricare zone troppo ampie comporta spesso la perdita di tutto il file a causa della precarietà del server del Portale Cartografico. Comunque non ti scoraggiare: io mi sono costruito un file Excel che mi suddivide un mappale (per mappale intendo una zona corrispondente ad un riquadro formato da 4 IGM 2500, uso le stesse zone delle IGM per facilità di nomenclatura) in rettangoli da circa 8x6 Km e poi con pun po' di file batch converto e riassemblo il tutto, anche se purtroppo non posso superare certe dimensioni a causa dei problemi che ha appena evidenziato KORKI. Comunque in questo modo in un paio di giorni mi sono tirato giù più di metà Sardegna, con risultati eccellenti, a parte la suddivisione in varie parti, che però CompeGps risolve alla grande permettendoti di caricare più mappe per volta.
In questo modo, comunque non ho mai avuto nessun problema di zone nere nelle mappe.

Spero di esserti stato utile. :prost:
 

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.213
41
0
43
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
Excalib65 ha scritto:
Ti confermo che anche io utilizzo la tecnica di scaricare un mappale suddividendolo in rettangoli per poi riassemblarli. Purtroppo scaricare zone troppo ampie comporta spesso la perdita di tutto il file a causa della precarietà del server del Portale Cartografico. Comunque non ti scoraggiare: io mi sono costruito un file Excel che mi suddivide un mappale (per mappale intendo una zona corrispondente ad un riquadro formato da 4 IGM 2500, uso le stesse zone delle IGM per facilità di nomenclatura) in rettangoli da circa 8x6 Km e poi con pun po' di file batch converto e riassemblo il tutto, anche se purtroppo non posso superare certe dimensioni a causa dei problemi che ha appena evidenziato KORKI. Comunque in questo modo in un paio di giorni mi sono tirato giù più di metà Sardegna, con risultati eccellenti, a parte la suddivisione in varie parti, che però CompeGps risolve alla grande permettendoti di caricare più mappe per volta.
In questo modo, comunque non ho mai avuto nessun problema di zone nere nelle mappe.

Spero di esserti stato utile. :prost:
tutto il 3d è stato utile :prost:. l'unica grana quindi è organizzarsi per rendere i download organici. alla fine la cosa + sensata per me è scaricare aree relative a tracce gps e salvarle come mappe singole. diciamo che volevo fare lo sbruffone davanti ad altri biker con il biellese in 3d :mrgreen:, un utilità vera è propria per me le ortofoto nn la hanno sono pure del '99 e molto spesso la strada percorsa rimane nascosta da alberi. per restare in tema: l'igm 1:25000 ha delle aree non aggiornate e vecchissime avete notato?
 

TonyB.

Biker cesareus
si...in quella della mia zona addirittura manca una statale che c'è da più di 30anni...a mio avviso l'utilità della mappa è comunque molta...al limite i sentieri e le strade che mancano si aggiungono come traccia tramite il rilvamento del gps...
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
Ryu80 ha scritto:
tutto il 3d è stato utile :prost:. l'unica grana quindi è organizzarsi per rendere i download organici. alla fine la cosa + sensata per me è scaricare aree relative a tracce gps e salvarle come mappe singole. diciamo che volevo fare lo sbruffone davanti ad altri biker con il biellese in 3d :mrgreen:, un utilità vera è propria per me le ortofoto nn la hanno sono pure del '99 e molto spesso la strada percorsa rimane nascosta da alberi. per restare in tema: l'igm 1:25000 ha delle aree non aggiornate e vecchissime avete notato?

Lo sbruffone :sborone: esatto , le ortofoto hanno il loro fascino:mrgreen:. Sicuramente sono "già" vecchie, se vieni dalle mie parti che ultimamente stanno costruendo strade e contro-strade ovunque.... le igm poi, sono state unite partendo da serie diverse. C'é un lago in Lombardia che se guardi le igm, metà è blu, metà è bianco.

Cmq, l'organizzazione dei download. Sto riscaricando la zona che mi interessa in modo più ordinato. La prima volta diciamo che è stato un test, avevo pezzi di varie dimensioni perché non sapevo di preciso che porzione prelevare: risultato 53 pezzi. :pirletto: Adesso ho ristretto leggermente la zona a 50x50 km in zone 10x10km totale 25 pezzi. Le zone sono adiacenti e "vanno a capo" :mrgreen: ogni 5.

Non so se l'ho già detto, ma per velocizzare in qualche modo lo scaricamento, si possono suddividere i vari pezzi in più file script e lanciarli contemporaneamte, ad esempio 5 pezzi in un script e 5 in un altro. Non dico che la velocità raddoppia, triplica, ecc in base al numero degli script, però un aumento cé e lo si può verificare con uno di quei programmini che controllano la velocità di download. Resta da decidere quanti script lanciare contemporaneamente.

Altro suggerimento per rendere più semplici alcune operazioni come la conversione dei tif in ecw, è impartire un solo comando dos, per tutti i file:

FOR /R [[unità:]percorso]] %I IN (gruppo) DO gdal_translate.exe -of ECW -co "LARGE_OK=YES" %I dest\%~nI.ecw

In pratica è un ciclo (FOR) che assegna al parametro %I un elemento alla volta di ciò che è specificato da gruppo, che nel nostro caso è tutto il contenuto della cartella dove si trovano i tif scaricati. Successivamente viene eseguito un comando (DO), che nel nostro caso è gdal_translate, con i parametri necessari. Il file origine è specificato dal parametro %I che è, appunto, un file tif assegnato di volta in volta; il file di destinazione, sempre da I, ma grazie al parametro %~n viene mantenuto solo il nome originale e aggiunta l'estensione ecw, il tutto salvato nella destinazione DEST. L'opzione /R si rende necessaria se dobbiamo specificare il percorso per trovare i file.

Esempio, abbiamo scaricato 20 pezzi chiamati pezzo1.tif, pezzo2.tif, ecc. in c:\temp e vogliamo ottenere i relativi ecw, scriveremo:

FOR /R c:\temp %I IN (*.tif) DO gdal_translate.exe -of ECW -co "LARGE_OK=YES" %I c :\temp\%~nI.ecw

Il ciclo for legge esclusivamente i file specificati da gruppo (*.tif) assegnandone uno per volta al parametro %I che viene passato a gdal_translate il quale provvederà alla conversione. Immaginate quanto è più pratico (in termini di tempo ed errori di battiture) rispetto a scrivere una linea di comando per ogni singolo tif:pc: ; io che ne ho scaricati 53 ne so qualcosa. Ovviamente potete specificare i vostri percorsi.

NB: se l'istruzione viene inserita in uno script, il segno percento deve essere raddoppiato, cioé %I diventa %%I, e così per ogni occorrenza.

:prost:
 

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.213
41
0
43
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
che sborone che sei korki :mrgreen:...skerzo ...sei un mago! complimenti! ma non so se ho voglia di rispolverare le passate conoscenze dei cicli for e compagnia bella. cmq ho notato che nell'IGM 1:25000 manca la centrale nucleare di trino vercellese che invece c'è nelle ortofoto! ....siamo sicuri che non risalgano al medioevo?
 

Mirkolo

Biker serius
23/4/06
159
0
0
Treviso
Visita sito
Io ho scritto un software che date le coordinate di un rettangolo e le dimensioni delle celle all'interno dello stesso vi scarica tutto in automatico :D Devo solo capire come cavolo si comprime in ECW... la stringa che avete riportato mi crea il file, solo che importandolo su CompGPS non vedo niente. Mentre aprendo le TIF si vedono correttamente le foto.
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Mirkolo ha scritto:
Io ho scritto un software che date le coordinate di un rettangolo e le dimensioni delle celle all'interno dello stesso vi scarica tutto in automatico :D Devo solo capire come cavolo si comprime in ECW... la stringa che avete riportato mi crea il file, solo che importandolo su CompGPS non vedo niente. Mentre aprendo le TIF si vedono correttamente le foto.

Ricontrollati bene sequenza e sintassi di comandi e parametri, perchè ti assicuro che il tutto funziona a dovere. Anche a me è capitato all'inizio di incappare in qualche problema, ma poi, controlla e ricontrolla, era sempre causato da un'errata digitazione (o anche interpretazione) dei comandi di gdal.

@KORKI:eh eh eh... certo che anche tu (come me del resto) non sei nato informaticamente con il drag-and-drop...:il-saggi: un po' di sano MS-DOS te lo sarai masticato negli anni eh?:prost:
 

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.213
41
0
43
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
Excalib65 ha scritto:
Ricontrollati bene sequenza e sintassi di comandi e parametri, perchè ti assicuro che il tutto funziona a dovere. Anche a me è capitato all'inizio di incappare in qualche problema, ma poi, controlla e ricontrolla, era sempre causato da un'errata digitazione (o anche interpretazione) dei comandi di gdal.

@KORKI:eh eh eh... certo che anche tu (come me del resto) non sei nato informaticamente con il drag-and-drop...:il-saggi: un po' di sano MS-DOS te lo sarai masticato negli anni eh?:prost:
evviva il copia incolla :prost:
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Excalib65 ha scritto:
La brutta notizia che ti posso dare è che il merge di gdal non "assemba" ecw, devi partire per forza da tiff. Se ridai un'occhiata indietro su questo topic, ho segnalato il problema a tb14 il quale mi ha confermato ciò ti ho detto.

Ho scritto una ca@@ata... non è vero che il merge non assembla ecw, in realtà li assembla benissimo, il problema è che da un assemblaggio di ecw puoi ottenere solo un tiff, ma non direttamente un ecw...
Scusate per l'imprecisione.:azz-se-m:
 

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.213
41
0
43
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
Excalib65 ha scritto:
Ho scritto una ca@@ata... non è vero che il merge non assembla ecw, in realtà li assembla benissimo, il problema è che da un assemblaggio di ecw puoi ottenere solo un tiff, ma non direttamente un ecw...
Scusate per l'imprecisione.:azz-se-m:
vero, l'errore che mi dava sul terminale di cui ho postato l'immagine implicava la non creazione del file ecw ma di quello tif sì. rimaneva cmq il problema delle bande nere ovvero che non venivano sovrapposte dalle aree colorate con l'effetto che una veniva sovrapp totalmente sull'altra.
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Ricky.ebasta ha scritto:
Allora il .tif io lo riesco ad aprire con tutto (windows, photopaint, Ozi) solo che è nero. I tiff di partenza sono gli originali delle CTR non toccati .

L' .ecw chiaramente lo apro solo con Ozi ed è indovinate un pò ? Tutto nero ... YEESSS !


Ho visto che ho installato anche un programino che si chiama OpenEV_FW che sembra una sorta di interfaccia grafica di gdal. Ne sapete qualcosa ? Può servire ?

Pongo di nuovo una domanda precedente : dovo posso trovare qulche info di base e facile sui comandi possibili di gdal ?

Ciao

Allora... ho avuto modo di analizzare i file sui quali Ricky aveva avuto il problema sopra citato (tiff assemblato tutto nero). Rispondo in pubblico perchè ritengo che la cosa possa interessare tutti: il problema è dovuto al fatto che i file tiff originali hanno una palette di colori a 1 bit (sostanzialmente sono delle immagini in bianco e nero). Con i comandi che abbiamo suggerito per il merge con questo tipo di file gdal genera effettivamente un tiff nero. La dimensione è di quasi 75 mb perchè gdal crea comunque un tiff in scala di grigio a 8 bit. Io, al momento, non sono in grado di dire se gdal è in grado di assemblare immagini in bianco e nero (se qualcuno ha la soluzione ci illumini pure... sarà pubblicamente ringraziato...:hail: ), nel frattempo ho comunque risolto il problema aprendo i tiff originali con Photoshop e convertendoli in scala di grigio a 8 bit. A questo punto gdal li ha assemblati correttamente. Il problema è che da qualche Mb siamo passati a 75 mb, e anche se la conversione in ecw ha ridotto il tiff ad un file di 30 Mb, sono comunque tanti rispetto agli originali.
Bisogna vedere se il gioco vale la candela. In ogni caso così funziona.
 

Mirkolo

Biker serius
23/4/06
159
0
0
Treviso
Visita sito
La stringa è giusta... infatti ho notato che con alcune zone funziona, con altre apre un rettangolo tutto nero... quando invece nella TIF c'è una foto normale. Importando con Compe setto correttamente tutti i parametri.

Volevo chiedere un consiglio: vorrei salvare le foto in un formato compatibile anche con altri programmi, in modo da non essere vincolato a CompeGPS. Stavo optando per il JPEG+TFW, che a parità di qualità dimezza la dimensione delle mappe rispetto all'ECW. Se mantengo i TFW il processo dovrebbe essere reversibile, quindi in futuro posso ricostruire (se necessario) gli ECW senza rifare tutto da zero. Qualche consiglio? (questa notte mi ha scaricato 15gb di mappe, se non comprimo subito l'hd scoppia :D )
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Mirkolo ha scritto:
La stringa è giusta... infatti ho notato che con alcune zone funziona, con altre apre un rettangolo tutto nero... quando invece nella TIF c'è una foto normale. Importando con Compe setto correttamente tutti i parametri.

Volevo chiedere un consiglio: vorrei salvare le foto in un formato compatibile anche con altri programmi, in modo da non essere vincolato a CompeGPS. Stavo optando per il JPEG+TFW, che a parità di qualità dimezza la dimensione delle mappe rispetto all'ECW. Se mantengo i TFW il processo dovrebbe essere reversibile, quindi in futuro posso ricostruire (se necessario) gli ECW senza rifare tutto da zero. Qualche consiglio? (questa notte mi ha scaricato 15gb di mappe, se non comprimo subito l'hd scoppia :D )

Okkio che la dimensione non è l'unico fattore importante. Infatti l'ecw ha la particolarità di poter caricare solo la parte di mappa che è visualizzata (e con la risoluzione che serve). Col jpeg invece, anche se ti sembra di risparmiare un po' di spazio (a discapito della qualità, peraltro) il file deve essere caricato integralmente prima di essere visualizzato. Questo significa che con file di qualche Mb, ti sembra che al caricamento non ci sia differenza tra i due formati, ma col crescere della dimesione vedrai se te ne accorgi! Io utilizzo normalmente una carta IGM a colori di tutta la Sardegna (1.8 Gb di ecw) che viene caricata istantaneamente sia da Compe che da Ozi. Prova a trasformarla in jpeg e vedi che pc ti serve per caricarla con la stessa velocità.
In ogni caso l'ecw non è un formato proprietario di CompeGps, ma di ER Mapper, ed è praticamente lo standard per la pubblicazione digitale di mappe (sta alle mappe digitali come il pdf di Acrobat sta ai documenti digitali) per cui è molto più fruibile di quello che pensi.
 

Mirkolo

Biker serius
23/4/06
159
0
0
Treviso
Visita sito
Grazie Excalib, sei stato molto chiaro. In effetti hai ragione, stavo già cercando qualche soluzione per rendere più veloce il caricamento della versione JPEG: suddivisione delle cartine in mini porzioni e software che carica solo i file necessari. Però a questo punto opto per l'ECW, visto che è abbastanza diffuso.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo