Oregon serie 450 e 550

soundbike

Biker novus
scusate se intervengo ma siccome ho comprato l'oregon 550 da due mesi e posso dirvi che pare che non funziona, infatti sia il primo nuovissimo, dopo una settimana non si accendeva più, e dopo la sostituzione con un nuovo apparecchio stesso problema due giorni e di nuovo non si accende cioè mentre prova ad accendersi si spegne subito con una brutta schermata. in conclusione ancora non riesco a farci un giro con una traccia importata. se qualcun'altro ha avuto stessi problemi non esitate a segnalarlo
 

Arny

Biker serius
18/5/09
151
0
0
Gorizia
Visita sito
Dopo che fai il checkout guarda in fondo alla pagina e troverai l'opzione da spuntare con scritto "check box to add a Valid VAT registration code".
A quel punto il prezzo totale verrà mostrato con VAT = 0.
Ovviamente devi inserire un numero di partita IVA valido. Ma il numero non deve necessariamente corrispondere alla persona a cui farai la spedizione.

Compreso di spedizione in Italia adesso il 550 costa £265.66 (circa 300 EUR).
Ciao.
Ciao! Sto anch'io per acquistare il gps Garmin Oregon 550t da handtec. Non mi è chiaro il meccanismo di risparmio sull'IVA. Dovendo comunicare il mio numero di partita iva probabilmente dovrò pagare l'IVA in Italia o c'è qualcosa che mi sfugge? Grazie per il chiarimento!
 
Ciao! Sto anch'io per acquistare il gps Garmin Oregon 550t da handtec. Non mi è chiaro il meccanismo di risparmio sull'IVA. Dovendo comunicare il mio numero di partita iva probabilmente dovrò pagare l'IVA in Italia o c'è qualcosa che mi sfugge? Grazie per il chiarimento!

Ciao, con la partita IVA hai la possibilità di scaricarti l'IVA su un prodotto/servizio che acquisti. Per evitare questo giro di carico/scarico, loro te lo vendono direttamente senza applicarti l'IVA e tu non devi pagare nulla in Italia.
Ciao.
 
Ieri sono stato in negozio a vedere l'oregon 450.
Lo schermo, a mio parere, sembrava poco iluminato e anche poco "brillante".
Anche con l'illuminazione attivata non è che la situazione migliorasse di molto.
Il negoziante ha provato a vedere se era possibile aumentare l'illuminazione, ma dopo qualche tentativo, ha detto che su questo modello non c'è possibilità di regolare l'illuminazione-
E' veramente cosi' o era lui che non sapeva usarlo?
(mi sembrava abbastanza pratico nello "smanettare" il menu)
Grazie per una risposta
 

Slimer

Biker forumensus
21/1/07
2.209
5
0
52
Milano
Visita sito
Bike
La Piera elettrica
Ieri sono stato in negozio a vedere l'oregon 450.
Lo schermo, a mio parere, sembrava poco iluminato e anche poco "brillante".
Anche con l'illuminazione attivata non è che la situazione migliorasse di molto.
Il negoziante ha provato a vedere se era possibile aumentare l'illuminazione, ma dopo qualche tentativo, ha detto che su questo modello non c'è possibilità di regolare l'illuminazione-
E' veramente cosi' o era lui che non sapeva usarlo?
(mi sembrava abbastanza pratico nello "smanettare" il menu)
Grazie per una risposta
E' poco pratico: l'illuminazione non si regola dal menù, ma col pulsante di accensione/spegnimento. Una volta premuto compare una schermata con la possibilità di regolazione.
Retroilluminazione: personalmente mi sembra un falso problema. Posseggo un Oregon 300 da un anno (non proprio eccelso come schermo), ma durante le uscite (trekking/MTB) in pieno sole metto il livello di luminosità a zero e lo schermo si legge benissimo. In questo modo ho anche il vantaggio di risparmiare la batteria. Praticamente aumento il livello solo quando sono nel bosco (mai al massimo) o in giornate nuvolose.
 

Gingig

Biker marathonensis
17/6/07
4.292
8
0
Provincia Milano
Visita sito
E' poco pratico: l'illuminazione non si regola dal menù, ma col pulsante di accensione/spegnimento. Una volta premuto compare una schermata con la possibilità di regolazione.
Retroilluminazione: personalmente mi sembra un falso problema. Posseggo un Oregon 300 da un anno (non proprio eccelso come schermo), ma durante le uscite (trekking/MTB) in pieno sole metto il livello di luminosità a zero e lo schermo si legge benissimo. In questo modo ho anche il vantaggio di risparmiare la batteria. Praticamente aumento il livello solo quando sono nel bosco (mai al massimo) o in giornate nuvolose.

Quoto Slimer. Io ho il 200 e dopo le prime settimane (l'avevo anche messo in vendita quì) di sconforto perchè sopratutto con le Land Map in zone montuose non si vedeva una mazza, passando alle OpenMap la visualizzazione è più che sufficiente.
Chiaro che non ha lo schermo dell'Iphone, ma chi si accontenta...
 

Slimer

Biker forumensus
21/1/07
2.209
5
0
52
Milano
Visita sito
Bike
La Piera elettrica
Quoto Slimer. Io ho il 200 e dopo le prime settimane (l'avevo anche messo in vendita quì) di sconforto perchè sopratutto con le Land Map in zone montuose non si vedeva una mazza, passando alle OpenMap la visualizzazione è più che sufficiente.
Chiaro che non ha lo schermo dell'Iphone, ma chi si accontenta...
Aggiungerei meno male che non abbiamo lo schermo dell'Iphone, altrimenti con quello che ciuccia in termini di energia, col cavolo che riuscirei ad arrivare a fine giornata.
Grazie allo spunto di Gingig, consiglio anche di disabilitare le ombreggiature dei rilievi, secondo me oltre che scarsamente utile, compromettono seriamente la leggibilità della mappa. Come del resto la visualizzazione 3D: una tavanata galattica da marketing.
 

Gingig

Biker marathonensis
17/6/07
4.292
8
0
Provincia Milano
Visita sito
Aggiungerei meno male che non abbiamo lo schermo dell'Iphone, altrimenti con quello che ciuccia in termini di energia, col cavolo che riuscirei ad arrivare a fine giornata.
Grazie allo spunto di Gingig, consiglio anche di disabilitare le ombreggiature dei rilievi, secondo me oltre che scarsamente utile, compromettono seriamente la leggibilità della mappa. Come del resto la visualizzazione 3D: una tavanata galattica da marketing.

Questa non la sapevo. Dove si trovano?
 
Benvenuto nel club ;-)

Grazie.
Arrivato stamattina.
Ora si comincia a smanettarci su un pochetto.

Avendo preso il modello base non ha la microscheda.
Se non ricordo male (potrei confondermi con tutto quello che ho letto nei vs i post in merito all'oregon e al 62) mi sembra che si possa mettere una schedina di memoria esterna di capacità superiori a quelle dichiarate.

Sino a quanti GB di memoria esterna supporta?
Grazie per una risposta, cosi' poi la vado ad acquistare.
è una MICROSD .... o sbaglio?
:prost:
 

Slimer

Biker forumensus
21/1/07
2.209
5
0
52
Milano
Visita sito
Bike
La Piera elettrica
Sino a quanti GB di memoria esterna supporta?
Grazie per una risposta, cosi' poi la vado ad acquistare.
Mah, io ho quella da 2Gb e mi avanza alla grande. Ultimamente l'ho anche rimossa e Trekmap, OpenMTB e CityNav convivono in quella interna. Chiaramente sono solo della mia zona. Però anche a me pareva che venissero supportate quelle ad alta capacità. Sul wiki puoi leggere che qualcuno utilizza anche quelle da 8Gb. Come farà a riempirla poi lo sa solo il signore...
Morale: ma ti serve veramente? Comunque micro SD, corretto.
 
Mah, io ho quella da 2Gb e mi avanza alla grande. Ultimamente l'ho anche rimossa e Trekmap, OpenMTB e CityNav convivono in quella interna. Chiaramente sono solo della mia zona. Però anche a me pareva che venissero supportate quelle ad alta capacità. Sul wiki puoi leggere che qualcuno utilizza anche quelle da 8Gb. Come farà a riempirla poi lo sa solo il signore...
Morale: ma ti serve veramente? Comunque micro SD, corretto.

Credo mi serva, in quanto, sicuramente sbagliandone le finalità per cui oregon è stato pensato, io utilizzo molto le custom map quindi prevedo occupino abbastanza posto.(il mio "pallino" era lo Sportiva, già provato in vesione TWONAV su palmare, ma ii famoso PUNTO DI DOMANDA? con problemi di ricezione mi ha indirizzato su garmin...comunque per me TWONAV non ha rivali come gestione cartografia!!!)
Ho tutta la mia cartografia su raster e geoferenziata per smartcomgps (usavo quello sino a ieri).
Di cartografia vettoriale non ne ho. Penso di usare, come consigliatomi da Scratera, le mappe Opent MTB in abbinata con le raster che ho io.
Edit: Mi sembra di aver capito che una scheda microsd da 8GB è supportata. Almeno cosi' ho capito in un post all'inizio di questro tread
 

caddis

Biker serius
1/12/07
162
2
0
Bologna
Visita sito
Sul wiki puoi leggere che qualcuno utilizza anche quelle da 8Gb. Come farà a riempirla poi lo sa solo il signore...

Nel 550 da un pò ne ho messa una da 32Gb e già sono al 70%.
Qualche giga per Trek/Topo
Parecchi Gb per CustomMap KMZ di diverse parti d'europa e altri ancora per i file jnx delle mappe BirdEye (a mio avviso valide solo per le città)
Completa l'opera qualche centinaio di di waypoint con foto.
Speriamo che escano presto le 64Gb!:mrgreen:
 

Slimer

Biker forumensus
21/1/07
2.209
5
0
52
Milano
Visita sito
Bike
La Piera elettrica
Nel 550 da un pò ne ho messa una da 32Gb e già sono al 70%.
Qualche giga per Trek/Topo
Parecchi Gb per CustomMap KMZ di diverse parti d'europa e altri ancora per i file jnx delle mappe BirdEye (a mio avviso valide solo per le città)
Completa l'opera qualche centinaio di di waypoint con foto.
Speriamo che escano presto le 64Gb!:mrgreen:
Che ti devo dire...il mondo è bello perché è vario. Io le custom le ho provate una volta sul 300 e la lentezza nello scorrimento della mappa mi ha subito consigliato di lascia perdere la cosa. Continuo a considerare le Custom solo un metodo trovato dalla Garmin per vendere il suo servizio Birdeye, magari mi sbaglio...
 
Mi son letto tutto il manuale allegato (sul quale mi esimo di commentarlo :omertà: )

Volevo capire dove vanno messe le mappe, le tracce, le customap nella MicroSD.
Ho visto che nella memoria dell'unità c'è una suddivisione in cartelle.
La stessa va replicata anche nella SD?
Se cosi' è le le mappe (e le tracce) si possono mettere indistintamente in entrambe (sia nell'unità che nella SD)? Le vede in automatico o bisogna impostare un percorso di default per la ricerca di queste (tipo Compegps tanto per capirsi)?

Grazie
 

Slimer

Biker forumensus
21/1/07
2.209
5
0
52
Milano
Visita sito
Bike
La Piera elettrica
Mi son letto tutto il manuale allegato (sul quale mi esimo di commentarlo :omertà: )
Leggi sul Wiki che è super completo ed aggiornato.

Volevo capire dove vanno messe le mappe, le tracce, le customap nella MicroSD.
Ho visto che nella memoria dell'unità c'è una suddivisione in cartelle.
La stessa va replicata anche nella SD?
Se cosi' è le le mappe (e le tracce) si possono mettere indistintamente in entrambe (sia nell'unità che nella SD)? Le vede in automatico o bisogna impostare un percorso di default per la ricerca di queste (tipo Compegps tanto per capirsi)?
La struttura deve esser la stessa sulla SD, ma solo per quello che ti serve: nel mio caso solo GPX (quindi \Garmin\GPX). Stesso discorso per le Custom.
Le vede in automatico.
 
@Slimer: grazie !!

Ho un'altra domanda da fare, in merito alle foto.
Ho visto sull'ultima rivista Tuttomtb nel servizio sui gps una foto fatta con Oregon (si vede sopra la scrita oregon, con le relative indicazioni)
Io ho provato a fare le foto ma mi apapre una foto normalissima (ossia dove vedo le coordinate) Io volevo fare dei WP con la foto allegata(per esempio i cartelli CAI nei bivi) .
C'è una procedura particolare?
Intanto vado a vedere wiki se trovo qualcosa
ciao

edit: RISOLTO SU WIKI. GRAZIE
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo