Oregon serie 450 e 550

Musty

Biker paradisiacus

Sono le stesse che uso io.
Ne uso 2 sul 62s e 2 sul 60CSx e mi trovo benissimo.
Con il 60CSx ci ho fatto un raduno di parapendio durato 2 giorni interi e GPS quasi sempre acceso per settare le "boe" e sia in volo.
La domenica sera il gps indicava ancora una tacca.

Per dettagli più approfinditi c'è un 3D molto interessante da seguire e che è in fase di ulteriore sviluppo.
Lo trovate qui http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=168925
 

snowfall

Biker popularis
11/8/09
56
0
0
Ivrea-Ayas
Visita sito
A dire il vero c'è, ma non è nel formato a cui siamo abituati. E' il "rateo-plan" ovvero il rapporto tra la distanza orizzontale percorsa e quella verticale: l'indicazione 10:1 significa che per variare l'altitudine di un metro si sono percorsi 10 metri in orizzontale e corrisponde ad un 10%, 5:1 corrisponde ad un 20%, 1:1 corrisponde al 100%. :spetteguless:

Ieri ho provato ad attivare il dato rateo-plan sul mio Oregon 450 (Software version 3.40, versione software GPS 3.70) su una salita su asfalto di circa 8 km, ma il display visualizzava sempre e solo il dato relativo alla variazione di un metro in altitudine (xxx:1), lasciando vuota l'indicazione dei mt percorsi in orizzontale. Idee per capire dove sto sbagliando?
Grazie
 

Musty

Biker paradisiacus
Qui ho detto una mezza ca*ata... "Rateo plan." dovrebbe essere l'abbreviazione di "rateo planata", un valore che si usa nel volo (forse Musty ne sa di più! ;-)) e che serve a monitorare la discesa.

Per questo motivo in salita il campo è sempre vuoto.

In poche parole ri-confermo che dato della pendenza manca... :ueh:

Infatti il rateo planata (abbreviato "Rateo plan." o in alcuni strumenti GPS è abbreviato con "GR" che sta per "Gliding Rateo") è un dato utile nel volo perchè serve (a farla breve) ad individuare e mantenere la massima efficenza dell'ala nel rapporto altezza/velocità discesa (angolo d'incidenza) da non confondersi con il variometro che indica la velocità di ascesa/discesa verticale misurata in metri/secondo.
In pratica è utile nel volo planato per determinare il valore d'angolo (rateo) per raggiungere da una data quota un dato punto al suolo in rapporto alla velocità. E' il rapporto ottimale discesa/velocità di avvicinamento verso il suolo (o un punto assegnato).

steep-situation.gif


Ieri ho provato ad attivare il dato rateo-plan sul mio Oregon 450 (Software version 3.40, versione software GPS 3.70) su una salita su asfalto di circa 8 km, ma il display visualizzava sempre e solo il dato relativo alla variazione di un metro in altitudine (xxx:1), lasciando vuota l'indicazione dei mt percorsi in orizzontale. Idee per capire dove sto sbagliando?
Grazie

Infatti è un dato di discesa, come vedi sopra. In MTB non serve!
:spetteguless: Esisterebbe anche un'altro dato, che funziona al contrario, che è il rateo di salita che i Garmin non indicano. Chissà perchè! :nunsacci::nunsacci::omertà:
 
  • Mi piace
Reactions: RenkyaZ

snowfall

Biker popularis
11/8/09
56
0
0
Ivrea-Ayas
Visita sito
Grazie mille Musty, mi ero perso il secondo post di RenkyaZ!
Francamente mi pare incredibile che non sia presente il dato rrelativo alla pendenza! In ottica skialp, ma non solo, a me personalmente sarebbe utilissimo. Ingenuamente ho dato per scontato che ci fosse...:nunsacci:
Secondo voi è qualcosa che potremo avere con dei futuri aggiornamenti sw?
Ciao
 

Musty

Biker paradisiacus
Grazie mille Musty, mi ero perso il secondo post di RenkyaZ!
Francamente mi pare incredibile che non sia presente il dato rrelativo alla pendenza! In ottica skialp, ma non solo, a me personalmente sarebbe utilissimo. Ingenuamente ho dato per scontato che ci fosse...:nunsacci:
Secondo voi è qualcosa che potremo avere con dei futuri aggiornamenti sw?
Ciao

Si hai ragione anche perchè è un dato comodo in MTB o-o

Secondo me (se seguono quel che hanno fatto sul 60CSx) non lo metteranno come dato perchè son GPS più devoti allesplorazione/escursionismo mentre per quelli della Garmin la pendenza è un dato squisitamente ciclistico! :nunsacci::ueh:

Oltretutto in una delle release firmware sarebbe facilissimo implemetarlo, è solo un algoritmo di calcolo, nulla più. :spetteguless:
 

kuk64

Biker novus
30/1/09
17
0
0
Pinasca
Visita sito
Scusate, volevo un'informazione. Ho intenzione di cambiare il mio Colorado con un Oregon 450, ma in questo thread non ho letto di nessuno che parlasse della qualità del segnale, secondo me molto più importante del display, o di altre cose. Usandolo per rilevare sentieri, ho bisogno che abbia una buona ricezione anche in condizioni abbastanza critiche. In cielo aperto a circa 2000m. la scorsa settimana avevo una precisione in alcuni momenti di 2 o 3 metri. Oggi in mezzo ai boschi avevo circa 5 metri. Premetto che collego il mio colorado ad un'antenna esterna che metto sullo zaino (sembrando anche uno poco scemo), ma guadagno alcuni metri. Volendolo cambiare, anche perché è uscito di produzione, vorrei saper da voi possessori di 450 o 550 il livello di precisione che ottenete. Grazie.
 

Musty

Biker paradisiacus
Scusate, volevo un'informazione. Ho intenzione di cambiare il mio Colorado con un Oregon 450, ma in questo thread non ho letto di nessuno che parlasse della qualità del segnale, secondo me molto più importante del display, o di altre cose. Usandolo per rilevare sentieri, ho bisogno che abbia una buona ricezione anche in condizioni abbastanza critiche. In cielo aperto a circa 2000m. la scorsa settimana avevo una precisione in alcuni momenti di 2 o 3 metri. Oggi in mezzo ai boschi avevo circa 5 metri. Premetto che collego il mio colorado ad un'antenna esterna che metto sullo zaino (sembrando anche uno poco scemo), ma guadagno alcuni metri. Volendolo cambiare, anche perché è uscito di produzione, vorrei saper da voi possessori di 450 o 550 il livello di precisione che ottenete. Grazie.

Da quel che ho potuto sentire da amici che lo hanno è ottima, paragonabile quasi a quella del mitico 60CSx.
Concordo con te sul fatto che la cosa principale è la qualità della ricezione, infatti ho scartato il TwoNav Sportiva proprio per questo.
Se hai un po' di pazienza la prossima settimana mi dovrebbe arrivare l'Oregon 450 che ho ordinato e faccio subito un confronto con il 60CSx, il 62s e l'Edge 705 e così posso dirtelo con sicurezza di persona.
 

kuk64

Biker novus
30/1/09
17
0
0
Pinasca
Visita sito
Da quel che ho potuto sentire da amici che lo hanno è ottima, paragonabile quasi a quella del mitico 60CSx.
Concordo con te sul fatto che la cosa principale è la qualità della ricezione, infatti ho scartato il TwoNav Sportiva proprio per questo.
Se hai un po' di pazienza la prossima settimana mi dovrebbe arrivare l'Oregon 450 che ho ordinato e faccio subito un confronto con il 60CSx, il 62s e l'Edge 705 e così posso dirtelo con sicurezza di persona.

Ti ringrazio molto, resterò in attesa.
 

johnjohn

Biker serius
2/11/02
213
0
0
novara
www.bikextreme.net
Bike
Focus Izalco - Cervelo R5
Ho un 550t, quando si naviga una traccia, in prossimità di un incrocio si può avere un segnale acustico e l'ingrandimento della mappa + freccia direzionale come avviene nel 705 ?
Grazie JJ
 

caddis

Biker serius
1/12/07
162
2
0
Bologna
Visita sito
Ho letto che gli oregon (e più in generale i dakota e i colorado) ora possono caricare mappe non di produzione Garmin. Quindi qualsiasi tipo di mappa! Direi che è un bel salto di qualità!!!

Non è esattamente una breaking news essendo dallo scorso anno che su quei modelli puoi caricare la custom map:-D
"Qualsiasi tipo di mappa" non è esatto, o meglio, puoi partire da qualsiasi mappa ma per farla digerire al Garmin deve essere un file KMZ con determinate carattreristiche.

in rete o in questa discussione trovo diverse informazioni
[URL]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=143855[/URL]
 

Musty

Biker paradisiacus
Ragazzi non avendo mai usato l'Oregon 450 volevo un'info.
Sul 62s ho una MicroSD da 4Gb (come anche sul 60CSx e sul 705) e mi è sempre stra-bastata e stra-avanzata.

Ora sull'Oregon ero indeciso se prenderla da 4Gb o da 8Gb. Sicuramente ci sparo dentro le TrekMap e le iTopo e le carte custom. Proprio su questo ho il dubbio... quanto occupa più o meno in media (dipende dalla grandezza lo so) però al max quanto può occupare?

Grazie a tutti o-o
 

RenkyaZ

Biker poeticus
11/2/08
3.661
1
0
48
Zocca (MO)
www.facebook.com
Bike
Dueruote
Ora sull'Oregon ero indeciso se prenderla da 4Gb o da 8Gb. Sicuramente ci sparo dentro le TrekMap e le iTopo e le carte custom. Proprio su questo ho il dubbio... quanto occupa più o meno in media (dipende dalla grandezza lo so) però al max quanto può occupare?

A parte che mi sa che non ci sia tanta differenza di prezzo tra 4 e 8... ;-)

Una CustomMap quando arriva a 50/60 mega ha già raggiunto le sue dimensioni massime: farla più grande vorrebbe dire avere ritagli di dimensioni maggiori dei fatidici 1024x1024 con conseguente perdita di risoluzione in fase di renderizzazione.

Considera che:
- il GPS al massimo legge 100 ritagli, indipendentemente dal fatto che si trovino in uno o più file KMZ; caricati i primi 100 ritagli non visualizza più i restanti.
- più i ritagli sono piccoli, meglio si comporta lo strumento in termini di fluidità.
- non puoi attivare/disattivare una singola CustomMap: si attivano/disattivano in blocco.

Questo significa che nella creazione dei KMZ devi sempre cercare di avere un numero di ritagli più prossimo possibile a 100 e che quindi difficilmente potrai tenere sulla SD più di una mappa alla volta.
Puoi tenerne più di una, ma devi avere l'accortezza quantomeno di cambiare l'estensione di quelle che non ti servono per evitare che lo strumento le carichi all'accensione.

Quindi per la scelta io guarderei più che altro al costo: se c'è poca differenza prendine una da 8 così non ci pensi più! o-o
 

caddis

Biker serius
1/12/07
162
2
0
Bologna
Visita sito
Ragazzi non avendo mai usato l'Oregon 450 volevo un'info.
Sul 62s ho una MicroSD da 4Gb (come anche sul 60CSx e sul 705) e mi è sempre stra-bastata e stra-avanzata.

Ora sull'Oregon ero indeciso se prenderla da 4Gb o da 8Gb. Sicuramente ci sparo dentro le TrekMap e le iTopo e le carte custom. Proprio su questo ho il dubbio... quanto occupa più o meno in media (dipende dalla grandezza lo so) però al max quanto può occupare?

Grazie a tutti o-o

Se non è un problema la differenza fra i circa 15 Euro di una uSD da 8gb e i 30 di di una da 16Gb, prendi la seconda e sei a posto.
Ci sono pure quelle da 32Gb, ma siamo per ora oltre 100 E. e non ho provato se funzionano nell'Oregon mentre le altre le uso da tempo senza problemi.
 

jaxxon

Biker forumensus
28/8/07
2.322
1
0
59
Arezzo
www.particelle.net
Può essere che l'Oregon non sia molto accurato nella misura della distanza percorsa e dia un valore minore di quella effettivamente fatta?

Dico questo perché in alcune uscite il conteggio dei chilometri misurati con il mio oregon era sempre minore di quelli misurati dai ciclocomputer dei miei amici.

Non è che nel calcolare le distanze, nei tratti in cui è presente un dislivello, proietti il percorso su di un piano e misuri quello? oppure nel tentativo di considerare il dislivello approssimi eccessivamente restituendo un valore errato.
Oppure erano i ciclocomputer che erano tarati male :nunsacci:

thanks
 

Musty

Biker paradisiacus
Può essere che l'Oregon non sia molto accurato nella misura della distanza percorsa e dia un valore minore di quella effettivamente fatta?

Dico questo perché in alcune uscite il conteggio dei chilometri misurati con il mio oregon era sempre minore di quelli misurati dai ciclocomputer dei miei amici.

Non è che nel calcolare le distanze, nei tratti in cui è presente un dislivello, proietti il percorso su di un piano e misuri quello? oppure nel tentativo di considerare il dislivello approssimi eccessivamente restituendo un valore errato.
Oppure erano i ciclocomputer che erano tarati male :nunsacci:

thanks

Se ne è discusso qui http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=169024

.
 

gammaray

Biker infernalis
7/7/04
1.951
-1
0
64
Trieste
Visita sito
Domanda riguardante gli Oregon 450 e 550 da una parte e l'analogo modello "t"

Appurato che tra il 450 ed il 550 il secondo ha in piu' la macchina fotografica incorporata e le batterie ricaricabili, che mi dite della differenza tra il modello senza e "con" la "t" ?

Dovrebbe avere in piu' a cartografia europea 1:100.000 ma questa fin dove arriva? Comprende anche quella che veniva chiamata l' "Europa dell'Est" o mi termina sul confine con la Slovenia?Riporta le traccie di carrarecce e sentieri o si limita ai percorsi stradali x uso automobilistico?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo