Oregon 300

carbal54

Biker superioris
2/9/08
942
2
0
Sanremo
Visita sito
Allora devo controllare quale velocità media gli sto facendo visualizzare.

Ci sono due tipi di velocità medie tra i parametri che posso scegliere? Oppure come posso settarlo?

Ieri x esempio: velocità media dell'Oregon 24km/h.... velocità media da Sportrack 24.4.....

Io lo ho settato come da immagine.

ST calcola distanze e velocità in modo diverso dal Garmin, ci sono decine di post sul forum di ST al riguardo. Gli strumenti non sono perfetti, gli algoritmi sono diversi ecc. ecc. Secondo il mio parere se voglio valori di velocità e distanza "quasi" esatti, uso un ciclocomputer da 15 euro. Al GPS chiedo altre cose.

ciao

carlo
 

Allegati

  • 354.jpg
    354.jpg
    18,6 KB · Visite: 1

akiro

Biker tremendus
18/7/05
1.205
1
0
prov di MI
Visita sito
Bike
RR XC100 (2022) - RR 8.1 (2010) - RR 5.4 (2005)
sono entrato a far parte anch'io nella famiglia dei possessori di Oregon 300.
Essendo, però, il mio primo navigatore gps devo dire che ho qualche difficoltà ad utilizzarlo. Avrei delle domande che saran banali ma a cui non son riuscito a trovare delle risposte, se avete un po' di pazienza...

- il gps ha delle mappe al suo interno (2 di cui non ricordo il nome), mentre la gestione del dispositivo Qlandkarte, o mapsource, o altro richiede una mappa già installata (altrimenti se carico una traccia vedrei solo il mio percorso senza sfondo). Le mappe presenti nel navigatore (*.img) possono essere caricate sul software oppure devo utilizzare per forza un altra mappa (da Openmtbmap o altra da comprare)?

- qual'è la migliore cartografia da utilizzare per le uscite in mtb? Openmtbmap, landa navigator, trekmap

- per la gestione su linux... c'è nessuno che ha qualche programma completo da consigliare?

Grazie
 

carbal54

Biker superioris
2/9/08
942
2
0
Sanremo
Visita sito
sono entrato a far parte anch'io nella famiglia dei possessori di Oregon 300.
Essendo, però, il mio primo navigatore gps devo dire che ho qualche difficoltà ad utilizzarlo. Avrei delle domande che saran banali ma a cui non son riuscito a trovare delle risposte, se avete un po' di pazienza...

- il gps ha delle mappe al suo interno (2 di cui non ricordo il nome), mentre la gestione del dispositivo Qlandkarte, o mapsource, o altro richiede una mappa già installata (altrimenti se carico una traccia vedrei solo il mio percorso senza sfondo). Le mappe presenti nel navigatore (*.img) possono essere caricate sul software oppure devo utilizzare per forza un altra mappa (da Openmtbmap o altra da comprare)?

- qual'è la migliore cartografia da utilizzare per le uscite in mtb? Openmtbmap, landa navigator, trekmap

- per la gestione su linux... c'è nessuno che ha qualche programma completo da consigliare?

Grazie

1) La seconda che hai detto, politiche commerciali Garmin, il file .img che si trova sul navigatore (o nella eventuale SD) non può venire scompattato in file .img leggibili da MapSource anche se sul Garmin Oregon Wiki sembra che un "workaround" sia possibile. Avendo sempre fatto il contrario cioè da MapSource all'Oregon non ti so dire se sia vero.

2) Dipende molto dalla zona che ti interessa, in alcune zone le openmtbmap oltre ad essere gratuite sono molto più dettagliate delle mappe a pagamento, in altre no, Sud Italia un disastro su tutti i fronti.

3) Uso il Pinguino per lavoro, ma sul computer di casa non è neanche installato, espandi la tua ricerca, qualcosa troverai.

carlo
 

akiro

Biker tremendus
18/7/05
1.205
1
0
prov di MI
Visita sito
Bike
RR XC100 (2022) - RR 8.1 (2010) - RR 5.4 (2005)
2) direi che allora può andare

3) c'è ben poco ed è tutto molto confuso :omertà:

Avrei un altra domanda/problema.

Ho installato su Windows XP il programma Mapsource, l'oregon viene visto e mi permette di scaricare tracce, trackpoint, ecc..
il problema è che ieri ho creato 2 nuove tracce sull'oregon ma quando le scarico sul pc mi compaiono come composte da 2 o 4 punti...
Capisco che farei prima a prelevare le tracce .gpx, però mi chiedevo se un bug già conosciuto o altro.
 

Slimer

Biker forumensus
21/1/07
2.209
5
0
52
Milano
Visita sito
Bike
La Piera elettrica
...il problema è che ieri ho creato 2 nuove tracce sull'oregon ma quando le scarico sul pc mi compaiono come composte da 2 o 4 punti...
Quando scrivi "creato" intendi nel senso che hai "registrato" due percorsi? Spiegati meglio perché è impossibile che tu abbia creato due "tracce", al massimo avrai creato due "rotte". Riformula please che non si capisce.
 

carbal54

Biker superioris
2/9/08
942
2
0
Sanremo
Visita sito
2) direi che allora può andare

3) c'è ben poco ed è tutto molto confuso :omertà:

Avrei un altra domanda/problema.

Ho installato su Windows XP il programma Mapsource, l'oregon viene visto e mi permette di scaricare tracce, trackpoint, ecc..
il problema è che ieri ho creato 2 nuove tracce sull'oregon ma quando le scarico sul pc mi compaiono come composte da 2 o 4 punti...
Capisco che farei prima a prelevare le tracce .gpx, però mi chiedevo se un bug già conosciuto o altro.

Sono mica tanto sicuro di aver capito bene.

Con Pianifica percorso >Crea percorso hai.... creato un percorso (Lapalice perdonami)
Dopo di che hai collegato l'Oregon al computer e da ricevi da periferica lo hai scaricato e dovrebbe esserti apparso in Rotte, solo che vedi delle linee rette che collegano i punti scelti da te invece di seguire la strada come vedevi sull'Oregon.
SE è così e la mappa che hai sotto in MS permette l'autorouting (le openmtb lo permettono) basta cliccare col tasto destro sul nome della Rotta e scegliere ricalcola.
Però se la mappa che hai sull'Oregon è diversa o se alcuni settaggi di MS non coincidono, partenza e arrivo saranno uguali ma la strada scelta per raggiungerli può essere diversa.

Altrimenti non ho capito.

carlo
 

akiro

Biker tremendus
18/7/05
1.205
1
0
prov di MI
Visita sito
Bike
RR XC100 (2022) - RR 8.1 (2010) - RR 5.4 (2005)
Quando scrivi "creato" intendi nel senso che hai "registrato" due percorsi? Spiegati meglio perché è impossibile che tu abbia creato due "tracce", al massimo avrai creato due "rotte". Riformula please che non si capisce.

Si, pardon, ho registrato 2 percorsi, che riesco a vedere sul garmin ma che se scarico non riesco a vedere perchè, pare, di 2 punti.
 

Slimer

Biker forumensus
21/1/07
2.209
5
0
52
Milano
Visita sito
Bike
La Piera elettrica
Si, pardon, ho registrato 2 percorsi, che riesco a vedere sul garmin ma che se scarico non riesco a vedere perchè, pare, di 2 punti.
Non vorrei mettere in dubbio le tue capacità, per cui prendi nel verso giusto la mia domanda: ma sei sicuro che non stai scaricando dal GPS solo dei waypoint?

Riformulo: hai spuntato tutte le caselle (escluso Mappe) nella maschera di "ricevi dalla periferica"?
 

akiro

Biker tremendus
18/7/05
1.205
1
0
prov di MI
Visita sito
Bike
RR XC100 (2022) - RR 8.1 (2010) - RR 5.4 (2005)
Non vorrei mettere in dubbio le tue capacità, per cui prendi nel verso giusto la mia domanda: ma sei sicuro che non stai scaricando dal GPS solo dei waypoint?

Riformulo: hai spuntato tutte le caselle (escluso Mappe) nella maschera di "ricevi dalla periferica"?


no, son sicuro.
scarico tutto, per la mappa restituisce "impossibile aprire mappa" (dato che non ho installato Land Navigator in Mapsource) ma per il resto mi scarica:
2 waypoint (corretti)
2 tracce (come le chiama anche mapsource), composte da 24 e 14 punti (ogni volta cambia...)

 

akiro

Biker tremendus
18/7/05
1.205
1
0
prov di MI
Visita sito
Bike
RR XC100 (2022) - RR 8.1 (2010) - RR 5.4 (2005)
siccome il garmin è visto come un hd esterno, ho scaricato manualmente (da linux) i file gpx, ed aprendoli con mapsource riesco a visualizzare tutto il percorso!
1200 punti, quindi, credo che il problema sia del software mapsource...
 

Slimer

Biker forumensus
21/1/07
2.209
5
0
52
Milano
Visita sito
Bike
La Piera elettrica
...credo che il problema sia del software mapsource...
Aggiungo del software Mapsource versione per Linux, perché personalmente non è mai successo una cosa come quella che descrivi: quello che mi scarico tramite Mapsource è la stessa identica cosa che scarico come GPX direttamente dal dispositivo.
Domanda: ma quando dici di scaricare la traccia dal GPS, prelevi una porzione della traccia salvata dal "percorso corrente", che generalmente viene salvata con la data/orario del salvataggio e o ti scarichi il Current.GPX?
 

akiro

Biker tremendus
18/7/05
1.205
1
0
prov di MI
Visita sito
Bike
RR XC100 (2022) - RR 8.1 (2010) - RR 5.4 (2005)
no, mapsource c'è solo per windows, ed è infatti da un windows xp home che tento di scaricare il .gpx.

Intendo scaricare il file (che precedentemente ho rinominato via oregon 300) del tipo nomefile.GPX che si trova nella cartella gpx (se ricordo bene il nome della cartella, ora non ho il dispositivo a portata di mano).
Ho provato così per vedere se il problema era del file in se o del software, e visto che il file prelevato così funziona, direi che la versione di Mapsource ha qualche problema.
 

Slimer

Biker forumensus
21/1/07
2.209
5
0
52
Milano
Visita sito
Bike
La Piera elettrica
no, mapsource c'è solo per windows, ed è infatti da un windows xp home che tento di scaricare il .gpx.

Intendo scaricare il file (che precedentemente ho rinominato via oregon 300) del tipo nomefile.GPX che si trova nella cartella gpx (se ricordo bene il nome della cartella, ora non ho il dispositivo a portata di mano).
Ho provato così per vedere se il problema era del file in se o del software, e visto che il file prelevato così funziona, direi che la versione di Mapsource ha qualche problema.
Allora ho capito. Non è un problema di mapsource, perché in realtà quando scarichi la traccia con Mapsource dal GPS in realtà stai scaricando il file Current.GPX e non tutte le tracce archiviate. Quindi fai questa prova, confronta quello che vedi da Mapsource con il Current e vedrai che concideranno. Probabilmente in fase di salvataggio della traccia hai resettato la traccia corrente (Current.GPX appunto) come faccio anch'io del resto e quindi non hai ritrovato tutta la traccia percorsa, ma solo quei punti dal momento del reset in avanti. Insomma è un po' incasinato da spiegare, però questa è la sostanza: io alla fine di ogni escursione salvo la traccia in un file e resetto quella corrente. Arrivato a casa scarico manualmente le tracce da GPS. Fine.
 

Gingig

Biker marathonensis
17/6/07
4.292
8
0
Provincia Milano
Visita sito
Allora ho capito. Non è un problema di mapsource, perché in realtà quando scarichi la traccia con Mapsource dal GPS in realtà stai scaricando il file Current.GPX e non tutte le tracce archiviate. Quindi fai questa prova, confronta quello che vedi da Mapsource con il Current e vedrai che concideranno. Probabilmente in fase di salvataggio della traccia hai resettato la traccia corrente (Current.GPX appunto) come faccio anch'io del resto e quindi non hai ritrovato tutta la traccia percorsa, ma solo quei punti dal momento del reset in avanti. Insomma è un po' incasinato da spiegare, però questa è la sostanza: io alla fine di ogni escursione salvo la traccia in un file e resetto quella corrente. Arrivato a casa scarico manualmente le tracce da GPS. Fine.

Quoto e confermo che anch'io con il 200 ho avuto di questi problemi. Inoltre caricando e scaricando le tracce da Masource o Basecamp a volte (ma non in modo regolare) le tracce così inserite nello strumento in realtà non erano sfruttabili, percorribili. Per esempio non riuscivo a cambiarne colore o addirittura cancellarle dal menù dell'Oregon!!!
Da quando inserisco/cancello a mano direttamente da esplora risorse/finder non ho avuto problemi. Sperem...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo