Oregon 300

il 29/03/2010 è uscito il firmware 3.70... sembra essere interessante...
Software 3,70

Aggiunto il supporto per Garmin Birdseye .
Aggiunto unità di pressione mmHg.
Aggiunta la possibilità di cambiare colore attivo traccia.
Aggiunta l'opzione per la calibrazione dello schermo in Setup-> Schermo.
Caveat: Avanti due voci ancora non verificati, ma io li immagino di essere incluso in questa versione (più dopo Pasqua)
Aggiunto il simbolo del waypoint personalizzati e simbolo geocache sostegno.
Corretto problema con l'acquisizione GPS su alcune unità.

Qualcuno di voi l'ha già installato e può dare delucidazioni??
 
  • Mi piace
Reactions: milzo

gigio55

Biker novus
4/8/09
25
0
0
Vicenza
Visita sito
il 29/03/2010 è uscito il firmware 3.70... sembra essere interessante...
Software 3,70

Aggiunto il supporto per Garmin Birdseye .
Aggiunto unità di pressione mmHg.
Aggiunta la possibilità di cambiare colore attivo traccia.
Aggiunta l'opzione per la calibrazione dello schermo in Setup-> Schermo.
Caveat: Avanti due voci ancora non verificati, ma io li immagino di essere incluso in questa versione (più dopo Pasqua)
Aggiunto il simbolo del waypoint personalizzati e simbolo geocache sostegno.
Corretto problema con l'acquisizione GPS su alcune unità.

Qualcuno di voi l'ha già installato e può dare delucidazioni??

Ho aggiornato il mio OR 300 ma mi sembra che non siano state riportate le funzionalità presenti in OR 450:
- waypoint personalizzati
- archiviazione tracce su cartella storico
Considerazione: va bene che non è più in produzione però potevano anche fare un po' di fatica in più e riportare anche su OR300 quello che avevano inserito sui nuovi :down:
 

christianm

Biker novus
19/6/06
17
0
0
lazio
Visita sito
Ho aggiornato il mio OR 300 ma mi sembra che non siano state riportate le funzionalità presenti in OR 450:
- waypoint personalizzati
- archiviazione tracce su cartella storico
Considerazione: va bene che non è più in produzione però potevano anche fare un po' di fatica in più e riportare anche su OR300 quello che avevano inserito sui nuovi :down:
io ho installato 3,80, ma la cartella archivio tracce ancora non compare...
 

riccovino

Biker serius

Slimer

Biker forumensus
21/1/07
2.209
5
0
52
Milano
Visita sito
Bike
La Piera elettrica
Dopo l'aggiornamento alla versione del firmware 3.80, sto riscontrando difficoltà nel collegamento del gingillo al PC: quando connetto il cavo USB al GPS compare la solita schermata di salvataggio della traccia, poi compare l'immaginetta del PC con il cavo e quant'altro, ma dopo 2 secondi lo schermo si "congela", la procedura si interrompe e sembra quasi che il GPS si spenga.
Volevo sapere se a qualcuno è capitato una cosa simile e come rispristinare il funzionamento corretto prima di passare alla soluzione forse più semplice: hard reset
Grazie a tutti
 

Slimer

Biker forumensus
21/1/07
2.209
5
0
52
Milano
Visita sito
Bike
La Piera elettrica
Rilasciata una nuova beta

http://www8.garmin.com/support/download_details.jsp?id=4741

Changes made from version 3.80 to 3.81:
  • Added brightness adjustments for BirdsEye imagery.
  • Improved WAAS performance.
  • Improved speed, trip odometer, and stopped/moving time data fields while in low velocity.
  • Fixed issue with map POI's showing twice for a single point.
  • Fixed elevation profiles to always use the most detailed DEM data loaded.
  • Fixed issue with calculator % function
 

Slimer

Biker forumensus
21/1/07
2.209
5
0
52
Milano
Visita sito
Bike
La Piera elettrica
Dopo l'aggiornamento alla versione del firmware 3.80, sto riscontrando difficoltà nel collegamento del gingillo al PC: quando connetto il cavo USB al GPS compare la solita schermata di salvataggio della traccia, poi compare l'immaginetta del PC con il cavo e quant'altro, ma dopo 2 secondi lo schermo si "congela", la procedura si interrompe e sembra quasi che il GPS si spenga.
Volevo sapere se a qualcuno è capitato una cosa simile e come rispristinare il funzionamento corretto prima di passare alla soluzione forse più semplice: hard reset
Grazie a tutti
Mi rispondo da solo. La soluzione drastica dell'hard reset sono riuscito ad evitarla semplicemente installando nuovamente il firmware correntemente installato sul mio dispositivo (3.80).
 

riccovino

Biker serius
un informazione... quando apro la mappa sul mio oregon 300 si apre con una visione di 20 km... avvicino con il + fino ad avere il risultato che cerco ma come esco per poi rientrare mi riparte sempre da 20 km.
E' possibile modificare le impostazioni e fare in modo che in qualsiasi momento vada a visionare la mappa sia delle dimensioni che più mi aggradano? es 300 mt...
grazie a tutti per l'aiuto
 

Musty

Biker paradisiacus
un informazione... quando apro la mappa sul mio oregon 300 si apre con una visione di 20 km... avvicino con il + fino ad avere il risultato che cerco ma come esco per poi rientrare mi riparte sempre da 20 km.
E' possibile modificare le impostazioni e fare in modo che in qualsiasi momento vada a visionare la mappa sia delle dimensioni che più mi aggradano? es 300 mt...
grazie a tutti per l'aiuto

Non ho il 300 ma da quel che descrivi suppongo tu abbia inserito lo zoom automatico.
Devi andare nelle impostazioni mappa (o di navigazione) e disabilitare lo Zoom automatico o auto zoom.
 

mrwest77

Biker tremendus
21/7/08
1.115
5
0
Bedizzole Brescia
Visita sito
Ciao a tutti
di recente ho cominciato ad usare il mio oregon anche sulla bici da corsa per misurare le mie "prestazioni"

Volevo capire due cose.

1 - La velocità che visualizzo è la proiezione in orizzontale della velocità o è la velocità assoluta, cioè riferita al piano della strada?
Mi spiego meglio: se sono su una salita al 10% come velocità indicata vedo la proiezione della mia velocità su un piano orizzontale o è già la velocià che sto facendo, calcolata tenendo conto della pendenza della strada?

2 - La velocità media viene calcolata sul tempo totale del giro o sul tempo effettivo di movimento?
 

carbal54

Biker superioris
2/9/08
942
2
0
Sanremo
Visita sito
Ciao a tutti
di recente ho cominciato ad usare il mio oregon anche sulla bici da corsa per misurare le mie "prestazioni"

Volevo capire due cose.

1 - La velocità che visualizzo è la proiezione in orizzontale della velocità o è la velocità assoluta, cioè riferita al piano della strada?
Mi spiego meglio: se sono su una salita al 10% come velocità indicata vedo la proiezione della mia velocità su un piano orizzontale o è già la velocià che sto facendo, calcolata tenendo conto della pendenza della strada?

2 - La velocità media viene calcolata sul tempo totale del giro o sul tempo effettivo di movimento?

La prima che hai detto (forse ma non ne sono sicuro al 100% è più corretta se hai installato il sensore cadenza/velocità) Comunque con un minimo di trigonometria ti rendi conto che l'errore è risibile almeno per pendenze inferiori al 30%.

Come lo ho settato io tutte e due.

carlo
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo