Oregon 300

Slimer

Biker forumensus
21/1/07
2.209
5
0
52
Milano
Visita sito
Bike
La Piera elettrica
In effetti considerero' meglio anche il Dakota 20, è una buona idea.
Ma qualcuno ha informazioni più precise riguardo alla sua luminosità? Sento voci discordanti...
Scusami la franchezza, ma io mi farei meno pippe mentali con la luminosità dello schermo. Personalmente posseggo l'Oregon 300 e comunque anche in pieno sole si vede bene ugualmente, anche sul manubrio. Senz'altro il 550 è meglio, ma la differenza per mio conto era eccessiva. Diciamo che personalmente la luminosità dello schermo non ha pesato minimamente nella scelta, diversamente dall'autonomia energetica e versatilità di utilizzo.
Chiaro che i modelli successivi erediteranno lo schermo più performante, ma il Dakota per me rimane troppo piccolo.
 

gicif

Biker novus
17/10/09
22
0
0
Monfalcone
Visita sito
Scusami la franchezza, ma io mi farei meno pippe mentali con la luminosità dello schermo. Personalmente posseggo l'Oregon 300 e comunque anche in pieno sole si vede bene ugualmente, anche sul manubrio. Senz'altro il 550 è meglio, ma la differenza per mio conto era eccessiva. Diciamo che personalmente la luminosità dello schermo non ha pesato minimamente nella scelta, diversamente dall'autonomia energetica e versatilità di utilizzo.
Chiaro che i modelli successivi erediteranno lo schermo più performante, ma il Dakota per me rimane troppo piccolo.

Apprezzo la tua franchezza e le tue considerazioni, ma anche qui sento voci discordanti...c'è chi dice che in pieno sole l'Oregon 300 è illeggibile, mentre c'è chi afferma il contrario (come te). Dove stà la verità? :roll:
Un'altra domanda, visto che ne parli: quanto ti dura l'alimentazione in media?
thx
 

RenkyaZ

Biker poeticus
11/2/08
3.661
1
0
48
Zocca (MO)
www.facebook.com
Bike
Dueruote
Dove stà la verità? :roll:

La verità, credo, sta nel fatto che ognuno di noi ha esigenze diverse e quello che è accettabile per uno, non lo è per un altro.

Ne parlavo giusto domenica con un amico: la questione visibilità probabilmente si può ricondurre all'uso che si fa dello strumento. Se il GPS serve solo per seguire delle tracce e non ci si scosta mai da questo utilizzo, gli schermi monocromatici dei 205/305/500 sono imbattibili come visibilità. Se invece si preferisce andare in giro senza un'idea precisa del percorso e ci si diverte ad improvvisare qualcosa lì per lì, i cartografici sono di grande utilità perchè non si sta spesso a guardare lo schermo per vedere dove andare, magari lo si consulta ogni tanto per scoprire dove finisce un sentiero o per avere un'idea precisa di dove ci si trova.

Due modi diversi di andare in MTB, due esigenze diverse, due metri diversi per valutare le caratteristiche degli strumenti...:spetteguless:
 

Slimer

Biker forumensus
21/1/07
2.209
5
0
52
Milano
Visita sito
Bike
La Piera elettrica
...Dove stà la verità? :roll:

Come dice bene RenkyaZ dipende dal tipo di utilizzo/necessità, la verità assoluta non esiste.
E' chiaro che quando lo utilizzo per trekking il problema visibilità non si pone, visto che la velocità di avanzamento è molto modesta e consulto il gingillo molto raramente. Diverso il discorso in MTB, dove non seguendo percorsi con l'autorouting la necessità di "buttare l'occhio" è molto maggiore.
Come mi spiego la disparità di giudizio? L'unica spiegazione che avrei è il differente termine di paragone che ognuno utilizza. Nel mio caso è il primo GPS, quindi il confronto è stato fatto con qualche palmare, dal contrasto piuttosto scadente in esterno. Quasi certamente altri arriveranno dalla famiglia monocromatica Edge, con contrasto molto superiore anche per l'assenza del touchscreen.

Un'altra domanda, visto che ne parli: quanto ti dura l'alimentazione in media?
thx
Molto variabile a seconda del tipo di utilizzo e della temperatura.
Trekking: schermo spento completamente
MTB: schermo sempre visibile ma con luminosità ridotta
Esempio: trekking, Agosto, durata batterie 2 giorni con escursioni giornaliere di 6 ore.
Per la MTB non posso essere molto preciso perché la casistica è troppo bassa
 

gicif

Biker novus
17/10/09
22
0
0
Monfalcone
Visita sito
La verità, credo, sta nel fatto che ognuno di noi ha esigenze diverse e quello che è accettabile per uno, non lo è per un altro.

Ne parlavo giusto domenica con un amico: la questione visibilità probabilmente si può ricondurre all'uso che si fa dello strumento. Se il GPS serve solo per seguire delle tracce e non ci si scosta mai da questo utilizzo, gli schermi monocromatici dei 205/305/500 sono imbattibili come visibilità. Se invece si preferisce andare in giro senza un'idea precisa del percorso e ci si diverte ad improvvisare qualcosa lì per lì, i cartografici sono di grande utilità perchè non si sta spesso a guardare lo schermo per vedere dove andare, magari lo si consulta ogni tanto per scoprire dove finisce un sentiero o per avere un'idea precisa di dove ci si trova.

Due modi diversi di andare in MTB, due esigenze diverse, due metri diversi per valutare le caratteristiche degli strumenti...:spetteguless:

Ottima osservazione!
Mi piace sia pedalare a colpo sicuro su track conosciuti, sia esplorarne di nuovi. Nel primo caso non mi serve certo un gps, nel secondo caso l'uso dello strumento sarebbe esattamente quello che tu descrivi e l'aspetto luminosità passerebbe in secondo piano.
 

gicif

Biker novus
17/10/09
22
0
0
Monfalcone
Visita sito
Come dice bene RenkyaZ dipende dal tipo di utilizzo/necessità, la verità assoluta non esiste.
E' chiaro che quando lo utilizzo per trekking il problema visibilità non si pone, visto che la velocità di avanzamento è molto modesta e consulto il gingillo molto raramente. Diverso il discorso in MTB, dove non seguendo percorsi con l'autorouting la necessità di "buttare l'occhio" è molto maggiore.
Come mi spiego la disparità di giudizio? L'unica spiegazione che avrei è il differente termine di paragone che ognuno utilizza. Nel mio caso è il primo GPS, quindi il confronto è stato fatto con qualche palmare, dal contrasto piuttosto scadente in esterno. Quasi certamente altri arriveranno dalla famiglia monocromatica Edge, con contrasto molto superiore anche per l'assenza del touchscreen.

Sono d'accordo riguardo il tipo di utilizzo che se ne vuole fare.
Non avendo mai usato prima un gps, ma intuendone soltanto le potenzialità, sto cercando di valutare, con l'aiuto della vostra esperienza se, e come, potrebbe essermi utile.

Molto variabile a seconda del tipo di utilizzo e della temperatura.
Trekking: schermo spento completamente
MTB: schermo sempre visibile ma con luminosità ridotta
Esempio: trekking, Agosto, durata batterie 2 giorni con escursioni giornaliere di 6 ore.
Per la MTB non posso essere molto preciso perché la casistica è troppo bassa
Siamo comunque oltre le 10 ore. Mi sembrano più che sufficienti per le mie necessità. Al limite, per tour di più giorni, mi porterei dietro un pacco batterie in più.
Grazie ancora Slimer.
 

Slimer

Biker forumensus
21/1/07
2.209
5
0
52
Milano
Visita sito
Bike
La Piera elettrica
gicif ha scritto:
...sto cercando di valutare, con l'aiuto della vostra esperienza se, e come, potrebbe essermi utile

Ti capisco molto bene...io ho impiegato quasi un anno prima di capire bene quale gingillo potesse essere il più idoneo per le mie necessità. Inutile dire che il forum è stato fondamentale.

gicif ha scritto:
Siamo comunque oltre le 10 ore. Mi sembrano più che sufficienti per le mie necessità. Al limite, per tour di più giorni, mi porterei dietro un pacco batterie in più.

E' proprio quello il bello: massima flessibilità di autonomia energetica. Nei trek pluri giornalieri è indispensabile perché i rifugi non sempre hanno prese elettriche

gicif ha scritto:
Grazie ancora Slimer.

Figurati...buona scelta ;-)
 
Non so se era già stato pubblicato ma uscita nuova versione beta del firmware

3.42

Software 3.42 (beta)
Added date/time to Elevation Plot page when plot future is active.
Added display of icons to the lists in Where To? > Waypoints and the Geocaching application.
Fixed issue where vehicle position would switch between actual and on-road locations.
Fixed issue where searching for a geocache from the Geocaching-Active * widget would return to the map page without ever giving the option to navigate to the geocache.

Si trova qui: http://garminoregon.wikispaces.com/Versions

Oppure link diretto: http://garminoregon.wikispaces.com/file/view/Oregon_342Beta.exe
 

donrodrigo

Biker extra
22/1/04
744
0
0
Cagliari
www.sardiniaoutdoor.com
Bike
trek fuel ex
...che voi sappiate,è possibile visualizzare piu tracce contemporaneamente cosi come si poteva fare con il 60csx?

altra cosettina...qualcuno mi sa indicare la procedura(il programma etc etc)per creare le mappe da inserire nel gps(oregon 300)?

grazie mille!!
 

donrodrigo

Biker extra
22/1/04
744
0
0
Cagliari
www.sardiniaoutdoor.com
Bike
trek fuel ex
...che voi sappiate,è possibile visualizzare piu tracce contemporaneamente cosi come si poteva fare con il 60csx?

altra cosettina...qualcuno mi sa indicare la procedura(il programma etc etc)per creare le mappe da inserire nel gps(oregon 300)?

grazie mille!!


andiamo!con tutti i professionisti che ci sono in questo forum....nessuno è in grado di rispondermi?!?!?!
 

lionmarck

Biker dantescus
29/4/08
4.871
-17
0
46
Tra le Mattonelle
Visita sito
Bike
ChinaMadeIn
...che voi sappiate,è possibile visualizzare piu tracce contemporaneamente cosi come si poteva fare con il 60csx?

altra cosettina...qualcuno mi sa indicare la procedura(il programma etc etc)per creare le mappe da inserire nel gps(oregon 300)?

grazie mille!!

Io tengo dei file GPX divisi per "zone" con dentro tutte le sottotracce e le varianti della zona in questione. Copio il gpx nella relativa cartella dello strumento (o sd) e magicamente appaiono tutte le tracce sul gps, ma vanno attivate 1 ad 1.

La procedura per creare mappe è invece alquanto complicata, trovi tutto qui sul forum, e ti consiglio di procedere per gradi.

Ciaooo :celopiùg:
 

milzo

Biker cartograficus
4/2/06
3.490
12
0
calvagese (BS)
Visita sito
Bike
Scott Genius eRide 930
un sentito augurio di BUON ANNO a tutti gli oregon users!! Con i vostri numerosi e competenti interventi, avete reso questo topic uno strumento fondamentale ed essenziale per tutti noi appassionati di gps outdoor o-o
 

donrodrigo

Biker extra
22/1/04
744
0
0
Cagliari
www.sardiniaoutdoor.com
Bike
trek fuel ex
Io tengo dei file GPX divisi per "zone" con dentro tutte le sottotracce e le varianti della zona in questione. Copio il gpx nella relativa cartella dello strumento (o sd) e magicamente appaiono tutte le tracce sul gps, ma vanno attivate 1 ad 1.

La procedura per creare mappe è invece alquanto complicata, trovi tutto qui sul forum, e ti consiglio di procedere per gradi.

Ciaooo :celopiùg:

Grande Lion!!!!è proprio la risposta che cercavo,grazie!domani sperimenterò questa tecnica segreta ninja :smile:
 

piottocentino

Biker popularis
2/6/09
77
0
0
Vetriolo (VT)
Visita sito
domanda agli esperti:
ho salvato una traccia gpx e trasferita al pc, come faccio dal pc a vedere il grafico della quota? sul gps c'è il menu apposito ma possibile che dal pc non c'è modo di vederlo? ho provato con mapsurce ma niente, servono altri programmi?

grazie!
Marco
 

donrodrigo

Biker extra
22/1/04
744
0
0
Cagliari
www.sardiniaoutdoor.com
Bike
trek fuel ex
Grande Lion!!!!è proprio la risposta che cercavo,grazie!domani sperimenterò questa tecnica segreta ninja :smile:


...mannaggia la pupazza ladra........nn funziona!!forse nn mi sono spiegato bene :(

a me interessa visualizzare piu tracce contemporaneamente sul gps,nel senso che quando a guardare la mappa visualizzo piu tracce insieme,adesso mi sono spiegato meglio?

lion,con il tuo "metodo" nn ottengo nessun risultato........
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo