Opinioni sram code r

ammericano

Biker infernalis
9/12/20
1.847
2.079
0
124
Turin
Visita sito
Bike
Cannondale
Beh, parliamo di un paio di minuti ogni qualche mese per spurgare … non mi pare paragonabile alla schiavitu’. Ripeto, lo faccio per precauzione e sebbene qualche bollicina di aria la estragga, l’impianto frena uguale. In un solo caso ho avuto problemi con bici nuova e freni con aria nei tubi

I guide RE non sono I freni più belli del mondo ma sufficientemente onesti
 

aria

Biker perfektus
23/9/13
2.793
1.112
0
Visita sito
Le indicazioni Sram sono chiare,
la sostituzione del DOT va fatta ad ogni cambio di stagione
il motivo è che il DOT essendo igroscopico assorbe acqua ..
ogni cambio di stagione ovvero 4 volte l'anno?:loll:

l'assorbimento d'acqua secondo diversi meccanici auto è un po' un mito... l'impianto frenante per forza di cose è sigillato, quindi è molto difficile che l'olio entri in contatto con acqua o umidità... i freni da bici ovviamente rispetto a quelli auto o moto sono dei giocattoli, però dubito che sia realmente necessario un cambio così frequente se si gira col bel tempo e non sotto diluvi e guadando fiumi profondi 1 metro...
se uno gira nel sahara, penso che il DOT gli duri 20 anni... :smile:
 
  • Mi piace
Reactions: AlfreDoss

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.264
14.354
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
ogni cambio di stagione ovvero 4 volte l'anno?:loll:

l'assorbimento d'acqua secondo diversi meccanici auto è un po' un mito... l'impianto frenante per forza di cose è sigillato, quindi è molto difficile che l'olio entri in contatto con acqua o umidità... i freni da bici ovviamente rispetto a quelli auto o moto sono dei giocattoli, però dubito che sia realmente necessario un cambio così frequente se si gira col bel tempo e non sotto diluvi e guadando fiumi profondi 1 metro...
se uno gira nel sahara, penso che il DOT gli duri 20 anni... :smile:
L'umidità passa eccome, e il liquido sui freni da bici è poco quindi l'umidità assorbita abbassa in modo significativo la temperatura di ebollizione della miscela.
Ovviamente se tu non raggiungi quella temperatura non hai alcun problema, si tratta solo di performance al limite che perdono qualità.
4 volte all'anno mi sembra esagerato, loro ovviamente parlano di freno in condizioni ideali, che magari sono superiori a quello che serve a noi
 
  • Mi piace
Reactions: aria

franz_quattro

⏏︎
28/12/15
14.158
8.296
0
Oberwinti & Schio
Visita sito
Bike
Cannondale
ogni cambio di stagione ovvero 4 volte l'anno?:loll:
Vatti a leggere i manuali Sram :mrgreen:

l'assorbimento d'acqua secondo diversi meccanici auto è un po' un mito...
I miti sarebbero da paragonare alle leggende metropolitane
e il mito non regge con le bici

l'impianto frenante per forza di cose è sigillato, quindi è molto difficile che l'olio entri in contatto con acqua o umidità... i freni da bici ovviamente rispetto a quelli auto o moto sono dei giocattoli, però dubito che sia realmente necessario un cambio così frequente se si gira col bel tempo e non sotto diluvi e guadando fiumi profondi 1 metro...
se uno gira nel sahara, penso che il DOT gli duri 20 anni... :smile:
Ovviamente la quantità di DOT tra auto e bici
è molto diversa, e sulle bici essendo irrisoria ...

non esserne così sicuro :smile:
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
ogni cambio di stagione ovvero 4 volte l'anno?:loll:

l'assorbimento d'acqua secondo diversi meccanici auto è un po' un mito... l'impianto frenante per forza di cose è sigillato, quindi è molto difficile che l'olio entri in contatto con acqua o umidità... i freni da bici ovviamente rispetto a quelli auto o moto sono dei giocattoli, però dubito che sia realmente necessario un cambio così frequente se si gira col bel tempo e non sotto diluvi e guadando fiumi profondi 1 metro...
se uno gira nel sahara, penso che il DOT gli duri 20 anni... :smile:
Aria , Nick opportuno per l'argomento , gia' di per se' contiene umidita' !
Nelle fasi di surriscaldamento dovuto all'uso intenso, si forma internamente la condensa per conseguente elevamento della temperatura di esercizio , pur essendo sigillato l'impianto!
Nel Sahara non penso che l'umidita' poi sia assente ...
 

daneel67

Biker sagitta
22/9/14
9.748
3.293
0
Novara
Visita sito
Bike
Radon Slide
Il problema di SRAM per quel che riguarda i freni è che si è fatta la nomea di produttore di freni problematici (cosa che non si può negare) ora non so se gli ultimi presentano ancora difetti ma se continui a produrre freni che hanno la stessa forma e lo stesso nome la gente continuerà a pensare che abbiano gli stessi problemi.

Avevo degli Hayes in passato che avevano problemi (e non ero l'unico) quando hanno presentato i dominion se non avessi già avuto i cura gli avrei dato nuovamente fiducia perchè hanno introdotto novità tecniche (doppia porta spurgo, grano per centrare la pinza).

L'altro grande problema dei freni sram sono quello schifo di dischi centerline che hanno la pista frenante prevalentemente nella parte alta e bassa ma zero nella parte centrale, cambiando solo i dischi migliorano di molto i problemi di surriscaldamento e gestione del calore.
Facevano già cag...e quando si chiamavano AVID ...
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
@francescoMTB1 Quanto ho odiato gli Elixir
Bhe' , vedi , te lo lascio dire tranquillamente, ma ci dovra' essere una motivazione, personale debbo dire, perche' vi e' ancora una fetta di biker che li utilizza tranquillamente , saranno pure rognosi, ma moltissimi ne parlano piu' che bene , e di Avid io ne ho avuti tanto per essere veritieri ...
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Settimana scorsa ho noleggiato una Turbo levo e con grande soddisfazione non montava i guide ma gli SLX. Cambio di rotta in Specialized?
No, non guardare questi cambiamenti sotto un'ottica sbagliata, a quei livelli siamo in pieno marketing e ti lascio pensare quanti interessi ci siano dietro... il meglio , lo deduci in proprio quando acquisti After Market e fai da te nell'assemblaggio , manutenzione e corretto impiego, credimi.
 
  • Mi piace
Reactions: Nig and daneel67

daneel67

Biker sagitta
22/9/14
9.748
3.293
0
Novara
Visita sito
Bike
Radon Slide
Bhe' , vedi , te lo lascio dire tranquillamente, ma ci dovra' essere una motivazione, personale debbo dire, perche' vi e' ancora una fetta di biker che li utilizza tranquillamente , saranno pure rognosi, ma moltissimi ne parlano piu' che bene , e di Avid io ne ho avuti tanto per essere veritieri ...
Sarà che abito in un posto decisamente umido, ma tante volte mi son fermato a togliere una goccia di liquido perché mi ritrovavo le pinze inchiodate, ed ero stufo di spurghi, sentire i dischi cantare. Insomma, troppe grane. Per frenare frenavano benone, nulla da dire.
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Sarà che abito in un posto decisamente umido, ma tante volte mi son fermato a togliere una goccia di liquido perché mi ritrovavo le pinze inchiodate, ed ero stufo di spurghi, sentire i dischi cantare. Insomma, troppe grane. Per frenare frenavano benone, nulla da dire.
Vedi? Non stai denigrando la qualita' della frenata , anzi... ma perlopiu' parli di quantita' di olio , a volte poche gocce in piu' ti cambiano tutto .
 

aria

Biker perfektus
23/9/13
2.793
1.112
0
Visita sito
Aria , Nick opportuno per l'argomento , gia' di per se' contiene umidita' !
Nelle fasi di surriscaldamento dovuto all'uso intenso, si forma internamente la condensa per conseguente elevamento della temperatura di esercizio , pur essendo sigillato l'impianto!
Nel Sahara non penso che l'umidita' poi sia assente ...
mah.
1) il circuito è sigillato e privo di aria (e se non è sigillato ed entra aria c'è un problema).
2) l'umidità di solito condensa se c'è un raffreddamento, non un riscaldamento.
 

aria

Biker perfektus
23/9/13
2.793
1.112
0
Visita sito
Sarà che abito in un posto decisamente umido, ma tante volte mi son fermato a togliere una goccia di liquido perché mi ritrovavo le pinze inchiodate, ed ero stufo di spurghi, sentire i dischi cantare. Insomma, troppe grane. Per frenare frenavano benone, nulla da dire.
dici che l'assorbimento di umidità fa aumentare il volume del fluido?
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.264
14.354
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
mah.
1) il circuito è sigillato e privo di aria (e se non è sigillato ed entra aria c'è un problema).
2) l'umidità di solito condensa se c'è un raffreddamento, non un riscaldamento.
Non si forma condensa, l'acqua è perfettamente miscibile col dot quindi quando entra fa già parte della miscela binaria. Non può nemmeno evaporare perché la temperatura di ebollizione non è più quella dell'acqua ma sarà una a metà fra quella del glicole puro e quella dell'acqua pura. Semplicemente abbassa la temperatura di ebollizione del liquido freni, tutto qui
 
  • Mi piace
Reactions: AlfreDoss

aria

Biker perfektus
23/9/13
2.793
1.112
0
Visita sito
Non si forma condensa, l'acqua è perfettamente miscibile col dot quindi quando entra fa già parte della miscela binaria. Non può nemmeno evaporare perché la temperatura di ebollizione non è più quella dell'acqua ma sarà una a metà fra quella del glicole puro e quella dell'acqua pura. Semplicemente abbassa la temperatura di ebollizione del liquido freni, tutto qui
si, non sono io ad aver parlato di "condensa" ;)
alcuni termini che usi non capisco cosa significhino esattamente... il glicole non è una roba totalmente diversa dall'olio? :nunsacci:
cmq, sarei curioso di capire quanto aumenta di volume il dot ogni tot. tempo di esposizione ad un tot di umidità, e se questo può essere causa dei problemi di pistoni che non rientrano e pinze strette/bloccate.
 

aria

Biker perfektus
23/9/13
2.793
1.112
0
Visita sito
Questo non te lo so dire di preciso, fatto sta che partivo con freno funzionante e dopo qualche frenata le pinze rimanevano chiuse, per aprirle dovevo far uscire un paio di gocce di liquido.
boh, molletta snervata che non spingeva? o pistoni pigri?
cioè, se è sistematico posso ipotizzare che assorbendo umidità il dot aumenti di volume al punto da essere "troppo" e stringere troppo, ma una volta tolto non dovrebbe ripresentarsi il problema dopo 2 frenate, bensì dopo aver assorbito un bel po' di altra umidità... :nunsacci:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo