Opinioni di chi lo utilizza: Caffélatex Effetto Mariposa

effettomariposa

Aziende
13/8/09
818
88
0
Lugano (CH)
www.effettomariposa.eu
Bike
Spot Mayhem 29
Ho utilizzato il Caffelatex anche nella ruota posteriore del mio Piaggio Liberty (si sgonfiava rapidamente), problema risolto! Spero che il liquido non abbia controindicazioni per un uso a velocità che con la mtb non si raggiunge (circa 100 km/h)
Non ci sono problemi anche ad alte velocità... anche se il Caffélatex è stato sviluppato per la bicicletta, abbiamo ormai un discreto numero di segnalazioni positive da chi lo utilizza per altri fini (motocross/enduro, rimorchi agricoli, vespe ecc)
 

effettomariposa

Aziende
13/8/09
818
88
0
Lugano (CH)
www.effettomariposa.eu
Bike
Spot Mayhem 29
Ciao Dottormale, da quanto tempo avevi rabboccato (o inserito) il Caffélatex? Giusto per capire se il quantitativo era sufficiente o se era un po' basso, dato che poi lo stesso foro è stato riparato con l'Espresso.
Se ci passava il beccuccio dello Zot!, immagino il buco fosse abbastanza grosso. Quanti mm era?
Un capitolo a parte meritano le gomme sworks... anche io le uso ogni tanto, sono leggere e per certi percorsi non presentano controindicazioni... ma in percorsi tipo Laigueglia o comunque con pietre 'aggressive' evito di rischiare e monto pneumatici più 'consistenti'. Gli spessori ridotti di battistrada e carcassa rendono la vita difficile ai sigillanti.
Capisco che sarebbe stato meglio che Caffélatex avesse riparato tutto senza obbligarti ad una sosta forzata... c'è da dire che il sistema CL+ZOT!+Espresso, in fin dei conti, ha funzionato. Aspetto allora gli ulteriori dettagli!
 

effettomariposa

Aziende
13/8/09
818
88
0
Lugano (CH)
www.effettomariposa.eu
Bike
Spot Mayhem 29
Che quantitativo usi, ad esempio nel Nevegal? E' un Nevegal UST o tubetype convertito?
Il fatto che tappi, ri-schiumi e poi ri-tappi non è necessariamente un'anomalia, ci sono fori e mescole di gomma per cui la riparazione avviene più lentamente. La pressione è scesa molto durante tutta la fase di foratura/riparazione oppure sei riuscito a completare tutto il giro? Da che pressione partivi?
Se la gomma si è poi 'riparata da sola' e, come dici, non si sgonfia, vuol dire che il CL che ha attraversato il foro ha fatto presa in un secondo tempo, saldando il foro (tant'è che non lo trovi più).
Oltre alla variabile dei piccoli miglioramenti che apportiamo al Caffélatex, c'è una variabile sottovalutata ma molto influente: a parità di marca e modello di pneumatico, diverse produzioni possono arrivare da fabbriche diverse, con piccole modifiche alla mescola. Ogni mescola di battistrada e di carcassa (sempre diverse tra loro) offre un diverso tipo di adesione nei confronti dei sigillanti, e questo influisce sulla zona 'grigia' tra il bianco e nero di 'funziona' e 'non funziona'.
 

effettomariposa

Aziende
13/8/09
818
88
0
Lugano (CH)
www.effettomariposa.eu
Bike
Spot Mayhem 29
messo lunedì sera, fatto un giretto di 30km le spalle del mio RR (da camera) sono piene di puntini bianchi...stasera la pressione è dimezzata!
mmmmhhhh ho quasi paura a farci una gara
Quoto 7s26, le gomme tubetype possono richiedere un paio di uscite prima che la pressione si stabilizzi, soprattutto se si dimostrano molto porose come nel tuo caso.
In gara, se il tuo cerchio non è espressamente fatto per l'utilizzo di gomme tubetype convertite, occhio a non scendere troppo con la pressione di gonfiaggio, se no rischi di 'sfiatare'
 

l.j.silver

Biker delirius tremens
7/10/03
11.174
4.860
0
mordor
Visita sito
Bike
fatti miei

partivo da una pressione elevata, quella consigliata dal produttore,la pressione in 3 casi compreso l'ultimo non è mai scesa,usciva solo lattice, una invece si è sgonfiata ed ho dovuto inserire la camera.
la cosa strana e che 3 gomme rimangono gonfie anche per giorni ma se ci metto dentro il caffelattex non succede niente tranne quando salgo in sella ed allora ricomincia ad uscire lattice......
tutte gomme tubeless su cerchi tubeless
 

effettomariposa

Aziende
13/8/09
818
88
0
Lugano (CH)
www.effettomariposa.eu
Bike
Spot Mayhem 29
Pressione elevata... non più di 2,5 bar comunque, giusto (se no, tanto vale usare i tubeless..)?
Quindi in 3 casi su 4 il sigillante apparentemente non riparava (continuava ad uscire), ma di fatto la perdita di pressione era trascurabile (quindi il CL ostruisce il foro ma non lo tappa in modo definitivo).
Poi, quando utilizzi queste gomme - che mantengono la pressione in condizioni statiche -, il problema si ripresenta: il sigillante esce ma la pressione si mantiene. In pratica il foro si riapre quando la gomma viene sollecitata dall'uso.
Come ulteriore tassello del puzzle, mi dici quanto pesi e a quanto gonfi?
 

DOTTORMALE

Biker ultra
8/9/09
646
3
0
MONCALIERI
Visita sito

si in denari una bucata mi è costata 7 euro di espresso + 8.90 di zot + il lattice che era dentro , diciamo 3 euro ?? son quasi 20 euro ....troppi per un prodotto che dovrebbe funzionare da solo senza artifizi .

ps : il latex dentro la gomm non aveva piu di 2 mesi , avevo sostituito tutto dopo l'ultima foratura , anche essa risolta con un espresso.

Io ho il bottiglione da 1 litro preso da componentb , non mi hai risposto se avete notizia di partite andate a male, magari la mia è una di quelle .

tengo a precisare pero che ho dato fiducia a effetto perche si dimiostrano sempre disponibili ( vedi la faccenda gommini) , spero che usiate questi feedback per migliorare .
 

stalker

Biker tremendus

i cerchi sono tubeless, considera che l'ultima gomma ha fatto
un anno 37 gare senza il minimo problema
utilizzato lattice FRM con l'aggiunta di quello naturale
 

stalker

Biker tremendus
oggi dopo un giro di 40km con parecchio sterrato tecnico
e barecchi tratti tecnici su roccia tutto ok!
unica stranezza arrivato in garage dalla spalla ha cominciato a schiumare...si è formata una pallina di 1/2cm....boh!
 

DOTTORMALE

Biker ultra
8/9/09
646
3
0
MONCALIERI
Visita sito
A me il caffelatex funziona. Secondo me mettete troppo poco prodotto.
Io ne metto 100 ml con i 26X2.25 e funziona alla grande.


si vabbe , sbagliamo tutti ?

Ora sto facendo due ruote , rear crossmark lust e front ignitor della maxxis , ne sto mettendo 100 ml (29 ")

Ho agitato benissimo il bottiglione prima di prelevare il prodotto , ora vedremo nei prossimi giri .

Ps .

nel caso uno dovesse buttarne un po come si smaltisce ??
 

DOTTORMALE

Biker ultra
8/9/09
646
3
0
MONCALIERI
Visita sito
perché ho letto che i concorrenti hanno nella formulazione elementi più liquidi e altri meno . i primi servono a portare i secondi sul foro e a depositarsi .
Cmq dopo che lo agito lo metto nella bottiglia graduata e direttamente nel siringone e via nella gomma .
per le due gomme tutto ok si sono sigillate subito , ne ho fatta una terza con una wtb vulpine e anche questa ok.
ieri sera la vulpine mi ha fatto dannare , stasera invece ho usato l'acqua saponata ed è salita in un lampo .
 

l.j.silver

Biker delirius tremens
7/10/03
11.174
4.860
0
mordor
Visita sito
Bike
fatti miei

uso solo gomme tubeless, le pressioni sono intorno ai 2.1-2.0 in salita, 1.8 in discesa, ma in realta' non portandomi dietro strumenti di misurazione vado a sensazione, comunque anche in discesa rimango su pressioni piuttosto alte xchè altrimenti rischio di rovinare i cerchi come mi è gia' successo ( CB iodine delicatini.....)
peso sui 71-72 vestito con zaino e protezioni saro' sui 78 kg.
volevo chiederti una cosa che mi sta' a cuore :
avendo il lattice imbrattato il telaio ( SC blt carbon ) e non facile da ripulire, cosa mi consigli di usare per toglierlo?
 

stalker

Biker tremendus

unghie....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo