Olimpiadi, Fontana medaglia di bronzo dopo ultimo giro senza sella!!!!

giantone

Biker forumensus
23/10/11
2.129
337
0
Brianza Centro
Visita sito
Bike
Verdona
Secondo me l'oro l'ha buttato quando ha preso la ruota posteriore di Schurter e si è dovuto fermare per pochi secondi.
E' vero che poi li ha ripresi ma lo sforzo che ha dovuto fare, quando era già al massimo, alla fine l'ha pagato; i due davanti poco dopo hanno impresso un' accelerazione alla quale sino ai giri prima Marco aveva sempre risposto senza soffrirne . Quello è stato secondo me il momento critico....sella a parte.
 

FabioBt

Biker marathonensis
7/9/06
4.107
110
0
Ascoli Piceno
Visita sito
Ho la fortuna di vedere da vicino la MTB ad alto livello...
Prima di criticare un posizionamento in bici del + forte al mondo è meglio farsi la domanda:" non è che lui vede le cosa da un 'altra prospettiva rispetto ai biomeccanici, o presunti tali.....??"
Chi può avere l'autorevolezza di dire al + forte al mondo che la tua posizione in bici non è corretta?
Che biomeccanici conosci al mondo specializzati nella posizione in sella ad una MTB con la giusta esperienza? (che non c'entra nulla con il mondo stradistico...)
Kulhavy ha la pinta della sella ed il manubrio molto in basso perchè la sua posizione in bici gli permette una massima resa su salita al 10% (dome va sella torna magicamente a bolla e la sua posizione diventa "normale".
in discesa grazia al fatto che la sospensione del telaio scende di alcuni centimetri la sella torna "magicamente" pari...
E' vero la sua posizione in pianura non è corretta, ma nelle gare di MTB in pianura si beve o ci si riposa...
Allora tutti gli altri pro e noi comuni mortali siamo tutti scemi a mettere la sella quasi in bolla!!??In quella posizione neanche una salita al 30% la rimetterebbe a "pari",o gli si e' spostata o ha qualche problema personale!
 

piraz

Biker serius
2/10/09
277
2
0
imola
Visita sito
Stai chiedendo a me? hai fatto la domanda a me?:nunsacci:
No, perchè a me non pare di aver criticato nulla e nessuno, ma solo di aver paventato la possilità, visto quanto è inclinata la sella, che non fosse una sua scelta, ma che potesse essersi inclinata così in gara, sottindendendo che sarebbe stato interessante chiederglielo, onde capire dalle sue parole, le motivazioni di una eventuale scelta del genere. Motivazioni che potrebbero essere anche quelle che hai detto tu.
Sarai anche forte in bicicletta, ma mi pare ciò non ti dia il diritto di scrivere usando solo le dita senza riflettere, prendendo di petto la gente arrogantemente.:espulso!:


Avresti certamente potuto fare di meglio, non solo ortograficamente. :medita:

Ciao Samuel....non mi riferivo a te ,ma a questa frase:
Originalmente inviato da xtrncpb
..........
Da notare, alle spalle di "Fonzie", la bici Specialized di Kulhavy, con una impostazione sella veramente particolare, lontanissima dai fondamenti della biomeccanica.

Mi scuso, non volevo essere offensivo con nessuno,ma da corridore quando leggo che vengono messe in discussione le scelte di atleti di vertice mi si gonfia la vena....

buone pedalate a tutti!!
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
58
Milano
Visita sito
Secondo me è troppo inclinata. Sarebbe interessante vedere come era alla partenza, cioè se con la sella così ci è partito o ci si è ritrovato durante la gara a seguito di imprevisto spostamento.
Kulhavy utilizza sempre quella inclinazione della sella, non è un caso (tutte le volte che l'ho visto in gara aveva quella impostazione, quindi presumo che sia la sua preferita).
Ho la fortuna di vedere da vicino la MTB ad alto livello...
Prima di criticare un posizionamento in bici del + forte al mondo è meglio farsi la domanda:" non è che lui vede le cosa da un 'altra prospettiva rispetto ai biomeccanici, o presunti tali.....??"
Chi può avere l'autorevolezza di dire al + forte al mondo che la tua posizione in bici non è corretta?
Che biomeccanici conosci al mondo specializzati nella posizione in sella ad una MTB con la giusta esperienza? (che non c'entra nulla con il mondo stradistico...)
Kulhavy ha la pinta della sella ed il manubrio molto in basso perchè la sua posizione in bici gli permette una massima resa su salita al 10% (dome va sella torna magicamente a bolla e la sua posizione diventa "normale".
in discesa grazia al fatto che la sospensione del telaio scende di alcuni centimetri la sella torna "magicamente" pari...
E' vero la sua posizione in pianura non è corretta, ma nelle gare di MTB in pianura si beve o ci si riposa...
Per quel che mi riguarda, non ho mai affermato che la posizione della sella di Kulhavy fosse sbagliata, ma piuttosto lontana dalla teoria biomeccanica (che si basa su alcuni parametri oggettivamente determinabili, validi anche per la MTB).
Poi ognuno è libero di scegliere come meglio crede.
Kulhavy è un'eccezione, tutti gli altri infatti hanno impostazioni sella in linea con quanto professato dalla dottrina biomeccanica che, sbagliata o corretta che sia, viene comunque considerata come riferimento.
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.244
18.536
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Ciao Samuel....non mi riferivo a te ,ma a questa frase:
Originalmente inviato da xtrncpb
..........
Da notare, alle spalle di "Fonzie", la bici Specialized di Kulhavy, con una impostazione sella veramente particolare, lontanissima dai fondamenti della biomeccanica.

Mi scuso, non volevo essere offensivo con nessuno,ma da corridore quando leggo che vengono messe in discussione le scelte di atleti di vertice mi si gonfia la vena....

buone pedalate a tutti!!

Se conosci bene l'ambiente saprai anche che ci sono diversi pro con delle impostazioni in sella perlomeno strane. Inutile farti gonfiare la vena...
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.857
1.472
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
Ciao Samuel....non mi riferivo a te ,ma a questa frase:
Originalmente inviato da xtrncpb
..........
Da notare, alle spalle di "Fonzie", la bici Specialized di Kulhavy, con una impostazione sella veramente particolare, lontanissima dai fondamenti della biomeccanica.

Mi scuso, non volevo essere offensivo con nessuno,ma da corridore quando leggo che vengono messe in discussione le scelte di atleti di vertice mi si gonfia la vena....

buone pedalate a tutti!!
Tutto può essere messo in discussione o almeno essere oggetto di dibattito. Ci sta che poi sia più probabile che lui ne sappia più di noi, ma con sto ragionamento, se non si potesse dibattere, il forum non esisterebbe. Le bici non si criticano perchè le ha costruite Scott o Specy ecc.ecc. che ne sanno più di noi, i componenti non si criticano perchè in Shimano ne sanno più di noi ecc.ecc.ecc.. Se io dico che Kulhavy è un c......e a tener la sella così è giusto che mi si prenda a calci nel sedere, se io o chiunque altro si chiede perchè, è normale e se tu ne hai una motivazione, non potendolo chiedere direttamente a lui, ben venga la tua spiegazione che può a sua volta essere oggetto di dibattito. Anzi è utile, così tutti capiscono che quel che può andare bene a lui, magari per il suo particolare setup o per la sua particolare conformazione fisica, per la massa non va bene ed evitiamo che per effetto di emulazione, visto che l'oro olimpico fa così, tutti si mettono a posizionare la sella in quella maniera, finendo con le balle sull'orizzontale alla prima frenata o facendosi venire le mani viola mentre si fanno 50 km di ciclabile. Il fatto che Kulhavy vinca e sia fortissimo, non vuol dire, peraltro, che errori non ne possa commettere anche lui o comunque adottare accorgimenti che ne diminuiscano, seppur di poco le prestazioni.
Che poi qualche campione adotti scelte anomale, non è nè il primo e nell'ultimo. Leggevo recentemente, sul bdcforum, che Cavendish ad esempio, modifica l'altezza della sella a seconda delle sensazioni e/o dei periodi, nell'ordine anche di diversi cm., cosa che ai più sembra assurda. Tuttavia, visti i suoi risultati, è probabile che a lui vada bene così, resta il fatto che la cosa suscita stupore e un pò di curiosità.
 

skygiammy

Biker novus
secondo me quelle impostazioni di sella aiutano nella spinta di quadricipite che si trova in una posizione più vantaggiosa per esprimere potenza ovviamente a scapito delle articolazioni del ginocchio molto più stressate, addominali più contratti.
Insomma è come a cronometro. Gli atleti erano arrivati ad avanzare tantissimo la sella, poi la federazione ha proibito di avanzare la sella oltre il movimento centrale...

Evidentemente era una posizione estrema.

Ovviamente se non hai alcun problema fisico questo non ti causa problemi, io dopo 5 Km sentieri già esplodere le ginocchia.
 

Babiffo

Biker serius
14/9/10
124
1
0
Reggio Emilia
Visita sito
...
Per me sarebbe finito tra le prime 2 posizioni e non di certo terzo.
...

Purtroppo non lo sapremo mai, ma conoscendo i due che gli sono arrivati davanti e il loro attuale stato di forma non credo che ieri sarebbe potuta andare meglio, salvo cadute o forature di quelli davanti.

Il ceco ha puntato tutta la preparazione del 2012 su questa gara, tanto che nemmeno l'altro extraterrestre dello svizzero è riuscito a stargli davanti ... e tutti sappiamo cosa sta facendo Shurter nel mondiale.

Marco Aurelio è un ottimo primo dei terrestri, non lontano dagli altri due, in netta crescita e con il potenziale per uscire anche lui dall'atmosfera.
Penso che di questo passo tra non molto lo vedremo vincere alcuni appuntamenti importanti, ma in questa gara secondo me è stato bravo a resistere terzo con il reggisella rotto.
 

frank85

Biker superis
13/12/09
409
0
0
Altrove
Visita sito
a parte la sella di kulhavy ho visto fontata molto avanzato in sella, sembrava in piedi ! (abbastanza brutto da vedere)
non si vedono prorpio più le posizioni con elevato dislivello sella-manubrio e più aerodinamiche degli anni passati
 

udc-ban

Biker cesareus
6/9/04
1.639
-4
0
59
Visita sito
a parte la sella di kulhavy ho visto fontata molto avanzato in sella, sembrava in piedi ! (abbastanza brutto da vedere)
non si vedono prorpio più le posizioni con elevato dislivello sella-manubrio e più aerodinamiche degli anni passati

intendi mica ...verso la fine della gara...?

oh ..comunque Jaroslav quanta ne aveva?

giro più veloce split 12.09

n.b.

I migliori complimenti a quella patatissima di Sabine:una ragazzina!
 

Allegati

  • sabine2.jpg
    sabine2.jpg
    34,9 KB · Visite: 34

frank85

Biker superis
13/12/09
409
0
0
Altrove
Visita sito
l'ultimo arrivato dell'isola di guam ha 39 anni :smile: con più di un giro di ritardo
mi trasferisco in qualche paradiso del pacifico, prendo la nazionalità e mi vedrete alle prossime olimpiadi in brasile :smile:

c'era anche un ruandese un cinghialotto di 68kg x 165cm
 

giorgibe

Biker infernalis
22/8/05
1.886
4
0
Visita sito
Il fatto che Kulhavy vinca e sia fortissimo, non vuol dire, peraltro, che errori non ne possa commettere anche lui o comunque adottare accorgimenti che ne diminuiscano, seppur di poco le prestazioni.
Che poi qualche campione adotti scelte anomale, non è nè il primo e nell'ultimo. Leggevo recentemente, sul bdcforum, che Cavendish ad esempio, modifica l'altezza della sella a seconda delle sensazioni e/o dei periodi, nell'ordine anche di diversi cm., cosa che ai più sembra assurda. Tuttavia, visti i suoi risultati, è probabile che a lui vada bene così, resta il fatto che la cosa suscita stupore e un pò di curiosità.

anche tanti amatori variano l'altezza sella durante la stagione, per esempio chi d'inverno fa tanta pianura la alza un pò. questo solo per dire che come per le tabelle di allenamento pubblicate su riviste e libri vari, dalla teoria alla pratica provata ce ne corre, ma tanta anzi tantissima.
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
58
Milano
Visita sito
ma quindi quante 29 nelle prime 10 posizioni?
Tranne Schurter (front 27.5) e Gehbauer (front 26) gli altri erano tutti su 29er.
Va detto che Tempier (11°) e Kerschbaumer (13°)avevano le Bianchi Methanol 26.
e già che ci siamo, qualcuno sa perchè forstemann, vingerling e bewly non sono partiti?

grazie
Non so proprio perchè, non ho trovato i motivi neppure sui comunicati ufficiali.

Sella Kulhavy: tengo a chiarire una volta per tutte che non ho mai scritto, detto o pensato che la sua impostazione fosse sbagliata, ma solo profondamente diversa da quanto riportato dai principi fondamentali della biomeccanica (che non è il Vangelo, ma un buon punto di partenza da cui iniziare per effettuare le regolazioni).
 

Babiffo

Biker serius
14/9/10
124
1
0
Reggio Emilia
Visita sito
Una considerazione sui dati di ascolto Rai per questa gara : quasi 4 milioni di telespettatori con oltre il 32% di share.
C'è sicuramente una valutazione legata agli orari, ma la finale per il bronzo della nazionale di pallavolo e la finale per l'oro della pallanuoto hanno fatto MENO ASCOLTI DELLA MTB.

Secondo me qualche dirigente di Rai Sport dovrebbe fermarsi a pensare che forse varrebbe la pena di comprare anche qualche diritto per le gare di mondiale MTB o anche importanti gare nazionali, almeno XC o maraton .
Faccio notare che spendono milioni di euro per i diritti delle gare su strada

Di spazi liberi su RaiSport1 e 2 ce ne sono in abbondanza (basta accendere questi canali e guardare tutte le repliche che devono fare per riempirli)
 
  • Mi piace
Reactions: udc-ban

maurozanier

Biker superis
28/10/05
329
4
0
Aviano
Visita sito
Giusto, ma dovrebbero mettere anche 2 commentatori che di mtb se ne intendono!!!tempo fa c'era Sgarbozza che commentava le gare di mtb....mamma mia!!!Su sky molto piu competenti, con un Fondriest che sapeva della 27.5 e della monocorona......
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Secondo me questa storia della sella di Kulhavy è l'ennesima dimostrazione che quello che fanno i pro di alto livello vale per loro e solo per loro, e che non ha automatica traduzione per i comuni mortali. Tra l'altro mi pare di ricordare che usi da sempre dei telai più corti del normale. Insomma, tutte cose lontane dai canoni ma evidentemente valide per lui (ma non per forza valide in assoluto :spetteguless:)

Quanto alla tv, paragonare gli ascolti di una gara corsa nell' immediato dopopranzo con quelli di una finale per il bronzo giocata alle 10 di mattina è come paragonare le mele con le pere... senza contare che all' Auditel credo meno che a Babbo Natale e che insieme alla mtb è stata trasmessa la pompatissima finale della ginnastica ritmica. Probabilmente lo svolgimento della corsa ha aiutato, se Schurter se ne fosse andato come spesso ha fatto in Coppa il risultato sarebbe stato meno incerto e quindi meno avvincente.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo