ok...il prezzo è giusto???

kanine

Biker tremendus
30/1/07
1.272
0
0
Brianza
www.frerideforces.com
il problema è che si parla sempre di nicchia (e lo siamo), la cosa + interessante sarebbe vedere la crescita di questo mercato e in quel caso tutti i comportamenti sottoelencati cambierebbero.

sicuramente ci sarà ancora chi spenderà 1000mila neuri per una biga artigianale o super race, ma ci sarà anche molta + concorrenza che porterà ad ampliare l'offerta ed ad un generale abbassamento dei prezzi in favore della qualità per accaparrarsi gli utenti.

una volta lo snow era un settore di nicchia, su questo bisognerebbe riflettere.
io spero che la nostra amata disciplina non rimanga una nicchia, ma che cresca ed in questo ci vedo solo dei gran vantaggi.


off topic: a proposito di situazioni super artigianali, mi piacerebbe vedere una collaborazione tra due persone che reputo geniali (proprio come si sta facendo ora nel mondo del design ed ella moda): mister ancillotti e kalle nicolai....il risultato sarebbe sicuramente sorprendente!
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Un settore dove per "partire" occorra spendere 2.000€ è difficile diventi "popolare".

Lo snow, anche con attrezzatura da poco, inizi a praticarlo tranquillamente.
 

kanine

Biker tremendus
30/1/07
1.272
0
0
Brianza
www.frerideforces.com
Un settore dove per "partire" occorra spendere 2.000€ è difficile diventi "popolare".

Lo snow, anche con attrezzatura da poco, inizi a praticarlo tranquillamente.
si può partire anche con meno 1000 1200 euri possono bastare....sicuramente poi una presenza massiccia di bikepark servizi di nolo possono aiutare...
se le persone hanno difficoltà a provare la prima volta è difficile che cresca...
d'altronde la prima volta che hai sciato o snowboardaro...la tavola l'hai noleggiata o ti è stata prestata giusto?
sicuramente + persone provano questo attività più possibilità ci sono che poi una determinata percentuale si appassioni e continui
 

UppeR

Biker assatanatus
29/7/07
3.297
-1
0
Insubria
Visita sito
La butto la, come osservazione che non so come interpretare... :nunsacci:

Sicuramente avrete notato come i prezzi dei telai precipitino da un anno ad un altro... esempio scemo: per 3 anni il Glory è stato sempre identico se non per l cambio di colore, eppure da un anno ad un altro il prezzo crollava con l'arrivo del nuovo colore...

Con questo non voglio insinuare nulla, sia ben chiaro, ma forse mi fa capire che il "trend" e la novità incida sul prezzo più di ogni altro fattore... "giustamente" bisogna battere il ferro finchè è caldo... ed i commercianti lo sanno bene...
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
Qui non mi trovi d'accordo... 2000 euro (bici) e 200 euro (jeans) non sono la stessa cosa...

Spiacente, ma sono sempre più convinto di quanto h scritto prima.. a meno che qualche distributore si faccia avanti e mi metta di fronte all'evidenza del contrario... ma ciò redo che non avverrà mai..
Purtroppo anche i distrubutori non ci possono fare molto.....Tatnte (se non tutte) le volte i prezzi di listino per ogni paese, sono decisi dalla casa madre.....
 

UppeR

Biker assatanatus
29/7/07
3.297
-1
0
Insubria
Visita sito
Purtroppo anche i distrubutori non ci possono fare molto.....Tatnte (se non tutte) le volte i prezzi di listino per ogni paese, sono decisi dalla casa madre.....


Sta cosa mi sa che è tragicamente vera...

Forse, la cosa che mi f più rosicare, è che poi le GRANDI marche si sputtanano con i saldi di fine stagione... sta cosa proprio non mi va giù...
 

crazyfreeriders

Biker forumensus
21/11/07
2.290
-1
0
scandiano (RE)
Visita sito
Ho seguito un po' tutto l'andamento del topic e a mio giudizio un po' tutte le voci sono veritiere, ma all'atto pratico, qualcuno sa tirare fuori "numeri"?

Tempo fa mi era parso di capire che un Demo 8, al negoziante, veniva all'incirca 2600 euri contro i 4800 di listino...

Detto ciò, mi convinco sempre di più che il ricarico maggiore venga applicato negl'ultimi due anelli della catena... importatore-distributore. (non slo in Italia)

A questo punto le cose sono due:

- o di biciclette se ne vendono poche, ma veramente poche, e quindi si cerca di trarre il massimo profitto.

- o determinate persone sanno che c'è un fiorente mercato e che c'è gente disposta a pagare certe cifre


di quoto upper
sicuramente dato che c'è abbastanza crisi... e la gente sta abbastanza attenta a come spende i propi soldi in tutti gli investimenti che fa..
e in alcuni casi ultimamente case come trek specialized ecc hanno capito come va l'andazzo
e han messo in catalogo mezzi che al inizio predisponevano un montaggio da 5000 e passa euro
e ora vengono proposti se vuoi con un montaggio meno performante ( ma nella categoria comunque poca spesa ma tanta resa) e sicuramente molto piu aprezzato per chi comunque cerca un mezzo di buon livello
 

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
La butto la, come osservazione che non so come interpretare... :nunsacci:

Sicuramente avrete notato come i prezzi dei telai precipitino da un anno ad un altro... esempio scemo: per 3 anni il Glory è stato sempre identico se non per l cambio di colore, eppure da un anno ad un altro il prezzo crollava con l'arrivo del nuovo colore...

Con questo non voglio insinuare nulla, sia ben chiaro, ma forse mi fa capire che il "trend" e la novità incida sul prezzo più di ogni altro fattore... "giustamente" bisogna battere il ferro finchè è caldo... ed i commercianti lo sanno bene...
hai ragione, ma d'altra parte è così dappertutto... anche nell'abbigliamento se una camicia da un anno all'altro cambia leggermente la tonalità del blu, quella vecchia devi svenderla... ma in questo caso i soldi li rimette il negoziante, non il fornitore...
nel caso delle bici non so se la casa madre restituisce la differenza al negoziante, sinceramente non credo... ma il negoziante non può pretendere di vendere una bici coi colori del 2009 allo stesso prezzo di quella del 2010.... se no io prenderei quella nuova, che ponendo che sia identica in tutto, ha un anno in meno di svalutazione....

sul discorso della svalutazione, siamo tutti d'accordo che è assurda a dir poco...
in un anno si svalutano della metà, folle! o almeno è folle per chi compra il nuovo... ma è un bene per chi compra l'usato... io personalmente ho smesso di comprare il nuovo anche per questo motivo...
 

cml

Biker superis
La butto la, come osservazione che non so come interpretare... :nunsacci:

Sicuramente avrete notato come i prezzi dei telai precipitino da un anno ad un altro... esempio scemo: per 3 anni il Glory è stato sempre identico se non per l cambio di colore, eppure da un anno ad un altro il prezzo crollava con l'arrivo del nuovo colore...

Con questo non voglio insinuare nulla, sia ben chiaro, ma forse mi fa capire che il "trend" e la novità incida sul prezzo più di ogni altro fattore... "giustamente" bisogna battere il ferro finchè è caldo... ed i commercianti lo sanno bene...

upper, ma una cosa del genere é normale
se un negoziante acquista 20 demo 8 my2009 al pubblico costano 2000€,
se l'anno successivo il negoziante ha 4 bici rimaste in magazzino e esce il my 2010 é chiaro che il prezzo del vecchio si abbassa,altrimenti rimangono in magazzino a vita, perché comprare un telaio con un anno di vita in più, con meno migliorie(se sono state fatte nel nuovo) allo stesso prezzo??

quoto dogo in tutto e per tutto,
non si parla di concorrenza perfetta, quindi "razionale",qui si parla di beni di lusso, che sono lontani dall'essere succubi della domanda, regna l'offerta incontrastata e fa i suoi prezzi......
e le novità il pubblico le compra,anche se andrà peggio della sua vecchia bici da 5000€ di due anni prima
 

kanine

Biker tremendus
30/1/07
1.272
0
0
Brianza
www.frerideforces.com
mi ripeto ancora...proprio per questo bisogna fare in modo che il gravity non sia + una nicchia, ma si apra al pubblico (come lo snowb) e poi come dice dogo dobbiamo svegliarci noi consumatori, farci + furbi e non farci abbindolare da novità spesso inesistenti
 

ANDRE DH

Biker urlandum
25/10/09
543
0
0
Fontaneto d'agogna
Visita sito
mi ripeto ancora...proprio per questo bisogna fare in modo che il gravity non sia + una nicchia, ma si apra al pubblico (come lo snowb)

Io preferisco così che sia tutto nella nostra nicchia, il motivo è semplice te lo imagini se tutta la gente che pratica lo snow o lo sci te la becchi sugli impianti di qualsiasi bikepark???? Sarebbe un casino infernale.....come lo è gia quando si va a sciare in qualsiasi posto!!!!

Quindi fidati meglio pochi ma buoni.....
Non hai code alla seggovia e al bar per la birra!!!
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Andre: se il nostro sport diventasse "di massa", avremmo molti impianti aperti anche d'estate, basta guardare cosa fanno in Francia.
Forse, con il tempo, avremmo anche prezzi più bassi.

Però, tornando al tema "prezzi", a mio parere occorre anche guardarsi intorno quando si è all'estero: ci si accorge subito che ad avere "l'èlite" delle bighe/componenti sono gli italiani (livello di riding più basso della media) e gli inglesi (livello di riding superiore alla media).

Ancora una volta il prezzo è giusto in relazione a ciò che si vuole possedere.
:-)
 
  • Mi piace
Reactions: SpOOnGeD

Jedi

Biker cesareus
3/7/04
1.739
-7
0
47
Raubling
Visita sito
e poi come dice dogo dobbiamo svegliarci noi consumatori, farci + furbi e non farci abbindolare da novità spesso inesistenti

Allora i 3/4 di questo forum sarebbero inutili...

Gà solo avvicinarsi a questo sport, dove la parola sport può essere usata con giusta causa solo per taluni individui, è assai esoso. Far provare una persona in bike park...perchè un neofita più di quello non può fare...costa un botto tra affitto (di materiale tuttosommato scadente) e giornaliero e qualcosa da mangiare partono quasi 70 euro, nello sci è più facile perchè non ne viene percepita la pericolosità e sovente andare a sciare vuol dire fare i fessacchiotti sulla neve. Percui resterà a mio avviso elitario, a meno che la poseria non dilaghi e invece di tunizzare l'auto ci si concentri sulla bici...ma la bici attira poco, non fa struscio quindi la vedo dura.

Questo è sicuramente un mercato di nicchia con prezzi drogati...per mia esperienza volendo cambiare forca ho notato semplicemente girando sul mercatino che la svalutazione è assai forte e repentina nonostante si tenda a dare questi prodotti valenze e valori assolutamente fuori scala. Il buffo è leggere talune affermazioni, quale "vale proprio i soldi che costa" o peggio "costasse meno sarebbe un delitto (rif alla Summum)" innanzitutto perchè l'acquirente non ha assolutamente l'idea del prezzo reale di produzione, poi queste affermazioni sono la gioia del marketing che ci prende per allocchi. Io considero quaesto mercato..e le 2 bici che possiedo sia ben chiaro..biechi prodotti industriali nulla più, non sono una 250 GTO che aumenta il valore con gli anni, questi oggetti, la cui importanza storica nell'ambito della prod industriale è prossima a zero tranne per la MC San Andreas espsta al Moma di NY per le sue qualità costruttive e innovazione (a altri rari esempi degli anni passati) , sono solo immagine e pubblicità, passata la moda cadono nel dimenticatoio tanto utilizzano tecnologie ormai ampiamente sviluppate e collaudate, e l'importanza ed il valore non stà "nella curva di compressione leggermente impiccata rispetto al modello dello scorso anno".
 
  • Mi piace
Reactions: ymarti

baniohazard

Biker tremendus
15/3/05
1.122
0
0
48
Siracusa
Visita sito
Allora i 3/4 di questo forum sarebbero inutili...

Gà solo avvicinarsi a questo sport, dove la parola sport può essere usata con giusta causa solo per taluni individui, è assai esoso. Far provare una persona in bike park...perchè un neofita più di quello non può fare...costa un botto tra affitto (di materiale tuttosommato scadente) e giornaliero e qualcosa da mangiare partono quasi 70 euro, nello sci è più facile perchè non ne viene percepita la pericolosità e sovente andare a sciare vuol dire fare i fessacchiotti sulla neve. Percui resterà a mio avviso elitario, a meno che la poseria non dilaghi e invece di tunizzare l'auto ci si concentri sulla bici...ma la bici attira poco, non fa struscio quindi la vedo dura.

Questo è sicuramente un mercato di nicchia con prezzi drogati...per mia esperienza volendo cambiare forca ho notato semplicemente girando sul mercatino che la svalutazione è assai forte e repentina nonostante si tenda a dare questi prodotti valenze e valori assolutamente fuori scala. Il buffo è leggere talune affermazioni, quale "vale proprio i soldi che costa" o peggio "costasse meno sarebbe un delitto (rif alla Summum)" innanzitutto perchè l'acquirente non ha assolutamente l'idea del prezzo reale di produzione, poi queste affermazioni sono la gioia del marketing che ci prende per allocchi. Io considero quaesto mercato..e le 2 bici che possiedo sia ben chiaro..biechi prodotti industriali nulla più, non sono una 250 GTO che aumenta il valore con gli anni, questi oggetti, la cui importanza storica nell'ambito della prod industriale è prossima a zero tranne per la MC San Andreas espsta al Moma di NY per le sue qualità costruttive e innovazione (a altri rari esempi degli anni passati) , sono solo immagine e pubblicità, passata la moda cadono nel dimenticatoio tanto utilizzano tecnologie ormai ampiamente sviluppate e collaudate, e l'importanza ed il valore non stà "nella curva di compressione leggermente impiccata rispetto al modello dello scorso anno".

quoto alla grande il ragionamento senza macchia di Jedi...
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Quoto tutto....tranne una cosa: sono i prezzi ad essere "drogati" o sono gli acquirenti ad essere drogati di "voglia del meglio a qualunque prezzo"?
I prezzi non si drogano da soli...ma arrivano al punto di equilibrio al quale una domanda "irrazionalmente esuberante" li conduce.

Riporto un altro esempio di apparente irrazionalità (dopo l'esempio del Socom postato pochi msg fa):
- http://mercatino.mtb-forum.it/showproduct.php/product/79166/cat/2.

Credo che il nostro sia l'unico settore (o uno dei pochi "non hight tech") con svalutazione di un prodotto TopGamma (ancora in auge) di oltre il 50% nel primo anno.
Sembra quasi il mondo dell'ICT.

Slogan:
- più boxxer Race e meno Fox40 per tutti!
- più Fox DHX5 e meno DoubleBarrel per tutti!
- più Ancillotti revisionate a nuovo da Alberto-Tomaso e meno V10 - 951 - ecc nuovi per tutti!
- più 823+mozzi Hope+Dt 2.0-1.8 e meno DeeMax Ultimate per tutti!
- più K18 e meno TheOne/Code per tutti!
- più acciaio e meno titanio per tutti!
- più usato e meno nuovo per tutti!

Alla fine non ci vuole "troppo" per riportare i prezzi "sulla terra".
:-)
:-)
:-)
 

Jedi

Biker cesareus
3/7/04
1.739
-7
0
47
Raubling
Visita sito
Quoto tutto....tranne una cosa: sono i prezzi ad essere "drogati" o sono gli acquirenti ad essere drogati di "voglia del meglio a qualunque prezzo"?

Buona la seconda.

Ciò che non capisco poi è che il forum dovrebbe essere una cartina al tornasole della realtà, dovrebbe accadere questo:

1- La pubblicità e le riviste ci imbambolano
2- Chi ha la pecunia compra, subito, senza se e senza ma, al volo, anzi...prenota e attende (come predica il Nostro Presidentissimo Montezemolo riguardo le Ferrari...sia lode a Te o Illustre, nei secoli fedele)...e poi ovviamente decanta.
3- il prodotto viene testato sul campo, cosa che le factory non fanno, testato da noi pecoroni.
4- Saltano fuori le rogne, si critica e si giudica...(vedi Marza) e ci si regola di conseguenza.

Invece no, accade che spinti dalla sopravvalutazione anche quando veniamo fregati, l'immaginario creato su quel prodotto è tale che si giustifica tutto... e cito per esempio la vicenda della boxxer 2010, anzi si ringrazia quando le magagne vengono corrette...e già che me lo prenda in c..o e stringa pure le chiappe NO! Alla fine si giustifica il prezzo anche con un'assistenza (che sarebbe dovuta per Legge) di un prodotto progettato male! lo facessi io mi fanno causa...

Conclusione, nessuno reagisce e i prezzi non calano e la versione "aggiornata" magari costa un pò di più
 

Jedi

Biker cesareus
3/7/04
1.739
-7
0
47
Raubling
Visita sito
la MC è al Moma? Bella Jedi...reputazione!

OT on
Si lo è...però a S Fracisco, chiedo venia.

In 1991, Mountain Cycle introduced the San Andreas, the first production monocoque in the bicycle industry. A revolution ensued. A look around at today's bicycles shows that there are few companies that have escaped the design influence of Robert Reisinger and Mountain Cycle. Monocoque frames abound. The movable sub frame, a Mountain Cycle innovation is one of the most copied features in the industry. The sub frame was introduced by Mountain Cycle on the San Andreas in 1991 and it was 4 years before it started showing up on competitor's bikes, now this feature is everywhere. This innovation alone is worth the price of his admission to the Hall of Fame, both as an innovative way to size a frame and as a beneficial solution to production issue....
....Robert is a consummate engineer and designer, his understanding of both kinetics and hydraulics puts him in a class that would include only a handful of others. His mastery of design, his ability to design complex shapes, beautiful and elegant, yet functional is possibly unequalled in the industry. Mountain Cycle is the only bicycle company to have a bike chosen for inclusion in the permanent collection of the world famous San Francisco Museum of Modern Art.

da http://www.mtnbikehalloffame.com/page.cfm?pageid=6&memberid=126

OT off
 

ancillotti

Biker tremendus
19/9/03
1.201
4
0
Sambuca Val di Pesa
Visita sito
Quoto tutto....tranne una cosa: sono i prezzi ad essere "drogati" o sono gli acquirenti ad essere drogati di "voglia del meglio a qualunque prezzo"?
I prezzi non si drogano da soli...ma arrivano al punto di equilibrio al quale una domanda "irrazionalmente esuberante" li conduce.

Riporto un altro esempio di apparente irrazionalità (dopo l'esempio del Socom postato pochi msg fa):
- http://mercatino.mtb-forum.it/showproduct.php/product/79166/cat/2.

Credo che il nostro sia l'unico settore (o uno dei pochi "non hight tech") con svalutazione di un prodotto TopGamma (ancora in auge) di oltre il 50% nel primo anno.
Sembra quasi il mondo dell'ICT.

Slogan:
- più boxxer Race e meno Fox40 per tutti!
- più Fox DHX5 e meno DoubleBarrel per tutti!
- più Ancillotti revisionate a nuovo da Alberto-Tomaso e meno V10 - 951 - ecc nuovi per tutti!
- più 823+mozzi Hope+Dt 2.0-1.8 e meno DeeMax Ultimate per tutti!
- più K18 e meno TheOne/Code per tutti!
- più acciaio e meno titanio per tutti!
- più usato e meno nuovo per tutti!

Alla fine non ci vuole "troppo" per riportare i prezzi "sulla terra".
:-)
:-)
:-)
Accidenti Dogo... ma faccene vendere anche un po' anche nuove, altrimenti dove troviamo l'usato?Scherzi a parte, è chiaro che per chi comincia va benissimo anche un usato ma ,per chi fà gare con impegno,è importante avere un mezzo competitivo, e ogni anno c'è qualcosa in piu' Questa la fonte del ricambio e dell'usato,perlomeno per noi.
Ritengo che la valutazione piu' giusta ,come ha già detto qualcuno ,sia basata sull'effettive prestazione del mezzo comprato, cioè se al prezzo corrispondono prestazioni adeguate alla spesaChiaramente qui chi rischia di piu' ,sono quelli che scelgono la bici per la linea, per la ridondanza del nome, "perchè mi piace" e ce ne sono diversi , di solito sono quelli che non si vedono alle gareVorrei anche domandarvi una cosa ma avete mai pensato a quanto costa una bici da strada? Lì non c'è niente ,non ci sono articolazioni ,non c'è ammortizzatore ,un telaio magari in carbonio ,uscito praticamente già fatto da uno stampo indiano o comunque asiatico,lì veramente piu' che nel nostro campo c'è da chiedersi se il prezzo è giusto.
Alberto Ancillotti
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo