ok...il prezzo è giusto???

SAD

Biker grossissimus
1/2/07
5.938
2
0
†▲†▲†
Visita sito
Vorrei anche domandarvi una cosa ma avete mai pensato a quanto costa una bici da strada? Lì non c'è niente ,non ci sono articolazioni ,non c'è ammortizzatore ,un telaio magari in carbonio ,uscito praticamente già fatto da uno stampo indiano o comunque asiatico,lì veramente piu' che nel nostro campo c'è da chiedersi se il prezzo è giusto.
Alberto Ancillotti

esatto...li i prezzi son davvero esagerati, sopratutto per quanto riguarda i componeti, ruote in primis...
 

Blanco

Biker tremendus
20/9/06
1.392
6
0
In Briaaanza
Visita sito
ma avete mai pensato a quanto costa una bici da strada? Lì non c'è niente ,non ci sono articolazioni ,non c'è ammortizzatore ,un telaio magari in carbonio ,uscito praticamente già fatto da uno stampo indiano o comunque asiatico,lì veramente piu' che nel nostro campo c'è da chiedersi se il prezzo è giusto.
Alberto Ancillotti

vero, le bici da strada costano molto.
Però la clientela è molto più variegata di quella che acquista le bici da dh!
Il signorotto in pensione (con disponibilità economiche) che va nel negozio ad ordinare la trek di Armstrong piuttosto che una Pinarello da 6000 euro c'è sempre stato e ci sarà sempre.
Ogni volta che vado in un negozio di bici c'è qualche stradista che paga tranquillamente pezzi e telai al prezzo di listino senza battere ciglio, noi invece il più delle volte bazzichiamo su 5 siti internet prima di trovare il prezzo migliore.....
 
  • Mi piace
Reactions: motobimbo

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
vero, le bici da strada costano molto.
Però la clientela è molto più variegata di quella che acquista le bici da dh!
Il signorotto in pensione che va nel negozio ad ordinare la trek di Armstrong piuttosto che una Pinarello da 6000 euro c'è sempre stato e ci sarà sempre.
Ogni volta che vado in un negozio di bici c'è qualche stradista che paga tranquillamente pezzi e telai al prezzo di listino senza battere ciglio, noi invece il più delle volte bazzichiamo su 5 siti internet prima di travare il prezzo migliore.....

questo fa capire come in realtà il downhiller sia molto più assennato dello stradista...al contrario di quello che potrebbe sembrare! :smile:

ed ora che ci penso anche dell'xcista, considerando il fatto che una scott spark ltd stà sui 7.500 di listino!
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Credo che l'elemento "chiave" sia stato toccato da Alberto:
- ti serve veramente quel mezzo e quel componente "top gamma"? Allora il prezzo è giusto.
- oppure ti serve per avere il meglio, anche se alla fine lo usi poco ed ai limiti della destinazione d'uso? Allora il prezzo è sempre giusto, ma i soldi sono spesi "non benissimo" :-)

Quante volte ci è capitato di vedere mezzi al top condotti da biker "mediamente inesperti" non in grado di beneficiare del livello/prezzo top dei propri componenti?

La mia impressione è che in giro ci siano mezzi e prezzi inadeguati rispetto al livello del biker.
 

paolo.magno

Biker tremendus
22/6/06
1.096
14
0
Alessandria
Visita sito
Bike
Evil
perchè non la si smette con discorsi filosofici e non si torna a parlare della finitura della vite con cui si regola il cambio...:nunsacci:

ognuno di noi ha un proprio budget e ha scelto di spenderlo o non spenderlo per ragioni soggettive. I listini quelli sono, e se non vanno bene cambiate marchio o rivenditore...

siamo clienti e abbiamo il più importante dei diritti, POTER SCEGLIERE, mi sembra che nel nostro sport la scelta sia abbastanza ampia (moooolto più ampia che in altri settori): rivenditori ufficiali, non ufficiali, sottocasa, online, vendita diretta, Italia, Europa, resto del mondo, prodotti anno prima, prodotti usati, exnoleggio, ecc...

quindi abbiamo mille modi di avere quella determinata attrezzatura, sta a noi decidere come, quando e quanto spendere.
E' una questione di SCELTA, quanti di noi sono costretti a usare quel particolare modello e non altri? (gli atleti per esempio non hanno questa scelta)

Ora per quanto mi rigurada questo discorso inizia e finisce qui, sarebbe meglio una discussione sul come fare a spendere meno ottenendo lo stesso, o quasi, prodotto...

Mi sono montato una Demo7 con 2900€ utilizzando componenti che sfiorano la gamma più alta, colori compresi, stando semplicemente attento a cosa, quando, e dove comprare le cose, e gli unici inconvenienti sono stati il metterci un mese ad avere la bici finita e aver passato molte ore su internet (che io considero però istruttive)...

MORALE: se non si sta attenti si sborsano tranquillamente 6500€ per una bike, ma da qui a dire che si è costretti a farlo se si vuole avere un top di gamma...
;-)

FINE
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Putroppo nel nostro settore il passaggio da "sfiorare il top" (mossa intelligente a mio parere) al "top" (coerente con det necessità, a mio parere) spesso fa impennare in modo enorme la spesa totale.

Il quasi top gamma permette di avere ottimi mezzi a prezzi alti, ma "ragionevoli" (ok, il prezzo è giusto).
Il Top gamma conduce a prezzi realmente elitari, che vanno facilmente oltre i 6.000€ (il prezzo è comunque giusto, dal momento che si è liberi di scegliere).
 

frenk

☠︎
8/6/05
11.022
2.932
0
-
Visita sito
Bike
-
concordo su come paolo.magno voglia riportare la discussione verso l'argomento per cui è stata aperta... mentre gli ultimi post di dogo mi sembrano commenti più riconducibili al topic "consigli per gli acquisti" che a questa discussione ...
 

Blanco

Biker tremendus
20/9/06
1.392
6
0
In Briaaanza
Visita sito
Mi sono montato una Demo7 con 2900€ utilizzando componenti che sfiorano la gamma più alta, colori compresi, stando semplicemente attento a cosa, quando, e dove comprare le cose, e gli unici inconvenienti sono stati il metterci un mese ad avere la bici finita e aver passato molte ore su internet (che io considero però istruttive)...FINE

questo è un "bel comprare" come cerca di fare chi, come te e me, dà valore ai soldini che si guadagna.
Però immagino (dico immagino perchè io ho fatto così) che tu abbia trovato componenti etc. magari sul finire dell' anno in corso, quindi coi modelli successivi già presentati e quindi godendo di una buona riduzione dei prezzi.

Però il "problema" sta sul nuovo, sui prezzi di listino; se ti fossi montato una demo 7 con componenti top di gamma, avresti sfiorato magari i 4.000 euro come ridere...
Penso che nel nostro settore di acquisto non vi sia un reale rapporto tra i prezzi e i prodotti, tranne forse che per alcuni abili artigiani che producono in loco con evidenti costi.
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
chiedo umilmente scusa ma veramente mi trovo in disaccordo con il tenore generale della discussione, in questo senso; se la domanda che uno si pone è: è giusto pagare quello che si paga per avere cose che tutto sommato non valgono quella cifra, o che comunque "si ritiene" potrebbero costare molto di meno, io chiedo:

- avete mai comprato una penna non a sfera per scrivere "montblanc"...costa come una RS boxxer (o quasi) e comunque quella a sfera costa come una fox da xc (mutatis mutandis)
- avete idea di quale sia il costo industriale di una lattina di quella/e bibita/e marroni/arancioni gasate?...praticamente è pari a zerovirgolauno!
- varie ed eventuali

quindi...a meno che non vogliamo fare un forum sulle strategie industriali, sulle economie di scala, e sulla determinazione del prezzo delle cose che si trovano sul mercato... ma anche su quello che sarebbe "bello & giusto" ....forse è meglio fare degli esercizi intellettuali su altre cose.

:celopiùg:

p.s.
@ DOGO....tu fai solo finanza e quindi non capisci niente!:smile::celopiùg:
 
  • Mi piace
Reactions: frenk

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
@ Motobimbo

Sappiamo bene che il valore di un bene non è quasi mai dato strettamente dal valore del materiale che lo compone e/o dal processo industriale/artigianale che lo porta "in vita".

Il topic si intitola provocatoriamente (in senso positivo) "il prezzo è giusto?" ed introduce i concetti non banali di:
- "chi fa i prezzi, chi li decide";
- "confronto tra mezzi appartenenti a settori differenti".

A mio parere è normale che offra l'opportunità di introdurre ragionamenti trasversali sul tema (come quelli a mio parere ottimi di Ancillotti, che offre spaccati di realtà "artigiana" dal punto di vista di un protagonista) e che per forza di cose calchino la soglia di temi industriali e logiche di formazione dei prezzi.

Approfondendo il tema, si è approdati alla considerazione in base alla quale il prezzo è sempre giusto in sè, ma può non esserlo in relazione alla destinazione d'uso.

Forse il fatto che la domanda iniziale abbia senso o meno, o abbia una sola risposta (sì) o meno, dipende dal collocamento del 3D all'interno del Forum:
- la sezione DH riguarda solo il mondo agonistico, quindi in teoria la domanda sul prezzo, in questo constesto, rischia di non avere senso di esistere.

Il concetto è stato brevemente introdotto anche da Alberto: se si vuole competere (ed io aggiungo: se si hanno le qualità) si punta diretti verso il top dell'efficacia offerta dal mercato, senza compromessi, consci del fatto che si entra in una nicchia elitaria di prezzo e del fatto che ogni anno viene inventato qualcosa di nuovo e maggiormente efficace (non necessariamente più efficiente) che porta a guadagnare in gara ed a penalizzare fortemente il valore dell'usato.
Se non si è competitivi, ma si vogliono comunque "emulare" gli Elite, allora occorre metter mano al portafoglio senza porsi troppe domande: il prezzo è giusto.

Al di fuori del mondo agonistico e del cronomestro, ossia nel mondo "FR" (in termini di forum), allora a mio parere il tema "prezzo giusto o sbagliato" assume rilevanza.


IMHO
 

ancillotti

Biker tremendus
19/9/03
1.201
4
0
Sambuca Val di Pesa
Visita sito
Credo che l'elemento "chiave" sia stato toccato da Alberto:
- ti serve veramente quel mezzo e quel componente "top gamma"? Allora il prezzo è giusto.
- oppure ti serve per avere il meglio, anche se alla fine lo usi poco ed ai limiti della destinazione d'uso? Allora il prezzo è sempre giusto, ma i soldi sono spesi "non benissimo" :-)

Quante volte ci è capitato di vedere mezzi al top condotti da biker "mediamente inesperti" non in grado di beneficiare del livello/prezzo top dei propri componenti?

La mia impressione è che in giro ci siano mezzi e prezzi inadeguati rispetto al livello del biker.
In realtà volevo dire una cosa leggermente diversa che poi era collegata al tuo sistema di considerazione del "top gamma",dal momento che parliamo di bici per fare una determinata disciplina, per me il "top gamma" è quello che funziona meglio e basta .Ritengo un errore definire un certo ammo "top gamma" perchè costa di piu' e debba andare meglio di uno piu' diffuso,anzi la diffusione è spesso ,anche se non sempre, un buon elemento di valutazione.
Inoltre ,anche se sei uno che ci vai poco ma senti che hai dei benefici ,perchè ti tiene meglio in curva ,perchè è piu' maneggevole ecc il prezzo è sempre OK. Delle volte hanno piu' bisogno di questo i "poco manici" che dei "gran manici" e non vedo perchè uno dovrebbe limitare la sua soddisfazione nella guida in maniera proporzionale alle sue capacità,insomma la cosa che fà muovere tutto nel nostro sport è il divertimento l'importante è non prendere delusioni o fregature.
Alberto Ancillotti
 
  • Mi piace
Reactions: motobimbo

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Alberto Ancillotti

Sono d'accordo sul tema funzionare meglio, ossia sul concetto di efficacia: ma cosa funziona meglio giustificandone il prezzo?

A mio parere al crescere del prezzo spesso cresce l’efficacia del prodotto (anche se a discapito dell'efficienza).

Tuttavia credo che il miglior prodotto (spesso costoso) in termini oggettivi richieda sensibilità nel regolarlo bene e capacità di condurlo su ritmi adeguati per funziare bene ed essere considerabile migliore anche in termini soggettivi.

Questo è il mio discriminante tra un prezzo giusto o non giusto parlando di prodotti costosi: la capacità di trarre beneficio dal meglio.

A mio parere è probabile che il biker esperto e veloce riesca a sfruttare tutte le opportunità offerte da una biga da 7.000€: il prezzo è giusto.
D’altro canto un biker medio rischia di arrivare a setting che ne penalizzino il piacere di guida (o i tempi) rispetto a prodotti più semplici, immediati e meno costosi: il prezzo di 7.000€ è sbagliato.

PS: Riguardo il tema diffuzione, mi chiedo se non siano le mode a giocare un ruolo fondamentale nel guidare le scelte di molti bikers, piuttosto che il prodotto che migliora la guida.
Ad esempio fino all’anno scorso c’erano in giro tant Boxxer Wc, forka costosa in riferimento alla quale ho sentito da più biker la seguente considerazione:
- se settata in modo confortevole affonda troppo, se settata "gnucca" lavora bene solo se condotta a velocità adeguate. E' una forka per chi va forte!
Esempio di prodotto al top che disilludeva il biker medio incapace di sfruttarne le potenzialità e che si trovava a girare con una forka troppo dura o troppo cedevole, riducendo il piacere di guida.
Però pesava poco...e ce l'aveva il campione del mondo...
Quest’anno non se ne vedono più: possibile siano diventate inefficaci tanto da renderne necessaria la sostituzione? Oppure l'utente medio si è accorto che il meglio è tale solo se si è in grado di percepirne e sfruttarne i vantaggi, altrimenti resta solo il più costoso?

Inoltre ,anche se sei uno che ci vai poco ma senti che hai dei benefici ,perchè ti tiene meglio in curva ,perchè è piu' maneggevole ecc il prezzo è sempre OK. Delle volte hanno piu' bisogno di questo i "poco manici" che dei "gran manici" e non vedo perchè uno dovrebbe limitare la sua soddisfazione nella guida in maniera proporzionale alle sue capacità,insomma la cosa che fà muovere tutto nel nostro sport è il divertimento l'importante è non prendere delusioni o fregature.
A mio parere buona parte del mercato italiano è mosso dalla voglia di avere il componente più leggero/fiko del momento e la soddisfazione è spesso legata al "possedere" piuttosto che "all'usare".
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
Riguardo la diffusione, beh…guardiamo ad esempio alla Boxxer WC: due anni fa se non avevi la forka ad aria eri un eretico, anche se di listino viaggiava oltre 1.500€.
Ovunque mi girassi vedevo Boxxer WC…e vedevo innumerevoli bikers smadonnare per regolarla, pur affermando “va benissimo senza mai metterci mano”.
La boxxer wc ante 2009, penso sia una delle forcelle più immediate che ci sia nella regolazione. E' identica alla team, con la differenza che la molla la gestisci con la pressione dell'aria, invece che sostituirla con una di diversa gradazione.....Non vedo che smadonnamenti dovrebbe causare

Ecco le forcelle, secondo me, sono un componente che il valore effettivo è molto lontano dal valore "al pubblico"....
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
In realtà volevo dire una cosa leggermente diversa che poi era collegata al tuo sistema di considerazione del "top gamma",dal momento che parliamo di bici per fare una determinata disciplina, per me il "top gamma" è quello che funziona meglio e basta .Ritengo un errore definire un certo ammo "top gamma" perchè costa di piu' e debba andare meglio di uno piu' diffuso,anzi la diffusione è spesso ,anche se non sempre, un buon elemento di valutazione.
Inoltre ,anche se sei uno che ci vai poco ma senti che hai dei benefici ,perchè ti tiene meglio in curva ,perchè è piu' maneggevole ecc il prezzo è sempre OK. Delle volte hanno piu' bisogno di questo i "poco manici" che dei "gran manici" e non vedo perchè uno dovrebbe limitare la sua soddisfazione nella guida in maniera proporzionale alle sue capacità,insomma la cosa che fà muovere tutto nel nostro sport è il divertimento l'importante è non prendere delusioni o fregature.
Alberto Ancillotti

vorrei solo aggiungere che questa cosa...detta da un'imprenditore ed industriale (che ovviamente si occupa anche di leverege finanziari e fiscali, rapporti sindacali, castelletti, irap dovuto e non dovuto, studidisettore e studiditaccoedipunta, etc.)...la trovo commovente. :celopiùg:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo