ok...il prezzo è giusto???

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
A mio parere la domanda giusta non è "ma li vale 6.500€ quella top gamma?" , bensì potrebbe essere:
- "ma il mio livello di rider mi permette di comprendere ed apprezzare le raffinatezze di una biga top gamma da 6.500€ o, meglio, delle componenti che lo allestiscono?";
- riesco a comprendere l'effetto di ogni click di questo o quell'elemento ammortizzante?
- riesco ad apprezzare l'effetto push pish pash plick plack strack di quel carro?
- oppure alla fine sono e resterò sempre un "biker molto sotto la media" ed il livello della biga al max mi farà diventare "un biker sotto la media"?

Di fronte a queste domande, per molti, a mio parere, è più facile rispondere "Sì" e staccare un assegno da 6.500€...tanto ci sarà sempre "il terreno non perfetto, il periodo di poco allenamento per il lavoro, l'infortunio dello scorso mese, la voglia "oggi" di girare rilassato, il percorso troppo scassato che romperebbe il cerchio da scudo fiscale, ecc" che rappresenteranno un'ottima scusa per restare un biker il cui livello viene ottenuto ponderando il valore della biga con il livello del rider :-).

Guardate me: livello biker basso, livello biga basso = livello medio basso...ahahah

All'estero (francia - svizzera) di bighe da 6.500€ se ne vedono sempre molto meno che in Italia (in francia, quest'estate, ad esempio, eravamo quasi gli unici ad avere i manubri larghissimi...tanto che si faceva fatica a passare dal lettore del bike-pass)...:-)
 

crazyfreeriders

Biker forumensus
21/11/07
2.290
-1
0
scandiano (RE)
Visita sito
A mio parere la domanda giusta non è "ma li vale 6.500€ quella top gamma?" , bensì potrebbe essere:
- "ma il mio livello di rider mi permette di comprendere ed apprezzare le raffinatezze di una biga top gamma da 6.500€ o, meglio, delle componenti che lo allestiscono?";
- riesco a comprendere l'effetto di ogni click di questo o quell'elemento ammortizzante?
- riesco ad apprezzare l'effetto push pish pash plick plack strack di quel carro?
- oppure alla fine sono e resterò sempre un "biker molto sotto la media" ed il livello della biga al max mi farà diventare "un biker sotto la media"?

Di fronte a queste domande, per molti, a mio parere, è più facile rispondere "Sì" e staccare un assegno da 6.500€...tanto ci sarà sempre "il terreno non perfetto, il periodo di poco allenamento per il lavoro, l'infortunio dello scorso mese, la voglia "oggi" di girare rilassato, il percorso troppo scassato che romperebbe il cerchio da scudo fiscale, ecc" che rappresenteranno un'ottima scusa per restare un biker il cui livello viene ottenuto ponderando il valore della biga con il livello del rider :-).

Guardate me: livello biker basso, livello biga basso = livello medio basso...ahahah

All'estero (francia - svizzera) di bighe da 6.500€ se ne vedono sempre
DICIAMO CHE molto meno che in Italia (in francia, quest'estate, ad esempio, eravamo quasi gli unici ad avere i manubri larghissimi...tanto che si faceva fatica a passare dal lettore del bike-pass)...:-)
fidati che chi ha soldi
se ne frega se la bici costa 6000 euro... tanto la userà per andare al bar a prenderci il caffè o fare lo sboooooooooooorone con gli amici
e quelle poche volte che lo si vedrà andare in discesa andrà ai due allora perchè avrà paura che i sassi che tira su gli vadino ad ammaccare il telaio, e nell ostenso tempo ci son tipi che con bici della pininfarina gli sfrcciano di fianco:smile::smile:
spendere 6500 euro lo fai se sei uno che corre... che sei esperto
che un clik e meno nel ammo o nella forca ti cambia veramente qualcosa
che l'ultima bici da discesa che è uscita, ti può aiutare a raggiugere risultati migliori.. che si abbina meglio al tuo stile di guida ecc...
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Bah...io di solito vedo il top gamma montato da amministratore delegato di CRC su biker medi che spesso nemmeno gareggiano, mentre vedo belle bighe di gamma alta pronte Race (prendiamo ad es la tipica Ancillotti da 4.500€, o anche la Scout Nitro da 3.000€ o le DaBomb dei Zampieri) in mano a gente con manico infinito.
 

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
fidati che chi ha soldi
se ne frega se la bici costa 6000 euro... tanto la userà per andare al bar a prenderci il caffè o fare lo sboooooooooooorone con gli amici
e quelle poche volte che lo si vedrà andare in discesa andrà ai due allora perchè avrà paura che i sassi che tira su gli vadino ad ammaccare il telaio, e nell ostenso tempo ci son tipi che con bici della pininfarina gli sfrcciano di fianco:smile::smile:
spendere 6500 euro lo fai se sei uno che corre... che sei esperto
che un clik e meno nel ammo o nella forca ti cambia veramente qualcosa
che l'ultima bici da discesa che è uscita, ti può aiutare a raggiugere risultati migliori.. che si abbina meglio al tuo stile di guida ecc...
hai ragione in parte... cioè se prendi una bici particolarmente prestante perché ti serve la qualità.
Ma le persone così non rendono il mercato fiorito... poche persone che hanno la ferrari potrebbero vincere una corsa in auto!
molti vogliono le cose belle e di nicchia solo per il gusto di averle, guardarle e guidarle anche se non hanno le capacità di guidarle come un campione! e sono queste persone che fanno girare i soldi nelle tasche delle aziende. Anzi ti dirò di più, se non ci fossero queste persone, le bici da 6000 euro probabilmente costerebbero 7500, perché non ci sarebbero abbastanza vendite da ammortizzare i costi.

ti ricordi la honda da dh? quanto valeva il progetto? 35 mila euro mi pare... non l'hanno voluta mettere in produzione, e il costo non viene ammortizzato, il risultato è una bici che costa vale una lotus, ma allora mi domando a cosa serva avere in mano un progetto interessante e di nicchia come quello se poi non lo vendi... a mio avviso sono soldi gettati...

che poi se uno può permettersi una bici da 6500 euro, ben venga per lui... anche se non sa usarla come peat sono contento per lui... almeno ha la soddisfazione di avere un mezzo quasi unico.... questo è lo spirito del collezionista (e a volte di chi ama tirarsela)...

secondo me non ha senso dire che la bici costosa deve averla solo chi sente davvero il click di differenza! è giusto che la compri chi può...

io non sopporto gli sprechi e per questo non comprerei una forcella da 2000 euro se dopo averla regolata una volta non la tocco più finché non ci cambio l'olio, se la compro è solo perché ho trovato un occasione pazzesca, ma allora la pago meno della metà! ma non tutti ragionano così...

comunque tutto questo discorso è ot, si stava parlando del perché le bici costano così tanto, non perché la gente spende sti soldi...
 

ancillotti

Biker tremendus
19/9/03
1.201
4
0
Sambuca Val di Pesa
Visita sito
Poi vero che l'artigiano ha più spese sul singolo telaio, ma dall'altra parte la grossa casa, ha molti più investimenti in termini di macchinari, personale, pubblicità, team ecc...
I costi li hanno quindi ne più ne meno un grande colosso che un piccolo artigiano, semplicemente le spese vengono distribuite in modo, molto diverso per la realtà diversa che rappresentano.
Sì ,giusto ma quando ci sali sopra non ti interessa se chi l'ha prodotta ha ricaricato di più per il personale,per la catena di vendita, publicità,team ecc ti interessa se va bene o male il prodotto, se tu hai pagato in giusto rapporto a quanto va bene il prodotto,o no?
Alberto Ancillotti
 

LEPUS

ModeraTROLL Shardaniensis
21/11/06
17.004
1
0
44
SOUTH SARDINIA
www.sigmalambdafoto.com
C'è un'altra cosa che purtroppo sodomizza chi compra un prodotto... IMPOSTA VALORE AGGIUNTO.

Non dico che sia sbagliato pagarla... me ne guardo bene... trovo però piùttosto truffaldino il modo in cui ce la proprinano.

Prendete un qualsiasi prodotto (Nello specifico BICI DA DH)... chi vende la bici finita ad un distributore ha l'IVA da pagare... il distributore ha l'IVA da pagare... E SIAMO GIA' A DUE PASSAGGI... arriva il rivenditore... et voilà... fatta la frittatta... paghiamo l'IVA un sacco di volte... credete che questo non incida sul costo finale???
 
T

teoDH

Ospite
Il mio ragionamento è più semplicistico:
pago più di 2500€ un telaio solo se è prodotto da case artigianali che lavorano con i controcazzi...
ancillotti e mde per stare in italia, intense o yeti per stare in usa, una nicolai, e poche altre...

Per i montaggi, cerco il miglior prezzo con il miglior servizio (e ahime, ormai CRC la fa da padrone), e magari recupero qualcosa comprando pezzi della stagione prima.

Il telaio di una specy, a parte il fatto che non lo comprerei a priori, non lo vorrei pagare più di 700/800... stumpjumper o demo che sia...
Da questo lato, l'unica grande casa ad essere seria è stata Kona, che fa bici mediocri, ma almeno sono economiche (una stinky montata bene la compri nuova a meno di 1800)...
Specy, così come Giant, Scott etc, ci lurano un botto, e giustificano con il fatto che fanno marketing e investono... investano pure, io continuerò a comprare dell'handmade... finchè potrò permettermelo.
 

BERSA

Biker velocissimus
10/12/07
2.598
0
0
32
GeNoVa
Visita sito
bah
invece son sicuro che anche se in piccola percentuale
si paga......

si lo so benissimo che si paga il marchio...infatti la mia era un affermazione di disappunto, non di stupore. Mi è sembrato strano il fatto che tu giustificassi nel prezzo totale di una bici o telaio, una percentuale riferita esclusivamente al marchio...secondo me sarebbe proprio l'ultima cosa da pagare su un qualsiasi prodotto, ma cosa non si fa per poter dire: "ho la tal-dei-tali DH team" oppure "ho la CaioSempronio World Cup".....

per farti un esempio....il mio guidacatena è un DaBomb smarchiato...diciamo venduto direttamente dal produttore senza passare da un distributore...l'ho pagato 50 euri...lo stesso guida marchiato DaBomb lo paghi 75 euro....e cosa cambia? il nulla più assoluto....
oppure il telaio Banshee Scratch che veniva venduto su Chain Reaction come Brand x, cioè senza marca...proveniva direttamente dal produttore, costava la metà esatta del Banshee e il bello è che veniva venduto con all'interno della scatola le decals Banshee originali...:smile:
non so se c'è da ridere o da piangere....:roll:
 

crazyfreeriders

Biker forumensus
21/11/07
2.290
-1
0
scandiano (RE)
Visita sito
sicuramente l'handmade è piu giustificato a parer mio se i prezzi elevati... è il discorso che facevo prima...
son artigiani
che per produrre le loro bici ci devono mettere i loro fondi per costruirla nell migliore dei modi, ed è altrettanto giusto che questi soldi gli ritornino in dietro attaverso chi compra i loro prodotti...
peccato che non si potrebbe dire al pubblico la spesa pezzo per pezzo per assemblare la loro bici...
si capirebbero tante cose...
 
T

teoDH

Ospite
C'è un'altra cosa che purtroppo sodomizza chi compra un prodotto... IMPOSTA VALORE AGGIUNTO.

Non dico che sia sbagliato pagarla... me ne guardo bene... trovo però piùttosto truffaldino il modo in cui ce la proprinano.

Prendete un qualsiasi prodotto (Nello specifico BICI DA DH)... chi vende la bici finita ad un distributore ha l'IVA da pagare... il distributore ha l'IVA da pagare... E SIAMO GIA' A DUE PASSAGGI... arriva il rivenditore... et voilà... fatta la frittatta... paghiamo l'IVA un sacco di volte... credete che questo non incida sul costo finale???

Lepus... forse non hai chiara una cosa sull'iva:
l'iva la paga il consumatore finale, e basta...
i precedenti passaggi, sono solo un giro di soldi, non è che a ogni passaggio aggiungi il 20% di IVA...

Es:
il produttore compra 1000 euro di pezzi e servizi... (+iva)
recupera 200 euro di iva
vende al distributore la bici a 1500 euro (+iva)
versa 300 euro di iva
il distributore compra la bici a 1500 euro (+iva)
recupera 300 euro di iva
il distributore vende al negozio la bici a 1800 euro (+iva)
versa 360 euro di iva
il negozio compra la bici a 1800 euro (+iva)
recupera 360 euro di iva
il negozio vende la bici a 2000 euro +iva
versa 400 euro di iva
il consumatore paga la bici 2400 euro
e l'iva se la piglia nel culo...

In sintesi, gli operatori pagano l'iva solo sul ricarico che applicano, mentre il consumatore se la paga tutta e non ha modo di recuperarla...

Io quest'anno ho provato a convincere il mio commercialista che le bici e gli sci che compro mi servono per lavorarci (infatti li uso per andare a farci foto)... quindi volevo recuperare iva e ammortamento su bici e sci...
Mi ha chiesto se ero serio o lo pigliavo per il culo...:nunsacci:
 

LEPUS

ModeraTROLL Shardaniensis
21/11/06
17.004
1
0
44
SOUTH SARDINIA
www.sigmalambdafoto.com
Lepus... forse non hai chiara una cosa sull'iva:
l'iva la paga il consumatore finale, e basta...
i precedenti passaggi, sono solo un giro di soldi, non è che a ogni passaggio aggiungi il 20% di IVA...

Es:
il produttore compra 1000 euro di pezzi e servizi... (+iva)
recupera 200 euro di iva
vende al distributore la bici a 1500 euro (+iva)
versa 300 euro di iva
il distributore compra la bici a 1500 euro (+iva)
recupera 300 euro di iva
il distributore vende al negozio la bici a 1800 euro (+iva)
versa 360 euro di iva
il negozio compra la bici a 1800 euro (+iva)
recupera 360 euro di iva
il negozio vende la bici a 2000 euro +iva
versa 400 euro di iva
il consumatore paga la bici 2400 euro
e l'iva se la piglia nel culo...

In sintesi, gli operatori pagano l'iva solo sul ricarico che applicano, mentre il consumatore se la paga tutta e non ha modo di recuperarla...

Io quest'anno ho provato a convincere il mio commercialista che le bici e gli sci che compro mi servono per lavorarci (infatti li uso per andare a farci foto)... quindi volevo recuperare iva e ammortamento su bici e sci...
Mi ha chiesto se ero serio o lo pigliavo per il culo...:nunsacci:

Teo... tu l'IVA la paghi e non la recuperi... ma ti paghi pure i passaggi precedenti... è esattamente quello che ho scritto... forse l'ho solamente espresso male prima! :spetteguless:
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Normalmente non sono di certo i telai a portare la biga a 6.500€..., ma montaggi da "sogno".

Non è difficile sentire "si si, ci monto il double barrel, già che ci sono"...

Con un montaggio "sensato" non è difficile stare sotto i 5.000€.
Non che siano bruscolini, ma non sono 6.500€.

Poi sarebbe l'ora di dare un senso al nostro mercato dell'usato: è uno dei pochi settori dove un prodotto, dopo 6mesi, vale il 50%.
 

madmik83

Biker urlandum
21/9/03
560
-21
0
milano
Visita sito
io vorrei solo dire una cosina riguardo al rapporto bici \ moto come prezzi di acquisto....il problema per conto mio è cosa viene offerto come prodotto\servizio\tecnologia rispetto a qll che viene prodotto per moto...parliamo di ad esempio di un alta nicchia e prendiamo come esempio due forcelle
fox 40 per bici
ohlins modello per correre in super sport ad esempio....nn metto modello che ognuno poi si fa un idea...
la differenza di prezzo tra i due è enorme per la prima si aggira intorno ai 2000 euro per la seconda facilmente si arriva a 30 mila euro...stiamo parlando di un top di gamma pero....una ohlins normale, solo steli, per moto sportiva circa 5000-7000 dipende da cosa volete...ma vogliamo mettere la differenza di qualità e prodotto?ohlins è 10 piani sopra.
è vero che si parla di altri soldi ma si parla di moto che raggiungono facilmente i 250 km orari ovunque.....
aggiungo solo una cosa per far capire come stiamo messi: fox alla mia richiesta di spiegazioni sullo stelo della mia 36 consumato mi ha risposto che solitamente si consumano prima gli steli delle boccole! ahhahaha siamo alla pura follia...per fortuna l'avevo pagata poco!!

ora prendiamo per esempio invece un mono da bici ohlins\cane creek e un mono per moto ohlins...il primo costa un 650/700 euro mi sembra il secondo un 1200 euro per una moto sportiva da corsa (certo non è il modello da supersport\superbike)...il primo viene acquistato come oggetto di culto, ultimo ritrovato della scienza della bicicletta quando in giro quel sistema ammortizzante esiste (sotto altre fattezze) da tempo immemmore e per una moto che fa i 250 come se va a passeggio costa il doppio....beh siamo proprio scemi a mio avviso...stiamo regalando i soldi, credo, a sua signora marketing e alle tasche di qualcuno che si frega le mani!!
 

Toporagno

Biker serius
6/8/08
123
0
0
pavia
Visita sito
Ciao, mi intrometto,
io la vedo così, nel DH è stato ripreso quello che nella nautica succede da sempre, comprate una vite inox filetto standard in una ferramenta e pagherete 1, compratela in una rivendita specializzata per la nautica e se vi va bene pagherete 10.
Inoltre credo che abbiate ragione un po tutti ma un dubbio continua ad assillarmi, con tutta la buona volontà e l'esperienza la differenza tra il mercato italiano e quelli esteri proprio non mi torna.......................mah!
Sembra quasi che negli altri stati non si paghino tasse od oneri vari ma credetemi non è così, allora l'ultima risorsa per poter darmi una spiegazione rimane il ricarico.
 

Teo HC

Biker tremendus
12/5/06
1.352
0
0
Brianza Hardcore
Visita sito
A me sembra che il malcostume "itagliano" di lamentarsi sempre senza rimboccarsi le maniche trovi la massima espressione nel mondo del ciclismo: non mi sembra che nessuno ci obblighi a girare in Porsche, pur essendo molti di noi degli automobilisti; allo stesso modo non mi sembra che nessuno obblighi a comprare Yeti, Intense, Santa, Gt o quant'altro in sfavore di marchi più economici.

Il discorso è che tutti vorrebbero la Ferrari al costo della Panda, ma non è così né in Italia, né nel resto del mondo dove le bici costano care uguali (tenendo conto che il costo della vita non è uguale in ogni dove).

Da oggi, più moralizzatore di Dogo. :-)
 

Kap.1

Biker ciceronis
13/1/04
1.414
7
0
Padova
Visita sito
Bike
MDE DAMPER 29 2021
Mi sono guardato i listini nei vari siti dello stesso marchio in giro per il mondo capisco l'IVA e la tassa di sdoganamento ma il 50% in meno dagli USA al mercato italia mi sembra un po troppo visto che non producono in USA ma a Taiwan per entrambi i mercati.
Parlavo con un pescatore e mi parlava di 1500€. solo per la canna da pesca in carbonio?!
D'altronde per una passione paghiamo prezzi che per altre cose ci penseremo parecchio.
Mi leggevo motosprint la settimana scorsa e la Beta vende i nuovi modelli enduro da 8.000 e passa euro mi pare che di tecnologia ce ne sia molta di piu che in una bici.
 

ib.ma81

Biker dantescus
24/9/06
4.665
15
0
Lione
Visita sito
Bike
nomad cc
A me sembra che il malcostume "itagliano" di lamentarsi sempre senza rimboccarsi le maniche trovi la massima espressione nel mondo del ciclismo: non mi sembra che nessuno ci obblighi a girare in Porsche, pur essendo molti di noi degli automobilisti; allo stesso modo non mi sembra che nessuno obblighi a comprare Yeti, Intense, Santa, Gt o quant'altro in sfavore di marchi più economici.

Il discorso è che tutti vorrebbero la Ferrari al costo della Panda, ma non è così né in Italia, né nel resto del mondo dove le bici costano care uguali (tenendo conto che il costo della vita non è uguale in ogni dove).

Da oggi, più moralizzatore di Dogo. :-)

Totalmente d'accordo!
..sara' banale, ma nessuno ci obbliga a comprare il top.

E e da un certo punto di vista c'e' sempre l'usato che e' un'arma a doppio taglio,perche':cosi' come e' vero che le bici svalutano troppo velocemente,e' anche vero che cio' permette a molti di avvicinarsi a questo sport con prodotti ottimi a prezzi bassi..
 
T

teoDH

Ospite
Non cadiamo in luoghi comuni...

Ammortizzatore:
Quanto pesa un cane creek e quanto pesa un ohlins per MX???
teniamo sempre presente dei costi per produrre pesi piuma che siano robusti e affidabili
Poi mettiamoci che di moto ne vendono 1000 volte tanto rispetto ad una bici.

Infine, i prezzi all'estero:
se guardate CRC, ha prezzi mediamente del 30% inferiori a un negozio in italia, ma è una megastruttura che comprerà centinaia di volte tanto dalle case produttrici, con costi di gestione bassissimi (un sito web e un magazzino, magari su piattaforma distributiva)... è logico che compri a prezzi più vantaggiosi e venda con ricarichi bassi.

Quanto ai telai, ripeto, preferisco spenedere 2500 euro per un'intense fatta a mano che 1800 per una specy fatta da un robot...

per LEPUS... no, i passaggi precedenti sono un giro di soldi, e basta... l'iva sul ricarico se la paga l'operatore quando vende...

Infine, quoto DOGO, se si compra con la testa e non con il poseraggio dell'ultima news si risparmia un botto...
basta vedere su CRC quando fanno i fine stock con sconti del 40%... io di recente mi sono preso una guarnitura Saint a 140 euro (completa)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo