[Official Thread] - Votec V.SX

Romanetto

Biker serius
Ciao ragaz, sul sito della Votec per capire la taglia del telaio ti spiegano come calcolare "Inseam"..... Che è stà cosa??? Cos'è che si deve tenere in mezzo alla gambe ;)

Ciao, con il termine inseam si considera la lunghezza dal cavallo al terreno e va' misurata senza scarpe. Il metodo piu' semplice e' prendere un libro, metterlo tra le gambe in modo che prema leggermente sulla parte pelvica e segnare il punto preso nella parte superiore del libro su un muro e misurare la distanza da terra in cm.

Facendo una ricerca sulla rete trovi molte spiegazioni su come calcolare questa distanza.
 
  • Mi piace
Reactions: freerider86

freerider86

Biker ciceronis
29/12/05
1.596
-10
0
38
Torino
Visita sito
Grazie Romanetto e Grazie Ribazzi ( certo che se riesci a caricare le foto della tua mi fai un regalo!!! ) Oppure quando vengo all'arena a vedere Jovanotti mando la moglie al concerto e io vengo a vedere la bici!!!! Ovviamente scherzo. Per curiosità vi riporto la mia configurazione.
Fork: Fox 36 RLC Talas FIT Rear shock: Fox RP23 Boost Valve Wheel set: DT Swiss EX 1750 Tyres: Schwalbe Muddy Mary 2.35 Brakes: Avid XO, Front wheel: 203mm, Back wheel 203mm Cockpit: Handlebar: Truvativ Stylo T10, Stem: Truvativ Stylo T20, Grips: Clamp On, Pulse logic: FSA Xtreme Pro Saddle: Selle Italia XO Seat post: Rock Shox Reverb Drivetrain: Rear Derailleur: Sram X9, Cassette: Sram X9 12-36 10-fach, Shifters: Sram X9, Crank: Truvativ Hammerschmidt AM, Chainrings: 24, Chain: Sram X9

Ottimo montaggio, uguale al mio se non per le ruote e qualhe altra chicca che qualche mese fa non era disponibile credo, come i freni X0 e la sella mi sembra di aver capito... Per quanto riguarda le ruote non consiglio ne le mie ne le 1750, dopo vari test in girula.

@gulliver: benvenuto nella banda Votec, spero che questa biga ti soddisfi come e' stato per me e aspettiamo un tuo reso conto con le foto. Per mia personale esperienza sono stati molto puntuali nello spedire la bici :) e sono stato fortunato nell'arrivo, il 24 dicembre il pacco e' arrivato puntuale per essere messa sotto l'abero e il corriere Bartolini nella sua divisa mi e' sembrato BABBO NATALE :smile:

@Ribazzi: Grazie per le tue impressioni sulle IBEX
Io vorrei cambiare il posteriore e metterne uno un po' piu' stretto un 2.3 per aumentare la pedalabilita', ma anche io come te non ci capisco niente ed uso la bici per divertimento e questa VX me ne da' tanto !!! Sull'anteriore del mio Fat Albert non mi lamento, ma non avendo termini di paragone non posso esprimermi.

Come vi accennavo qualche post fa' in relazione ai cablaggi che vanno sul retro della bici (freno e cambio), vi posto due foto, in cui si notano le leggere ricchezze che i cavi hanno fatto senza nessun tipo di intervento mio

Io di gomme ora monto:

- sulle Iodine, nevegal ant (solo perchè devo finire di consumarla, non mi piace molto come gomma) e ardent EXXO 2.25 al post (poichè le iodine flettono e gomme più grosse andrebbero a toccare contro il carro);

- sulle ZTR Stan's Flow, all'ant minon 2.351ply 42a e al post variabile l'ardent 2.4 o il cross mark LUST 2.25.

A proposito di passaggi cavi... Si le foto che hai postato fanno vedere cm i cavi nn danno problemi, ma perchè manca anche il peso del pilota... Appena ti ci siedi la tua bella gobba di tubo spancia all'esterno, almeno qll del mio reverb lo fa... Qui invece noti come il tubo freno abbia scavato la biella dal lato sx
IMG_5112.JPG
IMG_5113.JPG
IMG_5114.JPG


Se notate nell'ultima si vede anche il lieve inizio di usura sulla biella dx.
Invece volevo mostrarvi come ho optato al fattore guaina cambio che si incastra e tira via la suddetta guaina dalla sede del cambio.
IMG_5116.JPG

IMG_5117.JPG


Usura della guaina su telaio e biella
IMG_5118.JPG


E per finire, l'usura da parte del copertone 2.4 montato sulle Iodine che flettono (notare che sono presenti spesse protezioni sui foderi alti).
IMG_5120.JPG

Ciao ragaz, sul sito della Votec per capire la taglia del telaio ti spiegano come calcolare "Inseam"..... Che è stà cosa??? Cos'è che si deve tenere in mezzo alla gambe ;)

Semplicemente è per misurare l'altezza del cavallo... Ti dicono, ficcati qualcosa che possa sporgere dalle gambe tipo un bastone di una scopa e poi misuri da li fino a terra ;-)
 

Romanetto

Biker serius
Azz, che segni di usura che hai :-(

Sinceramente i miei cavi non vanno a toccare niente, e' vero spanciano verso l'alto ma rimangono in asse, non li ho mai toccati pedalando quindi rimangono in asse con i bracci del carro posteriore, l'unica parte in cui vanno a strusciare durante il movimento ammortizzante posteriore e' sul telaio, sul tubo verticale reggisella, ma gia' dal primo utilizzo ho messo un nastro di protezione. Il mio ammo posteriore e' un Marzocchi Roco LO e mi sostiene molto, come da specifiche l'ho gonfiato a 140 psi (peso in ordine di marcia ~80Kg), il fondo corsa l'ho raggiunto solo una volta su una forte compressione ma senza sentirlo, me ne sono accorto dalla fascetta che ho messo per controllarne l'escursione. E non bobba assolutamente, mai messo il blocco e devo dire che copia il terreno alla perfezione.

Vedendo le foto ho l'impressione che tu vai molto a fine corsa dell'ammo posteriore e durante, i cavi rimangono tesi con conseguente collisione delle parti. Prova a dargli una leggera ricchezza, come la mia e lasciagli fare il movimento senza preoccuparti delle piegature che raggiungono che non sono eccessive. Poi mi permetto di dirti di tenere l'ammo posteriore leggermente piu' gonfio.
 

canesciolto

Biker serius
15/5/08
297
0
0
cuia' (VA)
Visita sito
sinceramente anche a me pare che tu abbia i cavi un po' troppo tirati.
I miei hanno qualche cm in piu' nella zona snodo e toccano sicuramente un po' in giro ma assolutamente a livelli accettabili(senza alcuna protezione).
Mi preoccupava di piu' la tua usura snodi e boccole. Hai aggiornamenti?
 

canesciolto

Biker serius
15/5/08
297
0
0
cuia' (VA)
Visita sito
Anche a me il cavo freno,nonostante fosse piu' ricco,fletteva verso il basso.é bastato dargli la piega perche flettesse verso l'alto e non toccasse piu' la biella.

Usta.... che forma verbale.....:)
 

ribazzi

Biker superis
26/6/08
310
2
0
54
Verona
Visita sito
Accidenti ma ti si è consumato prima l'alluminio della biella che la plastica dei cavi? :nunsacci:

Io concordo con Romanetto: i cavi mi sembrano molto molto tesi e ammo da tenere un po' più gonfio, io è da mò che ripeto che l'RP23 va gonfiato tanto...
Io peso 100 kg agghindato, quindi il carro lo affosso parecchio e guido come un cinghiale, credimi che non la risparmio la bici ma quei segni che mostra la tua non li ho proprio.
 

freerider86

Biker ciceronis
29/12/05
1.596
-10
0
38
Torino
Visita sito
Allungare i cavi non credo sia la cosa giusta, perchè così la bici non lavorerà mai.... Contatte che manca sempre il peso di affondamento base... e con quello iniziano già a spanciare.
L'ammortizzatore lo tengo a questa pressione perchè se no mi pare poi troppo duro in discesa.

Romanetto: ci sono due tipi di fondocorsa, il primo quello più innoquo dove l'ammortizzatore ti fa uscire la fascetta appena fuori dallo stelo, l'altro... quello più dannoso, quando senti il classico "STUNC" alla fine di un salto... ecco io raggiungo sempre solo il primo e quello su certe geometrie di telaio denota il massimo lavoro ottenibile dall'escursione, poichè lavora sulla completa escursione. Mi succedeva anche sul vecchio Damper poichè aveva un interasse sottodimensionato.
 

canesciolto

Biker serius
15/5/08
297
0
0
cuia' (VA)
Visita sito
Allungare i cavi non credo sia la cosa giusta, perchè così la bici non lavorerà mai.... Contatte che manca sempre il peso di affondamento base... e con quello iniziano già a spanciare...

Non capisco cosa vuoi dire.
Se son cosi tirati e spanciano verso il basso ti limano le bielle.
Con un po' di ricchezza e la giusta piega non toccano nemmeno le bielle,al limite un po' il telaio.
 

canesciolto

Biker serius
15/5/08
297
0
0
cuia' (VA)
Visita sito
intendo qualche cm in piu' di cavo.Per la piega non so,io avevo il cavo freno che spanciava verso il basso,si sentiva anche andando che toccava.Dopo vari tentativi smonta, rimonta, tira e molla adesso lavora giusto.
 

Romanetto

Biker serius
intendo qualche cm in piu' di cavo.Per la piega non so,io avevo il cavo freno che spanciava verso il basso,si sentiva anche andando che toccava.Dopo vari tentativi smonta, rimonta, tira e molla adesso lavora giusto.

Intendevo questo :-) , lasciarlo spanciare verso l'alto, magari bastano pochi millimetri

Non volevo essere il solito "capisci" sul discorso pressione ammortizzatore. Concordo con te sui due differenti fondo corsa che si possono raggiungere in un ammo, il secondo tipo "lo stunc" non mi e' mai successo neanche con la vecchia Gary Fisher, ma secondo me questo tipo di fondo corsa piu' che altro e' un cattivo settaggio di base, leggi SAG, e non era mia intenzione affermare questo e se l'ho lasciato intendere me ne dispiace e ti chiedo scusa.
 

freerider86

Biker ciceronis
29/12/05
1.596
-10
0
38
Torino
Visita sito
Intendevo questo :-) , lasciarlo spanciare verso l'alto, magari bastano pochi millimetri

Non volevo essere il solito "capisci" sul discorso pressione ammortizzatore. Concordo con te sui due differenti fondo corsa che si possono raggiungere in un ammo, il secondo tipo "lo stunc" non mi e' mai successo neanche con la vecchia Gary Fisher, ma secondo me questo tipo di fondo corsa piu' che altro e' un cattivo settaggio di base, leggi SAG, e non era mia intenzione affermare questo e se l'ho lasciato intendere me ne dispiace e ti chiedo scusa.

No, don't worry... volevo capire da cosa deducevate che era mal tarato il mio ammortizzatore e che comunque ci faccio attenzione affinchè non succedano queste problematiche.
 

Romanetto

Biker serius
No, don't worry... volevo capire da cosa deducevate che era mal tarato il mio ammortizzatore e che comunque ci faccio attenzione affinchè non succedano queste problematiche.

Piu' che deduzione direi una personale elocubrazione mentale :-)

Cerco di spiegarmi:

ho pensato che non e' una toccata e via ma un continuo toccarsi tra guaina e telaio. Visto che i tuoi cavi impercibilmente tendono verso il basso a vuoto, quando ci sei sopra sicuramente la cosa diventa marcata e la distanza potrebbe essere ridotta al minimo. Con un gonfiaggio superiore e' piu' sostenuto il posteriore andando a diminuire questi contatti che vista l'entita' dei "danni" credo siano contatti continui e duraturi nel tempo e inoltre, sbagliando, mi hanno fatto credere di un eccessivo valore di sag.

Sicuramente come si diceva prima, far in modo che la ricchezza guardi verso l'alto e' l'unico modo per risolvere. I miei appena tolta dallo scatolone spanciavano verso l'esterno, me ne sono accorto visto che appena ci ho messo il "culo" sopra mi hanno toccato un polpaccio, ho smontato i manettini e ruotandoli ho fatto in modo di portare questa ricchezza verso l'alto.

Riguardo al telaio mi dispiace molto di quello che ti e' successo, grazie per la segnalazione terro d'occhio il mio !!!

Votec ha una garanzia di 5 anni sul telaio e 2 sul resto dei componenti, purtroppo dovrai rispedirgliela nel suo scatolone originale che spero tu ti sia tenuto. Fai bene a contattarli, e magari su facebook puoi segnalare la cosa (nel bene o nel male a seconda di quello che ti rispondono) visto che stanno facendo una campagna di affiliazione sullo stesso con la promessa di un premio, quindi una vetrina a cui stanno dietro in questo momento.
 

ribazzi

Biker superis
26/6/08
310
2
0
54
Verona
Visita sito
@Freerider:
Ti mancava solo la crepa! Comincio a credere che tu sia andato oltre il limite delle potenzialità di questo telaio, forse una V.SR ti sarebbe durata di più.
Permettimi una domanda: ma scendi veramente da bestia tu? Occhio, la mia è una sincera domanda, non una polemica. Te lo chiedo perchè io penso di usare la mia bici in maniera abbastanza pesante ma non ho riscontrato nessuna delle rotture che hai subito tu.
E toglimi una curiosità, tubi e cavi sono della lunghezza originale che ti ha impostato Votec o li hai accorciati? Perchè secondo me Romanetto ha ragione, i segni sulle bielle non sembrano dovuti a contatti occasionali ma a sfragamento continuo. per cui, se i cavi sono di lunghezza originale, delle due l'una: o Votec ha commesso un errore e li ha montati troppo corti o hai cannato il sag...ma di brutto...
 

freerider86

Biker ciceronis
29/12/05
1.596
-10
0
38
Torino
Visita sito
Piu' che deduzione direi una personale elocubrazione mentale :-)

Cerco di spiegarmi:

ho pensato che non e' una toccata e via ma un continuo toccarsi tra guaina e telaio. Visto che i tuoi cavi impercibilmente tendono verso il basso a vuoto, quando ci sei sopra sicuramente la cosa diventa marcata e la distanza potrebbe essere ridotta al minimo. Con un gonfiaggio superiore e' piu' sostenuto il posteriore andando a diminuire questi contatti che vista l'entita' dei "danni" credo siano contatti continui e duraturi nel tempo e inoltre, sbagliando, mi hanno fatto credere di un eccessivo valore di sag.

Sicuramente come si diceva prima, far in modo che la ricchezza guardi verso l'alto e' l'unico modo per risolvere. I miei appena tolta dallo scatolone spanciavano verso l'esterno, me ne sono accorto visto che appena ci ho messo il "culo" sopra mi hanno toccato un polpaccio, ho smontato i manettini e ruotandoli ho fatto in modo di portare questa ricchezza verso l'alto.

Riguardo al telaio mi dispiace molto di quello che ti e' successo, grazie per la segnalazione terro d'occhio il mio !!!

Votec ha una garanzia di 5 anni sul telaio e 2 sul resto dei componenti, purtroppo dovrai rispedirgliela nel suo scatolone originale che spero tu ti sia tenuto. Fai bene a contattarli, e magari su facebook puoi segnalare la cosa (nel bene o nel male a seconda di quello che ti rispondono) visto che stanno facendo una campagna di affiliazione sullo stesso con la promessa di un premio, quindi una vetrina a cui stanno dietro in questo momento.

a) L'ammortizzatore è tarato col sag giusto e la pressione consigliata quindi presumo che sia un problema di passagio cavi mal studiato... La lunghezza è la medesima che hanno fatto loro e davanti ne ho un margine d'avanzo che permette che questi non vengano tirati via, però le fascette come già detto in precedenza non facilitano la scorrevolezza delle guaine/tubi.

b) Bhe se non avessi il mio scatolone (che per il solo telaio mi sembra un po' esagerato spedire, dato i costi che mi devo sobbarcare di spedizione) me lo procurerei dal primo ciclista :celopiùg:

c) per FB vedrò in base alle loro risposte dell'indoomani. 8-)
@Freerider:
Ti mancava solo la crepa! Comincio a credere che tu sia andato oltre il limite delle potenzialità di questo telaio, forse una V.SR ti sarebbe durata di più.
Permettimi una domanda: ma scendi veramente da bestia tu? Occhio, la mia è una sincera domanda, non una polemica. Te lo chiedo perchè io penso di usare la mia bici in maniera abbastanza pesante ma non ho riscontrato nessuna delle rotture che hai subito tu.
E toglimi una curiosità, tubi e cavi sono della lunghezza originale che ti ha impostato Votec o li hai accorciati? Perchè secondo me Romanetto ha ragione, i segni sulle bielle non sembrano dovuti a contatti occasionali ma a sfragamento continuo. per cui, se i cavi sono di lunghezza originale, delle due l'una: o Votec ha commesso un errore e li ha montati troppo corti o hai cannato il sag...ma di brutto...

Fidati che ne faccio un uso più che normale, niente bikepark. Vado sui sentieri di montagna e scendo dagli stessi sentieri. I miei compagni con mezzi diversi non hanno rotto nulla. La mia guida talvolta potrà non essere pulitissima, ma non da giustificare una crepa in un telaio.. che a prescindere non dovrebbe rompersi..
Per i cavbi vedi sopra ;-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo