[Official Thread] - Votec V.SX

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
eh sí lo so... due giri sono un po' pochi per abituarsi al diverso assetto...

per quanto riguardo il manubrio é il Cobalt Crank Brothers. Non ho avuto il tempo di misurarlo, ma dalle specifiche online dovrebbe essere largo 68 cm. Vedremo se mi abituo...

Ti dico che come larghezza medie le bici da AM e Enduro hanno dai 70 in su ;-)

un manubrio da 68 può andare anche bene
Non lo taglierei assolutamente, ma al contempo non lo cambierei nell'immediato.
 
  • Mi piace
Reactions: skirtos

skirtos

Biker novus
22/10/10
10
0
0
Roma
Visita sito
L'ho misurato e in effetti è largo 70.... quello della front era 60, quindi mi devo abituare a 10 cm di differenza... in realtà in generale va benissimo è solo sulle curve molto strette che ho qualche difficoltà. Comunque per il momento lo tengo così. Magari mi compro delle ginocchiere... :-)
 

freerider86

Biker ciceronis
29/12/05
1.596
-10
0
38
Torino
Visita sito
Aggiornamento VOTEC V.SX:
- Dopo aver scoperto che la vite della boccola inferiore dell'ammo ballava, dopo averla sostituita e dotata di frenafiletto, ho scoperto al termine della gara di Coggiola che una vite del fodero basso del carro quella nera grossa, era li appoggiata per miracolo, e allora mi son chiesto..... MA LI PAGANO POCO STI MECCANICI VOTEC, se nemmeno il frenafiletto sanno utilizzare.
- Le gomme superiori al 2.35 (e a seconda del modello, nemmeno qll) non si possono montare perchè il carro flette (e non perchè le viti del carro fossero molli), per cui la comma sfrega contro il telaio e lo abrade.
- Il passaggio guaina del cambio posteriore mi sta dando qualche problema di scorrevolezza nei passaggi cavi, fin tanto che quando faccio salire i rapporti il manettino rimane bloccato e necessita di essere nuovamente accompagnato indietro per funzionare.
- Ultimo, ma non meno importante, mi si è crepata una iodine all'interno del canale.

Al termine di questa serie di eventi, mi
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
E' vero il fatto che le viti si allentino non è positivo ma è una cosa rimediabile.
Il difetto delle ruote non è imputabile a Votec.
Mi preoccuperei della flessione del carro :!:

Verò, ma passare le giornate ad avvitare le viti non è una cosa bella... Senza contare il rischio di spaccare il telaio nel caso si perda una vite e quindi qualche pezzo risulti attaccato da un solo lato...

Bisogna provare con fiumi di frenafiletti, magari si risolve il problema con poco, magari non basta. Sicuramente avrebbero dovuto mettercelo di fabbrica...

Per quanto riguarda la ruota invece è veramente strana una rottura del genere. Sicuramente dimostra che queste ruote non sono così robuste come si dice in giro...
 
Aggiornamento VOTEC V.SX:
- Le gomme superiori al 2.35 (e a seconda del modello, nemmeno qll) non si possono montare perchè il carro flette (e non perchè le viti del carro fossero molli), per cui la comma sfrega contro il telaio e lo abrade.

Non è che forse, invece di flettere il carro, flette la ruota? Ho sentito altri lamentarsi dell'eccessiva flessione di quelle ruote.
 

ribazzi

Biker superis
26/6/08
310
2
0
54
Verona
Visita sito
Salve! Aggiorno mie impressioni dopo lunga pausa sul forum ma 300Km con la Votec nuova:
Io vengo a una Giant Trance X e la V.SX è la mia prima enduro vera quindi magari scopro cose per voi ovvie. in questo caso chiedo scusa.

1. La V.SX si arrampica da paura, di questa affermazione sono assolutamente certo. Arrivo a dire che fatico meno con la V.SX che con la front da XC anche su lunghe salite su asfalto, è uno spettacolo! Ovviamente la velocità è turistica ma il comfort è totale.
Consiglio a chi pensa all'acquisto: la TALAS non serve, prendete pure una forca fissa a 160, magari a molla, che di abbassare l'escursione non sentirete praticamente mai la necessità.
2. Altri soldi li potete risparmiare tranquillamente sull'ammo. L' RP23 con boost valve è, a mio giudizio, mal riuscito. Fa quello che vuole lui e trovo molto poco utili i 3 livelli di pro pedal. Un ammo "aperto/chiuso" sarebbe molto più adatto alle mie esigenze.
3. Nel carro della mia non si è ancora svitato nulla e le gomme da 2.4 ci stanno belle larghe senza fregare in nessun posto. Trovo il posteriore molto rigido, io però monto le Dt Swiss ex 1750 e non le iodine...forse il problema è quello...
3. I freni the one hanno cominciato a frenare in modo impressionante, mi piacciono proprio, danno sicurezza. Poi ho capito che con questa bici devo frenare mooolto meno che con la trance, questa la lasci andare e lei passa sopra a tutto o quasi.
Ho scoperto che ho max 15 minuti di autonomia in discesa, nel senso che non riesco a rimanere in piedi per più di 15 min sui pedali. Dopo mi fa male tutto e mi devo fermare per rifiatare, ma questo è un problema mio non della Votec.
4. Il parafanghino Votec serve, l'ammo si sporca molto meno se lo montate.
5. Spendete qualche soldino sul configuratore per le DT Swiss ex 1750, sono gran ruote, non c'è altro da dire.
6. Appena arriva la bici smontate i nobby nic e montate un Nevegal davanti e un high roller dietro, è subito un altro andare, anche se l'high roller dietro è scelta obbligata perchè avevo quello a disposizione, è una gomma che non conosco, per ora vi dico solo che è meglio dei nobby nic...

Nel complesso direi che la bici mi soddisfa, non faccio gare e non sono un fenomeno, mi piace andare in montagna con la bici e questa fa quello che a me serve.

Ps: ho qualche foto ma non il cavetto per passarle dal telefono al computer ma prima o poi ce la farò!
Grazie per l'attenzione.
 

Romanetto

Biker serius
3. Nel carro della mia non si è ancora svitato nulla e le gomme da 2.4 ci stanno belle larghe senza fregare in nessun posto. Trovo il posteriore molto rigido, io però monto le Dt Swiss ex 1750 e non le iodine...forse il problema è quello...

Anche sulla mia non si e' svitato nulla, e le mie fat albert da 2.4 non sfregano da nessuna parte. Io monto le DtSwiss E2200 e non ho percezione di flessioni. Forse e' veramente un problema di cerchi
 

freerider86

Biker ciceronis
29/12/05
1.596
-10
0
38
Torino
Visita sito
Probabilmente avete ragione voi a dire che sono le ruote ora le testerò con una coppia di ZTR stan's flow e vedremo se è davvero quello, anche perchè nelle iodine mi si è storto il cerchio irrimediabilmente... temo:paur:

Per le viti del carro appena ne becco una che esce la sto imbrattando di frenafiletti verde, e di fatti quelle non escono più :celopiùg: Devo solo più risolvere il problema con la vite spanata dell' hammerschmidt (che spero mi cambino in garanzia) e poi serrare l'ultima vite che prende gioco dietro di esso.

Ah! Il freno anteriore the one..... mi si è rotto l'o-ring di tenuta per ciò un altro pezzo da mandare in riparazione (rigorosamente in Germania).

L'ammortizzatore rP23 a me piace molto come lavora e non trovo sia così insensibile come dice Ribazzi, invece concordo con lui sulla Talas che non è necessaria, molto meglio una FLOAT. Ma arrivando da una Lyric penso che tornerei decisamente a quella non prima di aver provato una fox a molla x l'appunto.

Le gomme da me prese le muddy mary le trovo valide per l'anteriore e molto meno per il posteriore, anche se io personalmente non mi ci trovo per cui le ho sostituite con minion dhf davanti e crossmark dietro.

Il reverb funziona da dio, non ha ancora patito nulla sotto qualsiasi intemperia, però sto zitto, che se no...... :prega:

Il passaggio delle guaine del cambio posteriore, risulta essere difficile per la sua scorrevolezza nelle fascette, e ho dovuto applicarle una modifica con una fascetta che la tenga alzata fissata nel triangolino alla fine del tubo orizzontale.
 

freerider86

Biker ciceronis
29/12/05
1.596
-10
0
38
Torino
Visita sito
Penso che appena riesco rispedirò l'intero telaio in Germania, a far cambiare boccole e perni del carro.
Non trovo credibile che in appena 3 mesi mi si siano consumati i PERNI anzi che le boccole (e parrebbe strano anche quello), dopo un usura a dir poco ridicola.
 

Romanetto

Biker serius
Non riesci a darci maggiori dettagli e/o farci qualche foto per capire meglio le problematiche che hai trovato nel carro posteriore ?

Che tipo di uso ne fai ???

Il mio sinceramente non e' esasperato, faccio molto escursionismo in giro per i sentieri della Valtiberina e Marca Toscana senza fretta ne tirando drop e discese mozzafiato ma il carro e' solido come una roccia, ogni tanto controllo le viti ma nessuna ha smollato. Tutto perfettamente funzionante.

A proposito sapete a che valori di forza vanno strette queste viti ?
Io ne individuo 4 per lato, ovvero: quelle nei bracci orizzontali vicino al perno ruota e quelle nei bracci obliqui vicino al tubo sella, poi ci sono quelle del fulcro superiore sempre lato tubo sella, oltre a quelle vicino al movimento centrale.

Avete notato che adesso nello shop VOTEC in tedesco c'e' la possibilita' di comprare il kit dei cuscinetti/boccole/perno del carro posteriore, oltre a il reggi deragliatore posteriore e il parafanghino posteriore.

Io a diversi mesi di distanza mi trovo molto bene, sono contentissimo della bici che mi sta' regalando delle belle soddisfazioni, l'unico neo e' il peso e quando avro' due soldini da poter spendere (praticamente mai) vorrei prendermi delle belle DT Swiss E1750 come mi consigliavano alcuni post precedenti. Ancora ho le gommone originali da 2.4 latticizzate home made e pensavo di sostituire il posteriore con una gomma piu' scorrevole e di sezione inferiore.

manteniamo vivo il thread
 

freerider86

Biker ciceronis
29/12/05
1.596
-10
0
38
Torino
Visita sito
Le foto mi sono scordato di farle quando l'ho sontato l'ultima volta... Il perno che si sfila da dietro la guarnitura (nel mio caso l'hammerschmidt) dovrebbe essere nero, ma nel mio caso la parte centrale è stata mangiata all'altezza delle boccole.
Le boccole alte dell'ammo hanno gioco.
Io faccio principalmente cicloescursionismo e son dovuto partire per la Svizzera con una boccetta di frenafiletto, onde evitare che mi perdessi i pezzi per strada, visto che quei simpaticoni di Votec sono stati un po' di braccine corte col frenafiletto su tutta la viteria della bici.

Le ruote ES 1750, ho notato che non sono indenni da rotture... un mio amico ne ha già crepato 2 di cerchi, ma magari tu sei più delicato... Io ti consiglierei più delle Stan's flow della NO TUBES. Leggere e robuste ad un costo molto più contenuto, montate con i mozzi che preferisci.
 

ribazzi

Biker superis
26/6/08
310
2
0
54
Verona
Visita sito
Ammazza Freerider...certo che sei bello sfortunato, hai rotto tutto quello che potevi rompere o quasi. Mi hai messo addosso l'ansia da boccola per cui ripasso periodicamente quelle della mia V.SX ma per ora non avverto giochi strani o viti che si allentano. Sono a circa 800 km percorsi e ho quasi consumato le pastiglie anteriori dei The one, Chi di voi sa dirmi se devo ordinare le metalliche o le sinterizzate? Io non me ne intendo per niente :spetteguless: E' normale un consumo di un paio in 800 Km?
La corona grande davanti è già bella consumata, ho consumato svariati denti verosimilmente in collisioni di cui però non mi sono reso conto. Sto pensando a montare un bash ma non ne sono del tutto convinto, nei miei giri abituali trovo anche qualche tratto di discesa asfaltata in cui è bello poter rilanciare di brutto, non so che fare...chi di voi ha montato un bash?
 

freerider86

Biker ciceronis
29/12/05
1.596
-10
0
38
Torino
Visita sito
Ammazza Freerider...certo che sei bello sfortunato, hai rotto tutto quello che potevi rompere o quasi. Mi hai messo addosso l'ansia da boccola per cui ripasso periodicamente quelle della mia V.SX ma per ora non avverto giochi strani o viti che si allentano. Sono a circa 800 km percorsi e ho quasi consumato le pastiglie anteriori dei The one, Chi di voi sa dirmi se devo ordinare le metalliche o le sinterizzate? Io non me ne intendo per niente :spetteguless: E' normale un consumo di un paio in 800 Km?
La corona grande davanti è già bella consumata, ho consumato svariati denti verosimilmente in collisioni di cui però non mi sono reso conto. Sto pensando a montare un bash ma non ne sono del tutto convinto, nei miei giri abituali trovo anche qualche tratto di discesa asfaltata in cui è bello poter rilanciare di brutto, non so che fare...chi di voi ha montato un bash?

Per le pastiglie io (che freno più regolarmente col posteriore) monto le sinterizzzate dietro e organiche davanti.
Per il bash io l'avevo già montato sulle mie precedenti bici, ed è meglio consumare quello che non un 44 che comunque rimane più vicino al terreno di un bash qualsiasi (che ovviamente va montato della dimensione della corona centrale, che se vuoi puoi trasfiormare da 22-32 a 24-36);
Io mi son trovato meglio, poi se ti piace rilanciare su asfalto devi decidere te quale delle due vuoi far prevalere!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo