[Official Thread] - Votec V.SX

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
Quindi se ho ben capito, non hai montato un bash sulla V.SX Giusto?
Se effettivamente non lo hai montato, come mai? Perchè è troppo bella da pedalare o per cosa altro?

ha questo
2012-truvativ_hammerschmidt_am_crankset-large-en.jpg
 

DANIELE FRISENNA

Biker serius
25/8/09
238
0
0
CATANIA
Visita sito
Bike
Nessuna
C'e' qualcuno fra di voi che ha la Votec V.XM?

Oggi ho visto il sito web della votec la bici in questione ed il test della versione v.sx sul forum e sono rimasto stupito dal fatto che è possibile ordinare una votec on line configurandone l'allestimento, senza spendere un botto, con un peso molto contenuto e che in base ai test sale e scende comportandosi da ottima AM.

Ora mi chiedo se sul forum ci sia qualcuno c'è l'ha, come si trova, ha avuto dei problemi di allentamenti viti ecc, impressioni di guida, ecc


Saluti
 

ribazzi

Biker superis
26/6/08
310
2
0
54
Verona
Visita sito
...Il passaggio delle guaine del cambio posteriore, risulta essere difficile per la sua scorrevolezza nelle fascette, e ho dovuto applicarle una modifica con una fascetta che la tenga alzata fissata nel triangolino alla fine del tubo orizzontale.

Questa cosa l'ho notata anche io.
Oggi ho fatto un giro e il cambio mi faceva rumore come se non fosse perfettamente regolato. Allora controlando mi sono accorto che le fascette che fermano il cavo del cambio sono molto strette sicchè, quendo il carro si articola, stira il cavo che però poi non può tornare nella posizione originale a causa della fascette molto strette. Questo fa si che alla lunga il cavo finisca per infilarsi nel deragliatore post con una curvatura non ottimale e il cambio ne risente. E' bastato riportare il cavo nella posizione originale a mano per far sparire il rumore. Appena posso provo a sostituire le fascette con altre meno strette e vedo cosa succede...

@ DANIELE FRISENNA: Mi dispiace ma della V.XM non so niente.
 

freerider86

Biker ciceronis
29/12/05
1.596
-10
0
38
Torino
Visita sito
Questa cosa l'ho notata anche io.
Oggi ho fatto un giro e il cambio mi faceva rumore come se non fosse perfettamente regolato. Allora controlando mi sono accorto che le fascette che fermano il cavo del cambio sono molto strette sicchè, quendo il carro si articola, stira il cavo che però poi non può tornare nella posizione originale a causa della fascette molto strette. Questo fa si che alla lunga il cavo finisca per infilarsi nel deragliatore post con una curvatura non ottimale e il cambio ne risente. E' bastato riportare il cavo nella posizione originale a mano per far sparire il rumore. Appena posso provo a sostituire le fascette con altre meno strette e vedo cosa succede...

@ DANIELE FRISENNA: Mi dispiace ma della V.XM non so niente.

Quello si, ma a me la guaina si è tutta pieghettata per il lavoro in continua curvatura.... Il tubo del freno invece passando sopra la biella del carro me l'ha scavata....:OOO::ueh: non ci posso credere.
A questo punto credo che a settembre farò una bella spedizione in Germania con un bel paccone formato telaio!
 

Romanetto

Biker serius
Anche le mie fascette son molto serrate e i cavi non si muovono, pero' io non ho riscontrato problemi nel cambio posteriore ne di cambiata ne di rumorosita'.

Oggi ho fatto un po' di manutenzione: ripulito la filettatura della testa del tubo reggisella (KS i900) e rimesso su il frenafiletti come d'altronde specificato QUI e' un problema conosciuto di questo tipo di reggisella telescopico, in pratica si smolla e la sella certe volte sotto sforzo rotea.
Ho ricontrollato tutte le viti del sistema del carro posteriore ( anche a me freerider mi ha messo ansia :-) ) oleato catena e pulito steli della forcella e del mono.

E' pronta e mi chiede di cavalcarla, ma questo W.E. faccio una gitarella con la famiglia, quindi niente bici fino a lunedi'.

Purtroppo ho il telaio tutto schizzato dal cafelattex che utilizzo, presumo a seguito di forature ma non me ne sono accorto, e non si toglie sapete consigliarmi qualcosa per pulirlo ?

@DANIELE FRISENNA: neanche io ho notizie sulla XM, pero' la posso immaginare con ottime doti di arrampicatrice paragonandola alla SX e considerando che ha l'angolo di sterzo piu' chiuso rispetto a questa. Pero' sono mie illazioni
 

Romanetto

Biker serius
Quello si, ma a me la guaina si è tutta pieghettata per il lavoro in continua curvatura.... Il tubo del freno invece passando sopra la biella del carro me l'ha scavata....:OOO::ueh: non ci posso credere.
A questo punto credo che a settembre farò una bella spedizione in Germania con un bel paccone formato telaio!

Incorcio le dita ma io non ho tutte queste problematiche che tu hai riscontrato !
Anche il tubo freno posteriore e' in perfette condizioni come quello del cambio, non toccano sui punti di movimento del carro posteriore e in quel punto ho una leggera ricchezza con una protuberanza verso l'alto.

Se guardate la foto della mia biga in prima pagina si vedono i cavi belli tesi in quel punto, quasi paralleli ai bracci superiori del carro, ora alla vista si vedono invece i suddetti con una leggera curvatura verso l'alto. Non posso fare foto fino a lunedi' mi dispiace.

PS: il mio telaio e' un 2009
 

ribazzi

Biker superis
26/6/08
310
2
0
54
Verona
Visita sito
per il passaggio cavi qualche tedesco ha risolto cosi:
[url]http://fotos.mtb-news.de/p/944771[/URL]

Ammazza...nun se può guardà! Piuttosto la vendo. Provo a mettere fascette meno strette, magari è sufficiente.

Che movimento centrale monti? Rompere le sfere del movimento centrale ce ne vuole. A me succedeva tempo fa di sentire scricchiolare un xt e ho risolto con un meccanico che ha serrato meglio il movimento e le calotte...

Io il caffèlatex non lo so togliere perchè non lo uso, vado ancora con le amate camere, però se mi consentite un OT vi dico come va la V.SX con le Onza Ibex DH 2.40 :spetteguless:
 

gulliver

Biker novus
19/6/10
8
0
0
Trieste
www.360mtb.it
Ciao a tutti, mi inserisco per riportare anche la mia esperienza appena iniziata con Votec, sperando così di dare e ricevere notizie utili .
Ho configurato e ordinato la v-sx il 29 luglio e ho mandato subito una mail per chiedere se era possibile averla nera anodizzata con scritte bianche. Dall'indirizzo mail ufficiale ho ricevuto subito la risposta automatica di conferma del mio ordine e l'informazione che l'ordine diventava esecutivo solo dopo il ricevimento del bonifico, da un'altro indirizzo mail ho invece ricevuto subito risposta al mio quesito.
Il 3 agosto ho fatto il bonifico (sudando non poco!) ed ho mandato copia del suddetto ad entrambi gli indirizzi mail.
Dopo una settimana di silenzio ho scritto per sapere se potevo avere la sella bianca e quale era la data prevista di consegna.....nessuna risposta.... per un'altra settimana il mio unico conforto è stato il vostro forum (grazie romanetto!) . Giovedì scorso, ormai spazientito, ho provato a telefonare al numero che compare nella mail e sulla home page di Votec.....il telefono suonava sempre libero e non rispondeva nessuno. Ho provato un'altro numero (quello che compariva sulla seconda mail) ....ma era inesistente!!!!:nunsacci: Fortunatamente ieri pomeriggio Votec mi ha telefonato per dirmi che ok per il sellino bianco ma niente da fare per le decorazioni che devono essere nere per quel colore di telaio. Mi hanno inoltre inoltre comunicato che la mia bici arriverà tra 5-6 settimane (2 ne sono già passate)! Alle mie obiezioni sulla mancanza di comunicazione con loro il mio interlocutore si è dimostrato sorpreso e mi ha detto un sacco di cose in inglese che non ho capito (anche perchè avevo un'eco terribile al telefono)...
Per ora questo è tutto, appena ho novità vi aggiorno.
Se nel frattempo qualcunaltro l'ha ordinata....batta un colpo!!
 

freerider86

Biker ciceronis
29/12/05
1.596
-10
0
38
Torino
Visita sito
Gulliver: Si, anche io ho capito (troppo tardi) che per avere un immediato riscontro necessitano di essere chiamati.

Canesciolto: questo passaggio cavi non è male come alternativa, ma loro la progettazione la comprenderanno nei loro piani di creazione di bici?
Nemmeno il mio freno e il mio cambio hanno riportato danni o disguidi finora :celopiùg:
Lo scricchiolio anche a me lo fa ma non dal MC, piuttosto dall'affandare del carro ogni tanto però..

Romanetto: il lattice/caffelattex, lo togli con tanta pazienza, muc-off e unghie... purtroppo non viene via così facilmente nemmeno a me :azz-se-m:
 

ribazzi

Biker superis
26/6/08
310
2
0
54
Verona
Visita sito
Allora...eccomi qua a dirvi come va la V.sx con le Ibex.

Premessa ineludibile: io non sono un Biker serio, io sono un ciccione che pedala, per cui le mie recensioni hanno lo stesso valore delle chiacchere da bar, mi sono spiegato, vero?

Qualche settimana fa ero in Germania, per curiosità entro in un bel negozio di bici vicino a Monaco e trovo in offerta le Onza Ibex DH 2.40 FRC WIRED (la sigla è MOLTO importante quando si parla di Onza). Le svendevano a 25 euri l'una...comprate 2!

Trattasi di un modello molto più cazzuto di quelle recensite qua sul forum, infatti pesano circa 8 etti e mezzo, hanno il cerchietto rigido e sono larghe da paura, di ETRTO fanno la bellezza di 61-559, che detto così vuol dire niente ma in realtà significa che sono leggermente più larghe delle nobby nic 2.4 e delle Nevegal 2.35 e che, a occhio, sono MOLTO più larghe dell'HR 2.35.
Hanno una scolpitura estremamente agressiva con tasselli molto profondi e spigolosi. Le spalle sono estrememente robuste, ma veramente tanto, al punto di farmi sospettare che siano 2 ply, di questo però non ho nessuna conferma perchè non c'è scritto da nessuna parte, ne sulla gomma, ne sul sito ibex (o forse non sono riuscito a trovarlo io :smile: ).

In quei giorni la mia Votec montava un Nevegal 2.35 davanti e un HR 2.35 dietro. Decido di montare Ibex solo all'anteriore al posto del Nevegal. Detto fatto, nonostante il cerchietto rigido la Ibex va su molto facilmente, senza bisogno di sapone o bestemmie. La monto con camera per mia convinzione personale. Sono certo però che una spalla così robusta la renda sicuramente latticizzabile e comunque ci metto dentro una camera da xc super leggera confidando nella robustezza della Ibex. Una volta montata la Ibex fa un bell' effetto carroarmato, è uno spettacolo per gli occhi, stride però l'HR dietro che sembra largo la metà. Sicchè decido di toglierlo e di montare uno dei Nobby Nic originali forniti da Votec. Adesso ci siamo, la bici è bella, corro a provarla!

Finora ci ho fatto 5 uscite, tutte su terreno asciutto o leggermente umido in sottobosco.
Impressioni:
La prima cosa che capisco è che queste gomme si usano a pressioni molto basse (all'anteriore 2.1 atm per un quintale di biker) altrimenti rimbalzi sugli ostacoli. Sono rocciose ed invulnarabili. Per ora la monto solo ant e quindi non vi so realmente dire quanto sia scorrevole. Posso dire che rotola senza emettere il benchè minimo rumore, buon segno e con un certo effetto psicologico positivo, credetemi.
Su asfalto, pianura e salita non noto differenze rispetto a prima, se non la diminuzione del rumore.

Salita sterrata: mi sembra una gomma pensata più per scendere che per salire, ripeto quanto già detto, si deve tenere una pressione molto bassa altrimenti si impunta facilmente sugli ostacoli. Alla pressione giusta è comunque una signora gomma. Vedrò di provarla anche dietro perchè credo abbia una grande trazione.

Discesa veloce: Io amo le Nevegal perchè fanno una cosa che io chiamo "effetto Rotaia" cioè è come se si infilassero dentro una immaginaria rotaia e vanno dritto finchè io non giro lo sterzo. Anche le Ibex lo fanno, il che mi è molto gradito. Queste però in più hanno la robustezza della spalla che si sente davvero. Se azzeccate la pressione giusta, delle Ibex e della forca la V.SX si mangia qualsiasi cosa. I tratti con pietre affioranti sono secondo me la libidine maggiore, si vola letteralmente. Su terreni smossi non noto differenze evidenti con il Nevegal, c'è un abisso invece rispetto ai NN che, secondo me, galleggiano un po' troppo e sono ballerini. Grip ne hanno più che a sufficienza ma non posso dire nulla in condizioni di bagnato perchè non ho provato. Le mie Nevegal mi danno però l'impressione di essere più morbide.
Discesa tecnica: La Ibex consente molto più di quello che sono in grado di fare io. Da fiducia la robustezza della carcassa che non spancia mai. La scolpitura ha dei tacchetti esterni che creano un bordo estremamente affilato e che fa presa dappertutto. Anche qui continuo però a preferire la mescola dei Nevegal, molto meglio invece dei NN.

Per chiudere che dire? Gran gomme per scendere a tutta, su roccia compatta e sottobosco smosso tengono come in autostrada. Estremamente robuste. Le proverò anche al posteriore.
Valgono più di un Nobby Nic? Si!
Valgono più di un Nevegal 2.35 stiky E? Mah...ditemelo voi che forse ne capite più di me...:medita:
 

Romanetto

Biker serius
@gulliver: benvenuto nella banda Votec, spero che questa biga ti soddisfi come e' stato per me e aspettiamo un tuo reso conto con le foto. Per mia personale esperienza sono stati molto puntuali nello spedire la bici :) e sono stato fortunato nell'arrivo, il 24 dicembre il pacco e' arrivato puntuale per essere messa sotto l'abero e il corriere Bartolini nella sua divisa mi e' sembrato BABBO NATALE :smile:

@Ribazzi: Grazie per le tue impressioni sulle IBEX
Io vorrei cambiare il posteriore e metterne uno un po' piu' stretto un 2.3 per aumentare la pedalabilita', ma anche io come te non ci capisco niente ed uso la bici per divertimento e questa VX me ne da' tanto !!! Sull'anteriore del mio Fat Albert non mi lamento, ma non avendo termini di paragone non posso esprimermi.

Come vi accennavo qualche post fa' in relazione ai cablaggi che vanno sul retro della bici (freno e cambio), vi posto due foto, in cui si notano le leggere ricchezze che i cavi hanno fatto senza nessun tipo di intervento mio

25980.jpg


25981.jpg


Ps: la bici in secondo piano della prima foto e' la Gary Fisher Joshua X1 da cui provengo, quindi dalle stalle alle stelle !!!
 

ribazzi

Biker superis
26/6/08
310
2
0
54
Verona
Visita sito
@ Gulliver: Benvenuto tra noi e stai sereno, è tutto normale! Votec sembra una ditta fantasma fino a quando la bici ti arriva tra capo e collo da un giorno all'altro quando ormai pensavi di andare dai Carabinieri :smile:
Confermo anche io che se configuri una bici anodizzata nera ti arriva automaticamente con le scritte nere, pressochè invisibili ma vedrai che fa la sua figura, cattivissima, come la mia.
Prima o poi riuscirò a postare delle foto, prometto...
 

gulliver

Biker novus
19/6/10
8
0
0
Trieste
www.360mtb.it
Grazie Romanetto e Grazie Ribazzi ( certo che se riesci a caricare le foto della tua mi fai un regalo!!! ) Oppure quando vengo all'arena a vedere Jovanotti mando la moglie al concerto e io vengo a vedere la bici!!!! Ovviamente scherzo. Per curiosità vi riporto la mia configurazione.
Fork: Fox 36 RLC Talas FIT Rear shock: Fox RP23 Boost Valve Wheel set: DT Swiss EX 1750 Tyres: Schwalbe Muddy Mary 2.35 Brakes: Avid XO, Front wheel: 203mm, Back wheel 203mm Cockpit: Handlebar: Truvativ Stylo T10, Stem: Truvativ Stylo T20, Grips: Clamp On, Pulse logic: FSA Xtreme Pro Saddle: Selle Italia XO Seat post: Rock Shox Reverb Drivetrain: Rear Derailleur: Sram X9, Cassette: Sram X9 12-36 10-fach, Shifters: Sram X9, Crank: Truvativ Hammerschmidt AM, Chainrings: 24, Chain: Sram X9
 

Romanetto

Biker serius
...[CUT]...

Fork: Fox 36 RLC Talas FIT Rear shock: Fox RP23 Boost Valve Wheel set: DT Swiss EX 1750 Tyres: Schwalbe Muddy Mary 2.35 Brakes: Avid XO, Front wheel: 203mm, Back wheel 203mm Cockpit: Handlebar: Truvativ Stylo T10, Stem: Truvativ Stylo T20, Grips: Clamp On, Pulse logic: FSA Xtreme Pro Saddle: Selle Italia XO Seat post: Rock Shox Reverb Drivetrain: Rear Derailleur: Sram X9, Cassette: Sram X9 12-36 10-fach, Shifters: Sram X9, Crank: Truvativ Hammerschmidt AM, Chainrings: 24, Chain: Sram X9

Ottimo montaggio, complimenti !!!
 

doubleC

Biker novus
16/5/10
42
0
0
Padova
Visita sito
Ciao ragaz, sul sito della Votec per capire la taglia del telaio ti spiegano come calcolare "Inseam"..... Che è stà cosa??? Cos'è che si deve tenere in mezzo alla gambe ;)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo