[Official Thread] - Votec V.SX

ribazzi

Biker superis
26/6/08
310
2
0
54
Verona
Visita sito
Ma a che sag la tieni? non so quanto pesi ma io sono alto come te e per un sag del 30% tengo l'ammo a 150 psi.


...Eh beh, l'altezza conta niente, bisogna vedere il peso e mi sa che io ho circa il doppio della tua età...e circa il doppio della tua esperienza enogastronomica :spetteguless:...E' come chiedere ad una signora quanti anni ha...comunque siamo su un forum di amici e te lo dico, sto sui 90 kg, anche 95 se mi porto lo zaino idrico :celopiùg:
Il Sag non l'ho misurato per vari motivi:
1. Sono pigro
2. Taro le sospensioni a sensazioni e non a percentuali sicchè, l'ho pompata finchè mi è sebrata giusta per fare un giro atipico, per questo tipo di bici, con circa 25 km di asfalto e 15 di sterrato facile. Ho preferito tenermi duro e privilegiare la pedalabilità, tanto a Custoza non è che trovi Drop o percorsi super scassati.
In effetti la bici era molto rigida ma ha dimostrato di essere anche molto eclettica, era un percorso XC, ricordati quello...

Scenderò sicuramente con le pressioni ma non credo molto sotto i 200 psi, preché già a 180 il propedal mi pare si appiattisca, nel senso che tenerlo su 1,2 o 3 mi pare troppo uguale, non so se mi spiego.

Comunque domani, se il tempo regge, vado in Lessinia per scendere dal vajo dell'anguilla, lì qualche saltino c'è e gradoni pure. Mi tengo la pompa x sospensioni nella borsa e vedo cosa succede.
 

freerider86

Biker ciceronis
29/12/05
1.596
-10
0
38
Torino
Visita sito
Finalmente anche la mia V.SX è arrivata, 2 giorni fa. Oggi sono finalmente riuscito a provarla ma non a fare foto perché ho fatto tutto il giro scappando ad un mega temporale, che tra l'altro mi ha poi raggiunto.
Allora: anche la mia ha il freno anteriore montato in modo che il tubo passi all'esterno dello stelo della forca, evidentemente sono proprio convinti che si monti così!
L' rp23 su sta bici va gonfiato tanto (il mio è a 210 psi!!!) poi però funziona che è un piacere, bobbing zero stando seduti, a propedal chiuso la bici è pedalabilissima. Si è bevuta un percorso XC sulle colline di Custoza con dignità assoluta anche su asfalto.
Ho capito perché monta una tripla: è talmente pedalabile che, secondo me, i tedeschi ci vanno anche in birreria la sera con sta bici!
Sulle brevi salite che ho potuto fare mi è sembrato che arrampichi molto bene, ci sono strappi anche molto ripidi (15-18%) e me li son fatti tutti con la forca a 160, non sentivo il bisogno di abbassarla.
In discesa non la valuto, erano tutte troppo facili. Però vi dico che i nobby nic finiscono al più presto sul mercatino e arrivano le amate Nevegal.
I freni Formula The One franano meno di quello che mi aspettavo. Su un altra bici ho gli rx e sembrano più potenti anche se con rotori più piccoli, spero sia perché sono nuovi.
Altri problemi per il momento non ne vedo, il carro non ha gioco e la forca non fa rumori strani.
Posizione in sella azzeccatissima (io sono 175 cm e ho preso una S).
Bici molto bilanciata, dico io, intendendo che è molto sensibile a come tu ti ci muovi sopra e non ti richiede una posizione obbligata per essere guidata. Infonde una grande sicurezza.
Per ora direi acquisto azzeccatissimo!
Aspetto che il tempo mi permetta un giro sul Baldo o nella mia cara Lessinia per una prova su terreno più congruo al mezzo.

Ho pensato che il passaggio del tubo freno potrebbe essere stato montato in quel modo esclusivamente per questioni di trasporto nella scatola, sarebbe da vedere come era messo una volta tolta dalla scatola.
A me i freni the one frenano da paura ma veramente appena sfiori ti catapultano..
Ho dovuto mettere una rondella alla vite del carro, quella davanti alla boccola inferiore perchè non era a battuta e cambiare successivamente quella dell'ammo poichè aveva lavorato male e aveva preso gioco.

...Eh beh, l'altezza conta niente, bisogna vedere il peso e mi sa che io ho circa il doppio della tua età...e circa il doppio della tua esperienza enogastronomica :spetteguless:...E' come chiedere ad una signora quanti anni ha...comunque siamo su un forum di amici e te lo dico, sto sui 90 kg, anche 95 se mi porto lo zaino idrico :celopiùg:
Il Sag non l'ho misurato per vari motivi:
1. Sono pigro
2. Taro le sospensioni a sensazioni e non a percentuali sicchè, l'ho pompata finchè mi è sebrata giusta per fare un giro atipico, per questo tipo di bici, con circa 25 km di asfalto e 15 di sterrato facile. Ho preferito tenermi duro e privilegiare la pedalabilità, tanto a Custoza non è che trovi Drop o percorsi super scassati.
In effetti la bici era molto rigida ma ha dimostrato di essere anche molto eclettica, era un percorso XC, ricordati quello...

Scenderò sicuramente con le pressioni ma non credo molto sotto i 200 psi, preché già a 180 il propedal mi pare si appiattisca, nel senso che tenerlo su 1,2 o 3 mi pare troppo uguale, non so se mi spiego.

Comunque domani, se il tempo regge, vado in Lessinia per scendere dal vajo dell'anguilla, lì qualche saltino c'è e gradoni pure. Mi tengo la pompa x sospensioni nella borsa e vedo cosa succede.

Io trovo che ci sia parecchia differenza tra le 3 posizioni del propedal, e che addirittura la posizione 3 sia super rigida, sono ancora indeciso di fatti se tenerla sul 2 o sul 3.
 

canesciolto

Biker serius
15/5/08
297
0
0
cuia' (VA)
Visita sito
...Eh beh, l'altezza conta niente, bisogna vedere il peso e mi sa che io ho circa il doppio della tua età...e circa il doppio della tua esperienza enogastronomica :spetteguless:...E' come chiedere ad una signora quanti anni ha...comunque siamo su un forum di amici e te lo dico, sto sui 90 kg, anche 95 se mi porto lo zaino idrico :celopiùg:
Il Sag non l'ho misurato per vari motivi:
1. Sono pigro
2. Taro le sospensioni a sensazioni e non a percentuali sicchè, l'ho pompata finchè mi è sebrata giusta per fare un giro atipico, per questo tipo di bici, con circa 25 km di asfalto e 15 di sterrato facile. Ho preferito tenermi duro e privilegiare la pedalabilità, tanto a Custoza non è che trovi Drop o percorsi super scassati.
In effetti la bici era molto rigida ma ha dimostrato di essere anche molto eclettica, era un percorso XC, ricordati quello...

Scenderò sicuramente con le pressioni ma non credo molto sotto i 200 psi, preché già a 180 il propedal mi pare si appiattisca, nel senso che tenerlo su 1,2 o 3 mi pare troppo uguale, non so se mi spiego.

Comunque domani, se il tempo regge, vado in Lessinia per scendere dal vajo dell'anguilla, lì qualche saltino c'è e gradoni pure. Mi tengo la pompa x sospensioni nella borsa e vedo cosa succede.

Ti avviso che sono veronese (cresciuto tra il centro e la valpolicella fino a 26 anni)e
non siamo molto distanti com eta'.....pero' effettivamente qualche kilo di differenza l'abbiamo :-).
Scusa ma misurare il sag non è che sia una cosa cosi complicata,poi se non ci sono drop puoi tenere piu' morbido lo stesso....sei piu' comodo e il propedal lavora meglio.

Per quel che riguarda il passaggio freno a me era montato giusto....adesso vado a vedere il nome dell'assamblatore sul foglio di check.
 

cerberus

Biker superis
3/6/10
372
4
0
lugano (ch)
Visita sito
Mi sa di no, son più di 16 Kg di bici con angolo di sterzo sensibilmente più aperto e te la danno già con la doppia e il tendicatena, mi sembra pensata apposta per i bike park...

i 16 kg sono l'ultimo dei problemi, la doppia qual'è il problema? ormai praticamente tutte hanno la doppia e cmq si può avere con Hammersmidt

l'angolo di sterzo è aperto si però è pur sempre pubblicizzata come Enduro sul sito
 

ribazzi

Biker superis
26/6/08
310
2
0
54
Verona
Visita sito
i 16 kg sono l'ultimo dei problemi, la doppia qual'è il problema? ormai praticamente tutte hanno la doppia e cmq si può avere con Hammersmidt

l'angolo di sterzo è aperto si però è pur sempre pubblicizzata come Enduro sul sito

Beh in effetti hai ragione. Loro come bici da bike park indicano la V.FR.
Quindi la V.SR la possiamo definire una enduro molto spinta. Probabilmente è un modello più agonistico rispetto alla V.SX e l'enduro agonistico è meno pedalato di quello escursionistico.
A me una bici fatta così pare pensata più per la discesa che per la salita.
Oltretutto la V.SR deve per forza essere caratterizzata in maniera diversa dalla V.SX altrimenti la Votec si farebbe concorrenza da sola.
Poi sai...magari si pedala benissimo anche quella e io mi sto sbagliando, ci vorrebbe un test del forum :prost:
 

ribazzi

Biker superis
26/6/08
310
2
0
54
Verona
Visita sito
Io trovo che ci sia parecchia differenza tra le 3 posizioni del propedal, e che addirittura la posizione 3 sia super rigida, sono ancora indeciso di fatti se tenerla sul 2 o sul 3.

Anche io trovo che il propedal sia molto efficace e la differenza di comportamento in base alla regolazione la si sente eccome, nel mio caso però a patto di tenerlo ben gonfio, altriementi si appiattisce. Si ma ragazzi, tranquilli...il problema è la mia panza, mica il propedal :))):

Oggi pomeriggio avevo un'ora libera e dovevo scegliere tra misurare il sag o fare un giro...ho optato per la seconda :smile: su e giù per gli argini qua intorno al paese, spero non mi abbia riconosciuto nessuno perché sembravo un bambino :i-want-t:
Il risultato dell'esperimento è stato che ho portato l'ammo a 190 e qualcosa. Adesso ho un propedal sul 3 ancora discretamente rigido e una sospensione super sensibile a propedal aperto...non vedo l'ora di poter fare un giro come si deve!
 

ribazzi

Biker superis
26/6/08
310
2
0
54
Verona
Visita sito
Ti avviso che sono veronese (cresciuto tra il centro e la valpolicella fino a 26 anni)e
non siamo molto distanti com eta'.....pero' effettivamente qualche kilo di differenza l'abbiamo :-).
Scusa ma misurare il sag non è che sia una cosa cosi complicata,poi se non ci sono drop puoi tenere piu' morbido lo stesso....sei piu' comodo e il propedal lavora meglio.

Per quel che riguarda il passaggio freno a me era montato giusto....adesso vado a vedere il nome dell'assamblatore sul foglio di check.

Ma dai...che bella sorpresa, sei veronese!!! Beh...io ti volevo bene anche quando ti credevo varesotto :bacetto:
Scherzi a parte, ho dato un'occhiata al sag ma senza metro (non puoi sperare di cambiarmi così...tutto d'un botto) con la press a 210 psi sarà stato più o meno al 20% cioè circa un quinto dell'escursione, così a occhio. Però ti ricordo che avevo settato la bici per un giro Xc+bitume e ti dirò che così, bella rigida, me la sono prorpio goduta. se domani riesco ad andare in montagna le cose cambieranno di sicuro...
 

cerberus

Biker superis
3/6/10
372
4
0
lugano (ch)
Visita sito
Beh in effetti hai ragione. Loro come bici da bike park indicano la V.FR.
Quindi la V.SR la possiamo definire una enduro molto spinta. Probabilmente è un modello più agonistico rispetto alla V.SX e l'enduro agonistico è meno pedalato di quello escursionistico.
A me una bici fatta così pare pensata più per la discesa che per la salita.
Oltretutto la V.SR deve per forza essere caratterizzata in maniera diversa dalla V.SX altrimenti la Votec si farebbe concorrenza da sola.
Poi sai...magari si pedala benissimo anche quella e io mi sto sbagliando, ci vorrebbe un test del forum :prost:

poi dipende anche dalle esigenze personali, a me non importa arrivare in cima X tempo prima, mi basta arrivarci.
Ciò che conta è divertirsi il più possibile in discesa :)
 

Romanetto

Biker serius
Sulla mia il tubo del freno anteriore passa internamente alla forca.

Sinceramente.... anche io, con questa bici, mi sento di nuovo bambino quando sono in sella, sono tornato ad impennare come quando avevo 15 anni ahahhahaha :) cercando di farci piu' metri possibile.

Scusatemi se mi permetto ma per i freni vi consiglio caldamente di fargli un rodaggio di un 100naio di Km prima di spremerli, si rischia di buttare via le pasticche e cuocere i dischi.

Sul mio Marzocchi ROCO LO ho impostato il sag al 25/30% come da specifiche Marzocchi. Pero' quando inserisco il blocco l'ammo diventa un pezzo di ferro rigido e ho la sensazione che addirittura il retrotreno si alzi, non mi piace la sensazione che mi da' e non lo inserisco mai, sinceramente nella pedalata rotonda da seduti non bobba senza blocco. Non vi do' il riferimento della pressione essendo completamente differente dai Vs anche se anche io sono uin bel "salsicciotto" di 80Kg in ordine di marcia.
 

cerberus

Biker superis
3/6/10
372
4
0
lugano (ch)
Visita sito
un centinaio di km sono esagerati, ma ovviamente le pastiglie nuove hanno bisogno un tempo di rodaggio prima di venir spremute.
se non si rodano c'è il rischio di cristalizzarle e perdere efficenza frenante.
 

freerider86

Biker ciceronis
29/12/05
1.596
-10
0
38
Torino
Visita sito
un centinaio di km sono esagerati, ma ovviamente le pastiglie nuove hanno bisogno un tempo di rodaggio prima di venir spremute.
se non si rodano c'è il rischio di cristalizzarle e perdere efficenza frenante.

Vetrificarle... semmai :hahaha: Comunque questa cosa succede soltanto quando se ne fa un uso intenso o quando finisce del fango in mezzo con il disco caldo... L'unica cosa che so, è che non devi aspettarti una grandissima performance nelle prime 2 discese poichè si deve togliere la patina nuova, sia del disco che della pastiglia.
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.556
1.355
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
Scusatemi se mi permetto ma per i freni vi consiglio caldamente di fargli un rodaggio di un 100naio di Km prima di spremerli, si rischia di buttare via le pasticche e cuocere i dischi.

Quando le pastiglie e dischi sono nuovi le frenate risultano lunghe e poco efficaci e istintivamente si frena di potenza, tenendo tirato il freno per lungo tempo e ciò causa i problemi suddetti.
Per esperienza è sufficiente una discesa dove pinzare dolcemente per qualche 10ina di metri e poi mollare; così per un po' di volte fino a quando la frenata non diventa decisa.
 

skirtos

Biker novus
22/10/10
10
0
0
Roma
Visita sito
Ebbene sí, dopo un mese a secco dopo essermi incrinato la costola, finalmente sono riuscito a provare la bici nuova...... Certo, devo ammettere che pensavo che il passaggio dalla front alla full fosse piú facile. O meglio sui percorsi "tranquilli" il fatto di avere l'ammortizzatore posteriore é tutta un'altra cosa e anche i 2 kg in piú non si sentono troppo... poi il ProPedal e l'XTR nuovo fanno una differenza enorme sulla pedalata....

Dove ho trovato qualche problema é sui percorsi molto stretti e sui punti particolarmente ripidi (.... era proprio quello il punto della AM).... Direi che le cose a cui mi devo ancora abituare sono il manubrio molto più ampio (forse lo devo tagliare... ) e al baricentro molto piú alto (ieri sono cascato da fermo come un tordo..).

Qualcuno ha qualche consiglio?
 

freerider86

Biker ciceronis
29/12/05
1.596
-10
0
38
Torino
Visita sito
Girare.... Girare.... e ancora girare, ti devi abituare a queste nuove impostazioni di guida, e il manubrio non so quanto sia largo ma non lo accorcerei tanto, poichè più avanti capirai che con un manubrio più largo aumenti il controllo di guida e abbassi anche la schiena in salita cosa che ti permetterà di affrontarle meglio un po' come quando avevi la tua XC;-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo