OFFICIAL -!Mondraker Foxy!- TOPIC

homerone

Biker superis
24/2/08
443
8
0
parma
Visita sito
Bike
Mondraker Foxy r
grazie mille,ho contattato dsb ma mi ha detto che devo recarmi da un rivenditore loro non spedisco ma le hanno disponibili.Stamani sono andato dal mio rivenditore/meccanico gli ho spiegato la storia e penso che faro' fare il lavoro a lui in quanto mi ha chiesto una cifra,per quello che ho letto onesta
 

Lepre86

Biker novus
27/7/12
8
2
0
Albinia
Visita sito
Bike
Treck
salve mi servirebbe un consiglio io ho una foxy rr e volevo mettere una 160 come forca pero il mio primo problema sono i cerchi che sono i cobalt 2 e nn hanno il perno da 20 e mi hanno detto che per questi nn lo fanno nessuno conosce una soluzione?e volevo sapere se qualcuno a gia fatto sta modifica e come si trova in salita e in discesa perche mi dicono che facendo cosi rovino la struttura della bici .grazie
 
  • Mi piace
Reactions: fabio75
Io come Nina182 ho preso una taglia M e sono circa 1,80m...sono arrivato alla conclusione che bisogna stare in sella per capire effettivamente se la misura vada bene o no.

Dopo la prima uscita mi sono reso conto che il manubrio originale era troppo stretto,in discesa avevo poca stabilità. Così ne ho messo uno in prova da 80cm. Ma in definitiva ne metterò uno da 77cm. Altra cosa da valutare sono i copertoni...attualmente ne ho 2 molto pedalabili,ma non hanno una gran presa. Sto quindi pensando all'accoppiata Minion-Highroller. Cosa ne pensate?
Altra cosa...cosa ne pensate di latticizzare?

Infine...sono davvero felice dell'acquisto!!!

Andrea.
 

fabio75

Biker superioris
1/11/05
962
3
0
pesaro
www.mtbsorciverdi.it
Io come Nina182 ho preso una taglia M e sono circa 1,80m...sono arrivato alla conclusione che bisogna stare in sella per capire effettivamente se la misura vada bene o no.

Dopo la prima uscita mi sono reso conto che il manubrio originale era troppo stretto,in discesa avevo poca stabilità. Così ne ho messo uno in prova da 80cm. Ma in definitiva ne metterò uno da 77cm. Altra cosa da valutare sono i copertoni...attualmente ne ho 2 molto pedalabili,ma non hanno una gran presa. Sto quindi pensando all'accoppiata Minion-Highroller. Cosa ne pensate?
Altra cosa...cosa ne pensate di latticizzare?

Infine...sono davvero felice dell'acquisto!!!

Andrea.

Con mia grande soddisfazione monto all'anteriore un Minion da 2.35 single ply cerchietto rigido latticizzato ed al posteriore (per l'inverno) un Highroller da 2.35 Lust ovviamente anche questo latticizzato. Configurazione adatta alla maggior parte dei terreni che frequento e che mi offre buona leggerezza e affidabilità in discesa... insomma a mio parere l'ideale per l'A.M.
D'estate al posteriore metto qualcosa di più scorrevole (es. larsen tt o crossmarck).
Occhio! le maxxis si latticizzano bene anche se non sono tubless native ma occorre che abbiano almeno il cerchietto rigido... con quelle con il cerchietto morbido il rischio di stallonare e alto :celopiùg:
 

rossodona999

Biker serius
27/3/06
168
19
0
roma
Visita sito
Per quanto riguarda i miei cuscinetti mi sembra che il loro scorrimento stia peggiorando, ed andiamo verso al stagione del fango!
La misura di quelli sul link in basso ed in alto sul carro mi sembra che sia 10X22X6, corrispondenti alla sigla 6900 2RS o 61900 2RS.
In Germania 10 pezzi costano 10€, se SKF dieci volte di più.
I due cuscinetti alti sul telaio mi pare siano 26X10X6.
A questo punto cosa fare?
Qualcuno mi sa confermare le misure?
Convengono i cuscinetti industriali o è meglio scegliere SKF?
Cambiarli tutti o solo quelli in basso che si sporcano e si rovinano prima?
I set proposti dall'importatore quanto costano?
Il lavoro di sostituzione quanto può costare se fatto dal meccanico?
Purtroppo credo che il problema della manutenzione sia comune a molti.
 

Talon 2

Biker ciceronis
5/8/10
1.403
1
0
Sotto un tetto
Visita sito
Con mia grande soddisfazione monto all'anteriore un Minion da 2.35 single ply cerchietto rigido latticizzato ed al posteriore (per l'inverno) un Highroller da 2.35 Lust ovviamente anche questo latticizzato. Configurazione adatta alla maggior parte dei terreni che frequento e che mi offre buona leggerezza e affidabilità in discesa... insomma a mio parere l'ideale per l'A.M.
D'estate al posteriore metto qualcosa di più scorrevole (es. larsen tt o crossmarck).
Occhio! le maxxis si latticizzano bene anche se non sono tubless native ma occorre che abbiano almeno il cerchietto rigido... con quelle con il cerchietto morbido il rischio di stallonare e alto :celopiùg:

Io monto due eccezzionali onza ibex, tenuta da paura :D.
Già che c sono v racconto che ho montato da poco un bel manubrio bianco da 777 e pipa rossa da 50 :D spero d provarla sabato
 

rossodona999

Biker serius
27/3/06
168
19
0
roma
Visita sito
Mi quoto da solo e rinnovo i quesiti sui cuscinetti del carro.
E' inutile evere una geometria Zero (sempre più apprezzata) con i cuscinetto che si sporcano e tendono ad essere scattosi e laschi.


Per quanto riguarda i miei cuscinetti mi sembra che il loro scorrimento stia peggiorando, ed andiamo verso al stagione del fango!
La misura di quelli sul link in basso ed in alto sul carro mi sembra che sia 10X22X6, corrispondenti alla sigla 6900 2RS o 61900 2RS.
In Germania 10 pezzi costano 10€, se SKF dieci volte di più.
I due cuscinetti alti sul telaio mi pare siano 26X10X6.
A questo punto cosa fare?
Qualcuno mi sa confermare le misure?
Convengono i cuscinetti industriali o è meglio scegliere SKF?
Cambiarli tutti o solo quelli in basso che si sporcano e si rovinano prima?
I set proposti dall'importatore quanto costano?
Il lavoro di sostituzione quanto può costare se fatto dal meccanico?
Purtroppo credo che il problema della manutenzione sia comune a molti.
 
Aspettiamo le foto...

Vi chiedo una cosa..qualche settimana fa ho sostituito il manubrio originale da 68cm con uno da 80cm di un amico. Diciamo che mi sono trovato molto meglio, anche se forse è un pelo largo. Vorrei metterne uno da 76cm rosso anodizzato visto che esteticamente riprenderebbe anche i mozzi, ecc ma non saprei su che marca orientarmi in quanto essendo nuovo di questo mondo non conosco i rapporti qualità/prezzo. E non vorrei spendere più di 50 euro...

Attendo consigli su marche e modelli...

Grazie, Andrea.
 
Aspettiamo le foto...

Vi chiedo una cosa..qualche settimana fa ho sostituito il manubrio originale da 68cm con uno da 80cm di un amico. Diciamo che mi sono trovato molto meglio, anche se forse è un pelo largo. Vorrei metterne uno da 76cm rosso anodizzato visto che esteticamente riprenderebbe anche i mozzi, ecc ma non saprei su che marca orientarmi in quanto essendo nuovo di questo mondo non conosco i rapporti qualità/prezzo. E non vorrei spendere più di 50 euro...

Attendo consigli su marche e modelli...

Grazie, Andrea.

con rise maggiore
http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=82937

con rise minore (ma un pelo più caro)
http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=82930
 

Nina182

Biker novus
Aspettiamo le foto...

Vi chiedo una cosa..qualche settimana fa ho sostituito il manubrio originale da 68cm con uno da 80cm di un amico. Diciamo che mi sono trovato molto meglio, anche se forse è un pelo largo. Vorrei metterne uno da 76cm rosso anodizzato visto che esteticamente riprenderebbe anche i mozzi, ecc ma non saprei su che marca orientarmi in quanto essendo nuovo di questo mondo non conosco i rapporti qualità/prezzo. E non vorrei spendere più di 50 euro...

Attendo consigli su marche e modelli...

Grazie, Andrea.

Ne approfitto per chiederti una cosa.
Io con quello originale ho l'impressione di trovarmi troppo a ridosso del manubrio per via delle braccia larghe.
Con un manubrio ancora più largo come ti trovi? Non ti sembra di esserci troppo sopra?
Boh io addirittura pensavo di metterne uno meno largo :nunsacci:.
Ora mi cerco un topic che ne parla.
 
Probabilmente da 80cm è troppo largo, secondo me 74/76 è un buon compromesso. Con quello originale in discesa mi sentivo l'avantreno meno stabile, mi sembrava di non avere abbastanza presa! Ora va molto meglio ma in alcuni singletrack mi sento un pò ingombrante.
C'è anche da dire che le mie considerazioni sono del tutto personali e fuori da ogni discorso tecnico visto che vado in bici da un mese!!
 
io ho
http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=53293 da 70 con l'attacco sempre iodine, e già mi sembra bello largo, non so come fate ad essere comodi con uno da 80, considerate anche che ho le braccia belle lunghe.
Il manubrio troppo largo secondo me è uno svantaggio più che un vantaggio, a meno che non andiate sempre dritti senza curve tortuose in singletrack tra gli alberi :D
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo