Buongiorno a tutti, non trovando nulla ho aperto questa discussione per discutere.
Incomincio.
158cm
a settembre 65,5 kg
ad oggi 56,5 kg
Vorrei arrivare a 55 kg
Incomincio.
158cm
a settembre 65,5 kg
ad oggi 56,5 kg
Vorrei arrivare a 55 kg
ti dico che quando faccio schede se il cliente non ce l'ha corre da decathlon! alla fine ottieni una marea di risultati, certo le prime volte devi farci la mano, poi non ti stacchi più! confermi? ahah
se sei regolare, con 3 volte a settimana e un tonnellaggio accurato, ti definisci, rafforzi e previeni infortuni, in pochissimo tempo, poi ci vuole costanza nel mantenimentoE' allenante da bestia e permette di fare anche cardio nella stessa sessione![]()
Anche nella "filosofia" di projectinvicuts (alimentazione e allenamento) alla cui lettura mi dedico, la migliore attività metabolica è indicata negli allenamenti che comportano sforzi tipo pesi e funzionale, che massimizzano sia l'efficacia metabolica che il processo di mantenimento incremento della massa muscolare, molto importante per chi deve praticare sport che hanno un buon impegno muscoalare come mtb (anche in discesa) dove oltre al peso "ridotto" conta molto la potenza e resistenza.quello sempre! infatti tempo fa collaboravo col forum e scrissi un'articolo a riguardo
https://www.mtb-mag.com/integrazione-nello-sportivo-la-creatina/ (sono in seconda pagina) ovviamente ora la ragiono in un modo più maturo e completo.
Functional training con qualche sovraccarico come kettlebell e si risolve tutto, previeni anche gli infortuni, oltre che la formazione di pliche in eccesso
Il project è la mia religione, per mille motivi, contando che lavoro da preparatore, ne faccio largo uso, oltre i libri dell'università. ti dico che dopo la parte fisioterapica il rafforzamento è fondamentale, praticamente te migliori il tono trofismo e la funzionalità legamentosa e tendinea (dipende dai casi-raramente) può essere sopperita dai muscoli stessi. L'importante è cercare di fare esercizi che seguano la fisiologia e il range articolare dell'articolazione che andiamo a trattare. a volte, la parte fisioterapica la salti direttamente, che è inutile in certi casi, e si punta direttamente al recupero chinesiologico. ma qui andiamo un sacco off topic rispetto al titolo del post iniziale ahahaAnche nella "filosofia" di projectinvicuts (alimentazione e allenamento) alla cui lettura mi dedico, la migliore attività metabolica è indicata negli allenamenti che comportano sforzi tipo pesi e funzionale, che massimizzano sia l'efficacia metabolica che il processo di mantenimento incremento della massa muscolosa, molto importante per chi deve praticare sport che hanno un buon impegno muscoalare come mtb (anche in discesa) dove oltre al peso "ridotto" conta molto la potenza e resistenza.
la classica "Perdita di peso" è comunemente legata alla pratica degli sport aerobici tradizionali, corsa e camminata, che se da una parte garantiscono un discreto consumo calorico, di contro potrebbero portare anche a riduzioni di massa muscolosa se non ben gestiti.
Condivido pienamente che il funzionale, magari abbinato a un aerobico tipo spinning, da molti vantaggi per la pratica della mtb , perchè i muscoli del core e arti superiori sono portati a un lavoro non indifferente, e spesso sottovalutato rispetto alle gambe.
Per la prevenzione dolore e infrotuni, l'allenamento sembra veramente la panacea, io ho la cuffia rotatori malconcia, e con le cadute in mtb non faccio che peggiorarla, e utilizzare trx, pesi leggeri ed elastici mi sta dando risultati superiori a qualsiasi terapia (comunque necessarie in fase di infiammazione acuta).
ma io vi voglio bene tutti!! discepoli del buon biasci! Lui connubia in maniera ottima e spiega in maniera semplice, e mai contorta, biochimica, biomeccanica, e poi il mitico roncari fa la parte fisioterapica, ma sono veramente braviBuonasera Londra!!
Anche io ho iniziato a gennaio 2019 a seguire il project Invictus ed adesso peso 18 kg in meno... é stata dura ed ancora ho alti e bassi... Ma mi ha sicuramente aiutato
Chiedo una info che potrebbe tornare utile.
Premetto che non ho il PM (molto più preciso nel calcolo del consumo se tarato bene) su nessuna delle 2 bici che ho.
Il consumo che mi viene fuori sul Garmin (500) tramite fascia cardio è sottostimato o sovrastimato? (e di quanto?)
Intanto grazie per la risposta.non conosco l'apparecchio nello specifico, ma se sul tuo Garmin hai impostato i tuoi dati personali corretti, associato poi con il dato rilevato dalla fascia cardio, ipotizzo che il consumo calorico sia preciso!
ti sembra che ti dia dei valore inverosimili?
Intanto grazie per la risposta.
La mia era quella di sapere se i dati che mi uscivano sul consumo calorico sul ciclomputer tramite frequenza cardiaca (tramite fascia cardio) (nel mio caso Garmin ma poteva essere qualunque ciclocomputer) poteva essere più o meno preciso o era sovrastimato (i dati sono stati impostati correttamente)