News Obbligo di assicurazione per monopattini e bici elettriche?

ANDREAMASE

Biker meravigliosus
9/10/03
18.546
10.105
0
57
vicenza
Visita sito
Bike
una da strada, una no e una via di mezzo...
lo scopo della direttiva Europea è "soprattutto quello di garantire la parità di tutela minima delle persone lese a seguito di incidenti derivanti dalla circolazione stradale in tutto il territorio dell'Unione europea" e nel contempo ridurre anche i "costi sociali".

mi ripeto, io spero tanto che chi mi viene addosso sia assicurato, in modo da ottenere il dovuto risarcimento senza troppe tribolazioni.
io di mio, se faccio danni, ho l'assicurazione che paga per me e la mia (piccola) casa resta mia, nessuno me la "mangia" ma quello è un rischio che scelgo io se correre o meno, quando invece sono la parte lesa non scelgo se la controparte è assicurata o meno, purtroppo.
 
  • Mi piace
Reactions: orso2020

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
lo scopo della direttiva Europea è "soprattutto quello di garantire la parità di tutela minima delle persone lese a seguito di incidenti derivanti dalla circolazione stradale in tutto il territorio dell'Unione europea" e nel contempo ridurre anche i "costi sociali".

mi ripeto, io spero tanto che chi mi viene addosso sia assicurato, in modo da ottenere il dovuto risarcimento senza troppe tribolazioni.
io di mio, se faccio danni, ho l'assicurazione che paga per me e la mia (piccola) casa resta mia, nessuno me la "mangia" ma quello è un rischio che scelgo io se correre o meno, quando invece sono la parte lesa non scelgo se la controparte è assicurata o meno, purtroppo.
Lo scopo della direttiva europea è quello. Ma proprio perchè esiste una soglia oltre la quale la protezione diviene eccessivamente costosa, sia in termini economici che sociali, stabilisce che non sono considerati "autoveicoli" e quindi non soggetti all'obbligo assicurativo i veicoli non esclusivamente spinti da un motore con una velocità massima di progetto fino a 25kmh, ed i veicoli non esclusivamente spinti da un motore con una massa superiore a 25 kg ed una velocità massima di progetto fino a 14kmh.
Per cui se il DLg è scritto come gli ineffabili scaldapoltrone lo hanno raccontato va ben oltre lo scopo della direttiva europea.
Altrimenti aspettiamoci l'obbligo di assicurazione per i pedoni, per garantire la tutela delle carrozzerie delle auto che li dovessero schiacciare ,ovviamente a ragione, in quanto condotte da gente che "deve pur lavorare" (cit.).
 

Andrea80bz

Biker ciceronis
4/12/21
1.462
1.114
0
Bolzano
endtimes.video
Bike
Giant Fathom, Cannondale Topstone, Specialized Demo DH, NoName Cr-Mo
Perchè 'sto discorso che IO debba stare a casa perchè LUI si sente in diritto di fare quel cazzo che vuole...
ma tu non devi stare da nessuna parte, puoi fare quelloo che ti pare e puoi andare dove ti pare. basta che non imponi agli altri le "misure di sicurezza" che tu personalmente usi sulla base della tua percezione del pericolo. detto questo non mi sembra che con le attuali regole, divieti e obblighi non ci siano incidenti sulle strade o sulle piste da sci. anzi tutt'altro. le leggi e i divieti ci sono già da un pezzo, se i dipendenti pubblici ufficiali comunali, provinciali e statali (pagati con le nostre tasse) non fanno il loro mestiere e non fanno rispettare le regole che già esistono da decenni, prenditela con loro.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
ma tu non devi stare da nessuna parte, puoi fare quelloo che ti pare e puoi andare dove ti pare. basta che non imponi agli altri le "misure di sicurezza" che tu personalmente usi sulla base della tua percezione del pericolo. detto questo non mi sembra che con le attuali regole, divieti e obblighi non ci siano incidenti sulle strade o sulle piste da sci. anzi tutt'altro. le leggi e i divieti ci sono già da un pezzo, se i dipendenti pubblici ufficiali comunali, provinciali e statali (pagati con le nostre tasse) non fanno il loro mestiere e non fanno rispettare le regole che già esistono da decenni, prenditela con loro.
Ti è mai venuto il dubbio che i "dipendenti pubblici ufficiali comunali, provinciali e statali (pagati con le nostre tasse)" facciano esattamente ciò che gli è stato ordinato di fare?
Non per difendere la categoria, ma è quello che accade a tutti i livelli, dalla prevenzione sul lavoro a, appunto, la circolazione stradale. Sai quanti autovelox vengono tenuti spenti perchè se no il comandante dei vigili urbani (oggi quasi sempre un dirigente a contratto) si trova in mezzo alla strada, o quanti vigili fanno finta di non vedere le auto in sosta vietata perchè se no poi si trovano ad aprire i sacchi della nettezza urbana lasciati fuori posto?
 

Andrea80bz

Biker ciceronis
4/12/21
1.462
1.114
0
Bolzano
endtimes.video
Bike
Giant Fathom, Cannondale Topstone, Specialized Demo DH, NoName Cr-Mo
ma non è che possiamo stabilire limiti di velocità, obbligo del casco, targa e assicurazioni in base alla personale percezione del pericolo.
Come detto: in Italia abbiamo il limite autostradale a 130kmh, in Germania sulla maggiorparte delle autostrade non c'è limite. Evidentemente i tedeschi hanno complessivamente una percezione del pericolo derivante dalla velocità diversa dalla nostra, altrimenti avrebbero i limiti anche lì. E non mi pare che la autostrade tedesche siano effettivamente più pericolose di quelle italiane.
 

ANDREAMASE

Biker meravigliosus
9/10/03
18.546
10.105
0
57
vicenza
Visita sito
Bike
una da strada, una no e una via di mezzo...
Lo scopo della direttiva europea è quello. Ma proprio perchè esiste una soglia oltre la quale la protezione diviene eccessivamente costosa, sia in termini economici che sociali, stabilisce che non sono considerati "autoveicoli" e quindi non soggetti all'obbligo assicurativo i veicoli non esclusivamente spinti da un motore con una velocità massima di progetto fino a 25kmh, ed i veicoli non esclusivamente spinti da un motore con una massa superiore a 25 kg ed una velocità massima di progetto fino a 14kmh.
Per cui se il DLg è scritto come gli ineffabili scaldapoltrone lo hanno raccontato va ben oltre lo scopo della direttiva europea.
Altrimenti aspettiamoci l'obbligo di assicurazione per i pedoni, per garantire la tutela delle carrozzerie delle auto che li dovessero schiacciare ,ovviamente a ragione, in quanto condotte da gente che "deve pur lavorare" (cit.).
d'accordissimo!

ma qui (basta leggere poco sopra) qualcuno non capisce che si parla di tutelale la parte lesa, non se stessi! ;-)
 

ANDREAMASE

Biker meravigliosus
9/10/03
18.546
10.105
0
57
vicenza
Visita sito
Bike
una da strada, una no e una via di mezzo...
Come detto: in Italia abbiamo il limite autostradale a 130kmh, in Germania sulla maggiorparte delle autostrade non c'è limite. Evidentemente i tedeschi hanno complessivamente una percezione del pericolo derivante dalla velocità diversa dalla nostra, altrimenti avrebbero i limiti anche lì. E non mi pare che la autostrade tedesche siano effettivamente più pericolose di quelle italiane.
se però c'è un cartello con i 50 all'ora per lavori hai mai fatto caso cosa succede in Germania e in Italia?

mi sa che "la percezione del pericolo" (cit.) c'entra ben poco...
 

Andrea80bz

Biker ciceronis
4/12/21
1.462
1.114
0
Bolzano
endtimes.video
Bike
Giant Fathom, Cannondale Topstone, Specialized Demo DH, NoName Cr-Mo
Ti è mai venuto il dubbio che i "dipendenti pubblici ufficiali comunali, provinciali e statali (pagati con le nostre tasse)" facciano esattamente ciò che gli è stato ordinato di fare?
Non per difendere la categoria, ma è quello che accade a tutti i livelli, dalla prevenzione sul lavoro a, appunto, la circolazione stradale. Sai quanti autovelox vengono tenuti spenti perchè se no il comandante dei vigili urbani (oggi quasi sempre un dirigente a contratto) si trova in mezzo alla strada, o quanti vigili fanno finta di non vedere le auto in sosta vietata perchè se no poi si trovano ad aprire i sacchi della nettezza urbana lasciati fuori posto?
in parte sarà anche come dici tu, ma al netto della questione se io devo avere il far west in strada pagando il 53% di tasse oppure avere il far west in strada senza pagar tasse, cosa scelgo? se tanto mi da tanto, scelgo la seconda così ho anche i soldi per fare qualche assicruazione in più, se mi va di farla. giusto?
 
Ultima modifica:

ci-clo

Biker infernalis
22/10/04
1.838
626
0
italia
Visita sito
Bike
Banshee Rune, Ancillotti FRY, MDE Damper
in parte sarà anche come dici tu, ma al netto della questione se io devo avere il far west in strada pagando il 53% di tasse oppure avere il far west in strada senza pagar tasse, cosa scelgo? se tanto mi da tanto, scelgo la seconda così ho anche i soldi per fare qualche assicruazione in più, se mi va di farla. giusto?
Il 53% di tasse lo paghiamo in tanti. Se paghiamo così tanto è perchè il debito pubblico è mostruoso. Le cause sono storiche e non c'è molto da discuterne. A parte il fatto che se volessimo meno tasse dovremmo combattere la corruzione e l'evasione delle tasse, ma questi due ultimi punti non sono prioritari da parte dei nostri attuali governanti
 

Andrea80bz

Biker ciceronis
4/12/21
1.462
1.114
0
Bolzano
endtimes.video
Bike
Giant Fathom, Cannondale Topstone, Specialized Demo DH, NoName Cr-Mo
l'evasione delle tasse,
l'evasione è la conseguenza dell'eccessiva tassazione.
del resto se chi esce dall'università va (troppo spesso) a fare il dipendente pubblico il problema è innanzitutto culturale.
in Italia 1 laureato su quattro lavora nel pubblico...
 
Ultima modifica:

giovi@

Biker forumensus
30/12/16
2.153
1.045
0
Visita sito
Bike
Rockrider 560 "milanista"
Lo scopo della direttiva europea è quello. Ma proprio perchè esiste una soglia oltre la quale la protezione diviene eccessivamente costosa, sia in termini economici che sociali, stabilisce che non sono considerati "autoveicoli" e quindi non soggetti all'obbligo assicurativo i veicoli non esclusivamente spinti da un motore con una velocità massima di progetto fino a 25kmh, ed i veicoli non esclusivamente spinti da un motore con una massa superiore a 25 kg ed una velocità massima di progetto fino a 14kmh.
Per cui se il DLg è scritto come gli ineffabili scaldapoltrone lo hanno raccontato va ben oltre lo scopo della direttiva europea.
Altrimenti aspettiamoci l'obbligo di assicurazione per i pedoni, per garantire la tutela delle carrozzerie delle auto che li dovessero schiacciare ,ovviamente a ragione, in quanto condotte da gente che "deve pur lavorare" (cit.).
sono d'accordo con te. questi con la scusa di volerci "proteggere" a tutti i costi ci manderanno in giro con un profilattico addosso come nel film di woody allen.
la scusa dei costi sociali sta davvero diventando ridicola. quando sono loro i primi a tagliare tutto il possibile. vedasi sanità pubblica.
personalmente con le e bike non ho mai avuto problemi. secondo me chi va in bici é una persona con piu sale in zucca.
ma proprio ieri una cicciona di oltre 100 kg mi stava vendendo addosso col suo bel monopattino. io ero in bici e lei da dietro mi sorpassa a tutta velocita. stavo svoltando a destra. bastava che svoltavo un po di piu e mi veniva addosso.
secondo me per quanto riguarda i monopattini si dovrebbe fare qualcosa effettivamente. parlo di un assicurazione obbligatoria e basta. il resto sono cose secondo me inutili. compresa la targa che serve solo a far fare soldi ai comuni.
 

giovi@

Biker forumensus
30/12/16
2.153
1.045
0
Visita sito
Bike
Rockrider 560 "milanista"
Battuta inarrivabile, solitamente proferita da evasori. Basterebbe un quarto d'ora ad uno sportello dell'agenzia delle entrate per vergognarsi di aver detto una cosa così.
il bar di fronte a casa mia dichiarava 20 000 euro all'anno e ne intascava 200 000.
ovviamente anche lui diceva che evadeva le tasse altrimenti chiudeva.
180 000 euro l'anno. ma chi cavolo li guadagna ?
la verità é che l'italiano medio é disonesto. e a pagare sono sempre i soliti co.... cioé i lavoratori dipendenti.
 
  • Angry
Reactions: Rickrd

ci-clo

Biker infernalis
22/10/04
1.838
626
0
italia
Visita sito
Bike
Banshee Rune, Ancillotti FRY, MDE Damper
il bar di fronte a casa mia dichiarava 20 000 euro all'anno e ne intascava 200 000.
ovviamente anche lui diceva che evadeva le tasse altrimenti chiudeva.
180 000 euro l'anno. ma chi cavolo li guadagna ?
la verità é che l'italiano medio é disonesto. e a pagare sono sempre i soliti co.... cioé i lavoratori dipendenti.
Sai perchè riusciva a fare così? Perchè corrompeva chi avrebbe dovuto controllarlo. Tu corromperesti il tuo datore di lavoro per pagare meno tasse? Io no e non mi sento un co.... perchè pago le tasse.
 

giovi@

Biker forumensus
30/12/16
2.153
1.045
0
Visita sito
Bike
Rockrider 560 "milanista"
l'evasione è la conseguenza dell'eccessiva tassazione.
del resto se chi esce dall'università va (troppo spesso) a fare il dipendente pubblico il problema è innanzitutto culturale.
in Italia 1 laureato su quattro lavora nel pubblico...
secondo me invece é un problema di onestà. ci sono commercianti che guadagnano 200 000 300 000 euro all'anno, e dicono che sono pochi. e poi danno ai dipendenti 5 euro l'ora netti facendoli lavorare come schiavi. in italia é vero che le tasse sono alte. ma sei cosi sicuro che se la abbassassimo anche di tanto, poi la gente le pagherebbe ?
guarda personaggi come valentino rossi o vasco rossi per intenderci. guadagnano a 6 zeri , eppure evadono le tasse lo stesso. evadevano sarebbe meglio dire. spero per loro che ora le paghino tutte.
capisco che ci possano essere anche quelli che tirano a campare. ma quanti sono?
perché in italia l'unico a prenderselo in quel posto deve sempre essere il lavoratore dipendente?
 
  • Mi piace
Reactions: Zero Cool

Maiella

Biker Maiellensis
3/2/15
2.670
3.061
0
42
Maiella/Abruzzo
Visita sito
Bike
Black Forest Pro/Whistler Pro by Focus
Non andrei ad allargare eccessivamente il discorso. É fondamentale comprendere se assicurare le ebike e le le bici é utile (o solo le persone che le usano), oppure é uno dei tanti provvedimenti ideologici a favore di una categoria corporativistica. A mio modo di vedere neanche il confronto con le RC auto tiene, perché in questo ambito vige un codice normativo chiaro e inequivocabile. Con la bici, seppur il codice della strada prevede anche con integrazioni regole per i velocipidi, rimane scoperto tutto l'ambito dell'utilizzo in luoghi diversi dalle strade pubbliche.
 
Ultima modifica:

marika.f

Biker superis
1/8/15
312
676
0
Visita sito
Bike
Orbea
A me a leggere certe cose vien da bestemmiare...

La colpa sarebbe dei dipendenti pubblici e delle tasse troppo alte.
Ah, e ovviamente anche degli immigrati.

Oh, nelle zone rurali del Sudtirol abbiamo una serie di pregiudizi negativi verso chi vive a Bolzano.
Non è che ti devi impegnare a verificarli tutti, eh.
Lasciane fuori qualcuno.
 
  • Mi piace
  • Haha
Reactions: Hot and ANDREAMASE

ANDREAMASE

Biker meravigliosus
9/10/03
18.546
10.105
0
57
vicenza
Visita sito
Bike
una da strada, una no e una via di mezzo...
il bar di fronte a casa mia dichiarava 20 000 euro all'anno e ne intascava 200 000.
ovviamente anche lui diceva che evadeva le tasse altrimenti chiudeva.
180 000 euro l'anno. ma chi cavolo li guadagna ?
la verità é che l'italiano medio é disonesto. e a pagare sono sempre i soliti co.... cioé i lavoratori dipendenti.
ma tu, al bar di fronte a casa tua, glielo chiedi (sempre) lo scontrino???
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo