Nuovo Software TCX Converter

pirexx

Biker immensus
18/7/03
8.443
4
0
43
bellusco
Visita sito
innanzitutto ancora grazie x l'utilissimo programma sviluppato.

1 domanda che forse sembrerà banale: quando si effettua l'update dell'altitudine, in base a che cosa viene letta e aggiornata la quota? ti spiego il x' della mia domanda. quando scarico una traccia dal mio garmin edge 205 sul training center leggo un certo dislivello. quando carico la traccia tcx sul tcx converter ne leggo una maggiore, e dopo l'aggiornamento è ancora più alta!! ho provato ad esportare i file in formato excel prima e dopo l'update, e facendo la somma delle differenze tra le quote solo se in salita effettivamente mi tornano i dislivelli del tcx converter.

allego la traccia originale e l'update, nel caso qlc voglia controllare se ho fatto degli errori!!!

ancora grazie a tutti
 

Allegati

  • originale.zip
    57,9 KB · Visite: 5

winnie

Biker superioris
8/1/07
852
18
0
Livorno
Visita sito
DDAAXX, ho provato ad inviarti il msg di errore che mi da' il TCX converter, ma mi torna indietro un msg di errore.
Non sapendo se lo hai ricevuto, ti allego qui il messaggio di errore che mi da il TCX converter versione 1.7.7 ed il file che interessato che ho caricato sul programma. Provavo semplicemente ad invertire la traccia.
Potresti mica vedere che preblema c'e'?

Ciao e grazie
 

Allegati

  • errore su tcx.jpg
    errore su tcx.jpg
    26,9 KB · Visite: 7
  • Stronkaciui_2007.zip
    58,4 KB · Visite: 1

DDAAXX

Biker tremendus
17/3/04
1.245
1
0
49
Milano
www.teambikeolympo.it
Release 1.7.8 disponibile!!!!
Diversi buggetti corretti ;-)
La novità più importante è la ricostruzione completa della parte server della funzione di download traccia da gps garmin con plugin garmin comunicator ;-)

@Winnie, il tuo problema è risolto nella 1.7.8 :-)
 

pirexx

Biker immensus
18/7/03
8.443
4
0
43
bellusco
Visita sito
@Pirrexx
Io l'update lo faccio passando i dati lat/long ad un server mondiale che ha i rilievi NASA e che quindi mi restituisce il valore per ogni punto.

come immaginavo!! per curiosità hai provato a fare un confronto su una tua traccia del dislivello misurato dal tcx prima e dopo l'update?? x' come ti dicevo a me i conti non tornano. magari ho usatouna traccia sfigata, appena ho un minuto provo con altre tracce.

cmq grazie, adesso scarico l'ultima release :celopiùg:
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
come immaginavo!! per curiosità hai provato a fare un confronto su una tua traccia del dislivello misurato dal tcx prima e dopo l'update?? x' come ti dicevo a me i conti non tornano. magari ho usatouna traccia sfigata, appena ho un minuto provo con altre tracce.

cmq grazie, adesso scarico l'ultima release :celopiùg:
Purtroppo, ne l'altimetro gps del 205, ne l'applicazione dei DEM STRM della NASA (90x90 mt di retino) sulla stessa traccia restituiscono un profilo altimetrico vicino alla realtà: a seconda dei casi è più affidabile il primo, oppure il secondo, ma il margine di errore è sempre piuttosto alto. Diciamo che servono per avere un'idea del tipo di percorso... ma non di più. Per un'analisi attendibile del profilo altimetrico occorre un gps con altimetro barometrico... non c'è storia!
 

winnie

Biker superioris
8/1/07
852
18
0
Livorno
Visita sito
Release 1.7.8 disponibile!!!!
Diversi buggetti corretti ;-)
La novità più importante è la ricostruzione completa della parte server della funzione di download traccia da gps garmin con plugin garmin comunicator ;-)

@Winnie, il tuo problema è risolto nella 1.7.8 :-)

Grazie DDAAXX, ho scaricato la nuova versione e scusa per la "pressione".
Sei gentilissimo come sempre!:prost:
 

csemprebon

Biker novus
4/2/09
12
0
0
Valpolicella
Visita sito
Ciao DDAAXX.

Sono arrivato adesso a scoprire questo forum e il tuo programma.
Ho molta ammirazione per il tuo lavoro.

Ho provato a installarlo e a farlo funzionare. Tutto ok, tranne che per
un particolare, che ti segnalo: io sono affezionato al vecchio software della Polar,
per cui mi piacerebbe esportare le tracce gpx e tcx in file .hrm da leggere con quel software, in particolare per l'altimetria dei giri. Il TCX converter ha questa abilità, tuttavia, una volta importato il file, l'altimetria viene visualizzata solo in funzione del tempo, e non della distanza. Questo perchè il polar ricostruisce la distanza leggendo le velocità medie nei vari intervallini di tempo (5- 15 - 60 sec). Nei file esportati dal tuo programma manca proprio la colonna con le velocità, per cui il polar non sa come fare.
Credo che sia una modifica abbastanza semplice da fare, una volta impostata la velocità media, e noti gli intervalli in cui campionare.
Se nella nuova versione volessi tenerne conto te ne sarei molto grato.

Complimenti ancora,

Ciro
 

marcomori

Biker popularis
11/1/07
54
0
0
61
verona
Visita sito
Salve a tutti i forumendoli.Avrei,per favore,un aiuto da chiedervi.Ho un file gpx,scaricato da giscover,della mia zona ma non riesco a convertirlo in tcx il "tcx converter" mi dice che ci sono due errori.Per il circuito non c'è problema perchè me lo posso ricostruire con google maps e poi convertirlo,ma che mi rode dentro è sapere che il problema è sotto i miei occhi e non riesco a vederlo.Grazie a tutti.
 

Allegati

  • Allenamento lessinia.zip
    7,3 KB · Visite: 11

DDAAXX

Biker tremendus
17/3/04
1.245
1
0
49
Milano
www.teambikeolympo.it
Ciao DDAAXX.

Sono arrivato adesso a scoprire questo forum e il tuo programma.
Ho molta ammirazione per il tuo lavoro.

Ho provato a installarlo e a farlo funzionare. Tutto ok, tranne che per
un particolare, che ti segnalo: io sono affezionato al vecchio software della Polar,
per cui mi piacerebbe esportare le tracce gpx e tcx in file .hrm da leggere con quel software, in particolare per l'altimetria dei giri. Il TCX converter ha questa abilità, tuttavia, una volta importato il file, l'altimetria viene visualizzata solo in funzione del tempo, e non della distanza. Questo perchè il polar ricostruisce la distanza leggendo le velocità medie nei vari intervallini di tempo (5- 15 - 60 sec). Nei file esportati dal tuo programma manca proprio la colonna con le velocità, per cui il polar non sa come fare.
Credo che sia una modifica abbastanza semplice da fare, una volta impostata la velocità media, e noti gli intervalli in cui campionare.
Se nella nuova versione volessi tenerne conto te ne sarei molto grato.

Complimenti ancora,

Ciro

Purtroppo, dai dati in possesso non si riesce (l'avevo spiegato a suo tempo) a ricavare altri dati da mettere nell'hrm... avevo studiato per settimane, ma non ho trovato nulla per aggirare il problema purtroppo.
 

csemprebon

Biker novus
4/2/09
12
0
0
Valpolicella
Visita sito
Non vorrei dire una stupidata, in quanto non ho idea di come siano fatti internamente i file .tcx e .gpx, ma visto che il tcx converter sa ricostruire l'altimetria in funzione della distanza, immagino che quanto meno si abbia a disposizione un array con le distanze progressive e abbinate le relative altitudini.

Il problema è che il polar ragiona in funzione del tempo, e che quindi tutti gli intervalli corrispondono a intervalli temporali di 5 o 15 o etc. secondi.
Chiaro che se imposto una velocità media, i punti mi si avvicinano o si allontanano in base a quanto sono larghi gli intervalli. Ma il problema può essere rovesciato chiedendosi quale sia la velocità locale media necessaria (punto per punto) per percorrere un dato intervallo ds in dt=5, o dt=15, o etc. secondi. V=ds/dt. Mi sembra che il polar sfrutti solo numeri interi, quindi le velocità di solito sono scritte nel file con numeri a 3 cifre, di un fattore 10 maggiore di quelle reali. Se i punti sono sufficientemente fitti (es non implicano velocità supersoniche) non vedo quale sia il problema. Se fossero larghi, si portebbe modificare il conto prendendo la velocità media tra il semi intervallo precedente e quelo successivo al punto cui va attribuita, ma sono dettagli.

Sarei curioso di saperne di più se ci sono altri problemi... :spetteguless:

:-)



Purtroppo, dai dati in possesso non si riesce (l'avevo spiegato a suo tempo) a ricavare altri dati da mettere nell'hrm... avevo studiato per settimane, ma non ho trovato nulla per aggirare il problema purtroppo.
 

IlBio

Biker tremendus
12/8/08
1.032
0
0
desio
Visita sito
Bike
GT FORCE + SPECIALIZED TURBO LEVO + KONA PROCESS SL
Ciao Daxxxx,
non riesco a convertire questo kmz...
ho provato anche salvandolo come kml, ma nisba, riesci a darmi una mano se non disturba?
qundo li giro in tcx, non si vede nulla.
è uno strano kmz


grazie
 

Allegati

  • GF 2008 google 2.kmz.zip
    22,4 KB · Visite: 4

DDAAXX

Biker tremendus
17/3/04
1.245
1
0
49
Milano
www.teambikeolympo.it
csemprebon, purtroppo non è così semplice, ci ho veramente perso tanto tempo, ma mancano dei dati per ricostruire i punti... in questo momento mi viene in mente la velocità istantanea, che è una cosa che nei gpx manca e non si può ricreare... ma questo è solo uno dei diversi scogli che ho trovato e per i quali non ho trovato soluzione.

Per il kmz di widegap, ecco il kml corretto.
Ciauz :-)
 

Allegati

  • Tracks.rar
    20,4 KB · Visite: 0

csemprebon

Biker novus
4/2/09
12
0
0
Valpolicella
Visita sito
Scusa se rompo, mandami pure a quel paese, ma continuo a non capire dove sta il problema.

Prendo un file qualsiasi GPX, ad esempio la Campagnolo 2008 esportata con openrunner. Importo il file con TCX converter, e compare la seguente tabella
attachment.php


Ora, io non so come fai a crearla, ma sono dati che hai a disposizione. Bene,
questi dati sono sufficienti per creare un'altimetria (almeno approssimata) nel formato .hrm

Esempio: copio (a mano, non riesco a salvare l'elenco) su excel distanza e altimetria dei primi punti:
attachment.php

suppongo di voler salvare il file .hrm ogni 5 secondi.
Calcolo il relativo dx, e moltiplico per 7200 e arrotondo.
(sarebbe dx/(5sec/3600)*10), il fattore 10 aggiuntivo
è per le unità che usa polar. Il numero così ottenuto
è la velocità da associare, punto per punto al file.

Infatti, imitando la struttura dell' .hrm, dovrei scrivere
attachment.php

dove la prima colonna è il battito (assente),
la seconda è l'altimetria, e la terza la velocità.
Ora magari la velocità è irrealistica, ma non mi interessa,
è solo per visualizzare corettamente l' altimetria.
DEVE funzionare !!! :saccio:
se avessi i sorgenti lo farei pure io, che non so niente di basic.:pirletto:

ciao :-)







csemprebon, purtroppo non è così semplice, ci ho veramente perso tanto tempo, ma mancano dei dati per ricostruire i punti... in questo momento mi viene in mente la velocità istantanea, che è una cosa che nei gpx manca e non si può ricreare... ma questo è solo uno dei diversi scogli che ho trovato e per i quali non ho trovato soluzione.

Per il kmz di widegap, ecco il kml corretto.
Ciauz :-)
 

Allegati

  • array.jpg
    array.jpg
    38,9 KB · Visite: 177
  • cart2.JPG
    cart2.JPG
    9,9 KB · Visite: 177
  • cart1.JPG
    cart1.JPG
    18 KB · Visite: 176

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo