Nuovo Software TCX Converter

IlBio

Biker tremendus
12/8/08
1.032
0
0
desio
Visita sito
Bike
GT FORCE + SPECIALIZED TURBO LEVO + KONA PROCESS SL
scusate dico la mia, personalmente traccio con google earth, mi trovo piuttosto bene...
salvo la traccia come kml
con il tcx converter la apro, applico velocità media ed updato l'altitudine, poi la salvo come tcx (corsa) e la metto nell'edge...e funziona.
Ultimamente sto anche inserendo un po di punti corsa o waypoint e mi prende tutto bene.

Ho provato anche compe gps, ma (forse perchè l'ho usato poco) mi pare più complicato.

solitamente traccio su un mac, ma poi i files li porto anche su wxp e funziona tutto.

Prova magari a fare una disinstallazione completa di G.E. usando ccleaner e pulendo anche le chiavi di registro (non so se serve, ma con windows quando disinstallo faccio sempre così).
 

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4

Slimer

Biker forumensus
21/1/07
2.209
5
0
52
Milano
Visita sito
Bike
La Piera elettrica
Lo usavo anche io, ma poco preciso rispetto a questo script:

javascript:if(document.getElementById('link'))location.href=document.getElementById('link')+'&output=kml';

Prova Ddaaxx e dimmi cosa ne pensi, si parte sempre da google maps e si ottiene un file kml. :i-want-t:
Script provato ma non succede nulla :nunsacci:
L'ho inserito in un segnalibro come l'altro...boh!
 

leomar

Biker serius
8/12/08
118
0
0
lerici
www.verticalmtb.eu
Ciao e scusate se mi intrometto, ma mi sembra che siete abbastanza afferrati in materia e quindi volevo chiedervi un consiglio. Ho letto che la serie edge salva i file in formato .tcx e per rendere la cartografia leggibile devo convertirli in gpx con programmi tipo tcx converter etc.
Cosa significa nella pratica?
Tenete conto che l'uso che vorrei fare del gps è prettamente escursionistico con rilevazione percorsi da mettere sul web, e viceversa.
 

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4
Script provato ma non succede nulla :nunsacci:
L'ho inserito in un segnalibro come l'altro...boh!

Slimer, procedi in questo modo:

- salvare in preferiti questo script:
javascript:if(document.getElementById('link'))location.href=document.getElementById('link')+'&output=kml';

- da google maps impostare partenza e arrivo selezionando "OTTIENI INDICAZIONI STRADALI"

- una volta ottenute le indicazioni cliccare sul bookmark con lo script indicato prima


Il risultato è un file kml che possiamo aprire o salvare.

A me funziona ottimamente, e confrontando su compegps il risultato è anche più preciso e più dettagliato del vecchio metodo proposto qui: http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=79344
 

Slimer

Biker forumensus
21/1/07
2.209
5
0
52
Milano
Visita sito
Bike
La Piera elettrica
volpegiò ha scritto:
Slimer, procedi in questo modo:
- salvare in preferiti questo script:
javascript:if(document.getElementById('link'))loca tion.href=document.getElementById('link')+'&output=kml';
- da google maps impostare partenza e arrivo selezionando "OTTIENI INDICAZIONI STRADALI"
- una volta ottenute le indicazioni cliccare sul bookmark con lo script indicato prima
Il risultato è un file kml che possiamo aprire o salvare.
A me funziona ottimamente, e confrontando su compegps il risultato è anche più preciso e più dettagliato del vecchio metodo proposto qui: http://www.mtb-forum.it/community/fo...ad.php?t=79344
La procedura è chiara ed è esattamente la stessa da utilizzare come per l'altro script Java. La differenza è che quando utilizzo il precedente viene caricata un'interfaccia con il GPX e i pulsanti che conosci anche tu, mentre nell'altro caso non si muove una foglia...
Ma spiegami una cosa: ti si apre una maschera dove ti chiede dove salvare il KML o cos'altro? Sarà che uso Firefox?
 

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4
La procedura è chiara ed è esattamente la stessa da utilizzare come per l'altro script Java. La differenza è che quando utilizzo il precedente viene caricata un'interfaccia con il GPX e i pulsanti che conosci anche tu, mentre nell'altro caso non si muove una foglia...
Ma spiegami una cosa: ti si apre una maschera dove ti chiede dove salvare il KML o cos'altro? Sarà che uso Firefox?

Anche io uso FireFOX!
Prova a ricopiare la stringa dello script, l'ultima da me inserita, la precedente forse ha qualche problema. :nunsacci:
Al momento del click sul bookmark si apre semplicemente una finestra di windows che propone apertura o salvataggio del file con estensione KML.

Edit... ho capito, non bisogna lasciare lo spazio nella parte centrale (loc ation), la stringa esatta è:
javascript:if(document.getElementById('link'))location.href=document.getElementById('link')+'&output=kml';

@@@ niente... lo spazio è da eliminare manualmente, appena incollo qui lo script completo si prende uno spazio senza possibilità di correggere... :nunsacci:
 

Slimer

Biker forumensus
21/1/07
2.209
5
0
52
Milano
Visita sito
Bike
La Piera elettrica
Lo script lo avevo trovato qualche mese fa durante una ricerca "stuzzicata" dal grande Milzo e Mich74, solo che al momento non ricordo la fonte...
Ah...adesso ricordo...lo avevo già memorizzato ma non funziona con percorsi molto lunghi. Nel mio caso l'avevo testato con percorsi motociclistici di oltre 700 km e venivano troncati oltre un certo numero di punti.
Ovviamente se l'hai testato solo per l'utilizzo in bici difficilmente puoi aver notato il limite...con l'altro invece nessun tipo di problema con lo stesso tipo di percorso
 

bsatesb

Biker novus
30/10/08
9
0
0
varese
Visita sito
Ciao Giò,

purtroppo non sono riuscito a far funzionare google earth (mi resta solo la formattazione del pc...) ad ogni modo sono riusciuto a bypassare il problema con questo sito

openrunner.com.

Se vi registrate potete tracciare, ottenere info stradali, vedere l'altimetria, esportare una traccia gpx o kml. Personalmente ho utilizzato il file gpx che, opportunamento convertito con tcx converter, ho caricato nell'edge. Sabato, tempo permettendo, farò un test.

Inoltre il vostro percorso tracciato (o importato) viene salvato su db accessibile a tutti in modo tale da ottenere un album di percorsi tracciati suddivisi per zone geografiche.

spero sia utile anche a voi.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo