Nuova sezione di assistenza: Canyon!

ChamP

Biker serius
7/9/09
247
0
0
Turi
Visita sito
Ho una nerve xc 7 con la FOX F120RL ogni quanto devo far fare la revisione della forcella?? Ci sono centri di assistenza FOX in Italia?? Oltre alla forcella bisogna fare la revisione anche per l'ammortizzatore??
 

alfross

Biker superioris
16/2/08
952
1
0
Cuneo
Visita sito
Sulla mia carta, da ieri, la somma dovuta risulta nel saldo contabile ma non nel disponibile...

...vi chiedo: per pagamento effettuato, inteso come momento dal quale la bici è pronta per essere spedita, si intende già il momento in cui la somma è ancora nel saldo contabile ma non nel saldo disponibile e quindi è stata "prenotata" o quello in cui i due valori si equivalgono e quindi la somma è stata effettivamente prelevata?
Se bisogna aspettare l'effettivo prelievo, quanto passa dal momento della "prenotazione" a quello dell'effettivo prelievo?

Spero di essermi spiegato bene, grazie!
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Sulla mia carta, da ieri, la somma dovuta risulta nel saldo contabile ma non nel disponibile...
Questo perchè quando usi la carta di credito online, la richiesta di autorizzazione e l'addebito non avvengono nello stesso momento ma (correttamente) in momenti successivi. Con l'autorizzazione il circuito verifica che la carta sia valida e che ci sia copertura, ed in caso positivo "congela" la somma autorizzata per evitare che successivi utilizzi possano sforare il plafond di spesa. L'addebito vero e proprio avviene solo al momento dell' effettiva evasione dell' ordine e quindi della spedizione: questo almeno è il comportamento degli operatori seri e corretti, altri meno corretti addebitano subito l'importo e poi, a volte con calma :arrabbiat:, spediscono.
 

alfross

Biker superioris
16/2/08
952
1
0
Cuneo
Visita sito
Questo perchè quando usi la carta di credito online, la richiesta di autorizzazione e l'addebito non avvengono nello stesso momento ma (correttamente) in momenti successivi. Con l'autorizzazione il circuito verifica che la carta sia valida e che ci sia copertura, ed in caso positivo "congela" la somma autorizzata per evitare che successivi utilizzi possano sforare il plafond di spesa. L'addebito vero e proprio avviene solo al momento dell' effettiva evasione dell' ordine e quindi della spedizione: questo almeno è il comportamento degli operatori seri e corretti, altri meno corretti addebitano subito l'importo e poi, a volte con calma :arrabbiat:, spediscono.

Allora dovrebbe essere Canyon a "decidere" di prelevare effettivamente le somme al momento della spedizione...insomma a questo punto dipende solo da loro?

Se così è, fino a questo momento, l'operato di Canyon è ineccepibile, hanno solo "prenotato" le somme, adesso però spero che provvedano presto alla spediaizone!
 

alfross

Biker superioris
16/2/08
952
1
0
Cuneo
Visita sito
Secondo la vostra esperienza, mediamente, quali sono i tempi Canyon a questo punto? Dopo quanto tempo dalla prenotazione Canyon spedisce?
Grazie ancora!
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Grazie, mi riferivo al caso specifico del pagamento con carta...
Non credo che ci sia differenza tra pagamento con carta o con bonifico, nel mio caso tra l'accredito del bonifico (equivalente all'autorizzazione della carta) e la spedizione son passati 10 giorni.
 

alfross

Biker superioris
16/2/08
952
1
0
Cuneo
Visita sito
Non credo che ci sia differenza tra pagamento con carta o con bonifico, nel mio caso tra l'accredito del bonifico (equivalente all'autorizzazione della carta) e la spedizione son passati 10 giorni.


Si, si...era solo che volevo sentirmi dire che spediscono subito dopo l'autorizzazione e che quindi l'arrivo era imminente :smile:
 

wab72

Biker serius
19/12/08
191
0
0
Meldola
Visita sito


Ciao Emanuele. Oggi ho ricevuto da Canyon in Germania il mio "Rocket Arm".
Premetto che non ho ri-smontato i cuscinetti ma la biella è inequivocabilmente la mia.
In breve: dopo poco più di 1500 Km ho notato un "indurimento" della sospensione posteriore della mia Nerve XC 6.0 e ho deciso di fare un po' di manutenzione. Ho trovato così i cuscinetti che non giravano per niente bene. Smontati, ho trovato la sorpresa visibile in foto. I cuscinetti, una volta smontati giravano decisamente meglio (Non bene, meglio. Ormai erano usurati anomalamente...). Segno che la sede non perfettamente cilindrica li costringeva a lavorare male. Inviato a voi a Como e da voi in Germania i vostri "superiori" hanno pensato di cambiare i cuscinetti e di rimandarmi il tutto indietro... Fra qualche centinaio di chilometri mi ritroverò di nuovo con lo stesso problema. Sinceramente credo che il difetto sia evidente (Lavorazione scentrata rispetto al grezzo di fusione) e mi aspettavo che lo fosse anche per i "Tecnici" Canyon. Forse chi si è occupato dell'analisi non sa che la tolleranza sul diametro di lavorazione di una sede cuscinetto è in classe IT6 quindi circa 0.015 mm e che l'errore di rotondità ammesso è solitamente molto inferiore. Secondo me non ci siamo.
Ora per voi di Canyon Italia: sinceramente, cosa ne pensate? Cosa faccio? Rimonto tutto e faccio finta di niente? Mah...
Ciao - Bellentani Andrea
 

Canyon Italia

Aziende
18/12/07
1.355
1
0
Verona
Visita sito


Ciao Emanuele. Oggi ho ricevuto da Canyon in Germania il mio "Rocket Arm".
Premetto che non ho ri-smontato i cuscinetti ma la biella è inequivocabilmente la mia.
In breve: dopo poco più di 1500 Km ho notato un "indurimento" della sospensione posteriore della mia Nerve XC 6.0 e ho deciso di fare un po' di manutenzione. Ho trovato così i cuscinetti che non giravano per niente bene. Smontati, ho trovato la sorpresa visibile in foto. I cuscinetti, una volta smontati giravano decisamente meglio (Non bene, meglio. Ormai erano usurati anomalamente...). Segno che la sede non perfettamente cilindrica li costringeva a lavorare male. Inviato a voi a Como e da voi in Germania i vostri "superiori" hanno pensato di cambiare i cuscinetti e di rimandarmi il tutto indietro... Fra qualche centinaio di chilometri mi ritroverò di nuovo con lo stesso problema. Sinceramente credo che il difetto sia evidente (Lavorazione scentrata rispetto al grezzo di fusione) e mi aspettavo che lo fosse anche per i "Tecnici" Canyon. Forse chi si è occupato dell'analisi non sa che la tolleranza sul diametro di lavorazione di una sede cuscinetto è in classe IT6 quindi circa 0.015 mm e che l'errore di rotondità ammesso è solitamente molto inferiore. Secondo me non ci siamo.
Ora per voi di Canyon Italia: sinceramente, cosa ne pensate? Cosa faccio? Rimonto tutto e faccio finta di niente? Mah...
Ciao - Bellentani Andrea

Ciao Andrea,
mi spiace che il tuo leveraggio sia rientrato tale e quale, ma in ogni caso a questo punto non ti resta altro da fare che utilizzarlo per verificare che si ripresenti il problema. Nel caso tutto dovesse ripresentarsi come tu giustamente mi hai fatto notare, procederemo alla richiesta di sostituzione del componente, sottolineando l'urgenza per evitare di farti aspettare tempo inutile.
Io non ho neanche visionato il tuo leveraggio, mi spiace, solitamente sono molto precisi nel risolvere questi problemi.

In ogni caso contattaci in ufficio.

A presto!
Emanuele
 
pongo 2 domande sulla Torque Alpinist:
1) volendo mettere un tandicatena e bashguard sostituendo la corona da 44,
che tipo di fissaggio è possibile?

Svito la ghiera del movimento centrale, c'infilo il tendicatena (come fosse uno spessore) e riavvito? Oppure ne serve di un'altro tipo, con fori ecc.??
Non so perchè non avendola mai vista, il deragliatore fra l'altro non è a fascetta ecc.... non saprei quale prendere...
se potessi darmi indicazioni precise.. ti ringrazio

2 )Altra domanda:
il tubo della sella, è di 30,9 mm. esatto? dimmi che non è vero..
ho da poco preso un ks da 31.6...

grazie....
Alessandro
 
ho trovato questo nel forum,
[url]http://foto.mtb-forum.it/showphoto.php/photo/46975/size/big/cat/[/URL]

se ho capito bene l'attacco per il guidacatena è ISCG 05
vuol dire che potrei prenderlo anche ISCG ma che abbia
l'adattaore per il ISCG 05..
e se non ho capito male che non sia di diametro costruttivo tale
da urtare il deragliatore quando si abbassa il carro.

correggetemi se sbaglio...
grazie
Alessandro
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo