Nuova sezione di assistenza: Canyon!

Canyon Italia

Aziende
18/12/07
1.355
1
0
Verona
Visita sito
..Ciao Emanuele, devo montare movimento centrale e guarnitura xt sulla mia nerve, gli spessori vanno messi due a destra e uno a sinistra?:nunsacci:
Le scalanature (degli spessori) devono avere un senso particolare - :nunsacci: devono coincidere con qualcosa?

Ringrazio in anticipo.
Andrea


Ciao Andrea, no gli spessori dovrebbero andare due a sinistra (pedivella senza corone) e uno a destra (con corone)... Le scanalature non ricordo abbiano una particolare applicazione, dai un occhiata...

A presto!
Emanuele
 

Canyon Italia

Aziende
18/12/07
1.355
1
0
Verona
Visita sito
So che è una cosa da nulla ma non sono pratico e percià chiedo lumi.
Ho una AM6 ed ho notato che la ruota anteriore gioca un po.So che è una sciocchezza ..dovrei regolare i coni ma non vorrei combianare macelli e vi chiedo come procedere.
Il mozzo della ruota ant è Formula DC 91. Un paio di giorni fa sempre x lo stesso fatto ho regolato quello posteriore ( SHIMANO XT).
All'anteriore devo procedere allo stesso modo? :nunsacci::nunsacci:
Grazie :i-want-t:

Ciao Tuning,
se il perno è stretto bene, allora sono sicuramente i coni da stringere... Non ho presente il mozzo in questione, ma direi che sia regolabile, quindi direi che devi procedere come al posteriore.

Fammi sapere.

Emanuele
 

andrea541970

Biker marathonensis
15/8/07
4.188
36
0
Sicily
Visita sito
Ciao Andrea, no gli spessori dovrebbero andare due a sinistra (pedivella senza corone) e uno a destra (con corone)... Le scanalature non ricordo abbiano una particolare applicazione, dai un occhiata...

A presto!
Emanuele


Ciao Emanuele ho provato, ma avevo problemi sulla cambiata.
Quindi li ho posizionati due a destra e uno a sinistra e la cambiata funzina benissimo.
Ciao.
 

Tel30873

Biker superis
9/5/08
375
0
0
Sicily
Visita sito
Come montare la guarnitura XT:
15mgxuv.jpg
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Ciao Andrea, no gli spessori dovrebbero andare due a sinistra (pedivella senza corone) e uno a destra (con corone)... Le scanalature non ricordo abbiano una particolare applicazione, dai un occhiata...

A presto!
Emanuele

Scusa se ti correggo, ma la corretta posizione degli spessori dovrebbe essere così:

Scatola da 68 mm e deragliatore a fascetta: 2 a destra e uno a sinistra
Scatola da 68 mm e deragliatore e-type: uno a destra e uno a sinistra
Scatola da 73 mm e deragliatore a fascetta: uno a destra e niente a sinistra
Scatola da 73 mm e deragliatore e-type: niente a destra e niente a sinistra

Insomma, uno spessore a destra serve a sostituire lo spessore della staffa di un eventuale deragliatore e-type, gli altri due spessori, uno per parte, a compensare la differenza fra una scatola MC da 68 mm e una da 73.... credo che i conti tornino.
 

NoMas

Biker serius
16/11/08
101
0
0
in salita...
Visita sito
devi centrare la pinza del freno anteriore, fai così:
1 - allenta le viti della pinza,
2 - premi e tieni premuto la leva del freno anteriore
3 - avvita le viti della pinza
4 - prova come và :smile:

ciao

ciao e intanto grazie.
ho provato a fare così svitando per 3 o 4 giri le 2 viti (sono sufficenti o devo svitare di più ?) e poi ho riavvitato tenendo premuto il freno ma devo dire che il rumore c'è ancora quando gira la ruota e la stessa appare molto più frenata di quella posteriore.
A guardare dall'altro appare come se il disco durante il suo giro oscilli andando a toccare in qualche punto con le pasticche o comunque il freno. Da qui il rumore, la frenatura e anche il miagolio a bici ferma o in leggerissimo movimento, anche scarica.
Tutto mi farebbe pensare a un disco storto anche se magari potrebbe essere qualcos'altro che con le mie limitatissime capacità non riesco a cogliere.
Avrei voglia di smontare di più il freno ma ho paura di fare casini con liquidi, spurgo ecc ecc...

ciao e attendo altri eventuali consigli.
 

andrea541970

Biker marathonensis
15/8/07
4.188
36
0
Sicily
Visita sito
ciao e intanto grazie.
ho provato a fare così svitando per 3 o 4 giri le 2 viti (sono sufficenti o devo svitare di più ?) e poi ho riavvitato tenendo premuto il freno ma devo dire che il rumore c'è ancora quando gira la ruota e la stessa appare molto più frenata di quella posteriore.
A guardare dall'altro appare come se il disco durante il suo giro oscilli andando a toccare in qualche punto con le pasticche o comunque il freno. Da qui il rumore, la frenatura e anche il miagolio a bici ferma o in leggerissimo movimento, anche scarica.
Tutto mi farebbe pensare a un disco storto anche se magari potrebbe essere qualcos'altro che con le mie limitatissime capacità non riesco a cogliere.
Avrei voglia di smontare di più il freno ma ho paura di fare casini con liquidi, spurgo ecc ecc...

ciao e attendo altri eventuali consigli.



Ciao dai un occhiata:
[url=http://www.youtube.com/watch?v=ijvQi3OntD4]YouTube - Regolazione pastiglie freni a disco Foto e video di MTB[/URL]
 

Canyon Italia

Aziende
18/12/07
1.355
1
0
Verona
Visita sito
Scusa se ti correggo, ma la corretta posizione degli spessori dovrebbe essere così:

Scatola da 68 mm e deragliatore a fascetta: 2 a destra e uno a sinistra
Scatola da 68 mm e deragliatore e-type: uno a destra e uno a sinistra
Scatola da 73 mm e deragliatore a fascetta: uno a destra e niente a sinistra
Scatola da 73 mm e deragliatore e-type: niente a destra e niente a sinistra

Insomma, uno spessore a destra serve a sostituire lo spessore della staffa di un eventuale deragliatore e-type, gli altri due spessori, uno per parte, a compensare la differenza fra una scatola MC da 68 mm e una da 73.... credo che i conti tornino.

Ciao Adexu,
scusate tutti... ho controllato e avete ragione.. perchè è una guarnitura Shimano!!
Sorry veramente, io monto sempre guarniture Race Face e mi sono accorto che avendo il perno fissato alla pedivella di sinistra (mentre shimano a destra) gli spessori si mettono al contrario..
Ciao ciao

Emanuele
 

NoMas

Biker serius
16/11/08
101
0
0
in salita...
Visita sito
difficile che lo si possa raddrizzare :spetteguless:, io ho risolto sostituendo i dischi

ebbene questa notte d'agosto, nel silenzio spettrale della città, ha visto una serie di tentativi di smontaggio e settaggi vari della pinza per poi arrivare, nel momento in cui la frustrazione si faceva strada con prepotenza, a un tentativo empirico di capire quale parte del disco strusciava nella pinza, tentativo effettuato guardando, a rischio di cecità o alienazione , il rotolare della ruota spinta a manina...

Ebbene isolato il punto ho provato ad applicare la forza bruta manuale, prima timidamente e poi con maggiore decisione cercando di piegare il disco in senso opposto a quello in cui toccava e, incrociando le dita per paura di aver compromesso per sempre il disco ho visto che ora gira a meraviglia senza più alcun ronzio, urto o fischio...

ovviamente salvo test stradale da svolgersi domani prima che qualcuno del vicinato mi prenda per matto...

Grazie ad Emanuele per aver suggerito questo piccolo espediente.

ciao
 

pcteck

Biker urlandum
14/7/08
578
0
0
RG - Sicilia
Visita sito
ebbene questa notte d'agosto, nel silenzio spettrale della città, ha visto una serie di tentativi di smontaggio e settaggi vari della pinza per poi arrivare, nel momento in cui la frustrazione si faceva strada con prepotenza, a un tentativo empirico di capire quale parte del disco strusciava nella pinza, tentativo effettuato guardando, a rischio di cecità o alienazione , il rotolare della ruota spinta a manina...

Ebbene isolato il punto ho provato ad applicare la forza bruta manuale, prima timidamente e poi con maggiore decisione cercando di piegare il disco in senso opposto a quello in cui toccava e, incrociando le dita per paura di aver compromesso per sempre il disco ho visto che ora gira a meraviglia senza più alcun ronzio, urto o fischio...

ovviamente salvo test stradale da svolgersi domani prima che qualcuno del vicinato mi prenda per matto...

Grazie ad Emanuele per aver suggerito questo piccolo espediente.

ciao

buona fortuna
:smile:
 

Tel30873

Biker superis
9/5/08
375
0
0
Sicily
Visita sito
ebbene questa notte d'agosto, nel silenzio spettrale della città, ha visto una serie di tentativi di smontaggio e settaggi vari della pinza per poi arrivare, nel momento in cui la frustrazione si faceva strada con prepotenza, a un tentativo empirico di capire quale parte del disco strusciava nella pinza, tentativo effettuato guardando, a rischio di cecità o alienazione , il rotolare della ruota spinta a manina...

Ebbene isolato il punto ho provato ad applicare la forza bruta manuale, prima timidamente e poi con maggiore decisione cercando di piegare il disco in senso opposto a quello in cui toccava e, incrociando le dita per paura di aver compromesso per sempre il disco ho visto che ora gira a meraviglia senza più alcun ronzio, urto o fischio...

ovviamente salvo test stradale da svolgersi domani prima che qualcuno del vicinato mi prenda per matto...

Grazie ad Emanuele per aver suggerito questo piccolo espediente.

ciao

.... non me ne voglia Emanuele, il video che ha postato andrea541970 è chiarissimo, quindi un grazie anche ad andrea541970.
 

NoMas

Biker serius
16/11/08
101
0
0
in salita...
Visita sito
.... non me ne voglia Emanuele, il video che ha postato andrea541970 è chiarissimo, quindi un grazie anche ad andrea541970.

ovviamente grazie anche ad Andrea e in effetti il video mi ha anche ispirato sebbene devo dire che premere il disco contro la pastiglia non dava nessun effetto in quanto la pastiglia secondo me era a posto e il disco storto ma premuto li dentro faceva troppo poco gioco per poter esercitare con successo pressione.

togliendolo dalle pinze invece si riesce a premere molto meglio.

ciao...
 

iceshot

Biker serius
16/2/09
105
0
0
torino
Visita sito
Dal momento che la Canyon è in italia se ho dei problemi non la devo spedire fino in Germania Vero?
Vorrei prendere una nerve xc 6.0 , quanto dovrei aspettare ? (se ho capito bene non sono sempre pronte le bici)
 

rovermtb

Moderatur Beatus
Dal momento che la Canyon è in italia se ho dei problemi non la devo spedire fino in Germania Vero?
Vorrei prendere una nerve xc 6.0 , quanto dovrei aspettare ? (se ho capito bene non sono sempre pronte le bici)

hai provato sul sito, nella pagina del tuo modello, a vedere la previsione?

Queste risultano in express bike (cioè già pronte):

sand blasted anodized black: S, M, L, XL
traffic white S, M, L, XL

:celopiùg:
 

ciun

Biker serius
26/9/08
113
0
0
cantù
Visita sito
Buongiorno MTBCan,
per problemi dei singoli componenti nel periodo di garanzia, provvediamo noi ad aprire un canale con i singoli produttori/distributori nazionali.
Per problemi inerenti la bike, interveniamo noi e, quando necessario, la rispediamo in Germania per evtl sostituzione in garanzia.
Il ns meccanico ufficiale è Emanuele, che si trova a Modena, ed abbiamo possibilità di intervento anche presso il RentBikeCenter di Riva del Garda ed a Como.
Le spese di trasporto sono a carico del cliente se non si tratta di garanzia, altrimenti a ns carico.
L'unico documento richiesto sempre in copia - sia per i componenti che per la bike - è la fattura Canyon di acquisto.

Ciao, Itala

Buona sera Canyon Italia
L’ ammortizzatore rock shox 4.2 high volume montato sulla mia torque es8 avuta a fine frebbaio di quest’anno (credo quindi ancora in garanzia) mi ha abbandonato dopo il secondo giorno di permanenza in montagna con conseguente fermo della bici per il resto della vacanza (due settimane!!!!!!) ………:arrabbiat::cry::cry::cry::cry:
Nello specifico perde aria alla base della valvola schraeder (per intenderci dove gira ) e non riesco piu a portare in pressione l’ammo che rimane praticamente a zero
Vi chiedo gentilmente ora, casa devo fare di preciso , passo per passo, per riavere l’ammortizzatore di nuovo funzionante sulla mia bike nel minor tempo possibile e senza troppi sbattimenti....:omertà::omertà:

Ciao Ciun
 

memento

Biker popularis
11/5/09
91
0
0
Aprilia
Visita sito
ciao, ho una canyon grand canyon al 9.0, venerdi durante l'uscita mi si è rotto il collarino che tiene attaccato la levetta del lock-out della Magura MD100R 100 mm al manubrio, praticamente proprio il collarino che ha la brucoletta e tiente la levetta attaccata al manubrio, non so come è successo avrà preso qualche bottà su qualche ramo oppure boo me ne sono accorto durante una sosta che era molto lento e si era rotto. Il problema è che domenica ho una gara la Quota Mille a Fiuggi ed al momento sto con 3 fascette che mi tengono il lock-out attaccato al manubrio ma non mi fanno stare poi tanto sicuro, riusciamo ad averlo nuovo sto collarino? Grazie infinitamente in anticipo!
 

ciun

Biker serius
26/9/08
113
0
0
cantù
Visita sito
Ma in CANYON ITALIA sono ancora tutti in vacanza ?!?!?!?!?!.............é da quasi un mese che ho la bici ferma per colpa dell'ammo..........speriamo in bene!!!!!!!!!!!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo