Nuova sezione di assistenza: Canyon!

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
44
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
Ciao Mario,
non credo che ci sia un difetto, ma è una cosa che mi è successa anche a me... dunque: Quando il mozzo viene composto, i "dentini" della ruota libera sono abbondantemente ingrassati -a volte troppo- tanto da farli rimanere un pò incollati ... e far sgranare il mozzo della ruota libera.
Consiglio smonta nuovamente il pacco pignoni e con un pò di sgrassatore per freni lava abbondantemente la zona di giunzione tra il mozzo e la ruota libera... normalmente non serve smontare la Ruota libera stessa... per essere sicuro che tutto sia a posto finita l'operazione dovresti sentire il classico tictictic dei famigerati dentini.... Un pò di Svitol o simili e tutto dovrebbe essere OK..

Fammi Sapere!
Emanuele

Aggiornamento:
scocciato dallo scatto a vuoto che fa la ruota libera con la catena in tensione, mi decido ad operare come mi hai consigliato. Eseguo nell'ordine:
1. scarico l'asploso del mozzo Xt 775
2. smonto la cassetta
3. smonto l'asse del mozzo
4. compro una chiave esagonale da 14 (una bbestia mostruosa!)
5. con la bbestia da 14 smonto il corpetto ruota libera dal mozzo.
6. pulisco con sgrassatore per freni (automobile) sia la battuta sul mozzo, quella dove c'è la ghiera dentata, che la corrispondente ghiera che si vede poco dentro il corpetto ruota libera.
7. asciugo il tutto e rilubrifico con olio al silicone
8. rimonto il tutto e...
9. il problema alla ruota libera non è sparito di una virgola, pur se il mozzo gira benissimo e il ticchettio della ruota libera è presente e bello pulito.

Andando per esclusione, a sgranare non è la ghiera dentata; perchè l'ho pulita e rilubrificata. inoltre se fosse stata la ghiera, sgranando avrebbe i denti un pò spanati, invece i denti sono come nuovi, senza nessun segno.
Il problema della ruota libera si presenta come prima: per partire salgo sui pedale e... "CLANK", in salita mentre pedalo pure... . Lo fa una decina di volte durante una uscita da 3 ore, causando bestemmie in pieno bosco :omertà:.
Comincio a pensare che sia un problema INTERNO al corpetto ruota libera, ma lì non saprei metterci le mani, e Shimano consiglia di NON aprirlo...
Emanuele, cosa mi consigli di fare?

IN ALLEGATO: l'esploso del mozzo. Io ho smontato il corpetto ruota libera e ripulito/lubrificato quella ghiera dentata che si vede, sul mozzo, dietro l'anello n.10, stessa cosa fatta sulla corrispondente ghiera che sta più interna nel corpetto ruota libera.
 

Allegati

  • mozzo rear.pdf
    75,7 KB · Visite: 26
Gentili amici di Canyon, un paio di domande:
  • prima la + semplice. Ho notato che su diverse foto di bikes Canyon riportate sul forum c'è il batticatena con la scritta CANYON, sulla mia Nerve AM 8.0 di cui riporto la foto al momento 'della nascita' non c'era. E' una dimenticanza o non è previsto? (...il che sarebbe un vero peccato!)
  • Problema dischi. Come MTBCan ho notato che i dischi non sono perfettamente piani e hanno uno sfregamento sulle pastiglie. Il tutto è accentuato dal fatto che lo spazio fra disco e pastiglie è veramente irrisorio (pochi 1/10 di mm). Sul posteriore (180 mm) è un cigolìo, mentre sull'anteriore (200 mm), specie in fase di curva il rumore è proprio di 'ferraglia che si tocca' (ma la Talas flette?). Ho già provato sia ant che post a:
    • centrare la pinza
    • smontare, pulire e rimontare le pastiglie
    • spingere i pistoncini nella loro sede
    • provato a raddrizzare i dischi 'a mano' ma con risultati risibili
Quindi praticamente risultato ZERO. Tutto come prima.
Cosa devo fare? :nunsacci:
 

Allegati

  • Immagine 007.jpg
    Immagine 007.jpg
    60,1 KB · Visite: 20

maxITR

Biker tremendus
Gentili amici di Canyon, un paio di domande:
  • prima la + semplice. Ho notato che su diverse foto di bikes Canyon riportate sul forum c'è il batticatena con la scritta CANYON, sulla mia Nerve AM 8.0 di cui riporto la foto al momento 'della nascita' non c'era. E' una dimenticanza o non è previsto? (...il che sarebbe un vero peccato!)
  • Problema dischi. Come MTBCan ho notato che i dischi non sono perfettamente piani e hanno uno sfregamento sulle pastiglie. Il tutto è accentuato dal fatto che lo spazio fra disco e pastiglie è veramente irrisorio (pochi 1/10 di mm). Sul posteriore (180 mm) è un cigolìo, mentre sull'anteriore (200 mm), specie in fase di curva il rumore è proprio di 'ferraglia che si tocca' (ma la Talas flette?). Ho già provato sia ant che post a:
    • centrare la pinza
    • smontare, pulire e rimontare le pastiglie
    • spingere i pistoncini nella loro sede
    • provato a raddrizzare i dischi 'a mano' ma con risultati risibili
Quindi praticamente risultato ZERO. Tutto come prima.
Cosa devo fare? :nunsacci:

Quando ho ordinato la Torque,Canyon Italia mi ha detto che non era previsto nella bici e quindi l'ho ordinato,ma alla consegna c'era già un batticatena montato sul fodero quindi forse sono stato fortunato.
I dischi all'inizio fanno un po' rumore,anche a me oggi che ho fatto la prima uscita fa un rumore di ferraglia perchè i dischi grattano un po' sulle pastiglie,tra l'altro ho il disco posteriore un pelino storto ma gratta solo in corsa. Se non risolvi prova a portarla da un buon meccanico,è la cosa migliore.
 
Gentili amici di Canyon, un paio di domande:
  • prima la + semplice. Ho notato che su diverse foto di bikes Canyon riportate sul forum c'è il batticatena con la scritta CANYON, sulla mia Nerve AM 8.0 di cui riporto la foto al momento 'della nascita' non c'era. E' una dimenticanza o non è previsto? (...il che sarebbe un vero peccato!)
  • Problema dischi. Come MTBCan ho notato che i dischi non sono perfettamente piani e hanno uno sfregamento sulle pastiglie. Il tutto è accentuato dal fatto che lo spazio fra disco e pastiglie è veramente irrisorio (pochi 1/10 di mm). Sul posteriore (180 mm) è un cigolìo, mentre sull'anteriore (200 mm), specie in fase di curva il rumore è proprio di 'ferraglia che si tocca' (ma la Talas flette?). Ho già provato sia ant che post a:
    • centrare la pinza
    • smontare, pulire e rimontare le pastiglie
    • spingere i pistoncini nella loro sede
    • provato a raddrizzare i dischi 'a mano' ma con risultati risibili
Quindi praticamente risultato ZERO. Tutto come prima.
Cosa devo fare? :nunsacci:


il "problema" del rumore che si sente si amplifica molto in base alla grandezza del disco... anche a me (203ant e 180 post) a fermo non sferragliano ma poi quando vado con me sopra un po' si sente sempre proprio perchè i dischi così grandi non sono perfettissimi...
 

MTBCan

Biker popularis
15/5/08
68
0
0
Trieste
Visita sito
ciao, la biga mi è arrivata venerdi scorso e alla sera corso casa alla fine del lavoro la ho montata,roba da 5 min ma gustando il tutto e facendo attenzione a non graffiare sono stato un po di +.
il problema freni è stato risolto:
basta utilizzare il sistema CRS son freni Avid Elixir R 203 e hanno sopra 2 brugole che vanno allentate abbastanza tanto da far muovere tutto il blocchetto del freno, pastiglie con tutto il sistema pinza,la parte grigia.Quando e tutto ben libero freni con la leva un bel paio di volte 6 8 frenate a ruota feerma credo sia meglio, cosi facendo le pastiglie si "trascinano" probabilmente su degli eccentrici, quelli allentati prima, il gruppo pinza. è un sistema semplice quanto geniale.
Quando fissi tuto di nuovo devi tenere sempre bloccato il freno perche fisssando rischi di far sppostar tutto di nuovo sono eccentrici.
batticatena:
è un accessorio secondo me fondamentale se poi ha la scritta CANYON lo devi ordinare con la biga o anche a posteriori ma mi sembra ti chiedono qualke euro in + e ripaghi spedizione in realtà non credo che mettano un foglietto di neoprene in tutto lo scatolone forse lo spediscono come una lettera.
cmq ti sei fatto un super biga io ho la AM 6.0 e mi immagimo cosa deve essere la 8:i-want-t:





Gentili amici di Canyon, un paio di domande:
  • prima la + semplice. Ho notato che su diverse foto di bikes Canyon riportate sul forum c'è il batticatena con la scritta CANYON, sulla mia Nerve AM 8.0 di cui riporto la foto al momento 'della nascita' non c'era. E' una dimenticanza o non è previsto? (...il che sarebbe un vero peccato!)
  • Problema dischi. Come MTBCan ho notato che i dischi non sono perfettamente piani e hanno uno sfregamento sulle pastiglie. Il tutto è accentuato dal fatto che lo spazio fra disco e pastiglie è veramente irrisorio (pochi 1/10 di mm). Sul posteriore (180 mm) è un cigolìo, mentre sull'anteriore (200 mm), specie in fase di curva il rumore è proprio di 'ferraglia che si tocca' (ma la Talas flette?). Ho già provato sia ant che post a:
    • centrare la pinza
    • smontare, pulire e rimontare le pastiglie
    • spingere i pistoncini nella loro sede
    • provato a raddrizzare i dischi 'a mano' ma con risultati risibili
Quindi praticamente risultato ZERO. Tutto come prima.
Cosa devo fare? :nunsacci:
 

MTBCan

Biker popularis
15/5/08
68
0
0
Trieste
Visita sito
Assistenza e garanzia Canyon ? Come funziona ?
si puo far luce su come funziona l'assistenza, sia durante la garanzia che dopo:
Va spedito tutto in fabbrica ? Solo il pazzo rotto ?
Ci sono meccanici sul territorio ?
Chi paga le spese di trasporto ?
Bisogna compilare qualke carta di quelle nella busta allegata alla biga?Sono in tedesco, non ci capisco nulla, ma trovo num telaio e meccanico che ha seguito assemblaggio.
 

Canyon Italia

Aziende
18/12/07
1.355
1
0
Verona
Visita sito
Assistenza e garanzia Canyon ? Come funziona ?
si puo far luce su come funziona l'assistenza, sia durante la garanzia che dopo:
Va spedito tutto in fabbrica ? Solo il pazzo rotto ?
Ci sono meccanici sul territorio ?
Chi paga le spese di trasporto ?
Bisogna compilare qualke carta di quelle nella busta allegata alla biga?Sono in tedesco, non ci capisco nulla, ma trovo num telaio e meccanico che ha seguito assemblaggio.

Buongiorno MTBCan,
per problemi dei singoli componenti nel periodo di garanzia, provvediamo noi ad aprire un canale con i singoli produttori/distributori nazionali.
Per problemi inerenti la bike, interveniamo noi e, quando necessario, la rispediamo in Germania per evtl sostituzione in garanzia.
Il ns meccanico ufficiale è Emanuele, che si trova a Modena, ed abbiamo possibilità di intervento anche presso il RentBikeCenter di Riva del Garda ed a Como.
Le spese di trasporto sono a carico del cliente se non si tratta di garanzia, altrimenti a ns carico.
L'unico documento richiesto sempre in copia - sia per i componenti che per la bike - è la fattura Canyon di acquisto.

Ciao, Itala
 

Canyon Italia

Aziende
18/12/07
1.355
1
0
Verona
Visita sito
Gentili amici di Canyon, un paio di domande:
  • prima la + semplice. Ho notato che su diverse foto di bikes Canyon riportate sul forum c'è il batticatena con la scritta CANYON, sulla mia Nerve AM 8.0 di cui riporto la foto al momento 'della nascita' non c'era. E' una dimenticanza o non è previsto? (...il che sarebbe un vero peccato!)
  • Problema dischi. Come MTBCan ho notato che i dischi non sono perfettamente piani e hanno uno sfregamento sulle pastiglie. Il tutto è accentuato dal fatto che lo spazio fra disco e pastiglie è veramente irrisorio (pochi 1/10 di mm). Sul posteriore (180 mm) è un cigolìo, mentre sull'anteriore (200 mm), specie in fase di curva il rumore è proprio di 'ferraglia che si tocca' (ma la Talas flette?). Ho già provato sia ant che post a:
    • centrare la pinza
    • smontare, pulire e rimontare le pastiglie
    • spingere i pistoncini nella loro sede
    • provato a raddrizzare i dischi 'a mano' ma con risultati risibili
Quindi praticamente risultato ZERO. Tutto come prima.
Cosa devo fare? :nunsacci:

Ciao Faust,

Per domande tecniche ti prego di avere pazienza. Emanuele darà un'occhiata al suo rientro. Grazie, Itala
 

Canyon Italia

Aziende
18/12/07
1.355
1
0
Verona
Visita sito
Ciao, Itala
ho parlato spesso con la tua collega Annalisa.

Il mio problema è che, la mia bike giace da più di una settimana in logistica e non si muove.(ExpressBike)Kundennummer: D2012194 Auftrags-Nr. VA1027300
La data era prevista per il 27/5 consegna a corriere.Ora penso che la bike sia completa,quindi non penso ci siano pezzi mancanti.
Un'altra cosa: è vero che in Italia il corriere diventa SDA e non UPS??

grazie

Ciao ''Tonybike'', ho appena controllato con Annalisa.
La bike è partita, ma non hanno ancora registrato il tracking nr nella piattaforma che condividiamo con la Germania. Dal tracking capirai se hanno utilizzato DHL - quindi Sda per la consegna qui in Italia, per conto delle PTT - oppure UPS.
Riceverai al pp una mail generata automaticamente dal sistema, non ti preoccupare. Grazie per la pazienza, come ha scritto qualcuno, siamo entrati nel pieno della stagione...... Buona giornata, Itala
 
T

Tonybike

Ospite
Ciao ''Tonybike'', ho appena controllato con Annalisa.
La bike è partita, ma non hanno ancora registrato il tracking nr nella piattaforma che condividiamo con la Germania. Dal tracking capirai se hanno utilizzato DHL - quindi Sda per la consegna qui in Italia, per conto delle PTT - oppure UPS.
Riceverai al pp una mail generata automaticamente dal sistema, non ti preoccupare. Grazie per la pazienza, come ha scritto qualcuno, siamo entrati nel pieno della stagione...... Buona giornata, Itala

Si grazie ricevuto mail con numero tracking.
Ora devo solo aspettare che UPS consegni.
Un po' di pressing bisogna sempre farlo ai fornitori, fa parte
del gioco. Lavoravo nei ricambi per una azienda e ne so qualcosa

Comunque grazie, per il mio onomastico forse pedalo:balla-co::balla-co::balla-co:
 

Canyon Italia

Aziende
18/12/07
1.355
1
0
Verona
Visita sito
Aggiornamento:
scocciato dallo scatto a vuoto che fa la ruota libera con la catena in tensione, mi decido ad operare come mi hai consigliato. Eseguo nell'ordine:
1. scarico l'asploso del mozzo Xt 775
2. smonto la cassetta
3. smonto l'asse del mozzo
4. compro una chiave esagonale da 14 (una bbestia mostruosa!)
5. con la bbestia da 14 smonto il corpetto ruota libera dal mozzo.
6. pulisco con sgrassatore per freni (automobile) sia la battuta sul mozzo, quella dove c'è la ghiera dentata, che la corrispondente ghiera che si vede poco dentro il corpetto ruota libera.
7. asciugo il tutto e rilubrifico con olio al silicone
8. rimonto il tutto e...
9. il problema alla ruota libera non è sparito di una virgola, pur se il mozzo gira benissimo e il ticchettio della ruota libera è presente e bello pulito.

Andando per esclusione, a sgranare non è la ghiera dentata; perchè l'ho pulita e rilubrificata. inoltre se fosse stata la ghiera, sgranando avrebbe i denti un pò spanati, invece i denti sono come nuovi, senza nessun segno.
Il problema della ruota libera si presenta come prima: per partire salgo sui pedale e... "CLANK", in salita mentre pedalo pure... . Lo fa una decina di volte durante una uscita da 3 ore, causando bestemmie in pieno bosco :omertà:.
Comincio a pensare che sia un problema INTERNO al corpetto ruota libera, ma lì non saprei metterci le mani, e Shimano consiglia di NON aprirlo...
Emanuele, cosa mi consigli di fare?

IN ALLEGATO: l'esploso del mozzo. Io ho smontato il corpetto ruota libera e ripulito/lubrificato quella ghiera dentata che si vede, sul mozzo, dietro l'anello n.10, stessa cosa fatta sulla corrispondente ghiera che sta più interna nel corpetto ruota libera.

Ciao M-Phoenix,
a questo punto senza poter veder dal vivo il problema non saprei dirti di cosa si tratta. Sicuramente dobbiamo intervenire in garanzia, contattaci in ufficio che decidiamo come fare...
A presto!
Emanuele
 

giannicola

Biker forumensus
20/2/07
2.121
1
0
55
toscana salmastrosa
Visita sito
Il RS monarch della mia torque perde lentamente pressione.
Dopo una giornata in bici la pressione passa da 150 a praticamente zero, però se non sollecitato l'ammortizzatore mantiene la pressione.
Ho fatto sostituire le guarnizioni ma il problema persiste.
Mi farebbe piacere sapere se qualcuno ha avuto un problema analogo.
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Dopo una giornata in bici la pressione passa da 150 a praticamente zero, però se non sollecitato l'ammortizzatore mantiene la pressione.

Che perda dalla valvola???
Prova a vedere se la valvolina interna dentro l'attacco per la pompa è ben stretta e nel caso prova a sgonfiare l'ammo e a smontarla per verificare che sia tutto a posto.... sempre che questo per Canyon Ita non dia qualche problema con questioni di garanzia ecc.
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Se fosse la valvola però dovrebbe perdere a prescindere dall' utilizzo...

Mah, potrebbe anche essere che alla pressione di preload tiene bene e non con le pressioni di esercizio, caso assai poco probabile ma potrebbe succedere.
Comunque l'ammo o sfiata dalle guarnizioni di tenuta o altrimenti perde dalla valvola, era giusto per non trascurare anche questa seconda possibilità....

:celopiùg:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Comunque l'ammo o sfiata dalle guarnizioni di tenuta o altrimenti perde dalla valvola, era giusto per non trascurare anche questa seconda possibilità....
La penso così anch'io...

@giannicola: prova col sistema che si usa coi tubeless: spruzza sapone liquido da piatti diluito sull'ammo e fai una giratina nel cortile per vedere se la perdita è visibile, hai visto mai...
 

memento

Biker popularis
11/5/09
91
0
0
Aprilia
Visita sito
ragazzi, mi è arrivata la grand canyon al 9.0, spettacolarissima, è un gioiellino, ma ora ho un problema, e sto proprio emotivamente distrutto non voglio neanche pensa che mi devo mette a smontare la forcella e mandarla per 1 mese in assistenza........
problema: all'inzio, appena montata, era ok mettevo il lock out e bloccava: con le sollecitazioni improvvise bloccava e facendo una pressione costante piano piano scendeva e risaliva immediatamente appena mollavi ed ho letto che il fuonzionamento è corretto. Poi toglievo il lock out e la forcella anche qui ammortizzava bene. Stamattina ci ho fatto in tutto 12 km su asfalto/sterrato leggerissimo giusto per farmi un giro, all'inizio ho inserito il lock out ed andava bene poi l'ho disinserito per un pezzetto ma sollecitazioni praticamente nulle, e l'ho reinserito nella parte finale del giro, gli ultimi 5 km, qui con il lock out inserito facendo qualche fuori sella ho cominciato a sentire un piccolo sfiatino dalla forcella un rumore tipo "ts" ogni pedalata un "ts", disinserendo il lock out andava bene poi reinserendolo si sentiva sto "ts" ad ogni sollecitazione verticale sulla forcella, arrivato a casa ho verificato proprio che con lock out inserito spingi sul manubrio e fa "ts" mentre senza lock out ora la forcella si è ammorbidita un botto riesco a farla arrivare a pacco solo con la pressione delle mani.....

possibile che magari era troppo bassa la pressione e dopo un po ha cominciato a sfiatare? per ora non ho la pompetta ma per stasera la compro e provo a portarla alla corretta pressione e vedere come reagisce ma non credo il problema sia la bassa pressione.........sto terrorizzato ho detto tutto! Vi prego aiutatemi!
 

maxITR

Biker tremendus
ragazzi, mi è arrivata la grand canyon al 9.0, spettacolarissima, è un gioiellino, ma ora ho un problema, e sto proprio emotivamente distrutto non voglio neanche pensa che mi devo mette a smontare la forcella e mandarla per 1 mese in assistenza........
problema: all'inzio, appena montata, era ok mettevo il lock out e bloccava: con le sollecitazioni improvvise bloccava e facendo una pressione costante piano piano scendeva e risaliva immediatamente appena mollavi ed ho letto che il fuonzionamento è corretto. Poi toglievo il lock out e la forcella anche qui ammortizzava bene. Stamattina ci ho fatto in tutto 12 km su asfalto/sterrato leggerissimo giusto per farmi un giro, all'inizio ho inserito il lock out ed andava bene poi l'ho disinserito per un pezzetto ma sollecitazioni praticamente nulle, e l'ho reinserito nella parte finale del giro, gli ultimi 5 km, qui con il lock out inserito facendo qualche fuori sella ho cominciato a sentire un piccolo sfiatino dalla forcella un rumore tipo "ts" ogni pedalata un "ts", disinserendo il lock out andava bene poi reinserendolo si sentiva sto "ts" ad ogni sollecitazione verticale sulla forcella, arrivato a casa ho verificato proprio che con lock out inserito spingi sul manubrio e fa "ts" mentre senza lock out ora la forcella si è ammorbidita un botto riesco a farla arrivare a pacco solo con la pressione delle mani.....

possibile che magari era troppo bassa la pressione e dopo un po ha cominciato a sfiatare? per ora non ho la pompetta ma per stasera la compro e provo a portarla alla corretta pressione e vedere come reagisce ma non credo il problema sia la bassa pressione.........sto terrorizzato ho detto tutto! Vi prego aiutatemi!

Regola numero 1 per la forcella: Bisogna essere muniti dell'apposita pompetta e controllare la pressione e il sag prima di provarla per la prima volta.Controlla bene la pressione,se il problema continua,prima di pensare di spedirla in assistenza,trova un buon meccanico oppure contatta Emanuele di Canyon Italia.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo