Nuova Pike da 26, 27.5 e 29 pollici e Monarch Plus, con prime impressioni di riding

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
45
Fugnò
Visita sito
Dov'è finita la Totem?
Questo è quanto detto dal Diretur:

Riporto quanto dettomi da Simon Cittati di Rock Shox:

Abbiamo visto che la categoria delle bici da freeride in generale sta scomparendo, e con la continua diminuzione dei pesi sulla Boxxer, mantenere una forcella come la Totem in gamma era piuttosto ridondante. Chi vuole una forcella solida da freeride puo' affidarsi alla Boxxer guadagnando anche la sicurezza e la solidita' della doppia piastra, mentre chi cerca una monopiastra a lunga escursione di solito si orienta sulla Lyrik da 170mm.
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
http://www.pinkbike.com/news/RockShox-Pike-2014-ridden.html

2014 RockShox Pike Details
• Intended use: trail/all-mountain
• Travel: 140 - 160mm (29'': 140 - 160mm, 27.5/26”: 150 - 160mm)
• Air sprung
• New 'Charger' damper (sealed, serviceable)
• External adjustments: rebound, low-speed compression, pedal assist (depending on model)
• Dual Position Air w/ 30mm travel adjustment (optional)
• 35mm stanchions w/ black hard anodizing
• Redesigned 15mm Maxle Lite axle (no 20mm option)
• Steerer: taper only
• Wheel sizes: 26'', 27.5'', 29''
• Weight: 1838g/4.05lb (claimed, 160mm)
• Availability: May, 2013
• MSRP: $980 - $1085 USD


Finalmente!
(che stitichezza però "trail-all mountain"...)
 

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
45
Fugnò
Visita sito
[MENTION=1]marco[/MENTION] , hai detto che la userai nel lungo termine sia la Pike che il Monarch Plus. Su quale bici? Fra quanto tempo avremo i tuoi aggiornamenti su queste unità che proverai?
 

Pazzo di Lucca

Biker grossissimus
14/12/05
5.414
29
0
46
Lucca
www.myspace.com
Sono sempre stato un fan delle forcelle a molla. Ho una VAN 36 da 160 del 2006 e va sempre bene.
Ho avuto 2 Talas le ho vendute. Poi ho avuto anche una Sektor a molla che andava benissimo.
Ora c'è questa mania della leggerezza estrema ma una forcella ad aria non andrà mai bene come una a molla,
anche se questa Pike mi incuriosisce.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Ehm, no, io in realtà intendevo proprio quella finale, vicino al fondocorsa.
Riprendo dal post dello scorso bike festival, dove mi hanno spiegato il rapid recovery perchè l'avevano appena introdotto sul monarch:

http://www.mtb-forum.it/bike-festival-2012-sram-avid-rockshox/http://www.mtb-forum.it/bike-festival-2012-sram-avid-rockshox/
Così almeno è come l'avevamo capita io e @muldox in quella occasione (tiro in ballo anche lui perchè ne avevamo riparlato dopo la presentazione, spero di non aver capito male due volte!)....

Ricordo che a fine presentazione parlammo proprio di quello, ma se ben ricordi avevamo due teorie opposte: io sostenevo che la sospensione deve riestendersi velocemente nella prima parte di travel ed essere più controllata a seguito delle forti compressioni. In caso contrario avresti una sospensione che tende ad insaccare "restando corta" quando affronti una serie di ostacoli di piccole dimensioni ad alta velocità, ma che ti "spara in aria" o quanto meno ti fa perdere facilmente assetto a seguito di forti compressioni (immagina una forcella che all'atterraggio da un drop o da un gradone si riestende in modo fulmineo).
RS è piuttosto fumosa sul "rapid recovery", e facendo qualche ricerca in rete ho notato che nessuno ha le idee ben chiare, limitandosi alcuni a dire che funziona ma senza spiegare bene come.
D'altro canto dire che il RR permette semplicemente alla sospensione di riestendersi più velocemente non ha molto senso, dato che quello lo puoi ottenere già ora con quasiasi sospensione dotata di registro di ritorno.
Altra possibilità che secondo me potrebbe avere un senso sarebbe un ritorno di tipo "position sensitive" che adegui la velocità del rebound su tutta la corsa in base a quanto la sospensione si è compressa: se poco ritorno veloce (situazione tipica dei tratti veloci con asperità non grosse e sospensione subito pronta ad assorbire l'urto successivo), se molto ritorno più lento (forte compressione a seguito di salti, drop, gradoni etc. e sospensione più controllata per evitare una repentina variazione di assetto della bici in caso di ritorno sparato).
Però sono tutte teorie mie, e può darsi che in RS abbiano stabilito che deve accadere l'esatto contrario (in quel caso mi piacerebbe però che qualcuno mi spiegasse con un minimo di logica che non sia il solito slogan da ufficio marketing il perchè deve essere così).
 

lilloxx75

Biker superis
Ma l'anodizzazione sugli steli che durata può avere?
Ho visto molte forche con steli neri, Marzocchi ora Rokshok, sapreste dirmi se è una cosa che dura oppure sviadische nel tempo con lavaggi o strusciate varie?
Malauguratamente, la garanzia copre tali situazioni?
Grazie.
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.372
18.792
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
[MENTION=1]marco[/MENTION] , hai detto che la userai nel lungo termine sia la Pike che il Monarch Plus. Su quale bici? Fra quanto tempo avremo i tuoi aggiornamenti su queste unità che proverai?

Vedremo, magari li montiamo sulla bici di [MENTION=20]muldox[/MENTION] così si sbizzarrisce con il rapid recovery
 
  • Mi piace
Reactions: ZioTeddy

stsm0406

Biker superis
13/5/12
306
10
0
Legoland
Visita sito
Orgoglioso di aver acquistato una bike con forca da 36 e QR20...(Fox)...diventerò retrò, checcivuoifà.

Peccato per la Totem, era il compromesso ideale senza dover passare alla doppia piastra..;in compenso alleggeriscono la Boxxer, ah beh allora farò il mutuo per quella...:-)

La cosa (per me) veramente interessante è la possibilità di avere l' attacco rapido sul reggi telescopico, in modo da svincolare tutto dal telaio...
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
37
Fortezza (BZ)
Visita sito
Ricordo che a fine presentazione parlammo proprio di quello, ma se ben ricordi avevamo due teorie opposte: io sostenevo che la sospensione deve riestendersi velocemente nella prima parte di travel ed essere più controllata a seguito delle forti compressioni. In caso contrario avresti una sospensione che tende ad insaccare "restando corta" quando affronti una serie di ostacoli di piccole dimensioni ad alta velocità, ma che ti "spara in aria" o quanto meno ti fa perdere facilmente assetto a seguito di forti compressioni (immagina una forcella che all'atterraggio da un drop o da un gradone si riestende in modo fulmineo).
Allora pare che non avessi capito bene (io). Anzi, sicuramete è così perchè in effetti quello che dici tu ha un sacco di senso. Se non altro perchè è più facile trovare una successione di urti piccoli che non grandi.
RS è piuttosto fumosa sul "rapid recovery", e facendo qualche ricerca in rete ho notato che nessuno ha le idee ben chiare, limitandosi alcuni a dire che funziona ma senza spiegare bene come.
D'altro canto dire che il RR permette semplicemente alla sospensione di riestendersi più velocemente non ha molto senso, dato che quello lo puoi ottenere già ora con quasiasi sospensione dotata di registro di ritorno.
Altra possibilità che secondo me potrebbe avere un senso sarebbe un ritorno di tipo "position sensitive" che adegui la velocità del rebound su tutta la corsa in base a quanto la sospensione si è compressa: se poco ritorno veloce (situazione tipica dei tratti veloci con asperità non grosse e sospensione subito pronta ad assorbire l'urto successivo), se molto ritorno più lento (forte compressione a seguito di salti, drop, gradoni etc. e sospensione più controllata per evitare una repentina variazione di assetto della bici in caso di ritorno sparato).
Ok, che è l'ipotesi che scrivevo qui. Probabilmente è così.
Però sono tutte teorie mie, e può darsi che in RS abbiano stabilito che deve accadere l'esatto contrario (in quel caso mi piacerebbe però che qualcuno mi spiegasse con un minimo di logica che non sia il solito slogan da ufficio marketing il perchè deve essere così).
Chiederemo a loro la prossima volta!
 
  • Mi piace
Reactions: ZioTeddy

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...Se non altro perchè è più facile trovare una successione di urti piccoli che non grandi...

Esatto, per quanto uno vada veloce non affronterà mai una sequenza di urti che comprimono quasi totalmente la sospensione alla stessa frequenza con cui affronta una sequenza di braking bumps (classico esempio di urti di modesta entità in sequenza molto veloce, anche se spesso in quel caso subentra l'ulteriore complicazione che si sta frenando).
 
  • Mi piace
Reactions: ZioTeddy

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo