Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

NIPI

Biker forumensus
25/2/09
2.317
4
0
Portus Naonis
Visita sito
Bike
Strive Al 'NIPI' race
un consiglio, non per la bici ma per le ruote, cosa cambia da una ruota posteriore da 150x12 o 135x10? potete spiegarmi che non sono molto ferrato

Aumenta la lunghezza del perno e di conseguenza la rigidità...150 mm sono misure da downhill a quanto ne sò io. 135/142 sono le misure più diffuse in ambito AM/Enduro


...sarò breve... :il-saggi:


1) tra un mozzo da 135x12 e uno da 150x12 in teoria quello più rigido é il più corto... la misura da 150 é per supportare le scatole mc da 83mm allo scopo di ottenere la giusta linea catena.

2) l'unica AM/Enduro con mozzo posteriore da 150mm era la splendida Iron Horse 6, che io ricordi...

3) queste domande é meglio farle qui: http://www.mtb-forum.it/community/forum/forumdisplay.php?f=15


:celopiùg:
 

Chuckycncc

Biker superis
7/4/10
468
9
0
Valle Camonica
Visita sito
...sarò breve... :il-saggi:


1) tra un mozzo da 135x12 e uno da 150x12 in teoria quello più rigido é il più corto... la misura da 150 é per supportare le scatole mc da 83mm allo scopo di ottenere la giusta linea catena.

2) l'unica AM/Enduro con mozzo posteriore da 150mm era la splendida Iron Horse 6, che io ricordi...

3) queste domande é meglio farle qui: http://www.mtb-forum.it/community/forum/forumdisplay.php?f=15


:celopiùg:

Scusa ma perchè allora appena in un modello aumenta da 135 a 142 i produttori giustificano la scelta dicendo che la rigidità aumenta? Anche perchè se fosse da 135 quello più rigido, le bici da DH utilizzerebbero quella misura e non 150...
 

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
Scusa ma perchè allora appena in un modello aumenta da 135 a 142 i produttori giustificano la scelta dicendo che la rigidità aumenta? Anche perchè se fosse da 135 quello più rigido, le bici da DH utilizzerebbero quella misura e non 150...
non è la sezione giusta ma un mozzo più largo aumenta la rigidità della ruota, un mozzo più stretto aumenta la rigidità del carro perché essendo più stretto fa meno leva.
però se guardi da dietro una ruota post standard (135) vedrai che dalla parte del disco i raggi sono belli inclinati, dalla parte della cassetta invece i raggi sono quasi dritti perché la cassetta pignoni è molto larga, mentre con un mozzo da 150mm la cassetta resta più esterna di 15 mm e i raggi sono più inclinati anche dal lato trasmissione rendendo così la ruota più rigida.

quindi sulla carta il perno 135x12 è più rigido del 150x12, ma poi la ruota 150x12 è più rigida quindi la soluzione 150x12 è la migliore in fatto di rigidità.
per questo ora le bici da enduro cominciano a montare il nuovo standard 142x12.
poi esiste anche il 135x10 (usato pochissimo) che permette di mettere il perno passante anche su telai con forcellini standard (tipo XC) in modo da avere più rigidità.
oppure c'è il classico 135 qr9 delle bici da XC e di molte allmountain.
poi ci sono altre misure ormai totalmente in disuso come il 160x14 di qualche vecchia bici da dh.
 

NIPI

Biker forumensus
25/2/09
2.317
4
0
Portus Naonis
Visita sito
Bike
Strive Al 'NIPI' race
Scusa ma perchè allora appena in un modello aumenta da 135 a 142 i produttori giustificano la scelta dicendo che la rigidità aumenta? Anche perchè se fosse da 135 quello più rigido, le bici da DH utilizzerebbero quella misura e non 150...



...mai sentito parlare di 'marketing'???... :cucù:

...ripeto che la battuta del mozzo posteriore da 150 é una necessità nata più per supportare le scatole mc da 83mm allo scopo di ottenere la giusta linea catena.

Sfido chiunque, anche Sam Hill a percepire la differenza tra un mozzo 135x12 ed un 142x12... lui che ha vinto una coppa del mondo (2009) con una bici da dh con mozzo posteriore da 135mm... (Demo8)


Comunque siamo tremendamente OT... direi di cercare discussioni sulle ruote nella sezione 'Altre parti' e approfondire lì l'argomento :spetteguless:



http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=120687&highlight=Ruote+DH

http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=183835&highlight=Ruote+DH

http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=187579&highlight=Ruote+DH


o-o
 

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
...mai sentito parlare di 'marketing'???... :cucù:

...ripeto che la battuta del mozzo posteriore da 150 é una necessità nata più per supportare le scatole mc da 83mm allo scopo di ottenere la giusta linea catena.

Sfido chiunque, anche Sam Hill a percepire la differenza tra un mozzo 135x12 ed un 142x12... lui che ha vinto una coppa del mondo (2009) con una bici da dh con mozzo posteriore da 135mm... (Demo8)


Comunque siamo tremendamente OT... direi di cercare discussioni sulle ruote nella sezione 'Altre parti' e approfondire lì l'argomento :spetteguless:



http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=120687&highlight=Ruote+DH

http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=183835&highlight=Ruote+DH

http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=187579&highlight=Ruote+DH


o-o
tu senti la differenza di flessione tra una gomma 2ply e 1ply a pari pressione?
e la differenza di rigidita data da una ruota con perno passante rispetto a una qr9?
e tra una doppia piastra e una singola piastra sulla stessa bici?
e tra forcella da 1"1/8 a una tapered?
le differenze si sentono, alcune tanto e altre meno, ma messe tutte insieme fanno differenza.
per uno che non sa guidare la maggior precisione del mezzo non cambia quasi niente.
però è come se valuti la differenza di peso dei singoli pezzi, togli 10-15-20 grammi al pezzo, e se valuti un pezzo alla volta non ha senso cambiarli, ma nel totali si risparmiano etti e a volte anche qualche kg, e questo fa la differenza.

il marketing è una cosa che pesa in tutti gli ambiti, ma senza marketing e senza ricerca oggi ci sarebbero ancora le rigide in acciaio coi cantilever.
 

Chuckycncc

Biker superis
7/4/10
468
9
0
Valle Camonica
Visita sito
non è la sezione giusta ma un mozzo più largo aumenta la rigidità della ruota, un mozzo più stretto aumenta la rigidità del carro perché essendo più stretto fa meno leva.
però se guardi da dietro una ruota post standard (135) vedrai che dalla parte del disco i raggi sono belli inclinati, dalla parte della cassetta invece i raggi sono quasi dritti perché la cassetta pignoni è molto larga, mentre con un mozzo da 150mm la cassetta resta più esterna di 15 mm e i raggi sono più inclinati anche dal lato trasmissione rendendo così la ruota più rigida.

quindi sulla carta il perno 135x12 è più rigido del 150x12, ma poi la ruota 150x12 è più rigida quindi la soluzione 150x12 è la migliore in fatto di rigidità.
per questo ora le bici da enduro cominciano a montare il nuovo standard 142x12.
poi esiste anche il 135x10 (usato pochissimo) che permette di mettere il perno passante anche su telai con forcellini standard (tipo XC) in modo da avere più rigidità.
oppure c'è il classico 135 qr9 delle bici da XC e di molte allmountain.
poi ci sono altre misure ormai totalmente in disuso come il 160x14 di qualche vecchia bici da dh.

Ora è tutto molto più chiaro.
Grazie :celopiùg:
 
B

Boxer92

Ospite
ciao ragazzi! ho deciso anche io di entrare nel mondo dell'enduro! eallora proprio oggi, dopo aver trovato una bella offerta sul nuovo, ho deciso di farmi arrivare l'enduro comp 2011...non vedo l'ora di poterla provare su qualche bel sentiero delle vallate liguri!! :mrgreen:
 

zek

Biker serius
25/7/10
104
1
0
massa
Visita sito
Ciao a tutti, dopo aver acquistato da un anno la mia prima mtb, un frontino usato, ed essermi cimentato in percorsi sempre più all-mountain ed enduro ho deciso di comperare un mezzo adatto all'uso prima di spaccare in due la front dato che ho capito che questo genere di bici non va bene per me.
Mi sono fatto un'idea di quello che cerco, bici con una generosa escursione (da 160 in su) ma che si possa ancora pedalare, con forca talas. Il non + ultra dell'allestimento lo avrei trovato nella Rose Beef Cake Fr8 SL personalizzata con hammersmidt e la Canyon Torque Vertride (purtroppo senza hammersmidt). Ultimamente si sono aggiunte a queste 2 anche la Trek Scratch 9 air (3300 euro) e la Specialized Enduro Evo (3200 euro).
Ho letto i vari test riguardo la rose (carro un pò ballerino e mc basso :-( ) e la canyon (eccezionale in salita e notevole in discesa) ma non so nulla delle altre 2. Secondo voi per un prezzo +o- simile quale scegliereste? Mi piacerebbe poterla usare nei miei giri pedalati con 1000 mt di dislivello e in qualche bike park (anche se non ne ho ancora frequentati).
Grazie
 

Alessio L.

Biker novus
29/7/11
4
0
0
Vallagarina
Visita sito
Salve a tutti! vorrei acquistare la mia prima bici all mountain..budget 1000-1200 euri (se è meno tanto meglio)..anche di seconda mano andrebbe benissimo!!qulache consiglio??? magari con ammortizzatore bloccabile..vorrei anche pedalare..
Grazieee
 

NIPI

Biker forumensus
25/2/09
2.317
4
0
Portus Naonis
Visita sito
Bike
Strive Al 'NIPI' race
Ciao a tutti, dopo aver acquistato da un anno la mia prima mtb, un frontino usato, ed essermi cimentato in percorsi sempre più all-mountain ed enduro ho deciso di comperare un mezzo adatto all'uso prima di spaccare in due la front dato che ho capito che questo genere di bici non va bene per me.
Mi sono fatto un'idea di quello che cerco, bici con una generosa escursione (da 160 in su) ma che si possa ancora pedalare, con forca talas. Il non + ultra dell'allestimento lo avrei trovato nella Rose Beef Cake Fr8 SL personalizzata con hammersmidt e la Canyon Torque Vertride (purtroppo senza hammersmidt). Ultimamente si sono aggiunte a queste 2 anche la Trek Scratch 9 air (3300 euro) e la Specialized Enduro Evo (3200 euro).
Ho letto i vari test riguardo la rose (carro un pò ballerino e mc basso :-( ) e la canyon (eccezionale in salita e notevole in discesa) ma non so nulla delle altre 2. Secondo voi per un prezzo +o- simile quale scegliereste? Mi piacerebbe poterla usare nei miei giri pedalati con 1000 mt di dislivello e in qualche bike park (anche se non ne ho ancora frequentati).
Grazie


Canyon e Rose a parità di prezzo ti offrono allestimenti nettamente superiori a Trek e Specialized, questo si traduce anche e soprattutto in peso più basso... guardando i dati delle geometrie non mi sembra che la Beef Cake sia così 'rasoterra' l'mc...
Dati dai siti dei produttori: Beef Cake 365mm, Scratch 9 air 367mm, Enduro EVO 352mm, Torque Vertride (empirico) 355mm


Vuoi risparmiare un pò e magari investire in upgrade successivi?

http://www.yt-industries.com/shop/i...o=154&xa55ec=5in24ma3vpm0khf9p4fgfcglunq1iddg


Salve a tutti! vorrei acquistare la mia prima bici all mountain..budget 1000-1200 euri (se è meno tanto meglio)..anche di seconda mano andrebbe benissimo!!qulache consiglio??? magari con ammortizzatore bloccabile..vorrei anche pedalare..
Grazieee

Sei fortunato che ci sono i saldi di fine stagione: http://www.crazy-freeride.com/product/3554/Specialized-Pitch-Pro.asp

Oppure alzando un pò il budget: http://www.yt-industries.com/shop/i...o=162&xa55ec=5in24ma3vpm0khf9p4fgfcglunq1iddg
 

Dick

Biker popularis
27/7/11
46
0
0
Non pervenuta
Visita sito
ciao ragazzi! ho deciso anche io di entrare nel mondo dell'enduro! eallora proprio oggi, dopo aver trovato una bella offerta sul nuovo, ho deciso di farmi arrivare l'enduro comp 2011...non vedo l'ora di poterla provare su qualche bel sentiero delle vallate liguri!! :mrgreen:

Ottimo acquisto! Io l'ho acquistata a gennaio e ne sono molto soddisfatto. Il giusto compromesso per poter fare ogni cosa. :i-want-t:
 

Vudienne

Biker assatanatus
3/1/10
3.013
-1
0
Visita sito
Canyon e Rose a parità di prezzo ti offrono allestimenti nettamente superiori a Trek e Specialized, questo si traduce anche e soprattutto in peso più basso...
Mah... se i prezzi sono effettivamente quelli segnalati da Zek, non mi pare di vedere tutto sto "nettamente"... anzi !
A parte che la Enduro EVO è l'unica montata a molla e quindi esula un attimino dalle altre tre ed è forse qui che bisogna ricercare il peso piu alto. Per il resto la specy monta: forcella fox van, dhx coil, telescopico, freni elixir CR, guarnitura in carbonio, trasmissione sram mista x0-9-7. E la trek con talas, rp23 e misto XT non è da meno.
Non credo che qualche pezzo X0 o XTR sia poi così determinante nella valutazione di una bici con simili escursioni.
 
B

Boxer92

Ospite
Ottimo acquisto! Io l'ho acquistata a gennaio e ne sono molto soddisfatto. Il giusto compromesso per poter fare ogni cosa. :i-want-t:

Menomale dai! non sei il primo che ne parla bene!! chissà però quando mi arriva!! ho mandato una mail al venditore chiedendo i tempi di consegna ma non mi ha ancora risposto...ci vuole pazienza! :medita:
 

NIPI

Biker forumensus
25/2/09
2.317
4
0
Portus Naonis
Visita sito
Bike
Strive Al 'NIPI' race
Mah... se i prezzi sono effettivamente quelli segnalati da Zek, non mi pare di vedere tutto sto "nettamente"... anzi !
A parte che la Enduro EVO è l'unica montata a molla e quindi esula un attimino dalle altre tre ed è forse qui che bisogna ricercare il peso piu alto. Per il resto la specy monta: forcella fox van, dhx coil, telescopico, freni elixir CR, guarnitura in carbonio, trasmissione sram mista x0-9-7. E la trek con talas, rp23 e misto XT non è da meno.
Non credo che qualche pezzo X0 o XTR sia poi così determinante nella valutazione di una bici con simili escursioni.


I prezzi riportati da zek per l'Enduro EVO e la Scratch air 9 sono molto buoni effettivamente, di sicuro sono sconti di fine stagione.

Ma Torque e Beef Cake possono contare su 180+180 mm di escursione ad un peso intorno ai 14 chili pedali compresi... la Scratch air 9 fa 14,8 senza pedali, l'Enduro EVO oltre i 15 (però é a molla).

I componenti di Rose e Canyon sono tutti di fascia alta, Trek e Specialized fanno un mix con pezzi più 'economici'.
Guarda per esempio le ruote della Scratch...
Vero che non si cerca il pelo nell'uovo su simili escursioni, ma se a parità di prezzo sono presenti componenti più leggeri ma ugualmente robusti ritengo corretto valutarli positivamente per la scelta della bici, anche perché ste 'bicione' devono anche essere pedalate e risparmiare sul peso totale di sicuro aiuta!
 
B

Boxer92

Ospite
Ciao a tutti, dopo aver acquistato da un anno la mia prima mtb, un frontino usato, ed essermi cimentato in percorsi sempre più all-mountain ed enduro ho deciso di comperare un mezzo adatto all'uso prima di spaccare in due la front dato che ho capito che questo genere di bici non va bene per me.
Mi sono fatto un'idea di quello che cerco, bici con una generosa escursione (da 160 in su) ma che si possa ancora pedalare, con forca talas. Il non + ultra dell'allestimento lo avrei trovato nella Rose Beef Cake Fr8 SL personalizzata con hammersmidt e la Canyon Torque Vertride (purtroppo senza hammersmidt). Ultimamente si sono aggiunte a queste 2 anche la Trek Scratch 9 air (3300 euro) e la Specialized Enduro Evo (3200 euro).
Ho letto i vari test riguardo la rose (carro un pò ballerino e mc basso :-( ) e la canyon (eccezionale in salita e notevole in discesa) ma non so nulla delle altre 2. Secondo voi per un prezzo +o- simile quale scegliereste? Mi piacerebbe poterla usare nei miei giri pedalati con 1000 mt di dislivello e in qualche bike park (anche se non ne ho ancora frequentati).
Grazie

Ciao zek! come ti hanno già consigliato guarda qui!
[url]http://www.crazy-freeride.com/department/5/Bici-Complete-Enduro.asp[/URL]
l'enduro expert a quel prezzo è un vero affare...di meglio non puoi trovare!
 
B

Boxer92

Ospite
non è posibile...sono venuto a sapere proprio ora che la mia bella enduro comp in offerta è finita...e se ne sono accorti proprio ora che gli ho mandato tutti i documenti per comprarla....ma posso essere così sfigato???...ed ora cosa mi prendo con 2000 euro???
:azz-se-m::mavadaviaiciapp::down:
 

alzavalvole

Biker novus
28/7/10
33
0
0
Andalo
Visita sito
Ciao ragazzi!
Attualmente ho una Scott Ransom customizzata (X0, fox van, formula the one da 203, ruote artigianali no tubes ecc...) con cui mi trovo abbastanza bene, ma vorrei cambiare telaio sostanzialmente per 2 motivi:
1) peso del telaio (3,75 kg) che in salita si pedala difficilmente;
2) ammortizzatore Scott equalizer oramai a fine vita (non mi va di spendere soldi per mandarlo alla casa madre a rigenerare, anche perchè non è che sia proprio fra i migliori ammo...).
il mio negoziante di fiducia mi ha tirato fuori queste proposte:
Rocky Mountain Slayer Team 2009 con Fox RP23 a € 1200,00
Santa Cruz Bullit 2010 con DHX 5 Coil a € 950,00
Santa Cruz Butcher 2011 con Fox RP23 a € 1450,00
Nukeproof Mega 2011 con Monarch RT3 High volume a € 1050,00
Ovviamente parliamo di telai nuovi, la scelta è vasta e non ho proprio idea di dove orientarmi. :nunsacci:
Mi piacerebbe una mtb abbastanza pedalabile in salita, ma che nel momento in cui se si presentano ostacoli in discesa li faccia senza tanti problemi, insomma una sorta di enduro/freeride; In più visto che hanno aperto un nuovo bike park a 5 km da casa mia mi piacerebbe poterci andare qualche volta senza che mi si spezzi la bici al primo ostacolo.
Potete darmi qualche dritta?
Grazie!!!! :-?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo