Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

resina65

Biker grossissimus
18/5/06
5.191
1
0
imperia
Visita sito
ok, allora capisco e rispetto la tua posizione. :celopiùg: Ma stai attento che ti terrò d'occhio... quando vedrò che posti foto della tua bici con un telescopico montato, tornerò a romperti le pelotas! :smile::smile::smile:

vabbé, magari invecchiando cambio stile e cambio idea :il-saggi:


p.s. la bici che ho adocchiato monta il reverb di serie, ma vorrei toglierlo e mettere su dei cerchi migliori :spetteguless: senza tirar fuori altri euros


ma c'è anche un'altra questione e cioè la regolazione della sella...in alcune discese ci sono tratti in cui bisogna abbassare tutto e tratti in cui e suff. abbassare 5 cm, dove fa comodo tenerla un pò più alta anche per far riposare un pò le gambe...

cito un intervento posteriore (forse sono il primo :smile:)
ma c'è anche un'altra questione e cioè la regolazione della sella...in alcune discese ci sono tratti in cui bisogna abbassare tutto e tratti in cui e suff. abbassare 5 cm, dove fa comodo tenerla un pò più alta anche per far riposare un pò le gambe...

questione di lana caprina (per me)
 

biafano

Biker superis
20/1/11
495
73
0
molise
Visita sito
almeno 2/3 uscite no

ma un'uscita sì
certo, funziona, sali e scendi che è un piacere e lo riterrei utile se ci fossero speso dei saliscendi e fossi in megaritardo,
ma era tutta salita/tutta discesa come il 95% dei giri che faccio io e quindi non ho riscontrato nessuna utilità
:duello:
o-o
ma c'è anche un'altra questione e cioè la regolazione della sella...in alcune discese ci sono tratti in cui bisogna abbassare tutto e tratti in cui e suff. abbassare 5 cm, dove fa comodo tenerla un pò più alta anche per far riposare un pò le gambe...
 

gattONE BROS

Biker dantescus
3/3/03
4.911
6
0
56
Francavilla al mare
Visita sito
parti da un presupposto sbagliato perchè:
1) abbassare la sella è utile, e cio non è opinabile, perchè di permette di spostare il baricentro in un numero di posizioni sicuramente maggiori rispetto all'assetto con sella alta.
2) la geometria delle bici da enduro/am (a causa ad es degli ancoli di sella) non ti permette di passare dietro la sella con la stessa facilità di una bici da XC(come è l'anthem)
3)quando le pendenze non sono eccessive e non c'è pericolo di ribaltamento puoi tenere la sella alta e avvalerti della tecnica e di altre cose, ma oltre un limite devi arretrare necessariamente per non ribaltarti e con la sella alta il limite arriva prima.
4) le bici da enduro hanno mov centrali alti ed è più difficile gestire l'equilibrio trovandosi 3/4 cm più alti rispetto all'assetto da xc; ne segue che per abbassare il baricento è necessario avere la sella bassa...
E POI PROVA AD ABBASSARE LA SELLA, E VEDRAI!!!!:prost:

e chi ha detto che la sella non l'abbasso.

con l'anthem no perchè ho il collarino fisso a brugola, mentre sull'AM ho il telescopico manuale ;-) che una voita arrivato in cima abbasso per godermi la discesa.
 

ALEdh90

Biker tremendus
22/8/10
1.142
-1
0
PG
Visita sito
Secondo il mio modesto parere, tenere la sella alta in discesa è rischioso almeno quanto una gomma bucata... :medita:
Pensate alle curve in discesa... una nemmeno molto ripida:
Curva a Dx... braccio dx steso, sx piegato... gamba sx stesa... destra piegata... centrati in piedi sulla bici.
Immaginatevi questa postura.
Ora immaginatela a sella alta... impossibile direi!
L'unico modo per curvare, in discesa, con la sella alta, è girare il manubrio senza piegare la bici, quindi da fare a velocità molto ridotte.
Inoltre: sul ripido parecchio rotto, è utile lavorare di gambe, e specialmente con gli agganci la cosa risulta più facile. A sella alta come fai a garantire un minimo di "escursione" (passatemi il termine) delle gambe, senza che la sella dia fastidio? :spetteguless:
 

g-col66

Biker superioris
26/12/07
806
0
0
Bologna
www.bikersbolognesi.it
Bike
YT CAPRA CF PRO RACE
Secondo il mio modesto parere, tenere la sella alta in discesa è rischioso almeno quanto una gomma bucata... :medita:
Pensate alle curve in discesa... una nemmeno molto ripida:
Curva a Dx... braccio dx steso, sx piegato... gamba sx stesa... destra piegata... centrati in piedi sulla bici.
Immaginatevi questa postura.
Ora immaginatela a sella alta... impossibile direi!
L'unico modo per curvare, in discesa, con la sella alta, è girare il manubrio senza piegare la bici, quindi da fare a velocità molto ridotte.
Inoltre: sul ripido parecchio rotto, è utile lavorare di gambe, e specialmente con gli agganci la cosa risulta più facile. A sella alta come fai a garantire un minimo di "escursione" (passatemi il termine) delle gambe, senza che la sella dia fastidio? :spetteguless:

.... concordo e aggiungo che sul ripido serio la sella alta oltre ad essere un ostacolo per i movimenti diventa anche pericolosa per varie parti del tronco (busto).
 

Vudienne

Biker assatanatus
3/1/10
3.013
-1
0
Visita sito
.... concordo e aggiungo che sul ripido serio la sella alta oltre ad essere un ostacolo per i movimenti diventa anche pericolosa per varie parti del tronco (busto).
Quoto! Io prima che avessi il reverb, mi è capitato un ripido molto breve e non ho avuto voglia di fermarmi e abbassare la sella, incoccio contro un sasso che mi fa sobbalzare in avanti e sbattere col tronco sul sellino... risultato: una costola rotta :pirletto:
 

Slayer88

Biker serius
25/10/11
181
0
0
Milano
Visita sito
ragazzi, mi date un consiglio??

non so se:

_ricomprarmi la rocky mountain slayer 70 che mi hanno rubato
_prendere la meta am 2 (xo monta una fox 32)
_avrei trovato anche una specialized expert 2011 ma boh...

la meta mi attira parecchio, per la sua versatilità e leggerezza, ma non vorrei fosse troppo all mountain e poco enduro.

voi che dite?
 

babias

Biker superioris
1/11/10
853
40
0
Bra
Visita sito
Bike
Pro Lite Piemonte '12
ragazzi, mi date un consiglio??

non so se:

_ricomprarmi la rocky mountain slayer 70 che mi hanno rubato
_prendere la meta am 2 (xo monta una fox 32)
_avrei trovato anche una specialized expert 2011 ma boh...

la meta mi attira parecchio, per la sua versatilità e leggerezza, ma non vorrei fosse troppo all mountain e poco enduro.

voi che dite?
Meta SX???
 

ALEdh90

Biker tremendus
22/8/10
1.142
-1
0
PG
Visita sito
ragazzi, mi date un consiglio??

non so se:

_ricomprarmi la rocky mountain slayer 70 che mi hanno rubato
_prendere la meta am 2 (xo monta una fox 32)
_avrei trovato anche una specialized expert 2011 ma boh...

la meta mi attira parecchio, per la sua versatilità e leggerezza, ma non vorrei fosse troppo all mountain e poco enduro.

voi che dite?

Che io sappia la meta non è una delle AM più leggere... anche nel test postato qui nel forum lo hanno notato... montata in maniera mediocre raggiunge quasi i 16 kg (pesa 15 e qualcosa)...

http://www.mtb-forum.it/test-commencal-meta-6/

15,2 kg senza pedali... quindi considera 15,6 per quel montaggio
 

alexx89

Biker forumensus
1/4/10
2.027
-2
0
Bergamo
Visita sito

solosterrato

Biker grossissimus
19/10/07
5.313
54
0
Brianza
Visita sito
Scusate non avevo visto questo topic,ne avevo aperto già uno per porre questa domanda.
Voglio passare dalla mia Orbea Occam da 120 a qualcosa con escursione maggiore e sono molto indeciso,per adesso sono molto preso dalla Trek Remedy 8 ,però c'è anche la Canyon Nerve AM 7 che ha un prezzo molto interessante,oppure a cifre simili alla Trek ho visto la Giant Reing 1.
Dall'alto della vostra esperienza se dovete scegliere tra le tre quale prendereste e perchè,oppure avete altre bici da propormi.
Grazie in anticipo delle risposte.
Ciao!!!
 

locolcia

Biker forumensus
24/4/08
2.022
2
0
lombardia
Visita sito
Scusate non avevo visto questo topic,ne avevo aperto già uno per porre questa domanda.
Voglio passare dalla mia Orbea Occam da 120 a qualcosa con escursione maggiore e sono molto indeciso,per adesso sono molto preso dalla Trek Remedy 8 ,però c'è anche la Canyon Nerve AM 7 che ha un prezzo molto interessante,oppure a cifre simili alla Trek ho visto la Giant Reing 1.
Dall'alto della vostra esperienza se dovete scegliere tra le tre quale prendereste e perchè,oppure avete altre bici da propormi.
Grazie in anticipo delle risposte.
Ciao!!!

Io voglio aggiungerti questa: http://www.scott-sports.com/it_it/product/11259/64177/221731
se hai intenzione di fare anche tour trial, ha un'escursione di 150mm e la possibilità di blocco completo sia ant che post. oppure 95mm...insomma un po più "poliedrica" e il prezzo se non ricordo male della 40 2012 di listino è sui 3000, se invece vuoi restare prettamente in ambito AM tra le tre segnate da te a me piace molto la Giant, ne ho letto bene anche del sistema maestro...
Ciao!
 

Vudienne

Biker assatanatus
3/1/10
3.013
-1
0
Visita sito
Dall'alto della vostra esperienza se dovete scegliere tra le tre quale prendereste e perchè,oppure avete altre bici da propormi.
da proporti ce ne sarebbero una marea, il segmento 140/150 è forse il più "cliccato" tra full. La scelta dipende da tanti fattori e non ultimo dalla marca che tiene il tuo meccanico di fiducia.
Dal basso della mia esperienza, dovessi scegliere io tra quelle tre prenderei la Remedy perchè:
- angolo di sterzo bello aperto
- buona forcella
- perno passante posteriore
- geometria variabile
- esteticamente piacevole
il tutto secondo i miei gusti e esigenze, che potrebbero non andare bene coi tuoi, ovviamente!
 

locolcia

Biker forumensus
24/4/08
2.022
2
0
lombardia
Visita sito
a me la genius non piace per via dell'ammo strano e forse anche con attacchi prioritari.

sulla giant vai sul sicuro.

Guarda l'ammo ti può sembrare strano per il fatto che è a doppia camera, gli attacchi sono standard nel senso che se un domani lo vuoi sostituire con un'altro lo puoi fare, allego i dati tecnici con le misure, come vedi il passo è 165mm...poi può non piacere ma tecnicamente non è limitata...
 

Allegati

  • Immagine.jpg
    Immagine.jpg
    31,8 KB · Visite: 8

solosterrato

Biker grossissimus
19/10/07
5.313
54
0
Brianza
Visita sito
da proporti ce ne sarebbero una marea, il segmento 140/150 è forse il più "cliccato" tra full. La scelta dipende da tanti fattori e non ultimo dalla marca che tiene il tuo meccanico di fiducia.
Dal basso della mia esperienza, dovessi scegliere io tra quelle tre prenderei la Remedy perchè:
- angolo di sterzo bello aperto
- buona forcella
- perno passante posteriore
- geometria variabile
- esteticamente piacevole
il tutto secondo i miei gusti e esigenze, che potrebbero non andare bene coi tuoi, ovviamente!
Il mio meccanico di fiducia ha Orbea che sta facendo prezzi esorbitanti e Merida e avevo visto questa.
Per quanto riguarda la Remedy devo dire che mi piace,se è corretto si può dire che ha molta tecnologia,dalle sospensioni con doppia camera brevettate con Fox al perno passante posteriore con cuscinetti,così mi ha detto un rivenditore in zona,però quello che non mi convince sono i freni e la guarnitura,mi sembrano appena sufficienti per una bici da 2400 euro.
Ciao!!!
 

NIPI

Biker forumensus
25/2/09
2.317
4
0
Portus Naonis
Visita sito
Bike
Strive Al 'NIPI' race
Guarda l'ammo ti può sembrare strano per il fatto che è a doppia camera, gli attacchi sono standard nel senso che se un domani lo vuoi sostituire con un'altro lo puoi fare, allego i dati tecnici con le misure, come vedi il passo è 165mm...poi può non piacere ma tecnicamente non è limitata...


...dove lo trovi un'altro ammortizzatore che lavora in estensione e non in compressione?? :nunsacci:
 
  • Mi piace
Reactions: alexx89

locolcia

Biker forumensus
24/4/08
2.022
2
0
lombardia
Visita sito
...dove lo trovi un'altro ammortizzatore che lavora in estensione e non in compressione?? :nunsacci:

mmm, in effetti la tua domanda ha senso e quindi chiedo: montandone uno "normale" ma a testa in giù non sarebbe sufficiente?
Come si potrebbe fare? dite che in commercio non ce ne sarebbe uno?
Questa cosa adesso mi incuriosisce, anche perchè sul manuale è proprio scritto che è possibile montare anche altri ammo...
Chi mi aiuta?
Grazie!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo