Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Muzu

Biker perfektus
25/6/08
2.875
2
0
Collecchio (PR)
Visita sito
L'assistenza e il post-vendita di Rock Shox sono decisamente migliori della controparte Fox (in effetti non ho mai visto un'assistenza migliore per qualsiasi altro tipo di componente), ma non è per questo che scegli la forcella.
La scegli per come si comporta.
 

ALEdh90

Biker tremendus
22/8/10
1.142
-1
0
PG
Visita sito
L'assistenza e il post-vendita di Rock Shox sono decisamente migliori della controparte Fox (in effetti non ho mai visto un'assistenza migliore per qualsiasi altro tipo di componente), ma non è per questo che scegli la forcella.
La scegli per come si comporta.

Non sono daccordo, si sceglie anche per quello, sapendo che ogni componente può essere soggetto a guasti o rotture... bisogna essere consapevoli del fatto che se mandi un componente alla Fox puoi anche dimenticare di averlo per qualche mese.
In AMG invece sono rapidissimi, cordiali e disponibili.
 

Muzu

Biker perfektus
25/6/08
2.875
2
0
Collecchio (PR)
Visita sito
Non sono daccordo, si sceglie anche per quello, sapendo che ogni componente può essere soggetto a guasti o rotture... bisogna essere consapevoli del fatto che se mandi un componente alla Fox puoi anche dimenticare di averlo per qualche mese.
In AMG invece sono rapidissimi, cordiali e disponibili.

Allora sei molto più coscienzioso di me, perchè io proprio non ci penso :-)
(lo dimostra il fatto che ho comprato una Canyon :omertà: )
Io volevo assolutamente la Talas e me ne sono fregato del resto, ben conscio che in AMG tira tutta un'altra musica.
 

ALEdh90

Biker tremendus
22/8/10
1.142
-1
0
PG
Visita sito
Ognuno spende il propri soldi come vuole ;)
Anch'io ero indeciso fra talas 36 e lirik... ho preso la lyrik proprio per il motivo dell'assistenza. Certo ora mi trovo con delle regolazioni della compressione che è come se non ci fossero, ma la forca scorre benissimo e lavora da dio...
Con la talas avrei sempre avuto paura nel caso si guastasse qualcosa!
 

Furious Fred

Biker superioris
3/1/12
939
0
0
San Gemini
Visita sito
Bike
Carbon made china
Grazie delle risposte a tutti!
Più che altro avevo fatto la domanda perchè Arnaldo aveva detto che la forca e l'ammo(entrambi RS)per cambiarli ci sarebbero voluti 1000euro.Immaginavo che lui intendesse cambiarli con dei Fox(in quanto l'altra bici di cui si parlava(Rose)montava dei Fox).Ecco il motivo della domanda.
Se posso vorrei chiedere a voi,molto più esperti di me, se è vero che le forcelle per Am\Enduro sono migliori quelle a molla rispetto a quelle ad aria(peso a parte)?
 

gattONE BROS

Biker dantescus
3/3/03
4.911
6
0
56
Francavilla al mare
Visita sito
la molla è più burrosa a patto di mettere la molla giusta al tuo peso.

l'aria invece è più dura verso il fondocorsa ma sensibile ai piccoli urti se c'è la camera negativa.

per il peso già sai ;-)

io ho una domaim a molla, steli da 36 e 160 di escursione. col mio peso fa tutta l'escursione e copia tutto anche se è pesantuccia rispetto a una ad aria da 150 con steli da 32
 

ALEdh90

Biker tremendus
22/8/10
1.142
-1
0
PG
Visita sito
Se posso vorrei chiedere a voi,molto più esperti di me, se è vero che le forcelle per Am\Enduro sono migliori quelle a molla rispetto a quelle ad aria(peso a parte)?

Migliori in che senso?

Ci sono pro e contro per entrambi i modelli, aria e molla...
Io Per AM e Enduro preferisco sicuramente l'aria, sia per il peso, che per il fatto di poter regolare il precarico a modo mio ogni volta che voglio con la pompetta ad alte pressioni. Inoltre a me piace la bici reattiva per andare a pedalare... e con sospensioni sì scorrevoli e burrose, ma abbastanza ferme e stabili in pedalata, cosa che la molla non sempre sà offrire... vista la sua sensibilità a inizio corsa.

Poi certo, nelle discese molto "rotte" la molla dà una mano in più.

E' questione di gusti!
 

Bisu12

Biker forumensus
10/7/08
2.259
0
0
Umbertide
Visita sito
Sto valutando l'idea di passare dalla Trance X del 2010 a qualcosa di un po' più spinto intorno a 15o di escursione.
Sono estremamente indeciso perchè:

1- non c'è una bici che mi colpisce in maniera particolare, a parte forse la stumpjumper EVO
2- ho un budget intorno ai 2500 euro che mi permette praticamente di accedere a tutta la gamma media
3- faccio giri di 30/40 km con 1000-1500 metri di dislivello preferibilmente su sentieri tecnici sia in salita che in discesa ma non frequento bike park
4- qui intorno ci sono negozi delle marche più note, giant, specy, trek, cannondale, gt, ecc., quindi non sono vincolato dalla distanza
5- potrei anche comprare online anche se canyon non mi esalta come linee

mah... in pratica vi sto chiedendo una comparativa... non insultatemi vi prego :-)

Grazie
 

ALEdh90

Biker tremendus
22/8/10
1.142
-1
0
PG
Visita sito
Sto valutando l'idea di passare dalla Trance X del 2010 a qualcosa di un po' più spinto intorno a 15o di escursione.
Sono estremamente indeciso perchè:

1- non c'è una bici che mi colpisce in maniera particolare, a parte forse la stumpjumper EVO
2- ho un budget intorno ai 2500 euro che mi permette praticamente di accedere a tutta la gamma media
3- faccio giri di 30/40 km con 1000-1500 metri di dislivello preferibilmente su sentieri tecnici sia in salita che in discesa ma non frequento bike park
4- qui intorno ci sono negozi delle marche più note, giant, specy, trek, cannondale, gt, ecc., quindi non sono vincolato dalla distanza
5- potrei anche comprare online anche se canyon non mi esalta come linee

mah... in pratica vi sto chiedendo una comparativa... non insultatemi vi prego :-)

Grazie

Jekyll base in alluminio? Quella bianca e rossa intendo...
 

ALEdh90

Biker tremendus
22/8/10
1.142
-1
0
PG
Visita sito
sinceramente non mi fido molto del sistema della sospensione dietro.

In che senso non ti fidi?
Può rompersi, è vero, perchè è uno dei primi modelli con questo sistema... ma il mio sivende in caso di rottura in garanzia lo manda in assistenza e ne dà uno identico sostitutivo...
Per me ne vale la pena :spetteguless:
 

Bisu12

Biker forumensus
10/7/08
2.259
0
0
Umbertide
Visita sito
In che senso non ti fidi?
Può rompersi, è vero, perchè è uno dei primi modelli con questo sistema... ma il mio sivende in caso di rottura in garanzia lo manda in assistenza e ne dà uno identico sostitutivo...
Per me ne vale la pena :spetteguless:

oltretutto il sivende penso sarebbe lo stesso visto da dove scrivi :-)

Uno di questi giorni passo a Ellera e sento che mi dice
 

angy94

Biker urlandum
Ciao a tutti; devo cambiare la mia bici attuale con una nuova e non so se prendere una 150-150 oppure 160-160. Sarei più orientato verso la seconda ma ho paura per la pedalabilità. Però non vorrei pentirmi se dovessi prendere una 150-150 a causa della poca escursione.
Cambia davvero tanto da 150 a 160? Cioè mi potrei ritrovare magari tra qualche anno con una bici insufficiente alle mie esigenze? Per me è fondamentare riuscire a pedalare nel ripido. Non vorrei che una 160 tenda un po troppo a ribaltarsi.
PS. Vorrei comprare sul mercatino qualcosa di usato con budget intorno ai
1600-1800, se proprio ne vale la pena 2000. Ero orientato verso la trek remedy. Grazie!
 

angy94

Biker urlandum
Cavolo ho sbagliato topic in cui scrivere... Va be se mai poi scrivo anche nell'altro... Si il fatto delle gambe e del peso della bici, secondo me se si sta sotto ai 16kg è questione di gambe e di abitudine. Ma la garanzia sull'usato come funziona? Le trek sono garantite a vita? Non avrò limitazioni particolari rispetto ad un 160?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo