Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

ALEdh90

Biker tremendus
22/8/10
1.142
-1
0
PG
Visita sito
Io non lo monto e non l'ho neanche mai provato, eppure sono convinto della sua utilità quando le discese presentano tratti in cui bisogna pedalare in piano o strappi in salita...


Comunque queste sono due ottime risposte:

Mi bastano queste come ottime motivazioni per non comprarlo:

1- PREZZO: assurdo :hahaha:
2- UTILITA': e qui mi ripeto, aspettare tutti gli altri, e avere un attrezzo simile, non ha senso. Ma dato che ci si aspetta per mangiare, per riparare una bucatura, per una caduta... non vedo perchè non farlo quando si abbassa la sella.
3- AFFIDABILITA': se avete un KS, e ancora non ha avuto problemi, aspettatevi il peggio. Tutti, ripeto, TUTTI coloro che conosco e che lo hanno, l'hanno mandato almeno 1 volta in assistenza. Il reverb idem, il rivenditore della zona non fa altro che mandarne in riparazione... e ho visto con i miei occhi sconsigliarlo a chiunque al momento dell'acquisto (bella prova di sincerità)
4- ALTEZZA: i più alti si troveranno scomodi in discesa. Chi è più di 1.90-1.95, si troverà male anche col 125mm di corsa. Per avere l'altezza giusta in salita, si sacrifica la posizione in discesa, dato che la sella rimarrebbe comunque troppo alta.
5- PESO: non sono un patito del peso, ma parliamone... ha senso spendere 500 euro in più per una versione carbon ansichè alu, e risparmiare 400g, e riprenderne altri 300 col reggisella? Per me, che NON sono un patito del peso, non ha senso... figuratevi per chi lo è davvero!

Sicuramente tra 10 anni li avranno tutti sti telescopici, ma saranno leggeri, non avranno problemi frequenti, costeranno poco... e allora si che sarà definibile una COMODITA'... ovviamente, per chi ne sente il bisogno :il-saggi:

Sarà che son abituato bene, se ci sono saliscendi o pedalo in salita, o mi faccio la discesa a sella alta... dipende dal livello della salita e da quello della discesa ovviamente :i-want-t:

Quindi addirittura dire che è un ERRORE non montarlo su una AM, è palesemente una cosa azzardata :omertà:
 
  • Mi piace
Reactions: gattONE BROS

anthony

Biker forumensus
13/9/07
2.150
219
0
54
padova
Visita sito
Bike
specy Epic,Eccentric Cromo 29 "montata strana"
Ciao ho provato sia il sistema maestro e ora lo zero..e devo dire che lo zero,secondo il mio parere è migliore del maestro a livello di pedalabilità soprattutto nelle salite sconnesse che copia tutto e non bobba...

Buone feste
Concordo anche io ho avuto la stessa impressione.
 

ChamP

Biker serius
7/9/09
247
0
0
Turi
Visita sito
Ciao a tutti,
vorrei un consiglio da voi per la scelta di una AM/EN.
Cerco una bici per giri in montagna e qualche giornata in bike park con un budget massimo di 3000 euro, possibilmente ben pedalabile e magari con forcella Talas 36 160-120.
Ho pensato subito alla Rose Bike Uncle Jimbo 6, perchè corrisponde a quello che cerco, ma spero di avere da voi altre soluzioni e consigli!!!
Qui il link:
http://www.rosebikes.it/articolo/rose-uncle-jimbo-6/aid:547759
 

Muzu

Biker perfektus
25/6/08
2.875
2
0
Collecchio (PR)
Visita sito
Ciao a tutti,
vorrei un consiglio da voi per la scelta di una AM/EN.
Cerco una bici per giri in montagna e qualche giornata in bike park con un budget massimo di 3000 euro, possibilmente ben pedalabile e magari con forcella Talas 36 160-120.
Ho pensato subito alla Rose Bike Uncle Jimbo 6, perchè corrisponde a quello che cerco, ma spero di avere da voi altre soluzioni e consigli!!!
Qui il link:
http://www.rosebikes.it/articolo/rose-uncle-jimbo-6/aid:547759

http://www.canyon.com/_it/mountainbikes/bike.html?b=2570 :spetteguless:
 

gattONE BROS

Biker dantescus
3/3/03
4.911
6
0
56
Francavilla al mare
Visita sito
permettetemi di lanciare una provocazione.

la sella più bassa infonde sicurezza nelle discese più impegnative.
Prima dell'avvento dei telescopici, chi non si sentiva a suo agio ha sempre tenuto la sella bassa in discesa.
chi invece aveva il manico, la sella la teneva sempre alla stessa altezza.

Ora coi telescopici si possono utilizzare altezze diverse per sentirsi maggormente a proprio agio a discapito della tecnica.

non per fare lo sborone ma mi è capitato di fare giri con la Anthem (in assetto da puro xc) con amici in AM e telescopico facendo esattamente gli stessi passaggi con la sella sempre alta.

secondo me il telescopico, ripeto, che chi ce l'ha è contento, chi no, ne può fare benissimo a meno.

saluti e buon anno a tutti
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
e i freni a disco allora?

costano di più e pesano di più e poi servono veramente?
i prof del gravity per allenarsi ad andar più forte montano dischi piccoli...evviva la tecnica, abbasso il progresso!

se provocazione deve essere che provocazione sia. :celopiùg:
 

Vudienne

Biker assatanatus
3/1/10
3.013
-1
0
Visita sito
non è una battaglia, ma un confronto di opinioni dove ognuno ha detto la sua, molto civilmente
a me, con tutto il rispetto, non pare un confronto di opinioni. Dire che tutti i KS e tutti i Reverb sono finiti in assistenza non è un'opinione. Dire che per il biker di 1.90 il telescopico è inutile e scomodo, non è una opinione.

Io dico solo una cosa, poi chiudo l'OT: negli ultimi due anni il reggi telescopico è stato l'oggetto per il quale tutti i costruttori hanno concentrato le forze; è stato l'oggetto piu elaborato e migliorato (inizialmente qualche peccato di gioventu è normale), dal 2012 moltissime bici lo propongono di serie, qui sul forum è stato eletto prodotto dell'anno; personalmente non conosco nessuno (e sottolineo nessuno) che dopo averlo provato o comprato sia tornato indietro al reggi tradizionale; anche qui sul forum non mi pare di aver letto casi del genere.

Detto questo, non capisco come si possa sostenerne l'inutilità senza averlo provato a fondo. Il tutto in ambito allmountain/enduro, chiaramente.
 
  • Mi piace
Reactions: alexx89

resina65

Biker grossissimus
18/5/06
5.191
1
0
imperia
Visita sito
...
Detto questo, non capisco come si possa sostenerne l'inutilità senza averlo provato a fondo. Il tutto in ambito allmountain/enduro, chiaramente.

ecco un caso di inutilità :spetteguless:

...
...
2- UTILITA': e qui mi ripeto, aspettare tutti gli altri, e avere un attrezzo simile, non ha senso. Ma dato che ci si aspetta per mangiare, per riparare una bucatura, per una caduta... non vedo perchè non farlo quando si abbassa la sella.
...
...


aggiungo: è chiaro che è utile in senso assoluto, ma può essere non utile nello specifico: caso sopra, giri tutta salita/tutta discesa, giri tranquilli senza orologio e con macchina fotografica, ...


quindi utile ma non indispensabile; un po' come i due forni nelle cucine moderne (forse l'ora mi ha fatto venire in mente questo esempio) :magna:o-o
 

biafano

Biker superis
20/1/11
495
73
0
molise
Visita sito
permettetemi di lanciare una provocazione.

la sella più bassa infonde sicurezza nelle discese più impegnative.
Prima dell'avvento dei telescopici, chi non si sentiva a suo agio ha sempre tenuto la sella bassa in discesa.
chi invece aveva il manico, la sella la teneva sempre alla stessa altezza.

Ora coi telescopici si possono utilizzare altezze diverse per sentirsi maggormente a proprio agio a discapito della tecnica.

non per fare lo sborone ma mi è capitato di fare giri con la Anthem (in assetto da puro xc) con amici in AM e telescopico facendo esattamente gli stessi passaggi con la sella sempre alta.

secondo me il telescopico, ripeto, che chi ce l'ha è contento, chi no, ne può fare benissimo a meno.

saluti e buon anno a tutti
parti da un presupposto sbagliato perchè:
1) abbassare la sella è utile, e cio non è opinabile, perchè di permette di spostare il baricentro in un numero di posizioni sicuramente maggiori rispetto all'assetto con sella alta.
2) la geometria delle bici da enduro/am (a causa ad es degli ancoli di sella) non ti permette di passare dietro la sella con la stessa facilità di una bici da XC(come è l'anthem)
3)quando le pendenze non sono eccessive e non c'è pericolo di ribaltamento puoi tenere la sella alta e avvalerti della tecnica e di altre cose, ma oltre un limite devi arretrare necessariamente per non ribaltarti e con la sella alta il limite arriva prima.
4) le bici da enduro hanno mov centrali alti ed è più difficile gestire l'equilibrio trovandosi 3/4 cm più alti rispetto all'assetto da xc; ne segue che per abbassare il baricento è necessario avere la sella bassa...
E POI PROVA AD ABBASSARE LA SELLA, E VEDRAI!!!!:prost:
 

Vudienne

Biker assatanatus
3/1/10
3.013
-1
0
Visita sito
quindi utile ma non indispensabile; un po' come i due forni nelle cucine moderne (forse l'ora mi ha fatto venire in mente questo esempio) :magna:o-o
Toglimi sono una curiosità: tu hai mai provato una bici con reggi telescopico? Intendo almeno 2/3 uscite tipo am, i 100 metri di discesa con la bici dell'amico non valgono :mrgreen: !!
 

resina65

Biker grossissimus
18/5/06
5.191
1
0
imperia
Visita sito
Toglimi sono una curiosità: tu hai mai provato una bici con reggi telescopico? Intendo almeno 2/3 uscite tipo am, i 100 metri di discesa con la bici dell'amico non valgono :mrgreen: !!

almeno 2/3 uscite no

ma un'uscita sì
certo, funziona, sali e scendi che è un piacere e lo riterrei utile se ci fossero speso dei saliscendi e fossi in megaritardo,
ma era tutta salita/tutta discesa come il 95% dei giri che faccio io e quindi non ho riscontrato nessuna utilità
:duello:
o-o
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo