Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Varne

Biker infernalis
1/4/08
1.848
-8
0
Trieste
Visita sito
Grazie Varne!

Anche a me la SB 66 sembra piu versatile...sembra molto pedallabile e con una talas 36 dovrebbe andare benone anche in discesa...la enduro sara una dea in discesa e nei bikepark ma l’fsr e l'angolo sella non sn il massimo in salita ed il carbonio forse non è la opzione migliore per i tratti rocciosi/AM (sento ovunque che il carbonio richiede tanta attenzione ai sassi)…e se la prendi in aluminio pesa un po troppo…specialmente se la bici va portata in spalla abbastanza spesso…

Cosi sto cercando di giustificare (a me stesso) la mia decisione di ordinare la yeti…;-)


Un grande - è il prezzo.... soltanto mostruoso per la Al, vergognoso per la carbon... eppure crisi o non crisi c'è chi è disposto a spendere 8/9000 euro per una bici (leggete il prezzo della nuova session 9.9 oppure della scalpel), se no non le importerebbero nemmeno.
P.S: la Yeti è proprio una bella bestia :sbavon:
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
Un grande - è il prezzo.... soltanto mostruoso per la Al, vergognoso per la carbon... eppure crisi o non crisi c'è chi è disposto a spendere 8/9000 euro per una bici (leggete il prezzo della nuova session 9.9 oppure della scalpel), se no non le importerebbero nemmeno.
P.S: la Yeti è proprio una bella bestia :sbavon:
avere a catalogo un prodotto è un conto
averlo in magazzino, è un altro conto

DSB, esempio, di alcuni mezzi ha voluto e potuto ordinare e vendere un numero limitato di telai/bici
E ha fatto bene!

Insisto, nel ricordare che LA CRISI è cosa, soprattutto, di chi abita nei paesi PIIGS (e noi ci siamo) e di chi ha investito in borsa (affari suoi)
Un dentista o un avvocato o un architetto francese o tedesco, quei soldi potrebbe anche averli e spenderli, per sfizio, piuttosto che farsi una crociera superlusso o comparsi una macchina da 100 mila euro (accontentandosi di una da 70 mila...)

Diverso, è invece, indebitarsi per una bici...per correre magari il trittico della provincia
 

aleDEMA

Biker superioris
16/8/09
966
1
0
Torino
Visita sito
ciao ragazzi!!!
premetto che sono nuovo della sezione Enduro/AM del nostro amato forum, quindi vi prego di non impiccarmi se dico blasfemie (in senso enduristico)...

prima di tutto devo dire che sono già quasi 4 anni che vado in bici, di cui 2 di DH, ma ho sempre tenuto una bici per giri pedalati... una front... tuttavia, probabilmente abituato alla "comodità" del mio gambler, sento che ci sto stretto su un frontino... certo, appaga molto in salita, ma in discesa sento che sono limitato dalla stessa bici... in pratica... sento il bisogno di poter fare tutti i percorsi che voglio!!!

da qui la mia decisione di prendere una bici con escursione 140-160, che secondo me è il miglior range di escursione per poterci fare di tutto, divertendosi anche molto.

naturalmente, avendo già molti pezzi, non avrebbesenso prendere la bici intera, ma per chiarezza vi dico quali ho:
-forcella 55 ATAmicro;
-freni Avid ELIXIR;
-gruppo XT;
-guarnitura XTR.

credo quindi di poter riuscire a montare una bici non troppo pesante (o almeno spero:specc:).

per il telaio, mi osno innamorato dell' MDE bolder 2010 (quello che fa appunto 140-160 di escursione, con ammo da 190mm di interasse)... è bellissimo, e soprattutto è polivalente sia per geometrie che per escursioni...
il mio budget è attorno ai 500-600 euro, e quindi ero orientato all'usato... il problema è che non se ne trovano!!! :nunsacci:

quindi vorrei un consiglio su altri telai analoghi (anche il damper SX non è male, ma costa ancora di più!!!), giusto per non pararmi gli occhi, rimanendo innamorato del bolder...

altra cosa... secondo voi su che peso (senza considerare le ruote) riesco a stare, se oltre ai pezzi sopra, monto una serie sterzo Crank Brothers Iodine da 65,5 grammi e dei pedali flat in CNC da 360 grammi?
datemi anche un parere, se sbaglio qualcosa, o componenti che sarebbe meglio cambiare, ecc!!!

per le ruote però vorrei parlarne dopo aver preso il telaio, perchè almeno so che mozzi prendere, e so quanti soldozzi mi restano...

grazie a tutti in anticipo!!!
 

Ondrej

Biker novus
14/8/11
25
0
0
Bergamo
Visita sito
In realta la versione Alu si trova nei states per 4 mila e la s works 2012 dal mio negoziante (tellaio+talas 36 2012 rlc+tutto il resto pari alla expert carbon 2012) viene un po sotto i 5. Per la yeti - Essendo spesso nei states, me la posso portare da li (evitando cosi l'iva e le spese doganali - tutto legittimo) ma capisco che c'e' sempre il rischio di doverla riportare nel caso di problemi tecnici...

non parliamo di DSB...una realta come YETI meriterebbe un rivenditore di qualita!
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.841
289
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
Essendo spesso nei states, me la posso portare da li (evitando cosi l'iva e le spese doganali - tutto legittimo)

La frase precedente va modificata in una delle seguenti:

Essendo spesso nei states, me la posso portare da li (pagando l'iva e le spese doganali - tutto legittimo)

Essendo spesso nei states, me la posso portare da li (evitando cosi l'iva e le spese doganali - contrabbando)
 

yosku

Biker forumensus
24/8/10
2.042
2
0
vogogna
Visita sito
avrei bisogno un consiglio per il telaio usato qua nel mercatino
la scelta è tra una pitch del 2008 a 500€ e una giant reign 2010 a 650€

faccio giri con 1500 ed oltre di dislivello, tutta salita e poi discesa, ma a volte capitano anche saliscendi.. salgo su gippabili sterrate,sentieri e anche in spalla a volte, poi scendo in sentieri mulattiere e ciò che capita..

la monterei con ruote xt pp15, fox 150mm, freni formula the one, gruppo xt 2x10

ho letto un po bel po di roba a riguardo, ma sono indeciso (entrambe hanno i suoi punti forti) a questo punto vorrei capire qual'è l'offerta migliore.
 

Varne

Biker infernalis
1/4/08
1.848
-8
0
Trieste
Visita sito
avere a catalogo un prodotto è un conto
averlo in magazzino, è un altro conto

DSB, esempio, di alcuni mezzi ha voluto e potuto ordinare e vendere un numero limitato di telai/bici
E ha fatto bene!

Insisto, nel ricordare che LA CRISI è cosa, soprattutto, di chi abita nei paesi PIIGS (e noi ci siamo) e di chi ha investito in borsa (affari suoi)
Un dentista o un avvocato o un architetto francese o tedesco, quei soldi potrebbe anche averli e spenderli, per sfizio, piuttosto che farsi una crociera superlusso o comparsi una macchina da 100 mila euro (accontentandosi di una da 70 mila...)

Diverso, è invece, indebitarsi per una bici...per correre magari il trittico della provincia

OT: se continuano così le cose anche dentisti e avvocati francesi e tedeschi avranno problemi a spendere per i loro vizi. A mio avviso non manca molto a vedere scene stile anni 20 dove si andava a far la spesa con la cariola piena di soldi.... L'anno scorso ero in Grecia per un mese di vacanze sportive (climbing) e sono rimasto sconcertato dal prezzo della benzina(1.5 euro) e dei generi di prima necessità, conveniva andare a mangiare fuori pesce pescato in loco che farsi una pasta.... Ecco ora quando passo davanti ad un distributore e vedo prezzi dall'1.6 all'1.7 mi rendo conto di quanto sta diventando grave la situazione, e ringrazio di avere il distributore in Slovenia a 10min da casa (dove il pieno mi costa ormai quasi 30 euro in meno...).
Questo centra poco con il discorso bici costose (che nessuno ci obbliga a comperare se non la scimmia!) ma devo dire che ultimamente a differenza del passato non mi passa nemmeno per la testa l'idea di investire migliaia di euro per un puro vizio (che non è l'andar in bici, ma l'andarci con bici che costano come delle moto e che cambiamo come i bambini capricciosi appena vedono un nuovo giocattolo alla tele).
Tornando in topic sul dubbio SB66 o Enduro io continuo a consigliarti la prima, in quanto leggendo anche il test su Tutto MTB (che vale quel che vale visto che ci vivono con la pubblicità pagata da chi gli da le bici da testare) sembrerebbe proprio una bici molto polivalente, che appunto come dicevo pocanzi ha due facce a seconda del montaggio (una quasi trail l'altra enduro)
 

ludasa

Biker urlandum
30/4/11
554
0
0
sicilia ionica
Visita sito
OT: se continuano così le cose anche dentisti e avvocati francesi e tedeschi avranno problemi a spendere per i loro vizi. A mio avviso non manca molto a vedere scene stile anni 20 dove si andava a far la spesa con la cariola piena di soldi.... L'anno scorso ero in Grecia per un mese di vacanze sportive (climbing) e sono rimasto sconcertato dal prezzo della benzina(1.5 euro) e dei generi di prima necessità, conveniva andare a mangiare fuori pesce pescato in loco che farsi una pasta.... Ecco ora quando passo davanti ad un distributore e vedo prezzi dall'1.6 all'1.7 mi rendo conto di quanto sta diventando grave la situazione, e ringrazio di avere il distributore in Slovenia a 10min da casa (dove il pieno mi costa ormai quasi 30 euro in meno...).
Questo centra poco con il discorso bici costose (che nessuno ci obbliga a comperare se non la scimmia!) ma devo dire che ultimamente a differenza del passato non mi passa nemmeno per la testa l'idea di investire migliaia di euro per un puro vizio (che non è l'andar in bici, ma l'andarci con bici che costano come delle moto e che cambiamo come i bambini capricciosi appena vedono un nuovo giocattolo alla tele).
Tornando in topic sul dubbio SB66 o Enduro io continuo a consigliarti la prima, in quanto leggendo anche il test su Tutto MTB (che vale quel che vale visto che ci vivono con la pubblicità pagata da chi gli da le bici da testare) sembrerebbe proprio una bici molto polivalente, che appunto come dicevo pocanzi ha due facce a seconda del montaggio (una quasi trail l'altra enduro)

Superquotone e aggiungo una cosa veloce: non credete che ormai tutti i produttori di componenti e le stesse case che li montano stanno esagerando un telaio 2000 euro una forcella 1800 euro etc etc come se fossero prodotti dell'altro mondo, ma cosi facendo stanno portando questo sport verso l'elite che si potrà permettere il riccone come il golf.
Quanto può costare realmente ciascun pezzo, meno di 1/3.

Galaxy S & Tapatalk
 

Varne

Biker infernalis
1/4/08
1.848
-8
0
Trieste
Visita sito
Superquotone e aggiungo una cosa veloce: non credete che ormai tutti i produttori di componenti e le stesse case che li montano stanno esagerando un telaio 2000 euro una forcella 1800 euro etc etc come se fossero prodotti dell'altro mondo, ma cosi facendo stanno portando questo sport verso l'elite che si potrà permettere il riccone come il golf.
Quanto può costare realmente ciascun pezzo, meno di 1/3.

Galaxy S & Tapatalk

Anche meno di 1/3...ma non è questo il topic giusto per parlarne (se ne è discusso in lungo e in largo. Purtroppo oltre al prezzo del prodotto finito c'è il marketing,il distributore e il venditore. Ci sono marchi che hanno eliminato gli ultimi 2 fattori e hanno dimostrato che è una metodologia quasi sempre vincente. Il marketing ci sarà sempre ed è molto spesso quello che ci fa preferire una bici ad un'altra). Torniamo in topic a dire la nostra sui quesiti che vengono posti ;-)
 

cicot

Biker cesareus
17/12/06
1.799
-2
0
Australia
Visita sito
OT: se continuano così le cose anche dentisti e avvocati francesi e tedeschi avranno problemi a spendere per i loro vizi. A mio avviso non manca molto a vedere scene stile anni 20 dove si andava a far la spesa con la cariola piena di soldi.... L'anno scorso ero in Grecia per un mese di vacanze sportive (climbing) e sono rimasto sconcertato dal prezzo della benzina(1.5 euro) e dei generi di prima necessità, conveniva andare a mangiare fuori pesce pescato in loco che farsi una pasta.... Ecco ora quando passo davanti ad un distributore e vedo prezzi dall'1.6 all'1.7 mi rendo conto di quanto sta diventando grave la situazione, e ringrazio di avere il distributore in Slovenia a 10min da casa (dove il pieno mi costa ormai quasi 30 euro in meno...).
Questo centra poco con il discorso bici costose (che nessuno ci obbliga a comperare se non la scimmia!) ma devo dire che ultimamente a differenza del passato non mi passa nemmeno per la testa l'idea di investire migliaia di euro per un puro vizio (che non è l'andar in bici, ma l'andarci con bici che costano come delle moto e che cambiamo come i bambini capricciosi appena vedono un nuovo giocattolo alla tele).
Tornando in topic sul dubbio SB66 o Enduro io continuo a consigliarti la prima, in quanto leggendo anche il test su Tutto MTB (che vale quel che vale visto che ci vivono con la pubblicità pagata da chi gli da le bici da testare) sembrerebbe proprio una bici molto polivalente, che appunto come dicevo pocanzi ha due facce a seconda del montaggio (una quasi trail l'altra enduro)

non capisco perchè non si prenda mai in considerazione in questo topic il noto marchio italiano MDE.
Il sistema I-Link lavora egregiamente, ha una trazione strabiliante, e anche il test del forum sulle bici enduro ha evidenziato la bontà del damper sx.
Il carver non l'ho ancora provato, ma avendo il vecchio damper che già eccelle nelle salite scassate, non oso pensare che macchina da guerra possa essere.
Il prezzo è veramente competitivo paragonato ai grandi marchi americani, senza contare ancora il fatto che il telaio è fatto a mano e interamente personalizzabile.
Non ultimo, anzi per me è stato un elemento saliente nella scelta, il fatto di fare riferimento diretto a Federico, progettista-produttore-venditore, che mette la sua disponibilità a risolvere qualsivoglia problema anche nel dopo vendita in tempi immediati.
Poi io mi trovo bene, e di endurone ne ho provate qualcuna, e ognuno farebbe bene a decidere la propria sulla base delle proprie esperienze piuttosto che su commenti o pareri di riviste o pareri di terzi, che la bici non l'hanno neanche vista dal vivo: andate a trovare Federico e fatevi un giro sui suoi giocattoli.
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
non parliamo di DSB...una realta come YETI meriterebbe un rivenditore di qualita!

Puoi sempre proporti tu, come importatore, scrivi a Yeti e vedi cosa di chiedono/offrono:spetteguless:

avrei bisogno un consiglio per il telaio usato qua nel mercatino
la scelta è tra una pitch del 2008 a 500€ e una giant reign 2010 a 650€

faccio giri con 1500 ed oltre di dislivello, tutta salita e poi discesa, ma a volte capitano anche saliscendi.. salgo su gippabili sterrate,sentieri e anche in spalla a volte, poi scendo in sentieri mulattiere e ciò che capita..

la monterei con ruote xt pp15, fox 150mm, freni formula the one, gruppo xt 2x10

ho letto un po bel po di roba a riguardo, ma sono indeciso (entrambe hanno i suoi punti forti) a questo punto vorrei capire qual'è l'offerta migliore.

vanno bene entrambe per quello che vuoi fare tu
In linea teorica, direi che un 2010 è meglio di un 2008 (come diceva Catalano, cit. Quelli della Notte), ma valuta tu l'effettivo stato dei telai

non capisco perchè non si prenda mai in considerazione in questo topic il noto marchio italiano MDE.
Il sistema I-Link lavora egregiamente, ha una trazione strabiliante, e anche il test del forum sulle bici enduro ha evidenziato la bontà del damper sx.
Il carver non l'ho ancora provato, ma avendo il vecchio damper che già eccelle nelle salite scassate, non oso pensare che macchina da guerra possa essere.
Il prezzo è veramente competitivo paragonato ai grandi marchi americani, senza contare ancora il fatto che il telaio è fatto a mano e interamente personalizzabile.
Non ultimo, anzi per me è stato un elemento saliente nella scelta, il fatto di fare riferimento diretto a Federico, progettista-produttore-venditore, che mette la sua disponibilità a risolvere qualsivoglia problema anche nel dopo vendita in tempi immediati.
Poi io mi trovo bene, e di endurone ne ho provate qualcuna, e ognuno farebbe bene a decidere la propria sulla base delle proprie esperienze piuttosto che su commenti o pareri di riviste o pareri di terzi, che la bici non l'hanno neanche vista dal vivo: andate a trovare Federico e fatevi un giro sui suoi giocattoli.

Federico trova su questo forum più ammiratori di quanto tu creda
Per avere numeri di vendita più alti, credo che dovrà abbandonare una delle caratteristiche da te citate: progettista-produttore-venditore o non dormire più la notte:smile:
 

ludasa

Biker urlandum
30/4/11
554
0
0
sicilia ionica
Visita sito
fondamentalmente telai: progetta, produce e vende (se non c'è un rivenditore di zona)
ma, se vuoi, ti propone dei kit dai quali puoi scegliere il tuo allestimento gradito

quindi i prezzi che trovo online sono solo per telaio e ammo

veramente belle, peccato per il prezzo

la Carver AM è stupenda :sbavon: ma montarla come da catalogo 2012 costa quanto una auto utilitaria :arrabbiat:
 

Vudienne

Biker assatanatus
3/1/10
3.013
-1
0
Visita sito
veramente belle, peccato per il prezzo

la Carver AM è stupenda :sbavon: ma montarla come da catalogo 2012 costa quanto una auto utilitaria :arrabbiat:

Il problema non sta nel costo del telaio, ma nel costo dei componenti che ci monti. E non è un problema di MDE ma una cosa che si presenta con qualunque marca qualora si opti per il telaio+montaggio anzichè la bici completa.
Tanto per fare un esempio il "160" di mde costa 1500 euro, mentre il 160 di canyon (tanto per tirar fuori una marca che tutti adorano per i bassi prezzi) costa 1300 euro, quindi piu o meno siamo li.

Io sinceramente capisco poco i kit di montaggio. Cioè se mi faccio una bici partendo dal telaio tanto vale scegliersi pezzo per pezzo e costruirsi la bici esattamente come la vuole.
 

ludasa

Biker urlandum
30/4/11
554
0
0
sicilia ionica
Visita sito
Il problema non sta nel costo del telaio, ma nel costo dei componenti che ci monti. E non è un problema di MDE ma una cosa che si presenta con qualunque marca qualora si opti per il telaio+montaggio anzichè la bici completa.
Tanto per fare un esempio il "160" di mde costa 1500 euro, mentre il 160 di canyon (tanto per tirar fuori una marca che tutti adorano per i bassi prezzi) costa 1300 euro, quindi piu o meno siamo li.

Io sinceramente capisco poco i kit di montaggio. Cioè se mi faccio una bici partendo dal telaio tanto vale scegliersi pezzo per pezzo e costruirsi la bici esattamente come la vuole.

hai ragione, se paragoni il solo telai la differenza è minima :spetteguless:

il problema si pone quando vuoi prendere una loro bici montata, lì son dolori :omertà:

credo che i prezzi dei loro componenti sono quelli che pagheremmo noi in after-market (quindi uno sproposito):arrabbiat:

mentre la forza dei vari radon,rose,canyon e altri sta nel ridurre questi costi

sui grandi numeri di vendita on-line

un conto è prenotare dalla fox 30.000 forcelle un conto solo 500

certo i telai sono veramente belli e poi che dire sono italiani :celopiùg:
 

Vudienne

Biker assatanatus
3/1/10
3.013
-1
0
Visita sito
credo che i prezzi dei loro componenti sono quelli che pagheremmo noi in after-market (quindi uno sproposito):arrabbiat:
mentre la forza dei vari radon,rose,canyon e altri sta nel ridurre questi costi
sui grandi numeri di vendita on-line
Esattamente, e comunque lo stesso dicasi per le altre case che propongono bici complete (specialized, giant ecc..) anche se in misura minore rispetto ai mail order.
Il risparmio c'è e non è poco, ma è ovvio che in questi casi compri "quello che loro ti vogliono vendere" e non "quello che tu vuoi comprare".
 

aleDEMA

Biker superioris
16/8/09
966
1
0
Torino
Visita sito
ciao ragazzi!!!
premetto che sono nuovo della sezione Enduro/AM del nostro amato forum, quindi vi prego di non impiccarmi se dico blasfemie (in senso enduristico)...

prima di tutto devo dire che sono già quasi 4 anni che vado in bici, di cui 2 di DH, ma ho sempre tenuto una bici per giri pedalati... una front... tuttavia, probabilmente abituato alla "comodità" del mio gambler, sento che ci sto stretto su un frontino... certo, appaga molto in salita, ma in discesa sento che sono limitato dalla stessa bici... in pratica... sento il bisogno di poter fare tutti i percorsi che voglio!!!

da qui la mia decisione di prendere una bici con escursione 140-160, che secondo me è il miglior range di escursione per poterci fare di tutto, divertendosi anche molto.

naturalmente, avendo già molti pezzi, non avrebbesenso prendere la bici intera, ma per chiarezza vi dico quali ho:
-forcella 55 ATAmicro;
-freni Avid ELIXIR;
-gruppo XT;
-guarnitura XTR.

credo quindi di poter riuscire a montare una bici non troppo pesante (o almeno spero:specc:).

per il telaio, mi osno innamorato dell' MDE bolder 2010 (quello che fa appunto 140-160 di escursione, con ammo da 190mm di interasse)... è bellissimo, e soprattutto è polivalente sia per geometrie che per escursioni...
il mio budget è attorno ai 500-600 euro, e quindi ero orientato all'usato... il problema è che non se ne trovano!!! :nunsacci:

quindi vorrei un consiglio su altri telai analoghi (anche il damper SX non è male, ma costa ancora di più!!!), giusto per non pararmi gli occhi, rimanendo innamorato del bolder...

altra cosa... secondo voi su che peso (senza considerare le ruote) riesco a stare, se oltre ai pezzi sopra, monto una serie sterzo Crank Brothers Iodine da 65,5 grammi e dei pedali flat in CNC da 360 grammi?
datemi anche un parere, se sbaglio qualcosa, o componenti che sarebbe meglio cambiare, ecc!!!

per le ruote però vorrei parlarne dopo aver preso il telaio, perchè almeno so che mozzi prendere, e so quanti soldozzi mi restano...

grazie a tutti in anticipo!!!

nessun aiuto??
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo