Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

LuB

Biker superis
26/7/10
456
0
0
Villa V. (RN)
Visita sito
e che tipo di ruote sono? nel sito dice AM, saranno abbastanza rigide? dopo un paio di droppettini rischio di aprirle? tra l'altro sono leggerine, 1700g non è affatto tanto....e circa la scorrevolezza? faccio prima a chiedere: chi le ha come si trova?

secondo me non hai problema se vuoi droppare o fare anche cose 'pesanti' ma se hai proprio tanti dubbi su quelle ruote prova anche a chiedere a Sergio se secondo lui sono robuste,cmq ribadisco che secondo me andranno benissimo per fare tutto ciò che si chiama enduro-AM- e qualche visita al bike park. :medita:
 

NIPI

Biker forumensus
25/2/09
2.317
4
0
Portus Naonis
Visita sito
Bike
Strive Al 'NIPI' race
ma sai io ci devo prevalentemente pedalare, e anche se per 5 volte vado in un park credo di divertirmi anche con la uncle, inoltre secondo me con 2400 nella uncle dovrei metterci anche il ks....ok, perciò la guarnitura lascio la X-7 e ci monto bash e corona da 36....qui da me 160 va + che bene, e se passo a 180, faccio molta + fatica a pedalarla, considera che io pedalo tanto ogni mio giro è con + di 1000 metri di dislivello quasi, perciò quel kg in + si sente eccome...domani sento sergio.....

http://www.rosebikes.it/articolo/ros...698/aid:432700http://www.rosebikes.it/articolo/ros...698/aid:432700 ragazzi, ma i cerchi che monta sono tubless? delle gomme non mi interessa, al massimo le latticizzo....

e che tipo di ruote sono? nel sito dice AM, saranno abbastanza rigide? dopo un paio di droppettini rischio di aprirle? tra l'altro sono leggerine, 1700g non è affatto tanto....e circa la scorrevolezza? faccio prima a chiedere: chi le ha come si trova?

e la forca, è air, o coil, cosa vuol dire la R? si abbassa?


Jack ti do un pò di risposte se vuoi... :cucù:

Allora, se devi prendere anche la bici da discesa va benissimo la scelta della Uncle Jimbo per pedalare.

Le ruote le ho avute nella loro versione precedente e non mi hanno deluso per niente. Rigide e molto scorrevoli, con un sistema d'ingaggio della ruota libera immediato. (http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=26305)
Questa nuova versione pesa un pò meno delle vecchie ed ha un canale interno del cerchio più largo, inoltre adottano la tecnologia BST di NoTubes per il tallone del cerchio che rende compatibile le ruote con pneumatici tubless e tubless-ready quindi penso che si possano considerare delle ruote AM di ottimo livello.

La Lyric montata é ad aria, é a corsa fissa e dispone della sola regolazione del ritorno.

.
 

jack11

Biker dantescus
1/3/10
4.579
105
0
30
imola
Visita sito
grazie nipi chiarissimo, mi hai levato molti dubbi, sono contento che la lyric sia solo air e a corsa fissa, ho sentito parecchia gente delusa di quella 2 step, comunque domani sento sergio...grazie a tutti quelli che mi hanno aiutato!
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.553
1.354
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
grazie nipi chiarissimo, mi hai levato molti dubbi, sono contento che la lyric sia solo air e a corsa fissa, ho sentito parecchia gente delusa di quella 2 step, comunque domani sento sergio...grazie a tutti quelli che mi hanno aiutato!

Sul discorso 2-step, RS dovrebbero averlo sistemato già nella versione 2010.

L'esigenza di abbassare la forka mi è capitata poche volte, su rampe moooooooolto pendenti e tratti moooooooolto tecnici.

Da quest'anno Rose monta sui propri telai due modelli di RP23 costumizzati per due fasce di peso.
Se opterai per la UJ , Sergio ti chiederà un po' di dati in modo da poter settarla a dovere.
 

apeschi

Biker tremendus
30/12/07
1.113
10
0
Milano
Visita sito
Io ho preso la Rose Granite Chief 4 che ha "solo" 150 di escursione ma in compenso pesa 12.5 chili ed e' pedalabilissima. La Uncle Jimbo mi piace molto pero' io ho preferito prendere il modello meno esasperato. Dovessi in futuro prendere una bici da discesa pura preferisco differenziarle meglio. Pero' la Jimbo resta comunque nei miei desideri. Io con la Granite mi trovo benissimo. L'acquisto e' andato nel migliore dei modi, Sergio sempre disponibilissimo, tempi di consegna molto rapidi (meno di due settimane tra l'ordine e la spedizione). Io la volevo meno esasperata e piu' pedalabile ed ho chiesto solo un paio di modifiche (sella che preferivo rispetto a quella di serie e lunghezza pedivelle piu' adatte alle mie misure), per il resto ho preso una taglia Small, ammortizzatore per chi pesa piu' di 75 chili.
 

Gattomatto

Biker ultra
buondì ragazzi,

spero che voi possiate chiarirmi un pò le idee...,

sono indecisissimo tra tre/quattro mezzi...!

L' utilizzo è prettamente escursionistico,

con belle salite che ovviamente sfociano con discesoni tecnici e non

con più o meno difficoltà dovute a pietre, radici e quant' altro.

La bike mi servirebbe anche per uscite in Trentino,

sto valutando diverse uscite per godermi qualche we in mezzo a quelle

meraviglie.

Le candidate dei miei sogni sono:

- GT Force 2.0 (forca non abbassabile, sospensione monocross i-drive);
- ROSE Granite Chief 1.0 (forca ?, sospensione horts);
- ROSE Uncle Jimbo 1.0 (...come sopra...);
- CANYON Nerve AM 5.0/AM 6.0 (forca abbassabile, giunto horst).

Il budget rimane sotto i 2000, io sono contento ed il mio portafogli pure.
Ho aggiunto anche la Rose UJ poichè mi rassicura con la sua "generosità" nella duttilità, visto che poi mi permetterebbe anche di osare di più.

Peso 92kg e il dubbio nasce innanzitutto dalla mia stazza, paura su qualche droppetto,
...subito dopo a generare dubbi, aimè è l' impossibilità di poter salire su qualche mezzo per poterlo tastare...

Voi che dite? :nunsacci:
 

Vudienne

Biker assatanatus
3/1/10
3.013
-1
0
Visita sito
candidate dei miei sogni sono:

- GT Force 2.0 (forca non abbassabile, sospensione monocross i-drive);
- ROSE Granite Chief 1.0 (forca ?, sospensione horts);
- ROSE Uncle Jimbo 1.0 (...come sopra...);
- CANYON Nerve AM 5.0/AM 6.0 (forca abbassabile, giunto horst).

Sono tutte belle bici. Io eviterei la UJ, o meglio, eviterei l'entrylevel su una bici da 160 (indipendentemente dalla marca) perche partire gia da 15 kili non è poco. Se vai di 160, allora occorre -a mio parere - alzare il budget a 2500, non sotto.
Altra cosa: non starei a farmi troppe storie sulla forcella abbassabile, perche all'atto pratico con una bici da 140/150, se fatta bene, non hai la necessità di abbassare praticamente mai. Che sia un talas, un uturn o 2step significa un meccanismo che costa, pesa, si può rompere e - ripeto parere personale - il piu delle volte non serve.
 

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
Sono tutte belle bici. Io eviterei la UJ, o meglio, eviterei l'entrylevel su una bici da 160 (indipendentemente dalla marca) perche partire gia da 15 kili non è poco. Se vai di 160, allora occorre -a mio parere - alzare il budget a 2500, non sotto.
Altra cosa: non starei a farmi troppe storie sulla forcella abbassabile, perche all'atto pratico con una bici da 140/150, se fatta bene, non hai la necessità di abbassare praticamente mai. Che sia un talas, un uturn o 2step significa un meccanismo che costa, pesa, si può rompere e - ripeto parere personale - il piu delle volte non serve.

straquoto... inzierei a parlare di talas solo dai modelli 160 in su... e anche sui 160 non è detto che sia assolutamente indispensabile
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
non starei a farmi troppe storie sulla forcella abbassabile

straquoto... inzierei a parlare di talas solo dai modelli 160 in su... e anche sui 160 non è detto che sia assolutamente indispensabile

ri-straquoto tutti e due...a volte ci si fa troppe paranoie su 'sto fatto, non considerando che quando servirebbe "veramente" la forcella più corta è proprio il momento di scendere dalla bici e spingere. :omertà:
 

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
ri-straquoto tutti e due...a volte ci si fa troppe paranoie su 'sto fatto, non considerando che quando servirebbe "veramente" la forcella più corta è proprio il momento di scendere dalla bici e spingere. :omertà:

senza contare il fatto che, a forcella abbassata, alcuni schemi di sospensione lavorano male indurendo la pedalata...

c'è anche da dire che, la talas 160 2011 con 2 soli step di regolazione e con un peso praticamente di 2kg secchi mi fa abbastanza sbavare :sbavon:


:smile:
 

Vudienne

Biker assatanatus
3/1/10
3.013
-1
0
Visita sito
la talas 160 abbassata serve eccome su rampe asfaltate ripide...
A parte che stiamo parlando di escursioni inferiori, ad ogni modo attenzione, non si sta dicendo che l'abbassamento è dannoso. Se c'è ben venga, ma non rinunciamo alla bici dei nostri sogni perche non ha la forcella abbassabile. :celopiùg:
 

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
A parte che stiamo parlando di escursioni inferiori, ad ogni modo attenzione, non si sta dicendo che l'abbassamento è dannoso. Se c'è ben venga, ma non rinunciamo alla bici dei nostri sogni perche non ha la forcella abbassabile. :celopiùg:

Credimi, sono stati scritti fiumi di pagine, con alcune geometrie e alcuni sistemi di carro, l'abbassamento è dannoso!

esempio: uno che conosco aveva la specialized enduro del 2009, quella con la forca proprietaria abbassabile, e la usava spesso senza problemi. Ora ha un nomad con la lyric 2step e dice che, con la nomad, quando abbassa la bici diventa durissima da pedalare...

è un fatto dimostrabile, non una panzana... abbassando il davanti cambia tutto anche dietro.. angoli, effetto del tiro catena, altezza movimento centrale, corrispondenza degli infulcri... in particolare in alcune sospensioni sembrerebbe che, abbassando il davanti, parte della forza della pedalata verrebbe persa ad aprire la sospensione (praticamente a spingere verso l'alto il peso del biker) anziché per l'avanzamento della bici...

su alcune bici invece sembrano non esserci questi problemi...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo