NUke proof Mega parte II

alexx89

Biker forumensus
1/4/10
2.027
-2
0
Bergamo
Visita sito
Mòlle;6442581 ha scritto:
Semmai 65... e comunque va vista la misura atc. ;-)

65 si ottiene con la stessa serie sterzo ma con lyrik 170, a2c 555. Questa ha a2c 565 esattamente con la totem.

Infatti nuke raccomandava di non montare la 180 con serie sterzo a calotte esterne


PS: sia ben chiaro che la mia non è una critica, era solo una domanda visto che io montando una lyrik 170 a volte la sento poco agile nello stretto
 
  • Mi piace
Reactions: matteo_84

DammiUnaBici

Biker popularis
26/10/12
62
-3
0
Far West
www.dammiunabici.com
65 si ottiene con la stessa serie sterzo ma con lyrik 170, a2c 555. Questa ha a2c 565 esattamente con la totem.

Infatti nuke raccomandava di non montare la 180 con serie sterzo a calotte esterne


PS: sia ben chiaro che la mia non è una critica, era solo una domanda visto che io montando una lyrik 170 a volte la sento poco agile nello stretto
anche fossero critiche sarebbero ben accette, si discute mica ci si picchia o-o
la durolux si può usare anche abbassata a 170 o meno, il comportamento non cambia e ci si può sbizzarrire con i test.
alla prima revisione vedremo di limitare la corsa, sempre che ce ne sia la reale necessità... deciderà la fanciulla in base alle sue sensazioni.

il telescopico senza remoto non è un abominio, io stesso ne ho usato uno per un paio di anni e risulta comodo e utile in molte situazioni.
ovvio che con il remoto è decisamente più funzionale (e costoso e delicato se giri tutti i giorni in park)

[MENTION=68187]valerio e roberto[/MENTION]: la vedrai a sbabbonerchia domenica, convincila tu dell'utilità del telescopico
 

alexx89

Biker forumensus
1/4/10
2.027
-2
0
Bergamo
Visita sito
sempre che ce ne sia la reale necessità... deciderà la fanciulla in base alle sue sensazioni.

Sicuramente le sensazioni di chi la giuda sono la cosa più importante. Dipende sempre da cosa si fa con la bici e quali necessità si hanno

il telescopico senza remoto non è un abominio, io stesso ne ho usato uno per un paio di anni e risulta comodo e utile in molte situazioni.
ovvio che con il remoto è decisamente più funzionale (e costoso e delicato se giri tutti i giorni in park)

Anche in questo caso ognuno ha le sue preferenze, io per esempio in caso di discesa e basta non uso il telescopico ma monto un reggi fisso (quello che non c'è non si rompe), in un giro alpino pensare di togliere la mano dal manubrio stando in piedi sui pedali per azionare il telescopico mi da poca fiducia...


o-o


Per caso non hai provato a pesarla?
 

valerio e roberto

Biker velocissimus
7/9/10
2.658
-14
0
torino
Visita sito
anche fossero critiche sarebbero ben accette, si discute mica ci si picchia o-o
la durolux si può usare anche abbassata a 170 o meno, il comportamento non cambia e ci si può sbizzarrire con i test.
Alla prima revisione vedremo di limitare la corsa, sempre che ce ne sia la reale necessità... Deciderà la fanciulla in base alle sue sensazioni.

Il telescopico senza remoto non è un abominio, io stesso ne ho usato uno per un paio di anni e risulta comodo e utile in molte situazioni.
Ovvio che con il remoto è decisamente più funzionale (e costoso e delicato se giri tutti i giorni in park)

[mention=68187]valerio e roberto[/mention]: La vedrai a sbabbonerchia domenica, convincila tu dell'utilità del telescopico

grande ci si vede sui trail ;)
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
65 si ottiene con la stessa serie sterzo ma con lyrik 170, a2c 555. Questa ha a2c 565 esattamente con la totem.

Infatti nuke raccomandava di non montare la 180 con serie sterzo a calotte esterne


PS: sia ben chiaro che la mia non è una critica, era solo una domanda visto che io montando una lyrik 170 a volte la sento poco agile nello stretto

Prova una Enduro e poi ne riparliamo di bici poco agili. ;-)

Comunque, vado a memoria, con calotte esterne e atc di 545 si arriva a 66, quindi con 565 dovrebbero essere 65 gradi. [MENTION=43371]matteo84[/MENTION], tu che sei più ferrato di me sulle geometrie della mega, che ne pensi?



ben tornato in sella!!!!


Grazie. :prost:
 

matteo_84

Biker marathonensis
Mòlle;6448778 ha scritto:
Comunque, vado a memoria, con calotte esterne e atc di 545 si arriva a 66, quindi con 565 dovrebbero essere 65 gradi. [MENTION=43371]matteo84[/MENTION], tu che sei più ferrato di me sulle geometrie della mega, che ne pensi?

con la 160mm e calotta esterna (13mm circa) fa 66°. una 160 è lunga 545. se la durox è lunga 565mm, sempre con la calotta esterna si dovrebbe guadagnare 1° abbondante.
con la stessa siere sterzo e un 170mm, quindi lunga 555mm, si dovrebbe guadagnare 0,5°, perchè la differenza è di 1cm.

2cm generalmente equivalgono ad 1°.
 

alexx89

Biker forumensus
1/4/10
2.027
-2
0
Bergamo
Visita sito
Mòlle;6448778 ha scritto:
Comunque, vado a memoria, con calotte esterne e atc di 545 si arriva a 66, quindi con 565 dovrebbero essere 65 gradi.

con la 160mm e calotta esterna (13mm circa) fa 66°. una 160 è lunga 545. se la durox è lunga 565mm, sempre con la calotta esterna si dovrebbe guadagnare 1° abbondante.
con la stessa siere sterzo e un 170mm, quindi lunga 555mm, si dovrebbe guadagnare 0,5°, perchè la differenza è di 1cm.

2cm generalmente equivalgono ad 1°.


Io avevo letto in due test 65 con lyrik 170, probabilmente hanno fatto errori loro
http://www.mbr.co.uk/news/first-look-nukeproof-mega/

http://factoryjackson.com/2012/09/27/review-nukeproof-mega-ticket-to-ride/#.UbriFPZHBqY


Comunque stando ai calcoli di matteo con la 180 sta fra i 64,5° e i 65°, sicuramente meno aperto dei 64 che avevo preventivato io. :celopiùg:
 

matteo_84

Biker marathonensis

in questo link qua vengono riportate le geo dichiarate dalla casa, che dicono 66° per un a2c totale di 558mm (dove 545mm li fa la forcella da 160mm e 13mm sono la coppa inferiore della serie sterzo).

nel primo link invece dichiarano 65° per una forcella da 170mm, senza specificare bene il tipo di serie sterzo, che a vedere dalla foto sembra a coppa inferiore esterna. quindi aggiungendo un ulteriore cm si arriva massimo a 64.5°.


Detto questo io una mega 11-12 con la 180mm non la monterei. Già la 170mm è "impegnativa" e la monterei con serie sterzo integrata (io ho fatto così).
 

robifast

Biker serius
...
PS: sia ben chiaro che la mia non è una critica, era solo una domanda visto che io montando una lyrik 170 a volte la sento poco agile nello stretto

Beh, nello stretto la Mega non è un bisturi, anche per il carro da 439mm.

...
Detto questo io una mega 11-12 con la 180mm non la monterei. Già la 170mm è "impegnativa" e la monterei con serie sterzo integrata (io ho fatto così).

Concordo, 170mm (canotto dritto 1,1/8") è l'escursione massima anche per la Mega 2013, imho. Non è tanto il grado in meno sullo sterzo ma è tutta la geometria e la posizione in sella che viene starvolta: movimento centrale più alto, stack ancora più alto (e già la Mega ha 1-2cm in più rispetto a quasi tutti gli altri telai da enduro). Per non parlare dello sbilanciamento tra fronte e retro (180/150 ha davvero poco senso, anche se realizzabile).
 

TonyBlack

Biker ultra
Detto questo io una mega 11-12 con la 180mm non la monterei. Già la 170mm è "impegnativa" e la monterei con serie sterzo integrata (io ho fatto così).

io ho montato la leggerissima marza 66 ti con sterzo integrato e non l'ho trovata male. Il carro sembra che abbia molto più di 150 e non fa sentire la differenza con l'anteriore. Anzi ho ritrovato il feeling che ho con la Scalp e il passaggio tra l'enduro e il dh ora è meno traumatico. Adesso ho una 55 con calotta esterna da provare e mi avete fatto venire la curiosità di provarla anche con lo sterzo integrato..
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Beh, nello stretto la Mega non è un bisturi, anche per il carro da 439mm.



Concordo, 170mm (canotto dritto 1,1/8") è l'escursione massima anche per la Mega 2013, imho. Non è tanto il grado in meno sullo sterzo ma è tutta la geometria e la posizione in sella che viene starvolta: movimento centrale più alto, stack ancora più alto (e già la Mega ha 1-2cm in più rispetto a quasi tutti gli altri telai da enduro). Per non parlare dello sbilanciamento tra fronte e retro (180/150 ha davvero poco senso, anche se realizzabile).

Io non ho mai capito questa cosa dello sbilanciamento, a parte che la mega la puoi montare 170-150, c'è anche da dire che esistono le front da enduro e quelle escursione dietro non ne hanno proprio.
 

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.779
187
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
Mòlle;6450925 ha scritto:
Io non ho mai capito questa cosa dello sbilanciamento, a parte che la mega la puoi montare 170-150, c'è anche da dire che esistono le front da enduro e quelle escursione dietro non ne hanno proprio.

La sproporzione non esiste fintanto che il telaio è predisposto per 150-180,anche le front solitamente sono studiate per varie escursioni...

Poi se si monta la ss con calotte esterne e la 180 ovvio si alza di più l'anteriore,ma non diventa inguidabile.
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Poi se si monta la ss con calotte esterne e la 180 ovvio si alza di più l'anteriore,ma non diventa inguidabile.

Beh questo è ovvio, però la mia domanda nasce dal fatto che spesso sento gente dire che anteriore e posteriore devono avere escursioni simili e non ne capisco la necessità. La Mega è la dimostrazione lampante di questo visto che di suo nasce 170-150, un centimetro in più non credo stravolga chissà cosa.
 

matteo_84

Biker marathonensis
Mòlle;6451582 ha scritto:
Beh questo è ovvio, però la mia domanda nasce dal fatto che spesso sento gente dire che anteriore e posteriore devono avere escursioni simili e non ne capisco la necessità. La Mega è la dimostrazione lampante di questo visto che di suo nasce 170-150, un centimetro in più non credo stravolga chissà cosa.


anche se predisposta 150-180mm (eh si, perchè su alcune specifiche si legge 170mm, in altre 180mm), io sulla mega non metterei ne la 150, ne la 180mm. e non perchè c'è differenza al posteriore, ma perchè la forcella da 150mm rappresenta un utilizzo, quella da 180 totalmente un altro. in mezzo c'è l' "enduro" quindi 160-170mm. e a tal proposito, scegliendo una forcella ad escursione fissa, rimarrei fedele all' a2c dichiarato dalla casa, ovvero 558mm, che si realizza o con una forcella da 170mm e serie sterzo con calotta inferiore integrata, o con forcella da 160mm e calotta serie sterzo inferiore esterna. altrimenti si esagera poi con l'angolo sterzo (66° è anche "troppo" per me).
 
  • Mi piace
Reactions: playlife

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
anche se predisposta 150-180mm (eh si, perchè su alcune specifiche si legge 170mm, in altre 180mm), io sulla mega non metterei ne la 150, ne la 180mm. e non perchè c'è differenza al posteriore, ma perchè la forcella da 150mm rappresenta un utilizzo, quella da 180 totalmente un altro. in mezzo c'è l' "enduro" quindi 160-170mm. e a tal proposito, scegliendo una forcella ad escursione fissa, rimarrei fedele all' a2c dichiarato dalla casa, ovvero 558mm, che si realizza o con una forcella da 170mm e serie sterzo con calotta inferiore integrata, o con forcella da 160mm e calotta serie sterzo inferiore esterna. altrimenti si esagera poi con l'angolo sterzo (66° è anche "troppo" per me).

Perfettamente d'accordo con te. :prost:
 

DammiUnaBici

Biker popularis
26/10/12
62
-3
0
Far West
www.dammiunabici.com
provata oggi :cucù:
era lì che mi guardava e scalpitava, la sua e mia "padrona" in trasferta :beautifu:, fuori c'era il sole e la mia ruota anteriore mi aveva appena abbandonato.... non ho resistito alla tentazione e sono andato a fare il criceto in park (bardonecchia, liscio e veloce).
lei taglia small, io 175 cm molto scarsi e 85 kg abbondanti.
tarature da parcheggio per le sospensioni e gomme latticizzate a 2 (muddymary vertstar e hansdampf pacestar, 2.35 enormi).
alla prima curva mi sembrava di essere sulla mia bici di sempre, è probabile che l'abbia montata come se fosse mia e si spiega la sensazione di confidenza (inclinazione e distanza leve, montaggio manubrio, etc etc).
gomme perfette sul brecciolino da carrabile, ti avvisano prima di partire (il post, visto che l'anteriore non ne voleva sapere di mollare) e danno sicurezza al primo ingresso in pista.
da lì in poi solo goduria ed entusiasmo, le gomme tenevano ovunque e la bici faceva esattamente ciò che volevo (poco poco...).
i 180 davanti lavorano quasi tutti e i 150 dietro sembrano effettivamente di più, saltini e insaccate ricercate non provocano fondo corsa strani.
sinceramente non l'ho trovata pigra o impacciata con la forka da 180... anche guardandola non sembra così aperta di sterzo.
per quanto mi riguarda funziona bene e infischiandosene allegramente di angoli o misure varie :duello:
un primo contatto molto positivo, mi è piaciuta parecchio.
i miei complimenti a chi se l'è portata a casa, gran mezzo ed un ottimo rapporto qualità/prezzo
ciao
 

McFa

Biker superis
24/8/09
384
0
0
torino
Visita sito
provata oggi :cucù:
era lì che mi guardava e scalpitava, la sua e mia "padrona" in trasferta :beautifu:, fuori c'era il sole e la mia ruota anteriore mi aveva appena abbandonato.... non ho resistito alla tentazione e sono andato a fare il criceto in park (bardonecchia, liscio e veloce).
lei taglia small, io 175 cm molto scarsi e 85 kg abbondanti.
tarature da parcheggio per le sospensioni e gomme latticizzate a 2 (muddymary vertstar e hansdampf pacestar, 2.35 enormi).
alla prima curva mi sembrava di essere sulla mia bici di sempre, è probabile che l'abbia montata come se fosse mia e si spiega la sensazione di confidenza (inclinazione e distanza leve, montaggio manubrio, etc etc).
gomme perfette sul brecciolino da carrabile, ti avvisano prima di partire (il post, visto che l'anteriore non ne voleva sapere di mollare) e danno sicurezza al primo ingresso in pista.
da lì in poi solo goduria ed entusiasmo, le gomme tenevano ovunque e la bici faceva esattamente ciò che volevo (poco poco...).
i 180 davanti lavorano quasi tutti e i 150 dietro sembrano effettivamente di più, saltini e insaccate ricercate non provocano fondo corsa strani.
sinceramente non l'ho trovata pigra o impacciata con la forka da 180... anche guardandola non sembra così aperta di sterzo.
per quanto mi riguarda funziona bene e infischiandosene allegramente di angoli o misure varie :duello:
un primo contatto molto positivo, mi è piaciuta parecchio.
i miei complimenti a chi se l'è portata a casa, gran mezzo ed un ottimo rapporto qualità/prezzo
ciao

forse avevi problemi con la catena che usciva?? haha
 

McFa

Biker superis
24/8/09
384
0
0
torino
Visita sito
anche io provata a Bardo sabato... divertito e tutto sommato nessun problema... sicuramente ci devi andare un po cauto perchè non è un dh ma in park va benone.. peccato che la mia catena con una doppia era sempre fuori....
 

robifast

Biker serius
Mòlle;6450925 ha scritto:
Io non ho mai capito questa cosa dello sbilanciamento, a parte che la mega la puoi montare 170-150, c'è anche da dire che esistono le front da enduro e quelle escursione dietro non ne hanno proprio.

E' molto semplice e secondo me l'hai capita. La bici mantiene una geometria simile a quella statica anche con forcella e carro compressi. Per me ci puoi mettere anche una 888 sulla Mega oppure una 32, fai pure.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo