Norme attuative DH 2009

frenk

☠︎
8/6/05
11.025
2.941
0
-
Visita sito
Bike
-
Veramente il livello dei percorsi italiano è spesso molto basso, ma veramente molto...
prova ad andare in Francia e fare una gara...capirai cosa vuol dire selettivo

bravo luca ...

per alzare il livello dei percorsi .. invece che renderli "selettivi" togliendo (l'obbligo del) le varianti ... sarebbe utile cominciare a predisporre dei percorsi tecnici dove si guidi davvero .. dove la pista non sia un sigletrack ma si possano scegliere le traiettorie .. e dove i salti non siano dei drop da FR ma degli ostacoli da DH

in sostanza occorrerebbe avere ben chiara la differenza tra una pista TECNICA .. ed una PERICOLOSA ....
 

janno

Biker forumensus
11/9/07
2.082
37
0
Imperia
liguriametal.forumfree.net
Bike
una
Io ho corso in francia solo a sospel, 2 volte, il percoso non mi sembra più selettivo rispetto ad altri italiani, era però nettamente più completo ed oggettivamente ben fatto, c'erano dai ripidoni ai tratti in cui rilanciare, dal tratto in falsopiano in bosco con curve secche ad un mega toboga finale, un lungo tratto largo e velocissimo e tratti di single track, io una cosa del genere in italia non l'ho mai vista... Oltre ad una professionalità nell'organizzazione distante anni luce.
come non darti ragione, peille per dirne una.
 

V3n4

Biker ciceronis
1/6/06
1.489
-14
0
Como
Visita sito
stfn, ma capisci che se io fossi amatore l'anno prossimo (master sport) non rientrando nei top 200, non ho la voglia di spendere soldi per il tesserino e poi fare 2 gare all'anno? 3 se si aggiunge agnona?

Scusa ma se la questione fosse tirata in ballo da un ragazzo Siciliano tanto per fare un esempio, lo capirei ed avrebbe più che ragione...ma te che per altro sei in Lombardia, avresti avuto quest'anno 4 regionali a 2 passi (Piemonte) 2 in Lombardia, 1 in Liguria, 1 in Val d'aosta...per un totale di 8 gare...più quelli delle altre regioni cmq raggiungibili...ricordo che l'italiano sono 5tappe...le quali sono sparse per l'Italia, quindi non trasferte brevi.

...

va beh la smetto che tanto non porta a nulla...
 

V3n4

Biker ciceronis
1/6/06
1.489
-14
0
Como
Visita sito
bravo luca ...

per alzare il livello dei percorsi .. invece che renderli "selettivi" togliendo (l'obbligo del) le varianti ... sarebbe utile cominciare a predisporre dei percorsi tecnici dove si guidi davvero .. dove la pista non sia un sigletrack ma si possano scegliere le traiettorie .. e dove i salti non siano dei drop da FR ma degli ostacoli da DH

in sostanza occorrerebbe avere ben chiara la differenza tra una pista TECNICA .. ed una PERICOLOSA ....

Hai ragione a volte in Italia non è ben chiara la differenza tra tecnico e solamente pericoloso...

Andrebbero costruiti percorsi migliori, prendendo esempio dall'estero.
 

prossi_1

Biker velocissimus
Scusa ma se la questione fosse tirata in ballo da un ragazzo Siciliano tanto per fare un esempio, lo capirei ed avrebbe più che ragione...ma te che per altro sei in Lombardia, avresti avuto quest'anno 4 regionali a 2 passi (Piemonte) 2 in Lombardia, 1 in Liguria, 1 in Val d'aosta...per un totale di 8 gare...più quelli delle altre regioni cmq raggiungibili...ricordo che l'italiano sono 5tappe...le quali sono sparse per l'Italia, quindi non trasferte brevi.

...

va beh la smetto che tanto non porta a nulla...

non è vero che non porta a nulla...

comunque, verissimo quello che dici, ma non mi portano a tutte le gare, anzi...mio padre mi accompagna solo a san pellegrino e petosino, lombardia e anche vicina...ora speriamo cambi qualcosa con la patente ma non so...
comunque sarebbe comunque meglio portare il livello del circuito come regionale, e sostituire il campionato con piste di livello maggiore, allora si che la separazione sarebbe ottimale, imho.
 

UppeR

Biker assatanatus
29/7/07
3.297
-1
0
Insubria
Visita sito
Ragazzi, la questione è semplice...

Se vogliamo intendere la DH come puro sport, come disciplina da incoraggiare e stimolare, la situazione ottimale sarebbe quella di prendere come esempio le categorie delle altre discipline, dove si hanno livelli crescenti...

Se invece vogliamo che la DH sia vista come sport estremo praticato solo in cerchia ristretta, lasciamo tutto così...

Se scegliamo la seconda, dopo non lamentiamoci del perchè in italia nn abbiamo impianti aperti d'estate che lavorano a pieno regime..
 

demach

Biker tremendus
26/10/04
1.137
31
0
spritz_zone
Visita sito
Scusa ma se la questione fosse tirata in ballo da un ragazzo Siciliano tanto per fare un esempio, lo capirei ed avrebbe più che ragione...ma te che per altro sei in Lombardia, avresti avuto quest'anno 4 regionali a 2 passi (Piemonte) 2 in Lombardia, 1 in Liguria, 1 in Val d'aosta...per un totale di 8 gare...più quelli delle altre regioni cmq raggiungibili...ricordo che l'italiano sono 5tappe...le quali sono sparse per l'Italia, quindi non trasferte brevi.

...

va beh la smetto che tanto non porta a nulla...

verissimo volevo scriverlo prima ma mi sono astenuto!

se uno si vuole fare tutte le gare dell'italiano e poi dice che non ci sono gare in cui corre è una balla, se uno dice l'unica gara vicino a casa e quella dell'italiano e il regionale me lo fanno "se lo fanno" da un'altra parte, li mi incaxxerei pure io.

P.s. se io che sono master sport voglio andare all'estero a correrre, in quale categoria corro????
 

ib.ma81

Biker dantescus
24/9/06
4.665
15
0
Lione
Visita sito
Bike
nomad cc
..la senzazione che ho e' che si voglia cercare di adattare la difficolta' dei percorsi alle capacita' medie dei DHiller italiani (medio basse:omertà:) in maniera da non avere difficolta' nell'affrontare le piste e avendo la FALSA convinzione di esser bravi..mentre trovo piu' costruttivo ALZARE il livello di difficolta' delle piste a costo di dover scendere dalla bici in certi punti e impegnarsi (girando spesso) nel riuscire a farli la prossima volta....

p.s io sono un fermo,ma preferisco una pista che non riesco a "chiudere" da subito ad una che puoi presentarti direttamente la mattina di gara...
o-o
 

Robix

Biker tremendus
1/11/02
1.070
23
0
Rovereto
Visita sito
Per come è messa la dh in italy trovo il n° chiuso una inutile ed ingiusta complicazione, in nessuna gara nazionale neppure a caldirola o a pila si sono superati i 200 classificati ( amatori ) a Ravascletto e all’ Abetone nemmeno i 100
potrebbe avere un senso se alle spalle ci fosse una attività regionale numerosa ed omogenea su tutto il territorio, ma dato che non è così si finirebbe per premiare più la costanza di partecipazione che non il valore assoluto dell’atleta
per i percorsi sono pienamente d’accordo che i nazionali debbano essere tecnicamente all’altezza di una wordl cup, in questo modo la selezione sarà naturale e chi ora vede le gare dh come una scampagnata dovrà rivedere i propri programmi
occhio però che negli agonisti corrono anche gli esordienti e per quanto tutti dei veri missili hanno pur sempre 13 anni con i limiti fisici che ne derivano
 

Teo HC

Biker tremendus
12/5/06
1.352
0
0
Brianza Hardcore
Visita sito
Per chi si lamenta del fatto che in Lombardia ci siano poche gare ricordo Petosino 69 partenti (pioveva) e S. Pellegrino 97 partenti (c'era il sole).

Eufemistico, piuttosto direi che è caduto il mondo. Il sabato pure a San Pellegrino pioveva (domenica non ho corso).

Credo che la Lombardia sia una delle regioni con più proseliti (magari mi sbaglio) e sinceramente due tappe continuano a sembrarmi poche.

Il sistema gerarchico regionale------>nazionale mi sta benissimo, mi chiedo: è già stato disposto che questo sistema regionale funzioni o hanno fatto un regolamento, sperando che sia il deus ex machina della nascita del circuito regionale???

Io ho il sentore che sia la seconda la risposta giusta e credo che molte speranze verranno disattese.
 

BooB

Biker superioris
30/8/07
867
0
0
48
Varazze
Visita sito
Bike
YT Tues
a me non piace la storia delle varianti assenti...soprattutto per amatori, per chi ha bucato, per chi ha rotto un freno...la variante nel pezzo tecnico ok, non la mettiamo...ma su un salto la variante ci vuole...e non ditemi che da fastidio perche se un agonista scende e vede il salto con la variante, e salta, che fastidio gli da avere una variante di fianco? se togliere le varianti viene visto come un modo per migliorare beh se uno vuole migliorare prova il salto, ma se non vuole, perche deve rischiare, e quindi magari farsi male -speriamo di no- ? boh

Non sono pienamente in accordo con le tue parole,parlo per esperienza personale,capisco che non da nessun fastidio all'agonista la variante sul salto,ma capisci bene che se in prova come e' successo a me a Caldirola quest'anno,quello davanti a me ha avuto la brillante idea di fare la variante del roadgap che consisteva nel passare a destra della passerella ed evitare il salto della strada(nessuno dice di farlo se non vuoi rischiare!!!) Ma se senti che hai uno dietro che sta spingendo e nella variante non lo senti dietro ABBI LA FURBIZIA!! di non farti trovare sotto il roadgap,tu al mio posto cosa avresti fatto?
2 Opzioni
1= Dai Gas e speri di non prenderlo con la ruota in testa con conseguenze,lascio a te immaginare.
2=Freni e prendi un colpo del dio e bestemmi per tutta la pista fino all'arrivo.(Io)
Puntualizzo sono un amatore e riesco a levarmi dalla pista ,immagina un agonista al mio posto che gli capita la mia stessa cosa e si infortuna,giocandosi la stagione,per uno che vuol fare la variante che nessuno gli nega(MA DAI UN OCCHIATA ALMENO A QUELLO CHE STAI FACENDO!!!)giusto non rischiare se non ti senti di saltare,ma non mettere a repentaglio la vita altrui.
 

BooB

Biker superioris
30/8/07
867
0
0
48
Varazze
Visita sito
Bike
YT Tues
bravo luca ...

per alzare il livello dei percorsi .. invece che renderli "selettivi" togliendo (l'obbligo del) le varianti ... sarebbe utile cominciare a predisporre dei percorsi tecnici dove si guidi davvero .. dove la pista non sia un sigletrack ma si possano scegliere le traiettorie .. e dove i salti non siano dei drop da FR ma degli ostacoli da DH

in sostanza occorrerebbe avere ben chiara la differenza tra una pista TECNICA .. ed una PERICOLOSA ....

Sono in accordo sia con Luca che conosco ed ero in Francia,e con fren:K su tipologia pista DH!
 

BooB

Biker superioris
30/8/07
867
0
0
48
Varazze
Visita sito
Bike
YT Tues
verissimo volevo scriverlo prima ma mi sono astenuto!

se uno si vuole fare tutte le gare dell'italiano e poi dice che non ci sono gare in cui corre è una balla, se uno dice l'unica gara vicino a casa e quella dell'italiano e il regionale me lo fanno "se lo fanno" da un'altra parte, li mi incaxxerei pure io.

P.s. se io che sono master sport voglio andare all'estero a correrre, in quale categoria corro????


Sempre nella tua categoria.:nunsacci:
 

Matt3o

Biker serius
8/12/04
247
0
0
42
udine
Visita sito
per la questione dei punti... la soluzione? tesserarsi elite :D tanto se sei MT e vai a correre all'estero o nelle gare UCI internazionali (es. IXS) corri come elite...
 
cè un problema di fondo degli amatori (non di tutti ma di tantissimi) secondo me,che non sanno comportarsi in sicurezza quando si gira con persone piu veloci nello stesso momento.
Non gliene faccio una colpa, anche io quando ho cominciato ero lento e stavo in mezzo, ma non mi sono mai messo in mezzo alle "scatole" fermo sulla rampa di un salto o scendendo a zigzag senza avere avere il controllo del mezzo (quest anno sul triplo finale di caldirola ho visto davvero scene apocalittiche e pericolose, per giunta alcuni non sapevano fare neanche la variante!, non aggiungo altro.) Provate a fermarvi su un salto durante un turno di prove libere in una pista da cross,buona fortuna! Purtroppo le piste di DH non sono come piste da cross in cui se uno va lento lo passi accellerando su un altra traiettoria,in DH gli spazi sono stretti e certi punti sono talmente ripidi e infimi che non hai scelta di traiettoria. Per cui bisogna scremare bene secondo me, facendo divertire l amatore alle gare regionali permettendogli di farsi le ossa, si percorsi piu umani e non da nazionale, e da lì, in base alle sue potenzialità potrà o meno partecipare a gare piu difficili. Lasciamo per un attimo stare il numero di iscritti e pensiamo pure alla sicurezza di tutti i partecipanti.
Senno se facciamo partecipare cani e porci a qualunque gara solo per fare numero, è inutile che ci siano gare chiamate nazionali o regionali.
Sbaglio?
 
  • Mi piace
Reactions: Spakkabiker

Titti DH

Biker celestialis
8/2/07
7.875
-3
0
Osimo-Italy
Visita sito
cè un problema di fondo degli amatori (non di tutti ma di tantissimi) secondo me,che non sanno comportarsi in sicurezza quando si gira con persone piu veloci nello stesso momento.
Non gliene faccio una colpa, anche io quando ho cominciato ero lento e stavo in mezzo, ma non mi sono mai messo in mezzo alle "scatole" fermo sulla rampa di un salto o scendendo a zigzag senza avere avere il controllo del mezzo (quest anno sul triplo finale di caldirola ho visto davvero scene apocalittiche e pericolose, per giunta alcuni non sapevano fare neanche la variante!, non aggiungo altro.) Provate a fermarvi su un salto durante un turno di prove libere in una pista da cross,buona fortuna! Purtroppo le piste di DH non sono come piste da cross in cui se uno va lento lo passi accellerando su un altra traiettoria,in DH gli spazi sono stretti e certi punti sono talmente ripidi e infimi che non hai scelta di traiettoria. Per cui bisogna scremare bene secondo me, facendo divertire l amatore alle gare regionali permettendogli di farsi le ossa, si percorsi piu umani e non da nazionale, e da lì, in base alle sue potenzialità potrà o meno partecipare a gare piu difficili. Lasciamo per un attimo stare il numero di iscritti e pensiamo pure alla sicurezza di tutti i partecipanti.
Senno se facciamo partecipare cani e porci a qualunque gara solo per fare numero, è inutile che ci siano gare chiamate nazionali o regionali.
Sbaglio?
Come non quotarti Tizia'!:celopiùg::prost:
 

prossi_1

Biker velocissimus
cè un problema di fondo degli amatori (non di tutti ma di tantissimi) secondo me,che non sanno comportarsi in sicurezza quando si gira con persone piu veloci nello stesso momento.
Non gliene faccio una colpa, anche io quando ho cominciato ero lento e stavo in mezzo, ma non mi sono mai messo in mezzo alle "scatole" fermo sulla rampa di un salto o scendendo a zigzag senza avere avere il controllo del mezzo (quest anno sul triplo finale di caldirola ho visto davvero scene apocalittiche e pericolose, per giunta alcuni non sapevano fare neanche la variante!, non aggiungo altro.) Provate a fermarvi su un salto durante un turno di prove libere in una pista da cross,buona fortuna! Purtroppo le piste di DH non sono come piste da cross in cui se uno va lento lo passi accellerando su un altra traiettoria,in DH gli spazi sono stretti e certi punti sono talmente ripidi e infimi che non hai scelta di traiettoria. Per cui bisogna scremare bene secondo me, facendo divertire l amatore alle gare regionali permettendogli di farsi le ossa, si percorsi piu umani e non da nazionale, e da lì, in base alle sue potenzialità potrà o meno partecipare a gare piu difficili. Lasciamo per un attimo stare il numero di iscritti e pensiamo pure alla sicurezza di tutti i partecipanti.
Senno se facciamo partecipare cani e porci a qualunque gara solo per fare numero, è inutile che ci siano gare chiamate nazionali o regionali.
Sbaglio?



verissimo tizz. il problema qua è che il regionale è messo male...IMHO....sulla responsabilita della gente, beh ci sono molti che sono imbecilli (non offendetevi) mi ricordo a caspoggio, quando c'era quel pezzo un pochino piu ripido sotto la seggiovia, prima della strada bianca. mi diceva alberto della pro-m che è dovuto cadere per non incarrettarsi uno che era praticamente fermo e non si era spostato nonostante lo avesse avvertito...una volta rialzato (mi pare si fosse anche fatto male alla mano) il fermo in questione gli aveva fatto anche storie perche aveva rischiato di cadergli addosso...oppure ad agnona la gente ferma sull'atterraggio...qua c'è da sistemare i regionali, ma anche abituare la gente ad usare un minimo la testa
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo