Norme attuative DH 2009

frenk

☠︎
8/6/05
11.025
2.941
0
-
Visita sito
Bike
-
......... Purtroppo le piste di DH non sono come piste da cross in cui se uno va lento lo passi accellerando su un altra traiettoria,in DH gli spazi sono stretti e certi punti sono talmente ripidi e infimi che non hai scelta di traiettoria. ..........

infatti .... ma questo non succede su una vera pista di DH ... purtroppo succede solo sui nostri "single track bandellati" .....

è anche da questo che si dovrebbe ripartire per arrivare all'obbiettivo a cui sta mirando la federazione .. ossia (SPERO) ... quello di far crescere il livello del downhill italia
 

jomaximo

Biker popularis
20/5/08
45
0
0
gran paradiso
Visita sito
Io condivido quasi tutto...
Riepilogo mia esperienza :
arrivo nel 2008 da settore cross country (gran bel movimento ma io prediligo i pezzi in discesa dove sono competitivo e in cross country non ve ne sono molti)
vado a seguire alcune gare QUART e AGNONA : uno spettacolo !!!! mi innamoro subito!!!
mi preoccupo quindi dell'attrezzatura, bici + protezioni, anche quelle non obbligatorie (non si sa mai), trovo una bici da un amico una big hit 2004 "collaudata" (in fin dei conti voglio provare non voglio espormi oltre misura nell'"investimento"!!!
ma non ci sono gare nella mia zona, devo spostarmi in lombardia : 1° gara a Sorisole bellissima (risultato sufficiente con ruote non da fango e bici non "settata") mi diverto un sacco
2° gara San Pellegrino corta ma bella : riesco dopo molti "pensieri" a effettuare salto finale prima della qualifica, non tutti gli altri salti li faccio devo dire...
3° gara Caldirola (Pragelato saltata causa impegni familiari) , per me il downhill diventa un'appuntamento da non mancare
e via cosi Pila, Bardonecchia, Bikerswave, (ambedue freeride molto interessanti), Scopello e Val Vigezzo
Io sono piemontese e quest'anno gli appuntamenti (vicini) non sono mancati, sono arrivato di solito il venerdi sera per provare il percorso nel sabato (poche prove in realta')
Mi rendo conto, che piu' si prova il percorso soprattutto la settimana prima, e piu' scende il tempo realizzato (relativamente alle condizioni metereologiche) nella gara
Continuo ad allenarmi nelle montagne vicino a dove abito, ma comincio a modificare il mezzo in funzione delle "risposte" avute nell'ambito agonistico.
Rimango un amatore che spera di continuare a confrontarsi con gli altri in questo sport, di cui non vedo controindicazioni (un po' di prudenza nei passaggi ostici e se proprio uno non se la sente opta per la variante)
Noi piemontesi / Lombardi siamo stati fortunati quest'anno, ma lo stesso non si puo' dire delle altre regioni!!!
Bisogna promuovere piu' gare regionali senza imporre troppi vincoli a livello regionale mentre per quelli nazionali secondo me e' giusto dare un limite che rimane quello del tempo (il ranking secondo me non conta, ma dovrebbe essere la qualifica a contare) ada esempio chi supera il 40% del tempo del 1° qualificato in qualifica non dovrebbe poter partecipare, e' ingiusto , ma doveroso (se poi e' il 35% o il 30% bisogna definirlo)
in fin dei conti bisognerebbe attingere dagli sport N°1 come la formula 1 con 1 sezione di qualifica divisa in 3 "tronconi" (1° scrematura, 2° scrematura, 3° scrematura) e applicare lo stesso sistema per la gara in modo da creare un tempo di stacco di almeno 5 minuti tra i 3 gruppi
riultato : tutti partecipano a tutti i livelli, gli amatori "scarsi" possono vedere i migliori, l'economia e lo spettaolo ci guadagna
unico problema : i tempi di realizzazione, in quanto i cronometristi hanno i loro tabu' e il tempo per risalita a volte e' insufficiente in relazione al numero di partecipanti
Bisognerebbe anticipare la partenza degli amatori "scarsi" alle 9:00 del mattino in base al ranking in qualifica , e lo stesso fare anche in gara in base alla qualifica raggiunta
Va da se che le prove del percorso devono essere fatte in precedenza (giorni/settimane), piu' a livello responsabile dei singoli che come obbligo di regolamento
Ma qui ci si scontra con quelli che arrivano la domenica mattina che non hanno idea di come sia il percorso, secondo me in gare a livello nazionale cio' non deve accadere!!!!
W le regionali di preparazione !!!! Bisogna promuovere questo sport a livello anche turistico !!!!


per quanto riguarda le varianti , il buonsenso penso che rimanga negli organizzatori e nelle persone che non hanno interessi mediatici nelle "stragi" ma solo nello spettacolo tecnico degli atleti, sicuramente i corridori "rookie" devono approcciare in modo diverso il tracciato (avete visto mai nessuno attraversare la tangenziale a piedi senza curarsi dei mezzi che sopraggiungono?, ma soprattutto avete mai visto qualcuno attraversale le tangenziali a piedi?)
ciao a tutti !! (scusate la lunghezza del mio intervento)
 
D

dapiergi

Ospite
Esatto!
cè un problema di fondo degli amatori (non di tutti ma di tantissimi) secondo me,che non sanno comportarsi in sicurezza quando si gira con persone piu veloci nello stesso momento.
Non gliene faccio una colpa, anche io quando ho cominciato ero lento e stavo in mezzo, ma non mi sono mai messo in mezzo alle "scatole" fermo sulla rampa di un salto o scendendo a zigzag senza avere avere il controllo del mezzo (quest anno sul triplo finale di caldirola ho visto davvero scene apocalittiche e pericolose, per giunta alcuni non sapevano fare neanche la variante!, non aggiungo altro.) Provate a fermarvi su un salto durante un turno di prove libere in una pista da cross,buona fortuna! Purtroppo le piste di DH non sono come piste da cross in cui se uno va lento lo passi accellerando su un altra traiettoria,in DH gli spazi sono stretti e certi punti sono talmente ripidi e infimi che non hai scelta di traiettoria. Per cui bisogna scremare bene secondo me, facendo divertire l amatore alle gare regionali permettendogli di farsi le ossa, si percorsi piu umani e non da nazionale, e da lì, in base alle sue potenzialità potrà o meno partecipare a gare piu difficili. Lasciamo per un attimo stare il numero di iscritti e pensiamo pure alla sicurezza di tutti i partecipanti.
Senno se facciamo partecipare cani e porci a qualunque gara solo per fare numero, è inutile che ci siano gare chiamate nazionali o regionali.
Sbaglio?
 

Spakkabiker

Biker forumensus
8/8/06
2.136
1
0
Arezzo
Visita sito
cè un problema di fondo degli amatori (non di tutti ma di tantissimi) secondo me,che non sanno comportarsi in sicurezza quando si gira con persone piu veloci nello stesso momento.
Non gliene faccio una colpa, anche io quando ho cominciato ero lento e stavo in mezzo, ma non mi sono mai messo in mezzo alle "scatole" fermo sulla rampa di un salto o scendendo a zigzag senza avere avere il controllo del mezzo (quest anno sul triplo finale di caldirola ho visto davvero scene apocalittiche e pericolose, per giunta alcuni non sapevano fare neanche la variante!, non aggiungo altro.) provate a fermarvi su un salto durante un turno di prove libere in una pista da cross,buona fortuna! Purtroppo le piste di dh non sono come piste da cross in cui se uno va lento lo passi accellerando su un altra traiettoria,in dh gli spazi sono stretti e certi punti sono talmente ripidi e infimi che non hai scelta di traiettoria. Per cui bisogna scremare bene secondo me, facendo divertire l amatore alle gare regionali permettendogli di farsi le ossa, si percorsi piu umani e non da nazionale, e da lì, in base alle sue potenzialità potrà o meno partecipare a gare piu difficili. Lasciamo per un attimo stare il numero di iscritti e pensiamo pure alla sicurezza di tutti i partecipanti.
Senno se facciamo partecipare cani e porci a qualunque gara solo per fare numero, è inutile che ci siano gare chiamate nazionali o regionali.
Sbaglio?


quotone
 

badbiker

Biker tremendus
21/9/03
1.358
0
0
61
terni
Visita sito
bhè se pensiamo che solamente le localita' attrezzate con risalite meccanizzate possano organizzare gare.................allora si che il movimento si fermerebbe!
le stazioni con risalite meccanizzate sono quasi esclusivamente al nord....come pensiamo di poter dare + risalto e far crescere il movimento?!?!?!?
scusate l' O.T.
 

FREESYNDY

Biker assatanatus
30/1/06
3.024
2
0
black mountain
Visita sito
bhè se pensiamo che solamente le localita' attrezzate con risalite meccanizzate possano organizzare gare.................allora si che il movimento si fermerebbe!
le stazioni con risalite meccanizzate sono quasi esclusivamente al nord....come pensiamo di poter dare + risalto e far crescere il movimento?!?!?!?
scusate l' O.T.

Sono pienamente d'accordo. mi va benissimo la divisione fra top200 e tutti gli altri amatori. In fin fine trovo comprensibile anche l'esclusione delle varianti in gare nazionali. Sono un pò meno convinto che le gare di dh debbano essere completamente il discesa (50mt di falso piano non fanno male a nessuno, anzi fanno maggiorre selezione fra chi si allena e l'amatore?)
Questa dello stop ai furgoni mi sembra proprio una scemenza. almeno nel Centro-Italia si perderebbero gare storiche come Collodi, Città di Castello, Terni, San Lorenzo di Treia. L'iso dei furgoni per le risalite è essenziale per promuovere la dh nel Centro e nel Sud Italia, dove funivie e seggiovie sono rarissime, mal organizzate e gestite da "imprenditori" senza il benché minimo senso degli affari in perenne attesa della manna comunitaria.
Oltretutto per portar su 150 persone ogni ora basta organizzarsi bene.
 

Teo HC

Biker tremendus
12/5/06
1.352
0
0
Brianza Hardcore
Visita sito
Sono pienamente d'accordo. mi va benissimo la divisione fra top200 e tutti gli altri amatori. In fin fine trovo comprensibile anche l'esclusione delle varianti in gare nazionali. Sono un pò meno convinto che le gare di dh debbano essere completamente il discesa (50mt di falso piano non fanno male a nessuno, anzi fanno maggiorre selezione fra chi si allena e l'amatore?)
Questa dello stop ai furgoni mi sembra proprio una scemenza. almeno nel Centro-Italia si perderebbero gare storiche come Collodi, Città di Castello, Terni, San Lorenzo di Treia. L'iso dei furgoni per le risalite è essenziale per promuovere la dh nel Centro e nel Sud Italia, dove funivie e seggiovie sono rarissime, mal organizzate e gestite da "imprenditori" senza il benché minimo senso degli affari in perenne attesa della manna comunitaria.
Oltretutto per portar su 150 persone ogni ora basta organizzarsi bene.


Dov'è che hai letto stop ai furgoni???:specc:

Si parla di trasporto 150 persone per ora, che non significa "stop ai furgoni", ma "più furgoni".o-o

Anche al nord, soprattutto i regionali sono gestiti a suon di risalite furgonate (Agnona, Petosino, San Pellegrino, le gare in Liguria, etc.).

Se fosse come dici tu, si correrebbero 5 gare all'anno.:smile:
 

Paul-72

Biker popularis
8/9/06
48
0
0
Stresa
Visita sito
Infatti! senza far polemica e senza riferirmi a nessuno in particolare ma ho l'impressione che chi è intervenuto in topic non abbia letto le norme attuative.. eppure dovrebbe essere la "bibbia" per chi fa gare o per chi è in procinto di cominciare..

Certo che a conti fatti i furgoni dovrebbero essere circa 10! personalmente risalite furgone cerco di evitarle, nei limiti del possibile, sto male! stipati come animali! autisti "fuori di testa"! .. e poi si vuol paragone DH con altri sport (pensate ad organizzare una gara di sci e di portare gli atleti in vetta con il gatto..)

Sono invece d'accordo che le gare debbano essere in discesa, fissare un limite max ai falsopiani era d'altronde difficle, mi ripeterò ma Ravascletto.. circa 1/3 di gara (misurata da me, circa 800mt) era falsopiano/pianura/salita.. ma stiam facendo XC? non me ne ero accorto di aver cambiato disciplina!
 

Blissest

Biker urlandum
1/6/04
598
3
0
Bologna
Visita sito
Infatti! senza far polemica e senza riferirmi a nessuno in particolare ma ho l'impressione che chi è intervenuto in topic non abbia letto le norme attuative.. eppure dovrebbe essere la "bibbia" per chi fa gare o per chi è in procinto di cominciare..

Certo che a conti fatti i furgoni dovrebbero essere circa 10! personalmente risalite furgone cerco di evitarle, nei limiti del possibile, sto male! stipati come animali! autisti "fuori di testa"! .. e poi si vuol paragone DH con altri sport (pensate ad organizzare una gara di sci e di portare gli atleti in vetta con il gatto..)

Sono invece d'accordo che le gare debbano essere in discesa, fissare un limite max ai falsopiani era d'altronde difficle, mi ripeterò ma Ravascletto.. circa 1/3 di gara (misurata da me, circa 800mt) era falsopiano/pianura/salita.. ma stiam facendo XC? non me ne ero accorto di aver cambiato disciplina!

Beato te che puoi permetterti di non andare a fare gare con i furgoni....stiamo parlando se va bene di 10 gare in tutta italia....per alcuni la cosa potrebbe anche essere scomoda ... ;-)

Scusami ma il paragone con le gare di sci proprio non ci sta a dire nulla....

Infine per i "falsopiani", che dire facciamo discesa ed e' chiaro che dovrebbe tendenzialmente essere tutta discesa, ma da qui a dire che deve essere TUTTA discesa di acqua ne passa, purtroppo regolamentare il buon senso non si puo', quindi bisogna dare una regola precisa.
 

Teo HC

Biker tremendus
12/5/06
1.352
0
0
Brianza Hardcore
Visita sito
Secondo me, il discorso dovrebbe ruotare di fronte a questa riflessione, che è il riepilogo della situazione: la Federazione sta cercando di gerarchizzare il circuito a partire dai regionali "top class", mediante un giro di vite sul ranking che permette l'accesso alle tappe nazionali.
Questo è, quantomeno, palesemente corretto. C'è la possibilità di fare bene, a patto di organizzare per tempo i regionali (se no i punti dove li prendi?) e, secondo me, infittirli dove possibile.
Senza questo, si taglia fuori chi tiene in piedi la baracca (cioè gli amatori), senza i quali si va tutti a casa.

Tutto ciò in IMHO

Ripeto: sui furgoni il regolamento non dice niente;-)
 
  • Mi piace
Reactions: frenk

orso grigio

Biker superis
13/7/06
345
0
0
Lana (Bz)
Visita sito
Beh, se chi fa la variante si immette sotto il salto senza guardare dietro e viene "schiacciato".. ben gli sta! come dicevo prima correttezza ed intelligenza dovrebbero coesistere in ognuno di noi..
Ma anzichè togliere le varianti per aumentare il livello, non sarebbe meglio pensare a tracciare gare migliori? ...mi viene in mente Ravascletto.. gara di circuito italiano... nel 2007 finale di circuito... no comment...

Comunque nessuno per ora ha chiarito i dubbi ai punti 1)2)3)..

Beh, non è tutto così facile! Devi pensare che alle gare nazionali ci sono anche bambini da 12 anni e non possono avere tutta l'esperienza alle spalle come un adulto. Non penso che la loro inesperienza sia motivo per "schiacciarli" e poi dire: gli sta bene...
Poi non mi convince il discorso su Ravascletto: sarà una pista meno impegnativa di altre, ma se vuoi andare forte devi sempre avere il manico!
 

Disco_Stu

Biker cesareus
15/10/07
1.641
0
0
Città di Castello(PG)
Visita sito
Certo che a conti fatti i furgoni dovrebbero essere circa 10! personalmente risalite furgone cerco di evitarle, nei limiti del possibile, sto male! stipati come animali! autisti "fuori di testa"! .. e poi si vuol paragone DH con altri sport (pensate ad organizzare una gara di sci e di portare gli atleti in vetta con il gatto..)
Beh,non tutti gli organizzatori di gare dh hanno la possibilità di avere un impianto a disposizione,e la maggior parte delle volte ci si arrangia con furgoni.Poi secondo me,l'esempio con lo sci è proprio fuori luogo,perchè le gare di sci vengono organizzate SOLO in alta montagna,le gare dh invece(come qui a città di castello)vengono organizzate su delle colline.
Nick:celopiùg:
 

jomaximo

Biker popularis
20/5/08
45
0
0
gran paradiso
Visita sito
personalmente penso che i furgoni siano un mezzo buono per la risalita

i camion sono un po meno belli se piove

l'ideale sono i minipullman!!! come a sanpellegrino, superturbo (e' vero la risalita era breve, e veloce e organizzata)

ma, 10 furgoni ? in un ora dove devi risalire? bastano 5/6 al massimo


inoltre di solito con i furgoni si fanno piu' risalite che con gli impianti (i giorni di qualifica/gara)

a voi cosa risulta?
ciao
 

Disco_Stu

Biker cesareus
15/10/07
1.641
0
0
Città di Castello(PG)
Visita sito
personalmente penso che i furgoni siano un mezzo buono per la risalita

i camion sono un po meno belli se piove

l'ideale sono i minipullman!!! come a sanpellegrino, superturbo (e' vero la risalita era breve, e veloce e organizzata)

ma, 10 furgoni ? in un ora dove devi risalire? bastano 5/6 al massimo


inoltre di solito con i furgoni si fanno piu' risalite che con gli impianti (i giorni di qualifica/gara)

a voi cosa risulta?
ciao
Poi,le gare in cui si fa la risalita con i furgoni,di solito,è andata bene se si sono superati i 120-130 partecipanti!!Porto un esempio:nella gara organizzata da noi,qui a Città di Castello,di solito si arriva sui 130,140 partecipanti,che per una gara regionale è una cifra più che buona,e con 4 furgoni,in mezza giornata si riescono a fare anche 4 o 5 discese.Non possofare il paragone con piste con risalita meccanizzata,però non mi sembra male come numero per mezza giornata...sbaglio??:nunsacci:
 

badbiker

Biker tremendus
21/9/03
1.358
0
0
61
terni
Visita sito
Dov'è che hai letto stop ai furgoni???:specc:

Si parla di trasporto 150 persone per ora, che non significa "stop ai furgoni", ma "più furgoni".o-o

Anche al nord, soprattutto i regionali sono gestiti a suon di risalite furgonate (Agnona, Petosino, San Pellegrino, le gare in Liguria, etc.).

Se fosse come dici tu, si correrebbero 5 gare all'anno.:smile:
non sta' nel regolamento,qualche post indietro qualcuno se ne èra lamentato............la risposta voleva far capire come non sia' possibile visto la mancanza di impianti in certe zone!
comunque mi sembra un po' assurda la norma che parla di far risalire 150 persone l'ora!
 

Disco_Stu

Biker cesareus
15/10/07
1.641
0
0
Città di Castello(PG)
Visita sito
Anzi è buonissimo.
Poi dipende anche la lunghezza delle risalite, ad esempio a Castel del Rio non arrivi mai su, poi se fai anche il pezzo su a spinta, ciao....
la risalita con il furgone.qua da noi,dura sui 7-8 minuti,aggiungi 2 massimo tre se preso con calma il pezzo da fare a spinta.Dico solo che quando vado ad allenarmi,dalle 10 alle 12 riesco a fare quasi sei discese:spetteguless:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo