Nomad....VIII puntata

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Sam Cooper

Biker grossissimus
La matematica non è un' opinione se andiamo ad operare in ambiti non opinabili, e il mercato purtroppo non è uno di questi ambiti. Vado a spiegarmi meglio.

Sono d'accordo con te che un' importazione diretta (o un unico importatore per tutta l' Europa) vada a ridurre i costi: un importatore posseduto direttamente dall'azienda produttrice non ha da produrre un profitto per remunerare il capitale investito, una volta che copre le spese per il personale, il magazzino e poco altro ha fatto il suo.

Abbassare i costi non significa però automaticamente abbassare i prezzi di vendita: lo si fa solo se ciò è funzionale all'ottimizzazione del profitto. Per esempio se abbassando i prezzi riesci a vendere di più o se abbassando i pezzi contieni l'erosione delle quote di mercato da parte dei competitor.
Se non hai queste necessità i prezzi rimangono quelli che sono e la differenza va ad aumentare il profitto. Un esempio di questo comportamento è stato lo spostamento della produzione nel sudest asiatico, i costi sono calati ma i prezzi no.

E qui vengo al discorso dei diversi mercati. Forse il mercato USA riconosce un certo (simile) valore sia ai prodotti di SC che a quelli di S'd, mentre quello europeo ha una visione diversa tra i due prodotti; oppure i volumi sono diversi e quello che è sostenibile per S'd non lo è per SC oppure non è desiderabile ("voglio che il mio prodotto sie esclusivo") . Oppure ancora, per S'd e Cannondale la scelta della diversa struttura distributiva è stata obbligata per via delle difficoltà finanziarie incontrate negli anni.

2+2 fa sempre quattro. Ma potrebbe anche essere che il "4" sia prodotto da 0+4 o da 1+3... ;-)

Certo, e anche -2244+2248 da come risultato 4 e se mia nonna avesse le ruote sarebbe una carriola.... :specc:

Allora ne propongo un'altra:
Cannondale Jeckyll Carbon Team USA: 7580$
Cannondale Jeckyll Carbon Team Italia: 6799€

Ripetendo il confronto con SC significa che per 1100€ in meno ti danno una bici che in USA costa "solo" 700$ meno, quindi ancora una volta la differenza di prezzo tra i due mercati (USA vs Italia) penalizza fortemente la distribuzione indipendente.
Diverso posizionamento anche per i prodotti Cannondale?

DSB fa solamente il suo lavoro: importa prodotti, corre un rischio imprenditoriale e quindi applica la propria marginalità secondo convenienza. :medita:

Scusate
per chi ha N3 e ammo RS monarch rt3 plus
come tenete il ritorno?
il mio è schifosamente lento pur essendo tutto "leprotto" :-)
it's not good :-(

Ti dirò che ultimamente mi sto ricredendo molto su questo tanto osannato Monarch Plus Debonair e sono sempre più dell'idea che sia poco più di un giocattolino.
La regolazione del rebound serve a poco e mi costringe a sempre più strane sperimentazioni di combinazioni tra pressione e ritorno: l'ho pompato fino ad oltre 200psi (peso 70Kg), il SAG rimaneva comunque alto, ma il ritorno diventava leggermente più veloce.... però alla fine il funzionamento era un po' troppo legnoso e non se ne veniva fuori. Sono sceso di nuovo a 165psi, ho cercato di far compensare al meglio le due camere, ma anche se lavora un po' meglio rimane eccessivamente pigro. Tanto più che quella leva di blocco mi sembra la cosa più inutile della storia della MTB: diventa ancora più lento, ma affonda come prima.
Per il momento, se non ricordo male, lo sto tenendo a 5 click dal "tutto lepre", ma quell'unico registro serve davvero a poco.
Devo acquistare un ammortizzatore a molla per esigenze specifiche, ma se vedo che il funzionamento complessivo cambia radicalmente è la volta che butto il Monarch e passo a qualcosa di più serio (CCDB CS o simile).
 

ANDREAMASE

Biker meravigliosus
9/10/03
18.546
10.105
0
57
vicenza
Visita sito
Bike
una da strada, una no e una via di mezzo...
parlate per voi, mezze s...e, io vado per i 66 e pedalo monocorona col 30, piano naturalmente e con un occhio al cardio, ma vado su quasi dappertutto e non sono un fenomeno è sempre un piacere stare in vostra compagnia ciao

io invece son giovane perchè faccio media con la mia età cerebrale da tredicenne!!!:smile:
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
Per il momento, se non ricordo male, lo sto tenendo a 5 click dal "tutto lepre", ma quell'unico registro serve davvero a poco.
...

peso quasi come te, ma son sul tutto aperto e sembra discretamente frenato. Dovrebbe essere una molla. Ora, è vero che ha un tuning M/L, ma mi pare troppo frenato
Ne parlerò anche con il mio sivende, ma a mio avviso, dovrebbe essere spedito a AMG per un controllo
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.443
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
peso quasi come te, ma son sul tutto aperto e sembra discretamente frenato. Dovrebbe essere una molla. Ora, è vero che ha un tuning M/L, ma mi pare troppo frenato
Ne parlerò anche con il mio sivende, ma a mio avviso, dovrebbe essere spedito a AMG per un controllo

anche secondo me c'è qualcosa che non va, io ne ho uno, preso sul mercatino, tolto da un nomad3 e funziona molto bene e c'è una differenza marcata di rebound tra tutto aperto a tutto chiuso
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
peso quasi come te, ma son sul tutto aperto e sembra discretamente frenato. Dovrebbe essere una molla. Ora, è vero che ha un tuning M/L, ma mi pare troppo frenato
Ne parlerò anche con il mio sivende, ma a mio avviso, dovrebbe essere spedito a AMG per un controllo

Ricordo che l'hanno scorso, quando ritirai il mezzo (ed il Monarch), tornai in negozio dopo un paio di giorni per esprimere alcune perplessità sull'ammortizzatore, ma il meccanico mi dimostrò che funzionava regolarmente (o per lo meno come gli altri Monarch).
Comunque se il tuo é veramente "tanto" lento può essere che abbia qualche problema. Il bello dell'ammortizzatore é che si smonta in un lampo e fintanto che non torna puoi fartene prestare un altro. :il-saggi:
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
anche secondo me c'è qualcosa che non va, io ne ho uno, preso sul mercatino, tolto da un nomad3 e funziona molto bene e c'è una differenza marcata di rebound tra tutto aperto a tutto chiuso

la differenza c'è tra tutto aperto e tutto chiuso
ieri sera, ero in notturna con danybiker88 e anche lui non piaceva del tutto il comportamento, sebbene fosse una analisi fatta alla veloce
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Allora ne propongo un'altra:
Cannondale Jeckyll Carbon Team USA: 7580$
Cannondale Jeckyll Carbon Team Italia: 6799€

Ripetendo il confronto con SC significa che per 1100€ in meno ti danno una bici che in USA costa "solo" 700$ meno, quindi ancora una volta la differenza di prezzo tra i due mercati (USA vs Italia) penalizza fortemente la distribuzione indipendente.

Diverso posizionamento anche per i prodotti Cannondale?
Esiste un detto latino che probabilmente conoscerai: post hoc, ergo propter hoc. In ambito scientifico (e l'economia, con tutti i limiti del caso, è una scienza) viene citato come esempio di metodo errato, cioè il desumere una rapporto di causa-effetto dall' osservazione dei fenomeni senza precise dimostrazioni di tali rapporti.

Il prezzo è solo uno degli elementi di marketing, non l'unico e neppure il più importante. Altrimenti questa discussione non esisterebbe,avremmo tutti Canyon, Cube e Rose e Velocity non avrebbe dichiarato qualche tempo fa che per lui "andare in mtb significa pedalare una Santa Cruz" (http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=6359164&postcount=270).

Senza contare che a volumi di produzione e vendita diversi possono corrispondere livelli di prezzo diversi, diversi a loro volta da paese a paese.
Per dire, in Italia S'd fattura (dati 2013) 29.8 milioni di euro e Dorel Italia 17.3: Bonandrini 4.5.
Oppure, per citare un caso di un settore diverso, le BMW e le Porsche costano molto meno in USA che in Europa, eppure son le stesse identiche vetture (salvo dettagli insignificanti) ;-)
Ad ogni modo sì, C'dale sul mercato USA è posizionata in modo molto differente rispetto a quello italiano. Chiedi ad un americano se considera i prodotti di questo marchio come "prestigiosi", magari perchè li usa Clementz o Fontana, o se li vede come "bici di massa":spetteguless:



DSB fa solamente il suo lavoro: importa prodotti, corre un rischio imprenditoriale e quindi applica la propria marginalità secondo convenienza.
A me non interessa difendere DSB, che tra l'altro a mio parere sta gestendo molto male la comunicazione in ambito social a proposito di queste tematiche. Ma mi permetto per l'ennesima volta di far notare che i prezzi sono praticamente identici in tutta l'Europa. Mi pare difficile pensare ad un cartello tra più di venti importatori che operano in mercati diversissimi tra loro (soprattutto a livello dipotere d'acquisto): piuttosto l'unica spiegazone sensata è che ci sia un prezzo imposto dagli USA, prezzo che la casa madre ha stabilito al livello che garantisce il massimo del profitto.

E appunto per questo non vedo perchè se un domani al posto di DSB ci fosse un signore agli ordini di Roskopp e da lui stipendiato direttamente i prezzi dovrebbero calare... :prost:
 
  • Mi piace
Reactions: Velocity

GLPerris

Biker superis
2/10/13
339
54
0
55
Monte Carlo
Visita sito
Bike
Nomad 3 - YT Tues CF Comp
Per quanto riguarda il paragone tra prezzi US e prezzi in Europa ci si dimentica spesso che in Europa il prezzo include l'IVA mentre in America il prezzo suggerito e' netto e la Sales Tax si applica dopo e varia a seconda dello stato (come in Europa)

Le fluttuazioni sul cambio negli ultimi anni sono state molto importanti e fare una politica di prezzi omogenea e' molto complicato, io ne so qualcosa purtroppo!
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Per quanto riguarda il paragone tra prezzi US e prezzi in Europa ci si dimentica spesso che in Europa il prezzo include l'IVA mentre in America il prezzo suggerito e' netto e la Sales Tax si applica dopo e varia a seconda dello stato (come in Europa)
Di più, anche a seconda delle città :spetteguless:
Va però detto che le sales tax sono comunque molto inferiori alle VAT europee, tra il 4-5 e l' 8-9% contro 19-25%...


Le fluttuazioni sul cambio negli ultimi anni sono state molto importanti e fare una politica di prezzi omogenea e' molto complicato, io ne so qualcosa purtroppo!
Certamente. Ma non è questo il punto, il differenziale era lo stesso anche con l'euro a 1,35...
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
C'era un detto latino che conoscerai: post hoc, ergo propter hoc. In ambito scientifico (e l'economia, con tutti i limiti del caso, è una scienza) viene citato come esempio metodo errato, cioè il desumere una rapporto di causa-effetto dall' osservazione senza precise dimostrazioni.

Il prezzo è solo uno degli elementi di marketing, non l'unico e neppure il più importante. Altrimenti questa discussione non esisterebbe,avremmo tutti Canyon, Cube e Rose e Velocity non avrebbe dichiarato qualche tempo fa che per lui "andare in mtb significa pedalare una Santa Cruz" (http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=6359164&postcount=270).

Senza contare che a volumi di produzione e vendita diversi possono corrispondere livelli di prezzo diversi, diversi a loro volta da paese a paese.
Per dire, in Italia S'd fattura (dati 2013) 29.8 milioni di euro e Dorel Italia 17.3: Bonandrini 4.5.
Oppure, per citare un caso di un settore diverso, le BMW e le Porsche costano molto meno in USA che in Europa, eppure son le stesse identiche vetture (salvo dettagli insignificanti) ;-)
Ad ogni modo sì, C'dale sul mercato USA è posizionata in modo molto differente rispetto a quello italiano. Chiedi ad un americano se considera i prodotti di questo marchio come "prestigiosi", magari perchè li usa Clementz o Fontana, o se li vede come "bici di massa":spetteguless:




A me non interessa difendere DSB, che tra l'altro a mio parere sta gestendo molto male la comunicazione in ambito social a proposito di queste tematiche. Ma mi permetto per l'ennesima volta di far notare che i prezzi sono praticamente identici in tutta l'Europa.

A questo punto mi resta difficile credere a qualcosa di diverso da un prezzo imposto dagli USA ad un determinato livello che l'azienda ha definito come quello in grado di dare il massimo del profitto. E appunto per questo non vedo perchè se un domani al posto di DSB ci fosse un signore agli ordini di Roskopp e da lui stipendiato direttamente i prezzi dovrebbero calare... :prost:

Potresti vincere i campionati mondiali di arrampicata sugli specchi! ;-)
Almeno per una volta, potresti anche ammettere che hai detto una cagata: "Specialized importa "direttamente" visto che l'importatore è società partecipata al 100% dalla casa madre, Cannondale distribuita a livello europeo... e guarda quanto "costano meno" rispetto agli USA"

Ti ho dimostrato empiricamente che non é vero, quindi tutto il ragionamento successivo su ipotetiche strategie di price marketing differenziato per paese e le altre argomentazioni sono solo inutili voli pindarici.

DSB, Releven o qualsiasi altro distributore indipendente investono soldi e corrono dei rischi che una distribuzione "proprietaria" non deve considerare in egual misura (e questo, posso affermarlo con una certa cognizione di causa, visto che nella filiale italiana di una multinazionale americana ci lavoro!).
É dunque inevitabile che il listino italiano di SC e Yeti (per citare i soliti noti) risulti più "addizionato" (rispetto a quello USA) di quello dei marchi importati direttamente dal produttore. :medita:
 
  • Mi piace
Reactions: cavanenghi

GLPerris

Biker superis
2/10/13
339
54
0
55
Monte Carlo
Visita sito
Bike
Nomad 3 - YT Tues CF Comp
Sembola, volevo solo dire che al netto delle fluttuazioni di cambio che comunque creano parecchi problemi a chi lavora su un mercato internazionale bisognerebbe almeno paragonare i due prezzi netti e non uno ivato e l'altro senza tasse.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo