Nomad....VII puntata

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
"La 27,5 pollici in realtà non è una 27,5 pollici, ma piuttosto una 27,18.
27,18 pollici sono un valore che “somiglia” molto a 26″ ed è per questo che molte ruote da 27,5 pollici nominali (diciamo così) possono essere montate su telai studiati per le 26 pollici.
Già questo aspetto mette in evidenza che le differenze ci sono, ma non sono così marcate.
"

http://www.mtbcult.it/tecnica/diametro-della-ruota-la-275-pollici-2a-puntata/

Di sicuro non le hans dampf o le rubber queen.
Tra le rubber queen 26 2,4 e le hans dampf 27,5 2,35 c'e' piu' di un cm di differenza di raggio, una volta montate. Sfido a farle passare su una qualsiasi forcella o telaio da 26.
Certo che se ci metti un hommino tutto e' possibile. Io sono riuscita a montare le ruote da ventinove con le gommine specialized sulla forcella da 27,5 e ci passano anche la posteriore
......e la differenza tra 29 e 27,5 c'e', eccome
 

raulino78

Biker perfektus
15/11/06
2.779
-19
0
calenzano
Visita sito
Parlando di vecchie nomad e di gomme diversamente maxxis, domenica sul fango ho provato l'accoppiata onza Greina all'anteriore e onza ibex al posteriore. Non malaccio direi!
ge3evymu.jpg

L'ibex va bene almeno quanto il minion dhf montato davanti sull'asciutto. Non con l'umido però...si sente che è più duretta di mescola
 

prolive

Biker urlandum
7/9/12
548
-1
0
Bologna
Visita sito
Ti ripeto che io faccio questi esempi solo per stigmatizzare tutte le assurdita' che leggo su presunte superiorita' " macroscopiche" di un mezzo rispetto ad un altro fino al paradosso di affermazioni come quella poco sopra in cui le 26 sembrano avere gomme slick a confronto dei nuovi formati..Ma daiii!!!

Hai provato a guidare una Carbine 29" su un percorso e subito dopo rifarlo con la tua bici da 26" (nomad o Ibis che sia)?
Io si, e ti dico che ci sono rimasto male per quanta differenza c'era.
Curva in contropendenza fettucciata su un prato, a velocita' abbastanza buona. La Carbine le pieghi e non molla di una virgola, non tocchi i freni e la lasci uscire, perfettamente in traiettoria. La rifaccio con la mia e molla sia l'ant che il post. allargando di brutto finche' mi tocca pelare i freni o finisco fuori.
Se queste non sono differenze macroscopiche.....
E ti diro' di piu'. Secondo me sono differenze che sente di piu' un biker medio di un pro. Perche' i pro guidano sempre nel modo + corretto, esasperando i trasferimenti di peso, sfruttando al meglio le caratteristiche del mezzo. Quindi con una 26 guideranno in maniera + attiva saltellando e ollando gli ostacoli, frenando un po' di + in curva ma rilanciando forte, ecc., quindi alla fine la differenza di prestazione non sara' cosi' grande, perche' il manico compensa un bel po'.
Insomma, per me, + un biker e' bravo e + differenza riesce a fare al di la' del mezzo. Mentre per un biker + "scarso" il mezzo puo' compensare molte lacune, sopratutto una 29", e magari dare + fiducia.
E comunque la Carbine 29 alla fine non mi e' piaciuta' tanto, al di la' del grande grip in curva e' piuttosto nervosa e sembra avere meno dei 160mm di escursione. Giusto per farti capire che non ha solo vantaggi. Giusto per restare in topic.... Se proprio dovessi pensare di cambiare la mia HD, la scelta sarebbe tra la Nomad 3 (pero' nera eh, l'altra non si guarda!!! :) ) e la Tracert T carbon.
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
Hai provato a guidare una Carbine 29" su un percorso e subito dopo rifarlo con la tua bici da 26" (nomad o Ibis che sia)?
Io si, e ti dico che ci sono rimasto male per quanta differenza c'era.
Curva in contropendenza fettucciata su un prato, a velocita' abbastanza buona. La Carbine le pieghi e non molla di una virgola, non tocchi i freni e la lasci uscire, perfettamente in traiettoria. La rifaccio con la mia e molla sia l'ant che il post. allargando di brutto finche' mi tocca pelare i freni o finisco fuori.

E comunque la Carbine 29 alla fine non mi e' piaciuta' tanto, al di la' del grande grip in curva e' piuttosto nervosa e sembra avere meno dei 160mm di escursione. Giusto per farti capire che non ha solo vantaggi. Giusto per restare in topic.... Se proprio dovessi pensare di cambiare la mia HD, la scelta sarebbe tra la Nomad 3 (pero' nera eh, l'altra non si guarda!!! :) ) e la Tracert T carbon.

Uhm.... Non vorrei gettare benzina sul fuoco, ma la differenza di tenuta in curva di cui parli non può dipendere solo dal diametro ruote!
Negli ultimi due anni ho avuto due 29er: una nei curvoni veloci mi dava una sicurezza incredibile e l'anteriore non perdeva un mm..... L'altra, invece, mi costringeva a frenare di brutto all'ingresso di ogni curva per evitare di finire tra le ortiche! Erano entrambe 29er, della stessa marca, con le stesse ruote e con vocazioni simili (Trail bike entrambe).
Quindi, per quanto riconosca molti meriti alle ruote da 29", di sicuro non potranno mai essere l'unica spiegazione di una tenuta laterale profondamente diversa rispetto ad altri formati. :medita:

Per quanto riguarda la Carbine 29, mi sembra ovvio che sembri aver meno di 160mm di escursione, dato che al posteriore può averne al massimo 140 (se non settata su 130mm). Da 160mm c'è solo la forcella. :spetteguless:
 

prolive

Biker urlandum
7/9/12
548
-1
0
Bologna
Visita sito
Uhm.... Non vorrei gettare benzina sul fuoco, ma la differenza di tenuta in curva di cui parli non può dipendere solo dal diametro ruote!
Negli ultimi due anni ho avuto due 29er: una nei curvoni veloci mi dava una sicurezza incredibile e l'anteriore non perdeva un mm..... L'altra, invece, mi costringeva a frenare di brutto all'ingresso di ogni curva per evitare di finire tra le ortiche! Erano entrambe 29er, della stessa marca, con le stesse ruote e con vocazioni simili (Trail bike entrambe).
Quindi, per quanto riconosca molti meriti alle ruote da 29", di sicuro non potranno mai essere l'unica spiegazione di una tenuta laterale profondamente diversa rispetto ad altri formati. :medita:

Per quanto riguarda la Carbine 29, mi sembra ovvio che sembri aver meno di 160mm di escursione, dato che al posteriore può averne al massimo 140 (se non settata su 130mm). Da 160mm c'è solo la forcella. :spetteguless:

Beh si, sono d'accordo che non siano solo le dimensioni delle ruote, ma un'insieme di questo, delle geometrie, del lavoro delle sospensioni e naturalmente anche dalle gomme. D'altronde le bici che ho provato erano il meglio che offre il mercato in questo momento, e anche se la mia HD resta un gran mezzo, l'evoluzione c'e' stata. Resta il fatto che una differenza del genere non me la sarei aspettata. Quando ho provato la tracer T 27,5, in un primo momento mi e' sembrato che l'anteriore fosse esageratamente alto, comodo per la schiena ma mi aspettavo di dover caricare molto il davanti in curva o non avrebbe tenuto... invece il grip non mancava mai!

Hai ragione, la carbine e' 140/160, in ogni caso un'escursione molto generosa per una 29" ma la sensazione e' che sia un po' "legnosa", insomma filtra poco ma ti ripaga con una grande reattivita'.
 

Herman65

Biker superis
16/4/09
496
33
0
Bergamo
Visita sito
Hai provato a guidare una Carbine 29" su un percorso e subito dopo rifarlo con la tua bici da 26" (nomad o Ibis che sia)?
Io si, e ti dico che ci sono rimasto male per quanta differenza c'era.
Curva in contropendenza fettucciata su un prato, a velocita' abbastanza buona. La Carbine le pieghi e non molla di una virgola, non tocchi i freni e la lasci uscire, perfettamente in traiettoria. La rifaccio con la mia e molla sia l'ant che il post. allargando di brutto finche' mi tocca pelare i freni o finisco fuori.
Se queste non sono differenze macroscopiche.....
E ti diro' di piu'. Secondo me sono differenze che sente di piu' un biker medio di un pro. Perche' i pro guidano sempre nel modo + corretto, esasperando i trasferimenti di peso, sfruttando al meglio le caratteristiche del mezzo. Quindi con una 26 guideranno in maniera + attiva saltellando e ollando gli ostacoli, frenando un po' di + in curva ma rilanciando forte, ecc., quindi alla fine la differenza di prestazione non sara' cosi' grande, perche' il manico compensa un bel po'.
Insomma, per me, + un biker e' bravo e + differenza riesce a fare al di la' del mezzo. Mentre per un biker + "scarso" il mezzo puo' compensare molte lacune, sopratutto una 29", e magari dare + fiducia.
E comunque la Carbine 29 alla fine non mi e' piaciuta' tanto, al di la' del grande grip in curva e' piuttosto nervosa e sembra avere meno dei 160mm di escursione. Giusto per farti capire che non ha solo vantaggi. Giusto per restare in topic.... Se proprio dovessi pensare di cambiare la mia HD, la scelta sarebbe tra la Nomad 3 (pero' nera eh, l'altra non si guarda!!! :) ) e la Tracert T carbon.

Invece ai mai provato farti 1500m o 2000m di salita continua sempre in rampichino ?
Allora ti accorgerai la differenza che con una 26 sali meglio che con 29 / 27,5
 

pierocoach

Biker cesareus
14/2/09
1.673
-19
0
Imperia
Visita sito
Ciao Piero
Non sono d'accordo con questa considerazione.
La mia norco e' molto piu' maneggevole della mia vecchia nomad, questo malgrado il reach lungo e le ruote piu' grandi.
La wheelbase rimane un pochino piu' contenuta x via del carro cortissimo, 423 mm contro i 433 del nomad 3 e i 44 e rotti del nomad 2 e in questo modo si recupera agilita' e guidabilita', mantenendo la stabilita'.
Insomma, bisogna provare una di queste bici , di quelle ben fatte intendo, per rendersi conto bene di persona.
IMHO :-)
ok,visto che siamo due 'appassionati discretamente ferrati' :-) discutiamone un secondo:riguardo te niente da dire...e IMHO questo perche' sei passata ad un mezzo si' con un reach legg. maggiore,ma con un WB e carro piu' corti oltre che con diverso sistema di sospensione

io mi riferivo a noi Nomadisti,passando dalla vecchia alla nuova:per esempio dalla mia L guadagnerei 'solo' 5mm di TT,ma grazie all'SA ben 50mm di reach e 50 di WB!!
questo,unito ai 2° in meno di HA e ale ruote piu' grandi ne fanno un mezzo sicuramente piu' prestante,stabile in velocita',prob. anche meglio pedalabile....ma raga anche se con lo sviluppo e l'evoluzione la coperta si allunga un po' pero' non coprira' mai tutto :medita:
sara' migliore in quasi tutte le situazioni,ma non proprio tutte:come dicevo ormai siamo tutti bravi e facciamo velocita' ovunque ma a bassa velocita' e comunque nel vero 'stretto' il mezzo andra' peggio,non ci sono Santi...e SC stessa lo ha confermato facendo prove su prove prima di decidere,evidentemente qualche piccolo pregio il 26" lo mantiene

personalmente a 'farla correre' nel veloce non ho grossi problemi :-P mentre nel lento e nello stretto gia' a volte mi 'incastro' con la mia....figuriamoci se avessi un mezzo 2° piu' aperto e 2" piu' lungo :omertà:
per questo ho sempre fatto certi discorsi -con Danger ne discutiamo da tempo-,mi pongo il 'problema' perche' lo stretto e' uno dei miei -tanti- talloni d'Achille

in ogni caso la mia prossima mtb sara' inevitabilmente piu' lunga...magari cogliero' l'occasione per lavorare su me stesso che non guasta mai :-)
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
Invece ai mai provato farti 1500m o 2000m di salita continua sempre in rampichino ?
Allora ti accorgerai la differenza che con una 26 sali meglio che con 29 / 27,5

bah domenica mi sono fattoil primo giro con la 29 trail, 36 km per 1200 di dislivello e la 29 non mi è sembrata per niente stancante.
do il merito di questa cosa a:
-trasmissione cin doppia 22/36 che in ottica di giornate in bici difficilmente cambierei
-il grip è in credibile e la geometria azzeccata consente di non dover usare troppa tecnica ma solo gamba. in muri sul 30% che con la 26 sia enduro che xc non avevo mai fatto in sella perché o si impennava o sgommava dietro, l'ho fatto tranquillo in sella...
-la bici in discesa da sicurezza pur avendo geometrie chiuse e escursione scarsa 110 mm. è insomma una trailbike 100%
i difetti sono principalmente 2:
ha il BB molto basso e quindi nel tecnico lento sbatto i pedali (ma non centra nulla la 29 anche con la 26 di quella marca era uguale),
quello sulla guida è che nelle curve in successione lente alla bici piace molto di più andare dritta. con la 26 in quel tratto andrei molto più forte o meglio dire svelto...
però nelle curve ad una certa velocità va molto bene...

non posso dire sia una bici in assoluto migliore o più veloce di una 26, di sicuro necessita di meno tecnica di guida. soprattutto per un principiante, soprattutto in ottica xc/trail. trovo sia più semplice fare gamba che imparare a guidare bene...
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.443
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
bah domenica mi sono fattoil primo giro con la 29 trail, 36 km per 1200 di dislivello e la 29 non mi è sembrata per niente stancante.
do il merito di questa cosa a:
-trasmissione cin doppia 22/36 che in ottica di giornate in bici difficilmente cambierei
-il grip è in credibile e la geometria azzeccata consente di non dover usare troppa tecnica ma solo gamba. in muri sul 30% che con la 26 sia enduro che xc non avevo mai fatto in sella perché o si impennava o sgommava dietro, l'ho fatto tranquillo in sella...
-la bici in discesa da sicurezza pur avendo geometrie chiuse e escursione scarsa 110 mm. è insomma una trailbike 100%
i difetti sono principalmente 2:
ha il BB molto basso e quindi nel tecnico lento sbatto i pedali (ma non centra nulla la 29 anche con la 26 di quella marca era uguale),
quello sulla guida è che nelle curve in successione lente alla bici piace molto di più andare dritta. con la 26 in quel tratto andrei molto più forte o meglio dire svelto...
però nelle curve ad una certa velocità va molto bene...

non posso dire sia una bici in assoluto migliore o più veloce di una 26, di sicuro necessita di meno tecnica di guida. soprattutto per un principiante, soprattutto in ottica xc/trail. trovo sia più semplice fare gamba che imparare a guidare bene...
sabato ero a Finale con un ibis ripley da 29 con fox 34 140 e confermo le impressioni che hai avuto, anche quella era con doppia e mi sembra la soluzione migliore, in un tratto di discesa con poca pendenza ma sono scassato, mi ha sbalordito, mai fatto c0sì forte, nel ripido stretto invece mi sono trovato male, ma dò più la colpa alle mie scarse capacità di guida che alla bici, indubbiamente meno maneggevole, ma da capire e usare di conseguenza
 

Herman65

Biker superis
16/4/09
496
33
0
Bergamo
Visita sito
bah domenica mi sono fattoil primo giro con la 29 trail, 36 km per 1200 di dislivello e la 29 non mi è sembrata per niente stancante.
do il merito di questa cosa a:
-trasmissione cin doppia 22/36 che in ottica di giornate in bici difficilmente cambierei
-il grip è in credibile e la geometria azzeccata consente di non dover usare troppa tecnica ma solo gamba. in muri sul 30% che con la 26 sia enduro che xc non avevo mai fatto in sella perché o si impennava o sgommava dietro, l'ho fatto tranquillo in sella...
-la bici in discesa da sicurezza pur avendo geometrie chiuse e escursione scarsa 110 mm. è insomma una trailbike 100%
i difetti sono principalmente 2:
ha il BB molto basso e quindi nel tecnico lento sbatto i pedali (ma non centra nulla la 29 anche con la 26 di quella marca era uguale),
quello sulla guida è che nelle curve in successione lente alla bici piace molto di più andare dritta. con la 26 in quel tratto andrei molto più forte o meglio dire svelto...
però nelle curve ad una certa velocità va molto bene...

non posso dire sia una bici in assoluto migliore o più veloce di una 26, di sicuro necessita di meno tecnica di guida. soprattutto per un principiante, soprattutto in ottica xc/trail. trovo sia più semplice fare gamba che imparare a guidare bene...

I giri che faccio di solito sono sempre in alta Montagna
E specialmente qui i sentieri sono sempre cattivi
i miei compagni che sono passati alle 29 finché la salita si snoda su strade sterrate anno meno problemi e riescono a tenere una andatura più sostenuta, ma quando anno a che fare con sentieri stretti e impervi, allora la musica cambia e si trovano in difficoltà per le basse velocità
Difatti uno a montato la 40 con la doppia
Nelle discese come diceva Pierocoach la 29 diventa molto macchinosa sul stretto ,E se devi spalare allora la musica peggiora
Comunque bisogna avere manico allora si sopperisce a tutto Vedi HappyKiller
Sebi Perse
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
ok,visto che siamo due 'appassionati discretamente ferrati' :-) discutiamone un secondo:riguardo te niente da dire...e IMHO questo perche' sei passata ad un mezzo si' con un reach legg. maggiore,ma con un WB e carro piu' corti oltre che con diverso sistema di sospensione

io mi riferivo a noi Nomadisti,passando dalla vecchia alla nuova:per esempio dalla mia L guadagnerei 'solo' 5mm di TT,ma grazie all'SA ben 50mm di reach e 50 di WB!!
questo,unito ai 2° in meno di HA e ale ruote piu' grandi ne fanno un mezzo sicuramente piu' prestante,stabile in velocita',prob. anche meglio pedalabile....ma raga anche se con lo sviluppo e l'evoluzione la coperta si allunga un po' pero' non coprira' mai tutto :medita:
sara' migliore in quasi tutte le situazioni,ma non proprio tutte:come dicevo ormai siamo tutti bravi e facciamo velocita' ovunque ma a bassa velocita' e comunque nel vero 'stretto' il mezzo andra' peggio,non ci sono Santi...e SC stessa lo ha confermato facendo prove su prove prima di decidere,evidentemente qualche piccolo pregio il 26" lo mantiene

personalmente a 'farla correre' nel veloce non ho grossi problemi :-P mentre nel lento e nello stretto gia' a volte mi 'incastro' con la mia....figuriamoci se avessi un mezzo 2° piu' aperto e 2" piu' lungo :omertà:
per questo ho sempre fatto certi discorsi -con Danger ne discutiamo da tempo-,mi pongo il 'problema' perche' lo stretto e' uno dei miei -tanti- talloni d'Achille

in ogni caso la mia prossima mtb sara' inevitabilmente piu' lunga...magari cogliero' l'occasione per lavorare su me stesso che non guasta mai :-)

Sono d'accordo col tuo ragionamento, ovviamente, pero' questa bici vorrei provarla, xche' credo che l'alterazione dei rapporti tra le quote geometriche ( carro, reach, ha ), in particolare l'accorciamento del carro e allungamento del reach rispetto alla 26 cambi un pochino le carte in tavola.
La mia norco taglia S e' di fatto piu' lunga sia come reach ( 1 cm ) che come wb ( non ricordo quanto ) del vecchio nomad c taglia M, piu' aperta di sterzo e coi ruotoni, eppure e' infinitamente piu' maneggevole, sfido chiunque a dire il contrario.
Io ho l'impressione che stavolta santa abbia trovato la quadra e che il nomad 3 sia un gran mezzo davvero
 

McVit

Biker celestialis
5/4/04
7.166
4
0
Visita sito
I giri che faccio di solito sono sempre in alta Montagna
E specialmente qui i sentieri sono sempre cattivi
i miei compagni che sono passati alle 29 finché la salita si snoda su strade sterrate anno meno problemi e riescono a tenere una andatura più sostenuta, ma quando anno a che fare con sentieri stretti e impervi, allora la musica cambia e si trovano in difficoltà per le basse velocità
Difatti uno a montato la 40 con la doppia
Nelle discese come diceva Pierocoach la 29 diventa molto macchinosa sul stretto ,E se devi spalare allora la musica peggiora
Comunque bisogna avere manico allora si sopperisce a tutto Vedi HappyKiller
Sebi Perse


RIP per la "H", poveretta ci A lasciato..... :-( :prega: :smile::smile:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo