Nomad-eeee

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

marticarving

Biker urlandum
17/4/06
589
0
0
Vr
Visita sito
Direi di si, io ho una 450 in acciaio, peso 82 Kg nudo, e nelle tre volte che l'ho usato sulla mia Nomad non sono riuscito ad arrivare nemmeno a far toccare il gommone al piattello del fondocorsa, quindi prevedo di dover prendere almeno una 400.

Stai parlando del Roco vero?

Strano però in quanto noto una resitenza al fondocorsa non molto elevata del Roco.
Ho 195psi (massimo consentito 210) nel serbatoio del Roco e basta un salto di 70-80cm per farlo andare a pacco.
Essendoci il tampone di fine corsa non sento nessun rumore ma avendo messo un "segnacorsa" sullo stelo dell'ammo, lo trovo sempre ben conficcato nel tampone stesso...

Con il DHX dovevo tenere tutta la B.O. svitata e stare vicino al minimo come pressione per avere sensazioni simili.

Ma come farà Kaio ad avere bisogno di chiudere tutto il B.O.?
O e ben più ciccione di quanto dice o salta più di 3 metri!!!:smile:
 

trilli

Biker grossissimus
30/8/05
5.073
-1
0
53
Varazze
Visita sito
Stai parlando del Roco vero?

Strano però in quanto noto una resitenza al fondocorsa non molto elevata del Roco.
Ho 195psi (massimo consentito 210) nel serbatoio del Roco e basta un salto di 70-80cm per farlo andare a pacco.
Essendoci il tampone di fine corsa non sento nessun rumore ma avendo messo un "segnacorsa" sullo stelo dell'ammo, lo trovo sempre ben conficcato nel tampone stesso...

Con il DHX dovevo tenere tutta la B.O. svitata e stare vicino al minimo come pressione per avere sensazioni simili.

Ma come farà Kaio ad avere bisogno di chiudere tutto il B.O.?
O e ben più ciccione di quanto dice o salta più di 3 metri!!!:smile:
Certo che passare da un DHX ad un roco è come passare da una ferrari a una punto ....vabè a una bmw , un fox è sempre un fox ...:spetteguless:
 

black sheep

Biker cesareus
29/2/04
1.601
9
0
56
bergamo
Visita sito
Certo che passare da un DHX ad un roco è come passare da una ferrari a una punto ....vabè a una bmw , un fox è sempre un fox ...:spetteguless:

E vero l'idraulica fox è tra le migliori, ma è anche vero che il pro-pedal non si esclude del tutto, soprattutto nelle versione coil e questo per me è la discriminante che mi fa preferire il Roco.
 

black sheep

Biker cesareus
29/2/04
1.601
9
0
56
bergamo
Visita sito
Stai parlando del Roco vero?

Strano però in quanto noto una resitenza al fondocorsa non molto elevata del Roco.
Ho 195psi (massimo consentito 210) nel serbatoio del Roco e basta un salto di 70-80cm per farlo andare a pacco.
Essendoci il tampone di fine corsa non sento nessun rumore ma avendo messo un "segnacorsa" sullo stelo dell'ammo, lo trovo sempre ben conficcato nel tampone stesso...

Con il DHX dovevo tenere tutta la B.O. svitata e stare vicino al minimo come pressione per avere sensazioni simili.

Ma come farà Kaio ad avere bisogno di chiudere tutto il B.O.?
O e ben più ciccione di quanto dice o salta più di 3 metri!!!:smile:

Si parlo del Roco a molla, perdipiù io tengo la pressione al minimo, però considera che è nuovo, forse si deve ancora slegare.
 

Mitzkal

Biker augustus
E vero l'idraulica fox è tra le migliori, ma è anche vero che il pro-pedal non si esclude del tutto, soprattutto nelle versione coil e questo per me è la discriminante che mi fa preferire il Roco.

C'è chi crede che l'idraulica Fox sia solo più curata nella costruzione, ma poi come funzionamento effettivo non abbia delle marce in più rispetto a Marzocchi, in certi casi anzi forse ne ha in meno.
 

marticarving

Biker urlandum
17/4/06
589
0
0
Vr
Visita sito
C'è chi crede che l'idraulica Fox sia solo più curata nella costruzione, ma poi come funzionamento effettivo non abbia delle marce in più rispetto a Marzocchi, in certi casi anzi forse ne ha in meno.

Esatto, questo è il punto: se uno apre un DHX ed un Roco le differenze costruttive sono lampanti...il DHX una Ferrari e il Roco una BMW (citando Trilli).

Quando pero li si mette a confronto sotto il c*lo, la primordialità e semplicità del Roco su una bici come la Nomad, vince.
Non stravince certo, ma in alcune situazioni si comporta decisamente meglio, in altre sono molto simili ed in altre ancora il DHX è migliore (ritorno e resistenza al fondocorsa).

La mia teoria al riguardo è questa: i Vpp in generale sono sistemi ammortizzanti evoluti, ovvero disegnati per minimizzare le interazioni sulla pedalata. E per questo con tali sistemi si sposa meglio l'ammortizzatore "ignorante", capace di far rendere al meglio la sospensione piuttosto che un ammortizzatore intellligente (vedesi DHX) che per molti aspetti scende a compromessi per migliorare la pedalabilità.

Sulla Nomad è il disegno della sospensione che stabilizza il carro e quindi il Roco lavora alla grande, su un più semplice monopivot invece ne comprometterebbe almeno parzialmente le prestazioni in pedalata.

Indi:

disegno sospensione intelligente => ammo "ignorante";
disegno sospensione ""ignorante""=> ammo intelligente.


Queste di cui sopra sono elucubrazioni mentali anche inutili ma dettate dall'esperienza diretta...
Poi vedremo quando Domingosh proverà il Roco a molla, cosa ci dirà del passaggio Roco->DHX Air!
 

curpidema

Biker popularis
3/1/08
46
0
0
levanto
Visita sito
ciao a tutti mi sono appena registrato! anche io posseggo una nomad e devo dire che dopo un po di periodo di prove sto trovando le migliori performance con il dhx 5 air 2008 in abbinamento a una fox talas 36 r 2008. Una bomba direi! prima avevo montato marzocchi e non mi sono trovato molto bene specialmente per quanto riguarda la forca ,una 55 ata2 ,che mi ha dato problemi di idraulica ripetuti direi Premetto che io peso 65 kg e il telaio e' il nomad 2008 quindi irrigidito dal piantone sterzo.
 

marticarving

Biker urlandum
17/4/06
589
0
0
Vr
Visita sito
ciao a tutti mi sono appena registrato! anche io posseggo una nomad e devo dire che dopo un po di periodo di prove sto trovando le migliori performance con il dhx 5 air 2008 in abbinamento a una fox talas 36 r 2008. Una bomba direi! prima avevo montato marzocchi e non mi sono trovato molto bene specialmente per quanto riguarda la forca ,una 55 ata2 ,che mi ha dato problemi di idraulica ripetuti direi Premetto che io peso 65 kg e il telaio e' il nomad 2008 quindi irrigidito dal piantone sterzo.

Benvenuto!!

Ma se non vuoi essere bannato, dovrai mettere IMMEDIATAMENTE alcune foto della tua Nomad!:smile:

Comunque ho provato a smanettare un po' con le 36 2008 ad aria..beh, sembrano veramente fantastiche, un abisso rispetto a quelle degli anni precedenti (soprattutto quella del 2006 da me posseduta)...

...comunque un'altra Marzocchi mal funzionante...:rosik:
 

curpidema

Biker popularis
3/1/08
46
0
0
levanto
Visita sito
Mi sembra giusto mettere alcune foto! eccole qui ! ma sono di quando era ancora appena nata! montava ancora la marzocchi, i pedali crank da cross country. invece ora ha i suoi bei mallet rossi, un bel paio di minion dh 2,5 -2,35 e qualche altro piccolo accorgimento pesante!! Ma se ne va nel bosco che e' un piacere!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo