Nomad-eeee

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
36
Reggio Emilia
Visita sito
Certo capire il meccanismo... ricordati che c'è un vincolo almeno nelle 2008 cioè devi tenere penso 1 bar più alta la camera del finecorsa. la mia nn riuscivo a farla andare a pacco, inoltre sentivo differenze quando attivavo l'ata, nel senso che per esempio la durezza nn si modificava ma la durezza a fondo corsa si.
Per me ha poco senso prendere una forcella da 180 e metterla a 160 con l'ata, io prenderei una forca che va decisamente meglio e ci si fa tutto. Lo so che è un pro ma guardatevi berrechlot o come cippa si scrive che voli ci fa con la 36. Poi guarda il peso, 400 grammi in più, io penso che qui grammi nn siano tantissimi se guardi tutta la bici (che sono cmq tanti eh) però pensa dove sono distribuiti, credo la maggior parte nei foderi della forcella, nn certo negli steli, quindi una forca leggera ti affatica molto meno in discesa. Parlerò così perchè sono innamorato di sta 36.
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
Quello che mi sta un po' su di marzocchi, parlo della 55 ATA 2008, è che nn sono mai riuscito a utilizzare tutta la corsa, nn riuscivo ad andare a pacco, e ci ho scancherato parecchio con le impostazioni ecc.. l'ho fatta revisionare 3 volte quindi mi sa fosse ok. Non vorrei che avesse sto problema pure la 66. Invece con la fox l'ho tarata che se sbaglio qualche atterraggio (1,5 metri con landing pari praticamente) la forca arriva a fondocorsa, che ho scoperto nn sia una cosa negativa. Ho sentito anche amici che fanno gare ecc e consigliano di tarare le forchè perchè vadano a pacco circa una volta a discesa, ovvio nn pacco violento però usino tutta l'escursione. Poi c'è a chi piace avere 180 mm di corsa e usarne 160 perchè infondo diventa un muro. A me no, anzi adesso lo vedo come un grosso difetto. Poi nn so come sia la 66 ATA 2007 chiedo riscontro :-)

Io peso poco e ho una guida leggera, ma la 66 ata regolata bene ci va a fondo corsa, eccome. Bisogna conoscerla un pochino, regolarla con accortezza, ma ormai credo ci sia in giro abbastanza knowhow x poterlo fare senza grossi fraintendimenti, che invece all'inizio erano frequenti
 

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
36
Reggio Emilia
Visita sito
Io peso poco e ho una guida leggera, ma la 66 ata regolata bene ci va a fondo corsa, eccome. Bisogna conoscerla un pochino, regolarla con accortezza, ma ormai credo ci sia in giro abbastanza knowhow x poterlo fare senza grossi fraintendimenti, che invece all'inizio erano frequenti

Ma si ti credo, ma su una 55 questo nn credo sia possibile, rispettando il vincolo di 1 bar di differenza fra le camere.
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
Ma si ti credo, ma su una 55 questo nn credo sia possibile, rispettando il vincolo di 1 bar di differenza fra le camere.

Anche sulla 66 hai lo stesso vincolo, il par in entrambe fa la funzione della cartuccia X nell'idraulica rc2x. Serve a dare la progressione preferita verso il fondocorsa, a seconda di quanto la sua pressione si discosta da quella dell'ata. Però se funziona come x la 66, le pressioni consigliate da marzocchi sono di gran lunga superiori a quelle che vanno bene.
X esempio, per il mio peso marzocchi indicava 7 atm x ATA, 9 x PAR. Io tengo 4 x ATA, 5,5 x PAR, da 2 a 4 click di compressione. In questo modo la forcella è morbidissima, sfrutta tutta la corsa, è frenata il giusto . Ogni tanto , tipo ogni 2 o 3 mesi, c'è da aprire il tappo dell'ATA x far uscire quel po' di aria che ci si ferma e si aggiunge al fondo corsa dando l'effetto muro, operazione che ti prende cira 1 minuto ( tra l'altro questa cosa la devi fare anche con la boxxer WC ).

Bè, non è un segreto che a me marzocchi piaccia, almeno fino al 2007, xchè quelle 2008 sono decisamente dei mattoni, così come le 2009 . Io con la fox mi sono trovata male e alla fine l'ho tolta. Xò evidentemente è un problema mio, di preferenze, di abitudini, di stile di guida, non so
 

darrenio

Biker tremendus
19/11/07
1.143
9
0
58
ancona
Visita sito
Anche sulla 66 hai lo stesso vincolo, il par in entrambe fa la funzione della cartuccia X nell'idraulica rc2x. Serve a dare la progressione preferita verso il fondocorsa, a seconda di quanto la sua pressione si discosta da quella dell'ata. Però se funziona come x la 66, le pressioni consigliate da marzocchi sono di gran lunga superiori a quelle che vanno bene.
X esempio, per il mio peso marzocchi indicava 7 atm x ATA, 9 x PAR. Io tengo 4 x ATA, 5,5 x PAR, da 2 a 4 click di compressione. In questo modo la forcella è morbidissima, sfrutta tutta la corsa, è frenata il giusto . Ogni tanto , tipo ogni 2 o 3 mesi, c'è da aprire il tappo dell'ATA x far uscire quel po' di aria che ci si ferma e si aggiunge al fondo corsa dando l'effetto muro, operazione che ti prende cira 1 minuto ( tra l'altro questa cosa la devi fare anche con la boxxer WC ).

Bè, non è un segreto che a me marzocchi piaccia, almeno fino al 2007, xchè quelle 2008 sono decisamente dei mattoni, così come le 2009 . Io con la fox mi sono trovata male e alla fine l'ho tolta. Xò evidentemente è un problema mio, di preferenze, di abitudini, di stile di guida, non so

ciao, potresti dirmi se quando fai questa operazione devi anche sgonfiare le due camere oppure no? e un'altra cosa: il tappo dell'ATA si svita con la chiave per il pacco pignoni, giusto?
grazie anticipatamente
salut
 

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
36
Reggio Emilia
Visita sito
ciao, potresti dirmi se quando fai questa operazione devi anche sgonfiare le due camere oppure no? e un'altra cosa: il tappo dell'ATA si svita con la chiave per il pacco pignoni, giusto?
grazie anticipatamente
salut

Non è necessario che sgonfi e si ci vuole la chiave per il pacco pignoni :-)

Direi che è corretto, ma aspetta sc-addict ;-)
 

oddiokasko

Biker immensus
29/10/04
8.813
49
0
54
A' Maggica!
Visita sito
Bike
troppe
è corretto... ma il metodo migliore però resta quella di sgonfiare par ed ata, ridurre l'escursione, comprimere tutta la forca e, a forca compresa scaricare rc2... Se non scarichi par ed ata e non riduci lìescursione rimane sempre un pò d'aria che influisce sul funzionamento......ma c'è un topic apposito proprio su questo!
 

giando77

Biker urlandum
6/3/08
592
0
0
a casa mia..
Visita sito
Anche sulla 66 hai lo stesso vincolo, il par in entrambe fa la funzione della cartuccia X nell'idraulica rc2x. Serve a dare la progressione preferita verso il fondocorsa, a seconda di quanto la sua pressione si discosta da quella dell'ata. Però se funziona come x la 66, le pressioni consigliate da marzocchi sono di gran lunga superiori a quelle che vanno bene.
X esempio, per il mio peso marzocchi indicava 7 atm x ATA, 9 x PAR. Io tengo 4 x ATA, 5,5 x PAR, da 2 a 4 click di compressione. In questo modo la forcella è morbidissima, sfrutta tutta la corsa, è frenata il giusto . Ogni tanto , tipo ogni 2 o 3 mesi, c'è da aprire il tappo dell'ATA x far uscire quel po' di aria che ci si ferma e si aggiunge al fondo corsa dando l'effetto muro, operazione che ti prende cira 1 minuto ( tra l'altro questa cosa la devi fare anche con la boxxer WC ).

Bè, non è un segreto che a me marzocchi piaccia, almeno fino al 2007, xchè quelle 2008 sono decisamente dei mattoni, così come le 2009 . Io con la fox mi sono trovata male e alla fine l'ho tolta. Xò evidentemente è un problema mio, di preferenze, di abitudini, di stile di guida, non so

Anch'io con la 55ata 2008 ho lo stesso problema, non sono mai riuscito a farla andare a finecorsa rispettando il vincolo di 1 atm in + nel par, e credimi se ti dico che ci ho perso svariate ore a pompare e sgonfiare...
La regolazione che ho adesso è un compromesso e non riesco ad utilizzare circa 1cm/1cm e mezzo di corsa.
Funziona abbastanza bene però proprio perchè è un compromesso non ne sono convintissimo..
Confermo che le tabelle marzocchi non sono proprio da seguire alla lettera, a meno che non si voglia una forka di marmo, anche nel mio caso le pressioni utilizzate sono molto più basse..
Cosa intendi per "mattoni" quando parli delle forke 2008 e 2009?
Hai avuto occasione di provare anche queste ultime? Non hanno migliorato rispetto al 2008?
La FOX che hai tolto era ad aria o a molla? Come mai ti ci sei trovata male?
 

oddiokasko

Biker immensus
29/10/04
8.813
49
0
54
A' Maggica!
Visita sito
Bike
troppe
Anch'io con la 55ata 2008 ho lo stesso problema, non sono mai riuscito a farla andare a finecorsa rispettando il vincolo di 1 atm in + nel par, e credimi se ti dico che ci ho perso svariate ore a pompare e sgonfiare...
La regolazione che ho adesso è un compromesso e non riesco ad utilizzare circa 1cm/1cm e mezzo di corsa.
Funziona abbastanza bene però proprio perchè è un compromesso non ne sono convintissimo..
Confermo che le tabelle marzocchi non sono proprio da seguire alla lettera, a meno che non si voglia una forka di marmo, anche nel mio caso le pressioni utilizzate sono molto più basse..
Se ti interessa posso darti qualche dritta.... non qui però che è ot... ma sul topic 66 ata.... :-)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo