Nomad-eeee... PARTE3

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

l.j.silver

Biker delirius tremens
7/10/03
11.174
4.860
0
mordor
Visita sito
Bike
fatti miei
Esteticamente fantastica!

Però che peso! Pensavo qualcosa meno, vicino ai 14 netti. Ruote pesanti?

PS: da Fox a Marza o RS, dovunque ti orienti ti va bene. Anche la Lyrik Coil, (avuta in versione 170 RC2 DH), secondo me è una spanna sopra la Van.

no le ruote sono dei flow con mozzi sun sui 1800 gr circa , x avere qualcosa di piu' leggero avrei potuto metter su gli arch ma li ho gia' sul bltc e sul nomad non ce li vedo proprio.
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
- qualcuno ha montato una Cane Creek angle set? su Alu o C?
- secondo voi ha senso avendo una forcella da 160?
- in caso di risposta affermativa sopra, quanti gradi aprireste?


ps. attenersi alle domande. No perditempo :smile:
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
- qualcuno ha montato una Cane Creek angle set? su Alu o C?
- secondo voi ha senso avendo una forcella da 160?
- in caso di risposta affermativa sopra, quanti gradi aprireste?


ps. attenersi alle domande. No perditempo :smile:

-No!
-No!
-troverei interessante aprire di un grado montando forcella da 170 o 180, però è chiaro che è possibile che perda "vivacità". Ti troveresti una bici con la geometria della froggy o della truax.
Sarebbe interessante


PS abbastanza aderente alle domande?
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
-No!
-No!
-troverei interessante aprire di un grado montando forcella da 170 o 180, però è chiaro che è possibile che perda "vivacità". Ti troveresti una bici con la geometria della froggy o della truax.
Sarebbe interessante


PS abbastanza aderente alle domande?

perfetta :-)

trovo però strano che tu non voglia aprire l'angolo con una forcella da 160 e invece lo voglia fare con una forcella da 170 o, addirittura, da 180
avrei pensato il contrario. Avere maggiore escursione e chiudere un po' l'angolo

Io monto ora una CK che non credo dia un angolo da 67*, ma qualcosa meno. Di contro, alza l'altezza manubrio-mozzo a causa della calotta superiore

Ritengo la soluzione giusta quella di avere un calotta superiore integrata e sotto aprire un pochino
In casa Cane Creek, credo sia la "top zero stack"

Ma queste sono mie e personali considerazioni
 
  • Mi piace
Reactions: Jolly Roger

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
perfetta :-)

trovo però strano che tu non voglia aprire l'angolo con una forcella da 160 e invece lo voglia fare con una forcella da 170 o, addirittura, da 180
avrei pensato il contrario. Avere maggiore escursione e chiudere un po' l'angolo

Io monto ora una CK che non credo dia un angolo da 67*, ma qualcosa meno. Di contro, alza l'altezza manubrio-mozzo a causa della calotta superiore

Ritengo la soluzione giusta quella di avere un calotta superiore integrata e sotto aprire un pochino
In casa Cane Creek, credo sia la "top zero stack"

Ma queste sono mie e personali considerazioni

non ti seguo tanto bene. Se apro lo sterzo con la forcella d 160, carico ulteriormente il peso davanti perchè abbasso l'anteriore. Nello stesso tempo scarico il posteriore che risulterà più duro. Dopo tutta la fatica che ho fatto per alleggerire l'anteriore, sarebeb una tragedia :O( No, secondo me con la forcella da 160 e sotto la calotta sterzo esterna la geometria è perfetta così com'è.
Se invece apro lo sterzo ma usando una forcella più lunga, allungo il passo ma evito di caricare ulteriormente l'anteriore, quindi dovrei avere qualcosa di più equlibrato. La bici dovrebbe essere più stabile per via del passo più lungo e dipendentemente dal rake della forcella che ci metti. Se metti una forcella con rake pronunciato, come la marza 66, dovresti limitare la perdita di agilità. Certo che IMHO perderebbe in pedalabilità

Se hai la forcella con il cannotto da 1,1/8", mi pare tu possa far quello che vuoi, nel senso che ci sono sia l'opzione zero stack sopra e sotto, sia la calotta normale
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
non ti seguo tanto bene. Se apro lo sterzo con la forcella d 160, carico ulteriormente il peso davanti perchè abbasso l'anteriore. Nello stesso tempo scarico il posteriore che risulterà più duro. Dopo tutta la fatica che ho fatto per alleggerire l'anteriore, sarebeb una tragedia :O( No, secondo me con la forcella da 160 e sotto la calotta sterzo esterna la geometria è perfetta così com'è.
Se invece apro lo sterzo ma usando una forcella più lunga, allungo il passo ma evito di caricare ulteriormente l'anteriore, quindi dovrei avere qualcosa di più equlibrato. La bici dovrebbe essere più stabile per via del passo più lungo e dipendentemente dal rake della forcella che ci metti. Se metti una forcella con rake pronunciato, come la marza 66, dovresti limitare la perdita di agilità. Certo che IMHO perderebbe in pedalabilità

Se hai la forcella con il cannotto da 1,1/8", mi pare tu possa far quello che vuoi, nel senso che ci sono sia l'opzione zero stack sopra e sotto, sia la calotta normale

ok, partivamo da due intenti diversi
il problema nasceva da lì

La mia era una semplice curiosità
Non credo che prenderò una angle set, ma mi ci sono trovato a ragionarci sopra e ho voluto capire

L'unica cosa che farei, sempre con forcella da 160, è eliminare la calotta sopra della CK per avere ancor più stabilità sull'anteriore in discesa. E Maggior guidabilità in salita

Come dicevi tu, l'inverno è maledetto. Porta a strani pensieri ;-)
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
L'unica cosa che farei, sempre con forcella da 160, è eliminare la calotta sopra della CK per avere ancor più stabilità sull'anteriore in discesa. E Maggior guidabilità in salita

è in pratica quello che ho fatto io: sotto uso una calotta esterna protone, che mi dà con la forca da 160 l'angolo giusto. Sopra uso la zero stack semree di protone, con l'attacco foride che è uno zero gradi vero, così ho potuto giocare con rise dle manubrio e spessori fino ad ottenere l'equilibrio che cercavo. Ne sono molto soddisfatta

Come dicevi tu, l'inverno è maledetto. Porta a strani pensieri ;-)

vero, adesso mi hai fatto nascere la curiosità di un mostriciattolo del genere.
pensa:

nomad alu, taglia S
ammo a molla
forcella da 180 con angolo di 65 gradi tramite angleset
è una specie di mini dh, in 15 kili di peso sì e no.
Ad essere capaci di tenerla deve essere un missile


PS però forse mi conviene stare buonina e aspettare di provare la ranocchia, prima di "lasciarmi prendere dai pensieri dell'inverno" :O)
 
  • Mi piace
Reactions: Domingosh

albert64

Biker velocissimus
24/7/08
2.435
1
0
Lonato del Garda
Visita sito
Mi potreste togliere una curiosità: ho sempre avuto un minimo di spessore tra stem e serie sterzo. Se volessi abbassare ulteriormente si potrebbe anche fare senza mettendo a contatto i 2 componenti, o 2,5-5 mm è sempre il caso di mantenerli?

Grazie.
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
Grazie Claudia, chissà perchè ero convinto che chissà quali attriti non consigliavano il contatto diretto. Domani provo a togliere i 5 mm e vediamo come mi trovo.

:celopiùg:

l'unico motivo a cui riesco a pensare è nel caso ci sia interferenza tra attacco e seire sterzo. Nel mio caso, l'attacco sulla calotta zero stack probabilmente interferirebbe, quindi ho messo degli spessori. Ma il mio attacco è molto, molto particolare
 

Allegati

  • 97-243-thickbox.jpg
    97-243-thickbox.jpg
    30,9 KB · Visite: 8

giando77

Biker urlandum
6/3/08
592
0
0
a casa mia..
Visita sito
allora vi metto anche il mio di piccoli upgrade:
montato il double barrel,
per vedere come si abbina alla molla davanti.
Dovevo togliermi il tarlo della molla al post...

Domani la provo,
intanto ho montato una molla da 400 (@ l.j.: quanto pesi? visto che anche tu monti una molla uguale...),
lasciato i registri quasi tutti aperti, chiuso appena di più il ritorno alle basse per vedere di non fare bobbare eccessivamente il carro in pedalata.

Per chi ha dei dubbi su marzocchi (sempre @ l.j.): ormai è un annetto che ne uso due (888 e 55), e posso solo confermare che non sono nemmeno parenti delle serie del 2008 (ho avuto una 55 2008).

la mia fa un pò più John Player Special...
 

Allegati

  • IMG_1687.jpg
    IMG_1687.jpg
    61,9 KB · Visite: 36
  • IMG_1691.jpg
    IMG_1691.jpg
    63 KB · Visite: 31
  • IMG_1703.jpg
    IMG_1703.jpg
    63 KB · Visite: 21

giando77

Biker urlandum
6/3/08
592
0
0
a casa mia..
Visita sito
Cugino, come ti trovi von le Easton, dove le hai prese?


Ciao Dang,
le ho prese da CRC,
è da luglio che le sto usando e devo dire che sono il top che ho mai usato.
Direi che la loro peculiarità è la rigidezza.
Quella giusta.
Nè troppa nè poca.
E sono molto scorrevoli.
Io come termine di paragone ho CMAX SX che ho avuto (e tengo ancora in garage, non si sa mai...), e CB iodine.
Le easton sono rigide lateralmente come le SX, forse un filo meno il cerchio.
E scorrono meglio.
Neanche un paragone con le iodine, che flettevano solo a guardarle, scorrevano poco e il cerchio si bollava solo a dire sasso...
In questi mesi di utilizzo non ho risparmiato niente e sono ancora scorrevolissime, centrate e anche esteticamente poco rovinate.
 

l.j.silver

Biker delirius tremens
7/10/03
11.174
4.860
0
mordor
Visita sito
Bike
fatti miei
allora vi metto anche il mio di piccoli upgrade:
montato il double barrel,
per vedere come si abbina alla molla davanti.
Dovevo togliermi il tarlo della molla al post...

Domani la provo,
intanto ho montato una molla da 400 (@ l.j.: quanto pesi? visto che anche tu monti una molla uguale...),
lasciato i registri quasi tutti aperti, chiuso appena di più il ritorno alle basse per vedere di non fare bobbare eccessivamente il carro in pedalata.

Per chi ha dei dubbi su marzocchi (sempre @ l.j.): ormai è un annetto che ne uso due (888 e 55), e posso solo confermare che non sono nemmeno parenti delle serie del 2008 (ho avuto una 55 2008).

la mia fa un pò più John Player Special...

splendida!
peso 80-82 gr vestito con zaino e protezioni, la molla che avevo in acciao era da 350 ed andava bene, questo l'ho presa da un conoscente che avendo la molla in acciao da 400 ha pensato di prenderla identica in ti e se la è trovata invece troppo morbida......

p.s. a suon di parlarmi di marzocchi mi avete fatto risalire la scimmia di cambiare forca...

RETTIFICO! visto che sto' dimagrendo quasi a vista d'occhio, mi sono pesato ieri mattina prima di uscire e tutto bardato ero 78 kg.....
 

dangerousmav

Biker grossissimus
4/3/05
5.767
-131
0
42
Pèrma...Milèn
Visita sito
Ciao Dang,
le ho prese da CRC,
è da luglio che le sto usando e devo dire che sono il top che ho mai usato.
Direi che la loro peculiarità è la rigidezza.
Quella giusta.
Nè troppa nè poca.
E sono molto scorrevoli.
Io come termine di paragone ho CMAX SX che ho avuto (e tengo ancora in garage, non si sa mai...), e CB iodine.
Le easton sono rigide lateralmente come le SX, forse un filo meno il cerchio.
E scorrono meglio.
Neanche un paragone con le iodine, che flettevano solo a guardarle, scorrevano poco e il cerchio si bollava solo a dire sasso...
In questi mesi di utilizzo non ho risparmiato niente e sono ancora scorrevolissime, centrate e anche esteticamente poco rovinate.
Questo punto non mi piace molto....le sx non sono certo un benchmark in quanto a rigidità laterale....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo