Nomad-eeee... PARTE2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.100
9.044
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Ragazzi...complimenti....tutti a "piange il morto e a fregà il vivo".....:il-saggi:......ma ste Carbon le regalano??????????

o-o



Ps.....x i freni......i migliori x il momento da me provati....come rapporto qualità/prezzo e peso/potenza restano i K24.........cmq.....asseconda della marca e mescola delle pastiglie....il freno cambia tanto.....:il-saggi:
 

ANDREAMASE

Biker meravigliosus
9/10/03
18.546
10.105
0
57
vicenza
Visita sito
Bike
una da strada, una no e una via di mezzo...
manubrio easton monkey lite dh o il nuovo haven in carbonio
su thomson sono d'accordo
ruote sx oppure spada oppure ( ma spendi di più che con le spada ) mozzi protone su cerchi flow
sterzo rotone zero stack
sella slr xc col buco
gruppo xo o x9
guarnitura xt, il miglior rapporto qualità/prezzo.
Freni the one ( io ho i k24 che vanno benissimo, ma se dovessi cambiare ) o se proprio vuoi essre sfizioso r1 conleve carbon

grazie dei consigli, a tutti!!
anch'io ho i k24 e mi trovo bene, gli hope però esteticamente....

per il discorso ammo a molla un pensierino ce lo farò, però ci vorrebbe la molla Ti e giù soldi....
oppure aria anche davanti, a 'sto punto fox float rlc così tolgo 3 etti(almeno sulla carta...) oppure lyrik solo air boh.... che difficile!!!:nunsacci::nunsacci:
 

Ragassell

Biker ciceronis
6/4/08
1.551
1
0
Torino
Visita sito
ecco che hai detto la parola magica : lineare, cioè esattamente ciò che non mi piace
Be e' questione di gusti , io non mi trovo con ammortizzatori troppo progressivi , e mi piace caricare con parecchia aria , ma poter comunque sfruttare bene tutta la corsa , in oltre la nuova talas tra il trattamento kashima e l'ottima regolazione alle basse velocita' e' molto sesibile e scorre molto bene pure da nuovissima .
 

kaio

Biker assatanatus
Per coloro che hanno richiesto delucidazioni:

Attuale configurazione
TELAIO NOMAD anodizzato mis. L
AMMORTIZZATORE Fox DHX 5 air
FORCELLA Rock Shock Totem Coil 1" 1/8 modificata protone
CAMBIO SRAM X9 medium cage
DERAGLIATORE ANT. Shimano M760A (XT)
COMANDI CAMBIO SRAM X9
GUARNITURA Tr. Stylo 24-36-bash Race face
MOVIMENTO CENTRALE Truvativ GPX ceramic
PEDALI Crank Brothers 5050xx
CASSETTA XT
CATENA Shimano XT
FRENI Hope Mono M4 203/200
PIEGA MANUBRIO EastonEA70 monkey bar
ATTACCO MANUBRIO Thomson Elite 70mm
MANOPOLE Reverse Gold
SERIE STERZO Protone
REGISELLA KS i950r
SELLA SDG Bel Air Ti
RUOTE Mavic 321 /mozzi dt340
PNEUMATICI HR 2.50 / 2.35
CAMERE Michelin
peso totale Kg.15,7

wishlist: (alcuni pezzi li cambio non per questioni di peso, ma per impostazione/preferenze di assetto/guida)

manubrio Answer Pro Taper 720 AM Carbon Riser -40gr (128€)
attacco thomson elite x4 -20gr (70€)
bash Gamut p20 -100gr (40€)
ruote Fulcrum Red Zone UST -230gr (440€)
Maxxis HR 2,35/2,35 LUST -300gr (60€)
pedali Superstar Component Ultra Mag Ti -300gr (140€)
differenza camere/pesto geax -140gr
sella Italia SLR -120gr (120€)
catena KMC X9sl -60gr (40€)

Totale risparmio: - Kg.1,30
spesa appross.= 1000,00 euri (non 800,00 come avevo scritto)
15,7- 1,3= 14,4 Kg.
Si potrebbe scendere ulteriormente montando altre coperture più leggere... ma non riesco a staccarmi da Maxxis ;-)

Se avete ulteriori consigli (sensati), sparate pure ;-)
 

black sheep

Biker cesareus
29/2/04
1.601
9
0
56
bergamo
Visita sito
Purtroppo non si può avere tutto, e a me quella sensazione di vuoto a metà corsa dell' ammo (dhx 5 air prima serie) piace moltissimo in discesa e un po meno in salita.
Come l' ho regolato io è più sensibile di un roco a molla, e molto simile di un dhx 5 coil con molla da 450, che però di fondo corsa ne prendeva parecchi.
Vogliamo poi parlare del tampone fine corsa dei coil che limitano la corsa di almeno 2 cm?
 

piemme79

Biker serius
21/6/10
131
0
0
Pavia
Visita sito
x Caio..cm ti trovi con i mono m4?..i pedali cm sono?resistenti?ne ho visti parecchi nel forum!
x tutti..ho dato un occhio su un negozio on -line: ho visto che nella scheda prodotto sono indicati dopo il diametro le seguenti nomenclature: IS2000,P.M.,boxxer,van..cosa stanno a significare?inoltre ho trovato scritto guardando gli hope "freni a disco e freni a disco con tubi"???p.s. vorrei prenderli on-line senza sbalgiare prodotto!
 

kaio

Biker assatanatus
x Caio..cm ti trovi con i mono m4?..




Tieni presente che sono ancora la versione nero/oro '07 ...

i freni vanno molto bene, hanno una modulabilità elevata. Dipende da quanto pesi, nel senso che (io che sono 83/85 Kg. ignudo) per riuscire a fermarmi in ogni situazione, ho dovuto montare dischi 203ant e 200post...

se sei più leggero può bastare 180/180 se non 180/160 (se non sei un amante delle staccate all'ultimo momento)

Comunque, prima di allestire il V10 (dove sono tutt'ora montati), avevo provato i The One ('09) sul Nomad... per me sono IL freno per eccellenza, leggeri, potentissimi e modulabili.

Gli hope li ho mantenuti perchè sono un poser e mi piace l'estetica con le leve oro... :loll:
 

pedro1973

Biker assatanatus
13/9/03
3.339
19
0
perugia
Visita sito
I nuovi tech m4 sono freni ottimi oltre che molto belli, li ho montati sulla rip in configurazione 185/185 e nonostante la maggiore inerzia delle routone andavano molto bene, potenti e modulabili. Purtroppo invece con i nuovi Formula (r1 e the one) non riesco a trovarmi, tanta potenza ma troppo on/off per i miei gusti. Ora sulla Frantik monto gli elixir r 203/185 e come rapporto prezzo prestazioni sono i migliori mai avuti.

Ciao
Francesco
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
@ sc addict quindi non hai mai avuto il float sul nomad prima serie,perche' sarei curioso di sentire cosa ne avresti pensato se gia' non ti piaceva il dhx air:ne ho maneggiata qualcuna con il float e ti assicuro che dava una brutta impressione....

probabilmente il "vuoto" nel mezzo della corsa del primo vpp obbliga a mettere piu' pressione rendendo cosi' il carro meno vivace,e anche con il coil questo vuoto si sente un po' nonostante funzioni molto meglio.la mia nonostante abbia il dhx air non ha tutto questo "buco",anzi mi ricorda molto il feeling della molla nonostante sappia bene che quest'ultima sia meglio:se alzo la ruota posteriore a candela e la mollo fa "puff" e rimane li'(nonostante la gomma dietro a 3 bar...),prova a far lo stesso con un float!effettivamente a meta' corsa si sente che e' un po' meno corposa,ma uso questo come "scusa" per guidare piu' possibile sull'anteriore cercando di bilanciare:non facile a farsi ma molto redditizio,a volte mi sembra una piccola dh.

il propedal non l'ho mai usato anzi l'ho scocciato aperto con il nastro isolante perche' a volte lo muovevo con la ginocchiera...so bene che la morte sua e' il dhx coil,peccato sia gia' piu' di 16 kg e visto che ogni volta che esco sono almeno 5/600 m di dislivello non ci metto su altri 3/4 etti volentieri.il bello del dhx air e' anche che variando semplicemente la pressione hai infinite molle a disposizione,quanto ti costa una molla soprattutto in titanio?

vedo che siamo d'accordo praticamente su tutto. Nel mio caso, pesndo il dhx coil circa un etto o forse meno più del dhx air, non ha senso montare l'air, che è comunque una brutta copia, per quanto non mal riuscita, del coil
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
Be e' questione di gusti , io non mi trovo con ammortizzatori troppo progressivi , e mi piace caricare con parecchia aria , ma poter comunque sfruttare bene tutta la corsa , in oltre la nuova talas tra il trattamento kashima e l'ottima regolazione alle basse velocita' e' molto sesibile e scorre molto bene pure da nuovissima .

infatti, questione di gusti.
Tutte sono ottime forcelle: ne esistono tante proprio xchè tanti sono i gusti diversi.
A me piacciono le marzocchi: jo comprato lyric solo air dh xchè marzocchi non si sapeva se era tornata affidabile e mi ci trovo bene ... però marzocchi, se funziona bene ....:O)
 

giando77

Biker urlandum
6/3/08
592
0
0
a casa mia..
Visita sito
infatti, questione di gusti.
Tutte sono ottime forcelle: ne esistono tante proprio xchè tanti sono i gusti diversi.
A me piacciono le marzocchi: jo comprato lyric solo air dh xchè marzocchi non si sapeva se era tornata affidabile e mi ci trovo bene ... però marzocchi, se funziona bene ....:O)


Io sono rimasto ancora scottato: dopo una 55 ata 2008 e una 888rcv sempre 2008 che ho sostituito perchè mi han sempre dato problemi,
ho montato quest'anno una 888 rc3 evo sul V10 e dopo quattro giornate di utilizzo ha cominciato a fare uno "stok" bello secco sia in compressione che in estensione,
a tutt'ora non so ancora che problema abbia, e d'accordo col negoziante,
per non rimanere senza bici, mi ha montato una 888 titanium, sperem..... :omertà:
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
vedo che siamo d'accordo praticamente su tutto. Nel mio caso, pesndo il dhx coil circa un etto o forse meno più del dhx air, non ha senso montare l'air, che è comunque una brutta copia, per quanto non mal riuscita, del coil

non dico bugie ... veramente sì, 5 grammi di differenza , ma ci sono le fascette :O)
 

Allegati

  • DSCF0206.jpg
    DSCF0206.jpg
    56,6 KB · Visite: 8
  • DSCF0209.jpg
    DSCF0209.jpg
    59,1 KB · Visite: 10

pierocoach

Biker cesareus
14/2/09
1.673
-19
0
Imperia
Visita sito
non c'era bisogno tu postassi le foto,ci credo anche se sono pignolo e bastardo quindi dovrei controllare le bilance :-)....a parte gli scherzi metterei il coil anche io se potessi montare una molla come la tua,per un etto di differenza ne varrebbe la pena!solo non cambierei mai il dhx con il float,guadagni 2 etti ma ti diventa un'altra bici.cosi' come e' settato il mio mi va benissimo,pensa che facendo la prova dell'asino con amici che hanno il roco o il vivid a molla sembra che sia il mio a molla e il loro ad aria!quello che veramente mi ha stupito e' il double barrell con molla in ti obtainium montato su uniball,lo provi e pensi che tutto il resto non esiste:peccato costi come un telaio..come a black sheep mi piace quel poco di "vuoto" a meta' corsa,e' quello che mi aiuta molto nei percorsi molto bucati e sulle pietre:e' verso meta' della corsa che devi ben assorbire i temuti 'square edge impact' e la curva di compressione del nomad secondo me aiuta,non ti arriva tutto sulle gambe e galleggi meglio
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
Cla è una domanda mossa da curiosità, non dalla diffidenza, mi spiegheresti la storia della molla da 2.25 ma con corsa effettiva 68mm :nunsacci:

è un discorso collegato al basso libbraggio?

No, non è un discorso collegato al libraggio. La durezza della molla è 300 lbs/in e la corsa nominale è 2,25", quindi in teoria adatta x un ammo da 2,25". Però le specifiche tecniche della casa madre x la molla dicono che l'escursione reale "sicura" è di 68 mm. Quindi se non usi troppo precarico ( >= 5mm ) la molla va bene su un ammo con escursione 63 mm. Il gioco è fatto. La mia molla ha pochissimo precarico , essendo della gradazione giusta, e va benone.
La mia fortuna è pesare poco, cosa che mi consente di fare questi giochetti. DIversamente, il risparmio di peso ci sarebbe, ma minore, xchè anche la molla in titanio peserebbe circa 1 etto di più.

Ora vi lascio e porto i miei pasticcioni in giro per i boschi
a stasera
 

piemme79

Biker serius
21/6/10
131
0
0
Pavia
Visita sito
Pedro cosa intendi per on/off?..tirando la leva la frenata non entra subito?p.s. chi mi aiutata a capire lo "slang" per ordinare on line i freni?(la mia intenzione è quella di mettere ruote crossmax st e forcella fox 36 van 160)quindi dovrei ordinare is 2000,fox 40 o P.M.?sarebbere il tipo di attacco per montare le leve giusto?
 

Riki1971

Biker novus
3/6/09
2
0
0
SV
Visita sito
Ciao a tutti!

A proposito di molle, ho da chiedervi un consiglio... vorrei passare da un monarch 3.3 ad un fox dhx 5 coil sulla mia bella zingarella modello 2010 in alluminio. Visto che monto una Liryk 2010 con molla standard (regolazioni tutte aperte) e peso circa 80 chili in assetto da discesa, che libbraggio mi consigliate per l'ammo?
Chiedo scusa se risulta una domanda già fatta mille volte ma non vorrei sbagliare l'acquisto se possibile.

Saluti!!!
Rick
 

stilgar

Biker velocissimus
9/1/04
2.586
53
0
46
Principato di Fino
Visita sito
Bike
nera e gialla
Pedro cosa intendi per on/off?..tirando la leva la frenata non entra subito?p.s. chi mi aiutata a capire lo "slang" per ordinare on line i freni?(la mia intenzione è quella di mettere ruote crossmax st e forcella fox 36 van 160)quindi dovrei ordinare is 2000,fox 40 o P.M.?sarebbere il tipo di attacco per montare le leve giusto?

la van se recente dovrebbe avere attacco post mount e, a seconda del diametro deii dischi che monti, devi mettere degli adattatori pm-pm, is (international standard) e fox 40 direi che non c'entrano nulla...
 

pedro1973

Biker assatanatus
13/9/03
3.339
19
0
perugia
Visita sito
Pedro cosa intendi per on/off?..tirando la leva la frenata non entra subito?p.s. chi mi aiutata a capire lo "slang" per ordinare on line i freni?(la mia intenzione è quella di mettere ruote crossmax st e forcella fox 36 van 160)quindi dovrei ordinare is 2000,fox 40 o P.M.?sarebbere il tipo di attacco per montare le leve giusto?


Che appena tiri la leva hai già il 99% di potenza sfruttata qundi in parole povere con una "modulabilita'" che non si addice al mio stile di guida. Preferisco freni che abbiano una corsa alla leva più sfruttabile. Da qusto punto di vista i migliori da me posseduti sono gli m4.



CIA
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo