Nomad-eeee... PARTE2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
ci sono 2 kg di differenza tra telaio carbon e non carbon!!?!? mi giunge nuova...:medita:
io non penso sarei in grado di capire se sto pedalando un vpp1 o un vpp2 ...ma io sono anche scarsino..:spetteguless:

sbagli.
Tra vpp1 e vpp2 c'è un abisso di differenza. Solo chi non li a provati entrambi può pensare di non distinguerli. Quale dei due piaccia di più, poi, è tutta un'altra storia
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
OK
terzo giro col nomad C, sentiero delle civette ( questo x chi conosce i nostri sentieri )

Confermo che la bici è tutta un'altra cosa rispetto alla alu da pedalare. Questa cosa si sente particolarmente dove la salita è più pedalabile, mentre si ridimension aparecchio se è molto ripida o richiede molta trazione. Credo che questo non dipenda assolutamente dal rp23 al posto del dhx coil.
Anzi, finora con l'ammo ad ari ala bici è decisamente più addormentata e dove serve trazione in salita il coil è meglio. Finora lo rp23 non regge assolutamente il confronto con l'ammo a molla. La bici con l'ammo a molla è decisamente più "viva" e reattiva, quindi divertente. La differenza di peso è circa 3 etti, quindi non molto.
Ora aspetto il float R pushato, che è stato spedito l'altra sera , per vedere se è più vivo. Se così non fosse, credo che rimonterò il coil.
Per questo mi permettevo di suggerire l'ammo a molla se l'anteriore è a molla, altrimenti la differenza è davvero troppa.

In discesa la bici va benone. Anche qui l'ammo ad aria va bene ma non regge il confronto. La molla ti permette di "galleggiare" di più .
La taglia S era un po' più maneggevole questa un po' più facile in certi passaggi x via del passo più lungo.
L'impressione è comunque che prenda velocità più facilmente della ALU e quindi la sensazione è di andare più forte.

Altro non mi viene in mente x ora. Se avete curiosità chiedete. Nei limiti delle mie scarse capacità proverò a rispondere

Ho già detto che è carina?
 

pierocoach

Biker cesareus
14/2/09
1.673
-19
0
Imperia
Visita sito
OK
terzo giro col nomad C, sentiero delle civette ( questo x chi conosce i nostri sentieri )

Confermo che la bici è tutta un'altra cosa rispetto alla alu da pedalare. Questa cosa si sente particolarmente dove la salita è più pedalabile, mentre si ridimension aparecchio se è molto ripida o richiede molta trazione. Credo che questo non dipenda assolutamente dal rp23 al posto del dhx coil.
Anzi, finora con l'ammo ad ari ala bici è decisamente più addormentata e dove serve trazione in salita il coil è meglio. Finora lo rp23 non regge assolutamente il confronto con l'ammo a molla. La bici con l'ammo a molla è decisamente più "viva" e reattiva, quindi divertente. La differenza di peso è circa 3 etti, quindi non molto.
Ora aspetto il float R pushato, che è stato spedito l'altra sera , per vedere se è più vivo. Se così non fosse, credo che rimonterò il coil.
Per questo mi permettevo di suggerire l'ammo a molla se l'anteriore è a molla, altrimenti la differenza è davvero troppa.

In discesa la bici va benone. Anche qui l'ammo ad aria va bene ma non regge il confronto. La molla ti permette di "galleggiare" di più .
La taglia S era un po' più maneggevole questa un po' più facile in certi passaggi x via del passo più lungo.
L'impressione è comunque che prenda velocità più facilmente della ALU e quindi la sensazione è di andare più forte.

Altro non mi viene in mente x ora. Se avete curiosità chiedete. Nei limiti delle mie scarse capacità proverò a rispondere

Ho già detto che è carina?
qualche tempo fa non dicevi che secondo te non vale la pena di montare un dhx air rispetto un rp perche' andava bene lo stesso e pesava meno??? :-)

non dico sia uguale a quello a molla,ma con l'rp non c'e' proprio paragone! in primis scorre molto meglio ma la cosa che lo differenzia di piu' la senti se salti:potendo variare 5 parametri lo puoi lasciare abbastanza plush e allo stesso tempo resistente al fondo corsa.con tutti gli rp che ho avuto mi son trovato bene,ma se lo lasci un po' piu' sensibile (e in ogni caso non e' un dhx..) sui salti ti esplode,al contrario se lo pompi per fare i salti e' come avere il carro bloccato...prima o poi passero' alla molla anche io,peccato non esser un fuscello e poter montare molle da neanche 300 gr...

visto che sono le prime uscite sulle pietre vai 'a fuoco' o un po' di remore ce l'hai?lo avevo anche io le prime volte con la alu,ora non ci faccio piu' caso e infatti qualche segnetto ce l'ho,sia addosso che sul telaio:se stai a pensare a tutto te ne stai sul divano a guardare la tv (come dico sempre alla mia povera compagna ogni volta che torno "segnato" a casa...)
 
  • Mi piace
Reactions: koffo and maramouse

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
qualche tempo fa non dicevi che secondo te non vale la pena di montare un dhx air rispetto un rp perche' andava bene lo stesso e pesava meno??? :-)

non dico sia uguale a quello a molla,ma con l'rp non c'e' proprio paragone! in primis scorre molto meglio ma la cosa che lo differenzia di piu' la senti se salti:potendo variare 5 parametri lo puoi lasciare abbastanza plush e allo stesso tempo resistente al fondo corsa.con tutti gli rp che ho avuto mi son trovato bene,ma se lo lasci un po' piu' sensibile (e in ogni caso non e' un dhx..) sui salti ti esplode,al contrario se lo pompi per fare i salti e' come avere il carro bloccato...prima o poi passero' alla molla anche io,peccato non esser un fuscello e poter montare molle da neanche 300 gr...

visto che sono le prime uscite sulle pietre vai 'a fuoco' o un po' di remore ce l'hai?lo avevo anche io le prime volte con la alu,ora non ci faccio piu' caso e infatti qualche segnetto ce l'ho,sia addosso che sul telaio:se stai a pensare a tutto te ne stai sul divano a guardare la tv (come dico sempre alla mia povera compagna ogni volta che torno "segnato" a casa...)

infatti continuo a sostenere che non valga la pena montare il dhx air.
Ce l'ho avuto sul nomad primo modello e l'ho usato per più di un anno e secondo me è una brutta copia di quelo a molla.
Lo rp23 del nomad carbon ha la bostvalve, settata in fabbrica x renderlo progressivo. In realtà quello di cui mi lamento io - ma dopo 3 uscite potrebbe benissimo essere questione di rodaggio - è che l'ammo ad aria , rispetto a quelo a molla, è molto più pigro nella risposta. E' come se la bici si spegnesse. Comunque di questo riparliamo tra un po', quando sarò certa che il rodaggio non c'entra nulla.
E poi vediamo questo rp pushato: doppio circuito di ritorno, cartuccia di compressione multi stage e niente propedal, ma un sistema proprietario denominato platform che secondo loro è molto più smooth

nessuna remora ad usare la bici: sembra davvero bella robusta e ho protetto tutto quello che secondo me avva senso proteggere.
 

dexter.ale

Biker tremendus
16/8/09
1.040
23
0
livorno
Visita sito
Bike
La piu amata
Ciao belli......:bollicine:

Mercoledi e giovedi prox mi vado a fare due giorni a doganaccia cosi sguinzaglio un po la bestia,visto e considerato che l'ultima uscita seria l'ho fatta due mesi fa a sestola...:il-saggi:
Che ne dite,come sono le piste a doganaccia ?

SC.....complimenti per la carbon...a me se tutto va bene nel senso che se la mia fabbrica non chiude il prox anno mi prendo il V10 C.... :rock-it::free::free:

Un saluto a tutti...a domani uscitella da biker-inside che anche li i sentieri sono una libidine... :i-want-t:
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
47
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
solo 100 gr di differenza? e io che ho appena acquistato il dhx air....:mavadaviaiciapp: e messo in vendita il coil. che tristezza. ma come mai così poca differenza?:cry:

Credo che il tutto sia dovuto al fatto che lei utilizza molla Ti, ed essendo un fuscello, riesce a montare molle che pesano veramente poco.
Personalmente non ho mai rilevato le differenze di peso, ma posso confermare che fra una molla da 300 e una da 500 può esserci anceh un bel po' di differenza...

Per far contenta claudia, invece, oggi ho montato sul mio tracer una lyrik 2step che ho ritirato a un cliente...non sarà una marza, ma almeno non è una fox :smile:
Così riesco a confrontare il comportamento con quello della talas...vedremo...
 

Ragassell

Biker ciceronis
6/4/08
1.551
1
0
Torino
Visita sito
Ciao a tutti , so di essere in controtendenza con la maggioranza della confraternita nomad , ma ieri ho ritirato una talas 36 160 rlc con finitura degli steli kashima , personalmente sono rimasto stupefatto , non ho mai potuto provare rock shock , ma ho purtroppo considerevoli esperienze negative per quanto riguarda marzocchi , che non vorro' mai piu' su una mia bicicletta .
La mia 36 del 2007 mi aveva soddisfatto inizialmente ... ma poi passano gli anni e l'evoluzione tecnologica progredisce velocemente ...
Ho provveduto a slegare la forka effettuando discese estremanente gradinate e gia' da subito ho potuto apprezzare una incredibile scorrevolezza , che dopo un solo giorno e' migliorata da obbligarmi ad aumentare la pressione dell' aria .
La nuova talas e' sin dai primi momenti una forcella pastosa e lineare , dopo un breve rodaggio permette di sfruttare tutta la corsa anche pompando a pressioni piuttosto elevate , tanto e' vero che non serve piu'la regolazione alle alte velocita' , ma pare che si possa fare tutto con quella delle basse ... estremanente piu'facile .
Attendo di ultimare il rodaggio .
Comunque per quanto mi riguarda :
Fox for ever !!!
 

kaio

Biker assatanatus
solo 100 gr di differenza? e io che ho appena acquistato il dhx air....:mavadaviaiciapp: e messo in vendita il coil. che tristezza. ma come mai così poca differenza?:cry:

tranquillo, per un peso rider "normale" e molla in acciaio la differenza é di circa 500gr.

e se anche monti una molla in Ti (diciamo una 2,75x500) stai sempre sui 750gr. contro i 450 del dhx air :prost:

e poi vuoi mettere la reattività e di guida che l'air dona al retrotreno della zingara... io adoro quella sottile irrascibilità che viena fuori quando apri tutto il gas... senza parlare della stabilità in fase pedalatoria ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: koffo

:Ninja:

Moderatur Lanciastellette
10/1/03
4.835
0
0
48
Friùl
www.empatiaweb.it
tranquillo, per un peso rider "normale" e molla in acciaio la differenza é di circa 500gr.

e se anche monti una molla in Ti (diciamo una 2,75x500) stai sempre sui 750gr. contro i 450 del dhx air :prost:

e poi vuoi mettere la reattività e di guida che l'air dona al retrotreno della zingara... io adoro quella sottile irrascibilità che viena fuori quando apri tutto il gas... senza parlare della stabilità in fase pedalatoria ;-)

:°°(: Grazie Kaio... sono davvero molto curioso di provarlo... attualmente il nomad mi pesa 16,5 kg ma vorrei poter arrivare ad un peso un pò più umano in ottica della superenduro del 19 settembre e delle lunghe epiche pedalate che vorrei fare.
 

kaio

Biker assatanatus
secondo i miei calcoli il nostro nomad 08 si puó tranquillamente portare sui 13,9/14 kg mantenendo un montaggio down-oriented, pedali e reggi ks950r compresi + gomme maxxis HR 2,35 lust o kenda nevegal ust 2,35.
Ho già fatto la whishlist... circa 800 neuri.
 

pierocoach

Biker cesareus
14/2/09
1.673
-19
0
Imperia
Visita sito
infatti continuo a sostenere che non valga la pena montare il dhx air.
Ce l'ho avuto sul nomad primo modello e l'ho usato per più di un anno e secondo me è una brutta copia di quelo a molla.
Lo rp23 del nomad carbon ha la bostvalve, settata in fabbrica x renderlo progressivo. In realtà quello di cui mi lamento io - ma dopo 3 uscite potrebbe benissimo essere questione di rodaggio - è che l'ammo ad aria , rispetto a quelo a molla, è molto più pigro nella risposta. E' come se la bici si spegnesse. Comunque di questo riparliamo tra un po', quando sarò certa che il rodaggio non c'entra nulla.
E poi vediamo questo rp pushato: doppio circuito di ritorno, cartuccia di compressione multi stage e niente propedal, ma un sistema proprietario denominato platform che secondo loro è molto più smooth

nessuna remora ad usare la bici: sembra davvero bella robusta e ho protetto tutto quello che secondo me avva senso proteggere.
ma sulla prima nomad hai mai provato un rp o addirittura un monarch???il dhx air la boostvalve l'ha sempre avuta,non e' una novita'.prova a prenderne uno e,mantenendo la stessa pressione nella camera principale (quindi lo stesso sag) metti l'aria del piggy back a 125 psi che e' il minimo possibile e vedrai che linearita' e sensibilita',poi prova a portarlo a 200 psi e senti come cambia...per non parlare dell'utilissima ghiera del bottom out (soprattutto sui salti o grosse compressioni...):come fa peso a parte ad esser meglio un rp/monarch?beh se per te non vale la pena metterlo su sicuramente non discuto,ovviamente ognuno la pensa come vuole considerando i soliti discorsi di feeling,peso,percorsi che fai,abilita' ecc ecc ( a proposito sei sempre dell'idea che la M sia piu' facile da alzare della S? :-)) ma non ho mai sentito veramente nessuno che passando da un rp ad un dhx (PER ME e' uno dei primi upgrade che puoi fare per farti una bici "vera",in compagnia l'hanno fatto in molti) abbia detto che non ne sia valsa la pena,anzi sempre tutti contenti e piu' veloci....
 
  • Mi piace
Reactions: pedro1973 and kaio

black sheep

Biker cesareus
29/2/04
1.601
9
0
56
bergamo
Visita sito
Anche io sul Nomad dopo varie prove ( dhx 5 coil e roco coil) sono tornato al caro e vecchio dhx 5 ad aria prima serie, e tengo rigorosamente a 75 la bost valve se no lo sento poco sensibile, poi la vecchia e "vera" Nomad è possibile settarla con sag anche del 40% e più senza incorrere in fastidiosi fondo corsa.
 

piemme79

Biker serius
21/6/10
131
0
0
Pavia
Visita sito
qualcuno mi consiglierebbe dei freni a disco per il mio mezzo(Nomad ovviamente)?ho letto un sacco di pareri discordanti su marche,modelli,ecc...butto 2 marche: formula,hope..già ke ci siamo pedali flat?
 

pedro1973

Biker assatanatus
13/9/03
3.339
19
0
perugia
Visita sito
Ognuno ti dirà giustamente la sua? Quanto vuoi spendere? Anzi che Rapporto prezzo/prestazioni vuoi? Se alto ti consiglio gli elixir r, un pochino più basso hope m4.

Ciao
Francesco
 

:Ninja:

Moderatur Lanciastellette
10/1/03
4.835
0
0
48
Friùl
www.empatiaweb.it
secondo i miei calcoli il nostro nomad 08 si puó tranquillamente portare sui 13,9/14 kg mantenendo un montaggio down-oriented, pedali e reggi ks950r compresi + gomme maxxis HR 2,35 lust o kenda nevegal ust 2,35.
Ho già fatto la whishlist... circa 800 neuri.
14 kg con ks???

voglio leggere la wishlist... mi arriva il dhx air (al posto del coil), un thomson x4 da 9 cm al posto del diabolus da 7 cm e una piega atlas am al posto della diabolus e dietro ho montato una nevegal da 2,1 vediamo di quanto sono riuscito a scendere sotto i 16 kg... a breve cambierò i pedali shimano 647 dx con qualcosa di più leggero, magari dei normali xt, a meno che non hai qualche consiglio da darmi.:celopiùg:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo